Submit your work, meet writers and drop the ads. Become a member
Qui su l'arida schiena
Del formidabil monte
Sterminator Vesevo,
La qual null'altro allegra arbor né fiore,
Tuoi cespi solitari intorno spargi,
Odorata ginestra,
Contenta dei deserti. Anco ti vidi
Dè tuoi steli abbellir l'erme contrade
Che cingon la cittade
La qual fu donna dè mortali un tempo,
E del perduto impero
Par che col grave e taciturno aspetto
Faccian fede e ricordo al passeggero.
Or ti riveggo in questo suol, di tristi
Lochi e dal mondo abbandonati amante,
E d'afflitte fortune ognor compagna.
Questi campi cosparsi
Di ceneri infeconde, e ricoperti
Dell'impietrata lava,
Che sotto i passi al peregrin risona;
Dove s'annida e si contorce al sole
La serpe, e dove al noto
Cavernoso covil torna il coniglio;
Fur liete ville e colti,
E biondeggiàr di spiche, e risonaro
Di muggito d'armenti;
Fur giardini e palagi,
Agli ozi dè potenti
Gradito ospizio; e fur città famose
Che coi torrenti suoi l'altero monte
Dall'ignea bocca fulminando oppresse
Con gli abitanti insieme. Or tutto intorno
Una ruina involve,
Dove tu siedi, o fior gentile, e quasi
I danni altrui commiserando, al cielo
Di dolcissimo odor mandi un profumo,
Che il deserto consola. A queste piagge
Venga colui che d'esaltar con lode
Il nostro stato ha in uso, e vegga quanto
È il gener nostro in cura
All'amante natura. E la possanza
Qui con giusta misura
Anco estimar potrà dell'uman seme,
Cui la dura nutrice, ov'ei men teme,
Con lieve moto in un momento annulla
In parte, e può con moti
Poco men lievi ancor subitamente
Annichilare in tutto.
Dipinte in queste rive
Son dell'umana gente
Le magnifiche sorti e progressive .
Qui mira e qui ti specchia,
Secol superbo e sciocco,
Che il calle insino allora
Dal risorto pensier segnato innanti
Abbandonasti, e volti addietro i passi,
Del ritornar ti vanti,
E procedere il chiami.
Al tuo pargoleggiar gl'ingegni tutti,
Di cui lor sorte rea padre ti fece,
Vanno adulando, ancora
Ch'a ludibrio talora
T'abbian fra sé. Non io
Con tal vergogna scenderò sotterra;
Ma il disprezzo piuttosto che si serra
Di te nel petto mio,
Mostrato avrò quanto si possa aperto:
Ben ch'io sappia che obblio
Preme chi troppo all'età propria increbbe.
Di questo mal, che teco
Mi fia comune, assai finor mi rido.
Libertà vai sognando, e servo a un tempo
Vuoi di novo il pensiero,
Sol per cui risorgemmo
Della barbarie in parte, e per cui solo
Si cresce in civiltà, che sola in meglio
Guida i pubblici fati.
Così ti spiacque il vero
Dell'aspra sorte e del depresso loco
Che natura ci diè. Per questo il tergo
Vigliaccamente rivolgesti al lume
Che il fè palese: e, fuggitivo, appelli
Vil chi lui segue, e solo
Magnanimo colui
Che sé schernendo o gli altri, astuto o folle,
Fin sopra gli astri il mortal grado estolle.
Uom di povero stato e membra inferme
Che sia dell'alma generoso ed alto,
Non chiama sé né stima
Ricco d'or né gagliardo,
E di splendida vita o di valente
Persona infra la gente
Non fa risibil mostra;
Ma sé di forza e di tesor mendico
Lascia parer senza vergogna, e noma
Parlando, apertamente, e di sue cose
Fa stima al vero uguale.
Magnanimo animale
Non credo io già, ma stolto,
Quel che nato a perir, nutrito in pene,
Dice, a goder son fatto,
E di fetido orgoglio
Empie le carte, eccelsi fati e nove
Felicità, quali il ciel tutto ignora,
Non pur quest'orbe, promettendo in terra
A popoli che un'onda
Di mar commosso, un fiato
D'aura maligna, un sotterraneo crollo
Distrugge sì, che avanza
A gran pena di lor la rimembranza.
Nobil natura è quella
Che a sollevar s'ardisce
Gli occhi mortali incontra
Al comun fato, e che con franca lingua,
Nulla al ver detraendo,
Confessa il mal che ci fu dato in sorte,
E il basso stato e frale;
Quella che grande e forte
Mostra sé nel soffrir, né gli odii e l'ire
Fraterne, ancor più gravi
D'ogni altro danno, accresce
Alle miserie sue, l'uomo incolpando
Del suo dolor, ma dà la colpa a quella
Che veramente è rea, che dè mortali
Madre è di parto e di voler matrigna.
Costei chiama inimica; e incontro a questa
Congiunta esser pensando,
Siccome è il vero, ed ordinata in pria
L'umana compagnia,
Tutti fra sé confederati estima
Gli uomini, e tutti abbraccia
Con vero amor, porgendo
Valida e pronta ed aspettando aita
Negli alterni perigli e nelle angosce
Della guerra comune. Ed alle offese
Dell'uomo armar la destra, e laccio porre
Al vicino ed inciampo,
Stolto crede così qual fora in campo
Cinto d'oste contraria, in sul più vivo
Incalzar degli assalti,
Gl'inimici obbliando, acerbe gare
Imprender con gli amici,
E sparger fuga e fulminar col brando
Infra i propri guerrieri.
Così fatti pensieri
Quando fien, come fur, palesi al volgo,
E quell'orror che primo
Contra l'empia natura
Strinse i mortali in social catena,
Fia ricondotto in parte
Da verace saper, l'onesto e il retto
Conversar cittadino,
E giustizia e pietade, altra radice
Avranno allor che non superbe fole,
Ove fondata probità del volgo
Così star suole in piede
Quale star può quel ch'ha in error la sede.
Sovente in queste rive,
Che, desolate, a bruno
Veste il flutto indurato, e par che ondeggi,
Seggo la notte; e su la mesta landa
In purissimo azzurro
Veggo dall'alto fiammeggiar le stelle,
Cui di lontan fa specchio
Il mare, e tutto di scintille in giro
Per lo vòto seren brillare il mondo.
E poi che gli occhi a quelle luci appunto,
Ch'a lor sembrano un punto,
E sono immense, in guisa
Che un punto a petto a lor son terra e mare
Veracemente; a cui
L'uomo non pur, ma questo
Globo ove l'uomo è nulla,
Sconosciuto è del tutto; e quando miro
Quegli ancor più senz'alcun fin remoti
Nodi quasi di stelle,
Ch'a noi paion qual nebbia, a cui non l'uomo
E non la terra sol, ma tutte in uno,
Del numero infinite e della mole,
Con l'aureo sole insiem, le nostre stelle
O sono ignote, o così paion come
Essi alla terra, un punto
Di luce nebulosa; al pensier mio
Che sembri allora, o prole
Dell'uomo? E rimembrando
Il tuo stato quaggiù, di cui fa segno
Il suol ch'io premo; e poi dall'altra parte,
Che te signora e fine
Credi tu data al Tutto, e quante volte
Favoleggiar ti piacque, in questo oscuro
Granel di sabbia, il qual di terra ha nome,
Per tua cagion, dell'universe cose
Scender gli autori, e conversar sovente
Cò tuoi piacevolmente, e che i derisi
Sogni rinnovellando, ai saggi insulta
Fin la presente età, che in conoscenza
Ed in civil costume
Sembra tutte avanzar; qual moto allora,
Mortal prole infelice, o qual pensiero
Verso te finalmente il cor m'assale?
Non so se il riso o la pietà prevale.
Come d'arbor cadendo un picciol pomo,
Cui là nel tardo autunno
Maturità senz'altra forza atterra,
D'un popol di formiche i dolci alberghi,
Cavati in molle gleba
Con gran lavoro, e l'opre
E le ricchezze che adunate a prova
Con lungo affaticar l'assidua gente
Avea provvidamente al tempo estivo,
Schiaccia, diserta e copre
In un punto; così d'alto piombando,
Dall'utero tonante
Scagliata al ciel profondo,
Di ceneri e di pomici e di sassi
Notte e ruina, infusa
Di bollenti ruscelli
O pel montano fianco
Furiosa tra l'erba
Di liquefatti massi
E di metalli e d'infocata arena
Scendendo immensa piena,
Le cittadi che il mar là su l'estremo
Lido aspergea, confuse
E infranse e ricoperse
In pochi istanti: onde su quelle or pasce
La capra, e città nove
Sorgon dall'altra banda, a cui sgabello
Son le sepolte, e le prostrate mura
L'arduo monte al suo piè quasi calpesta.
Non ha natura al seme
Dell'uom più stima o cura
Che alla formica: e se più rara in quello
Che nell'altra è la strage,
Non avvien ciò d'altronde
Fuor che l'uom sue prosapie ha men feconde.
Ben mille ed ottocento
Anni varcàr poi che spariro, oppressi
Dall'ignea forza, i popolati seggi,
E il villanello intento
Ai vigneti, che a stento in questi campi
Nutre la morta zolla e incenerita,
Ancor leva lo sguardo
Sospettoso alla vetta
Fatal, che nulla mai fatta più mite
Ancor siede tremenda, ancor minaccia
A lui strage ed ai figli ed agli averi
Lor poverelli. E spesso
Il meschino in sul tetto
Dell'ostel villereccio, alla vagante
Aura giacendo tutta notte insonne,
E balzando più volte, esplora il corso
Del temuto bollor, che si riversa
Dall'inesausto grembo
Su l'arenoso dorso, a cui riluce
Di Capri la marina
E di Napoli il porto e Mergellina.
E se appressar lo vede, o se nel cupo
Del domestico pozzo ode mai l'acqua
Fervendo gorgogliar, desta i figliuoli,
Desta la moglie in fretta, e via, con quanto
Di lor cose rapir posson, fuggendo,
Vede lontan l'usato
Suo nido, e il picciol campo,
Che gli fu dalla fame unico schermo,
Preda al flutto rovente,
Che crepitando giunge, e inesorato
Durabilmente sovra quei si spiega.
Torna al celeste raggio
Dopo l'antica obblivion l'estinta
Pompei, come sepolto
Scheletro, cui di terra
Avarizia o pietà rende all'aperto;
E dal deserto foro
Diritto infra le file
Dei mozzi colonnati il peregrino
Lunge contempla il bipartito giogo
E la cresta fumante,
Che alla sparsa ruina ancor minaccia.
E nell'orror della secreta notte
Per li vacui teatri,
Per li templi deformi e per le rotte
Case, ove i parti il pipistrello asconde,
Come sinistra face
Che per vòti palagi atra s'aggiri,
Corre il baglior della funerea lava,
Che di lontan per l'ombre
Rosseggia e i lochi intorno intorno tinge.
Così, dell'uomo ignara e dell'etadi
Ch'ei chiama antiche, e del seguir che fanno
Dopo gli avi i nepoti,
Sta natura ognor verde, anzi procede
Per sì lungo cammino
Che sembra star. Caggiono i regni intanto,
Passan genti e linguaggi: ella nol vede:
E l'uom d'eternità s'arroga il vanto.
E tu, lenta ginestra,
Che di selve odorate
Queste campagne dispogliate adorni,
Anche tu presto alla crudel possanza
Soccomberai del sotterraneo foco,
Che ritornando al loco
Già noto, stenderà l'avaro lembo
Su tue molli foreste. E piegherai
Sotto il fascio mortal non renitente
Il tuo capo innocente:
Ma non piegato insino allora indarno
Codardamente supplicando innanzi
Al futuro oppressor; ma non eretto
Con forsennato orgoglio inver le stelle,
Né sul deserto, dove
E la sede e i natali
Non per voler ma per fortuna avesti;
Ma più saggia, ma tanto
Meno inferma dell'uom, quanto le frali
Tue stirpi non credesti
O dal fato o da te fatte immortali.
tangshunzi Jun 2014
In primo luogo .questa sposa è il mio eroe moda.Non solo ha roccia un abito tutto pizzo - life changingly stupenda ma commutato in due abiti più splendidi prima del giorno era finito .E se questo è ottenuto tutti verdi di invidia solo aspettare fino a vedere l' intera vicenda francese dal Knot \u0026Pop .Laetitia C e Xavier Navarro .Questa .miei cari .è uno dei libri .

Condividi questa splendida galleria ColorsSeasonsSummerSettingsEstateStylesAl Fresco

Da Knot \u0026Pop .. Ayse \u0026Fred ha sposato in Provenza nel settembre 2013 .sotto i vasti cieli e le stelle tra le più belle di impostazioni francesi.Ayse è da Londra origine .ma ora vive a Parigi con Fred .dove rappresentano Artisti e gestito una galleria d'arte insieme .Con la coppia che ha solide radici in Francia .e Fred ' famiglia dal sud della Francia .hanno scelto di sposarsi in Francia la più singolare di luoghièun borgo privato pieno di arte e di curiosità che completavano alla perfezione la coppia ' amore per l'arte.Con la cerimonia legale in un piccolo municipio locale .e la famiglia immediata del 10 per assistere .Ayse \u0026Fred ha poi chiesto loro amici Valerio e Sam di agire come celebranti per la cerimonia informale a Le Grand Banc .di fronte ai loro 140 ospiti .

Sposato con vista sulle colline della Provenza .gli ospiti sono stati invitati a creare un cono coriandoli dalla Confetti Bar che ha visto splendida argenteria pieno di ***** di fiori e semi.Dopo il più divertente di cerimonie che hanno visto i due amici raccontano le storie di Ayse \u0026Fred .drink di accoglienza ha avuto luogo il bordo piscina e sul prato .con gli ospiti poi a piedi attraverso la frazione al tendone per la cena .

Per completare le impostazioni naturali.il tema eschema per il giorno mescolato una palette morbida di blush rosa.verde oliva .azzurro .argento e bianco che è stato poi il mirroring di tutti i fiori.decorazioni.cameriere guarda e table- top.Mescolato con la tavolozza .la coppia e il loro evento designer .Knot \u0026Pop pin punte ulteriori temi chiave per l'aspetto grafico che comprendeva motivi a stella per riflettere il senso delle celebrazioni che si svolgono sotto le stelle .e gli animalièin particolare gli elefantièun amore assoluto della sposa ' .

Il motivo stella è stato ripetuto in tutte le ghirlande di nastro che a cascata da archi .i lati cerimonia tendone e alberi focali .Il piano tavolo disegnato da Knot \u0026Pop utilizzato anche il disegno della stella con ghirlande che parte da un bellissimo albero di fico .che ha visto gli ospiti vengono realmente coinvolti nella scoperta delle loro sedi .Piani tavolo miste dipinte plinti stelle legno in mostra splendido fiore riempito di bottiglie d'epoca .con rametti di rami di ulivo immerso in per tovaglioli .e una stella dipinta come favoreèrosa per ragazzi.e blu per le ragazze .

A tavola i bambini era tutto sul fattore divertimento con una stampa wallpaper di marchi e matite colorare collocato fuori per tenere i bambini occupatiècontempo riflette ancora una volta la coppia e il loro amore per l'arte con la galleria stile carta da parati incorniciata .Il bar è stata ribattezzata la Star Bar con un pi argentoeata fondale.stella cocktail agitatori e cocktail su misura prende il nome la coppia a scegliere.

elefanti vernice spray argento apparsi su ogni tavolo con un cartellino attaccato spiegando che la coppia sarebbe in visita un rifugio per animali in viaggio di nozze in Kenya .dove



abiti da sposa pizzo sarebbero donare a nome dei loro invitati alle nozzeèuna bella e sentita alternativafavorire .Gli ospiti sono stati certamente sentendo la magia animale aver doned maschere di animali per una divertente sessione di photobooth prima di andare in cenare .Foto Polaroid degli ospiti sono state prese in un contesto nastro.con gli ospiti scrivendo poi un messaggio alla coppia e mettendo in una tela a forma di cuore .rendendo il perfetto keep- sake della giornata che si trova ora un posto d'onore nella coppia ' a ​​casa .Ayse \u0026Giorno Fred ' era pieno di divertimento .che riflette tutti i loro amori .con tutta la loro cari intorno a loro per celebrare nelle impostazioni più singolari .memorabili ed elegante di .
Fotografo: Xavier Navarro Photographie | Fiori : Laetitia C | Abito da sposa: Pronovias | Altri Abiti : Oh My Love | Rosticcerie : Helen Traiteur | Scarpe sposo : Hugo Boss | Vestito dello sposo : Hugo Boss | scarpe da sposa da sposa .Main Ricerca: Dolce \u0026 Gabbana | scarpe da sposa da sposa .look vintage : Dune | Abiti ragazze di fiore : Etsy .adattata dal fratello della sposa abiti da sposa pizzo | Marquee : AR Eventi | Hamlet privata: Le Grand Banc | Argenteria Auto : Knot \u0026 Pop | Abito da sposa Vintage: GabrieleVintage | abiti da sposa outlet Wedding Planner e Event Designer : Knot \u0026 PopLaetitia C. - fleurs d' atelier è un membro del nostro Little Black Book .Scopri come i membri sono scelti visitando la nostra pagina delle FAQ .Laetitia C. - fleurs d' atelier VIEW
http://www.belloabito.com/goods.php?id=221
http://188.138.88.219/imagesld/td//t35/productthumb/1/4175935353535_393194.jpg
http://www.belloabito.com/abiti-da-sposa-in-pizzo-c-12
http://www.belloabito.com/abiti-da-sposa-c-1
Le Grand Banc Provence Wedding_vestiti da cerimonia
Qui su l'arida schiena
Del formidabil monte
Sterminator Vesevo,
La qual null'altro allegra arbor né fiore,
Tuoi cespi solitari intorno spargi,
Odorata ginestra,
Contenta dei deserti. Anco ti vidi
Dè tuoi steli abbellir l'erme contrade
Che cingon la cittade
La qual fu donna dè mortali un tempo,
E del perduto impero
Par che col grave e taciturno aspetto
Faccian fede e ricordo al passeggero.
Or ti riveggo in questo suol, di tristi
Lochi e dal mondo abbandonati amante,
E d'afflitte fortune ognor compagna.
Questi campi cosparsi
Di ceneri infeconde, e ricoperti
Dell'impietrata lava,
Che sotto i passi al peregrin risona;
Dove s'annida e si contorce al sole
La serpe, e dove al noto
Cavernoso covil torna il coniglio;
Fur liete ville e colti,
E biondeggiàr di spiche, e risonaro
Di muggito d'armenti;
Fur giardini e palagi,
Agli ozi dè potenti
Gradito ospizio; e fur città famose
Che coi torrenti suoi l'altero monte
Dall'ignea bocca fulminando oppresse
Con gli abitanti insieme. Or tutto intorno
Una ruina involve,
Dove tu siedi, o fior gentile, e quasi
I danni altrui commiserando, al cielo
Di dolcissimo odor mandi un profumo,
Che il deserto consola. A queste piagge
Venga colui che d'esaltar con lode
Il nostro stato ha in uso, e vegga quanto
È il gener nostro in cura
All'amante natura. E la possanza
Qui con giusta misura
Anco estimar potrà dell'uman seme,
Cui la dura nutrice, ov'ei men teme,
Con lieve moto in un momento annulla
In parte, e può con moti
Poco men lievi ancor subitamente
Annichilare in tutto.
Dipinte in queste rive
Son dell'umana gente
Le magnifiche sorti e progressive .
Qui mira e qui ti specchia,
Secol superbo e sciocco,
Che il calle insino allora
Dal risorto pensier segnato innanti
Abbandonasti, e volti addietro i passi,
Del ritornar ti vanti,
E procedere il chiami.
Al tuo pargoleggiar gl'ingegni tutti,
Di cui lor sorte rea padre ti fece,
Vanno adulando, ancora
Ch'a ludibrio talora
T'abbian fra sé. Non io
Con tal vergogna scenderò sotterra;
Ma il disprezzo piuttosto che si serra
Di te nel petto mio,
Mostrato avrò quanto si possa aperto:
Ben ch'io sappia che obblio
Preme chi troppo all'età propria increbbe.
Di questo mal, che teco
Mi fia comune, assai finor mi rido.
Libertà vai sognando, e servo a un tempo
Vuoi di novo il pensiero,
Sol per cui risorgemmo
Della barbarie in parte, e per cui solo
Si cresce in civiltà, che sola in meglio
Guida i pubblici fati.
Così ti spiacque il vero
Dell'aspra sorte e del depresso loco
Che natura ci diè. Per questo il tergo
Vigliaccamente rivolgesti al lume
Che il fè palese: e, fuggitivo, appelli
Vil chi lui segue, e solo
Magnanimo colui
Che sé schernendo o gli altri, astuto o folle,
Fin sopra gli astri il mortal grado estolle.
Uom di povero stato e membra inferme
Che sia dell'alma generoso ed alto,
Non chiama sé né stima
Ricco d'or né gagliardo,
E di splendida vita o di valente
Persona infra la gente
Non fa risibil mostra;
Ma sé di forza e di tesor mendico
Lascia parer senza vergogna, e noma
Parlando, apertamente, e di sue cose
Fa stima al vero uguale.
Magnanimo animale
Non credo io già, ma stolto,
Quel che nato a perir, nutrito in pene,
Dice, a goder son fatto,
E di fetido orgoglio
Empie le carte, eccelsi fati e nove
Felicità, quali il ciel tutto ignora,
Non pur quest'orbe, promettendo in terra
A popoli che un'onda
Di mar commosso, un fiato
D'aura maligna, un sotterraneo crollo
Distrugge sì, che avanza
A gran pena di lor la rimembranza.
Nobil natura è quella
Che a sollevar s'ardisce
Gli occhi mortali incontra
Al comun fato, e che con franca lingua,
Nulla al ver detraendo,
Confessa il mal che ci fu dato in sorte,
E il basso stato e frale;
Quella che grande e forte
Mostra sé nel soffrir, né gli odii e l'ire
Fraterne, ancor più gravi
D'ogni altro danno, accresce
Alle miserie sue, l'uomo incolpando
Del suo dolor, ma dà la colpa a quella
Che veramente è rea, che dè mortali
Madre è di parto e di voler matrigna.
Costei chiama inimica; e incontro a questa
Congiunta esser pensando,
Siccome è il vero, ed ordinata in pria
L'umana compagnia,
Tutti fra sé confederati estima
Gli uomini, e tutti abbraccia
Con vero amor, porgendo
Valida e pronta ed aspettando aita
Negli alterni perigli e nelle angosce
Della guerra comune. Ed alle offese
Dell'uomo armar la destra, e laccio porre
Al vicino ed inciampo,
Stolto crede così qual fora in campo
Cinto d'oste contraria, in sul più vivo
Incalzar degli assalti,
Gl'inimici obbliando, acerbe gare
Imprender con gli amici,
E sparger fuga e fulminar col brando
Infra i propri guerrieri.
Così fatti pensieri
Quando fien, come fur, palesi al volgo,
E quell'orror che primo
Contra l'empia natura
Strinse i mortali in social catena,
Fia ricondotto in parte
Da verace saper, l'onesto e il retto
Conversar cittadino,
E giustizia e pietade, altra radice
Avranno allor che non superbe fole,
Ove fondata probità del volgo
Così star suole in piede
Quale star può quel ch'ha in error la sede.
Sovente in queste rive,
Che, desolate, a bruno
Veste il flutto indurato, e par che ondeggi,
Seggo la notte; e su la mesta landa
In purissimo azzurro
Veggo dall'alto fiammeggiar le stelle,
Cui di lontan fa specchio
Il mare, e tutto di scintille in giro
Per lo vòto seren brillare il mondo.
E poi che gli occhi a quelle luci appunto,
Ch'a lor sembrano un punto,
E sono immense, in guisa
Che un punto a petto a lor son terra e mare
Veracemente; a cui
L'uomo non pur, ma questo
Globo ove l'uomo è nulla,
Sconosciuto è del tutto; e quando miro
Quegli ancor più senz'alcun fin remoti
Nodi quasi di stelle,
Ch'a noi paion qual nebbia, a cui non l'uomo
E non la terra sol, ma tutte in uno,
Del numero infinite e della mole,
Con l'aureo sole insiem, le nostre stelle
O sono ignote, o così paion come
Essi alla terra, un punto
Di luce nebulosa; al pensier mio
Che sembri allora, o prole
Dell'uomo? E rimembrando
Il tuo stato quaggiù, di cui fa segno
Il suol ch'io premo; e poi dall'altra parte,
Che te signora e fine
Credi tu data al Tutto, e quante volte
Favoleggiar ti piacque, in questo oscuro
Granel di sabbia, il qual di terra ha nome,
Per tua cagion, dell'universe cose
Scender gli autori, e conversar sovente
Cò tuoi piacevolmente, e che i derisi
Sogni rinnovellando, ai saggi insulta
Fin la presente età, che in conoscenza
Ed in civil costume
Sembra tutte avanzar; qual moto allora,
Mortal prole infelice, o qual pensiero
Verso te finalmente il cor m'assale?
Non so se il riso o la pietà prevale.
Come d'arbor cadendo un picciol pomo,
Cui là nel tardo autunno
Maturità senz'altra forza atterra,
D'un popol di formiche i dolci alberghi,
Cavati in molle gleba
Con gran lavoro, e l'opre
E le ricchezze che adunate a prova
Con lungo affaticar l'assidua gente
Avea provvidamente al tempo estivo,
Schiaccia, diserta e copre
In un punto; così d'alto piombando,
Dall'utero tonante
Scagliata al ciel profondo,
Di ceneri e di pomici e di sassi
Notte e ruina, infusa
Di bollenti ruscelli
O pel montano fianco
Furiosa tra l'erba
Di liquefatti massi
E di metalli e d'infocata arena
Scendendo immensa piena,
Le cittadi che il mar là su l'estremo
Lido aspergea, confuse
E infranse e ricoperse
In pochi istanti: onde su quelle or pasce
La capra, e città nove
Sorgon dall'altra banda, a cui sgabello
Son le sepolte, e le prostrate mura
L'arduo monte al suo piè quasi calpesta.
Non ha natura al seme
Dell'uom più stima o cura
Che alla formica: e se più rara in quello
Che nell'altra è la strage,
Non avvien ciò d'altronde
Fuor che l'uom sue prosapie ha men feconde.
Ben mille ed ottocento
Anni varcàr poi che spariro, oppressi
Dall'ignea forza, i popolati seggi,
E il villanello intento
Ai vigneti, che a stento in questi campi
Nutre la morta zolla e incenerita,
Ancor leva lo sguardo
Sospettoso alla vetta
Fatal, che nulla mai fatta più mite
Ancor siede tremenda, ancor minaccia
A lui strage ed ai figli ed agli averi
Lor poverelli. E spesso
Il meschino in sul tetto
Dell'ostel villereccio, alla vagante
Aura giacendo tutta notte insonne,
E balzando più volte, esplora il corso
Del temuto bollor, che si riversa
Dall'inesausto grembo
Su l'arenoso dorso, a cui riluce
Di Capri la marina
E di Napoli il porto e Mergellina.
E se appressar lo vede, o se nel cupo
Del domestico pozzo ode mai l'acqua
Fervendo gorgogliar, desta i figliuoli,
Desta la moglie in fretta, e via, con quanto
Di lor cose rapir posson, fuggendo,
Vede lontan l'usato
Suo nido, e il picciol campo,
Che gli fu dalla fame unico schermo,
Preda al flutto rovente,
Che crepitando giunge, e inesorato
Durabilmente sovra quei si spiega.
Torna al celeste raggio
Dopo l'antica obblivion l'estinta
Pompei, come sepolto
Scheletro, cui di terra
Avarizia o pietà rende all'aperto;
E dal deserto foro
Diritto infra le file
Dei mozzi colonnati il peregrino
Lunge contempla il bipartito giogo
E la cresta fumante,
Che alla sparsa ruina ancor minaccia.
E nell'orror della secreta notte
Per li vacui teatri,
Per li templi deformi e per le rotte
Case, ove i parti il pipistrello asconde,
Come sinistra face
Che per vòti palagi atra s'aggiri,
Corre il baglior della funerea lava,
Che di lontan per l'ombre
Rosseggia e i lochi intorno intorno tinge.
Così, dell'uomo ignara e dell'etadi
Ch'ei chiama antiche, e del seguir che fanno
Dopo gli avi i nepoti,
Sta natura ognor verde, anzi procede
Per sì lungo cammino
Che sembra star. Caggiono i regni intanto,
Passan genti e linguaggi: ella nol vede:
E l'uom d'eternità s'arroga il vanto.
E tu, lenta ginestra,
Che di selve odorate
Queste campagne dispogliate adorni,
Anche tu presto alla crudel possanza
Soccomberai del sotterraneo foco,
Che ritornando al loco
Già noto, stenderà l'avaro lembo
Su tue molli foreste. E piegherai
Sotto il fascio mortal non renitente
Il tuo capo innocente:
Ma non piegato insino allora indarno
Codardamente supplicando innanzi
Al futuro oppressor; ma non eretto
Con forsennato orgoglio inver le stelle,
Né sul deserto, dove
E la sede e i natali
Non per voler ma per fortuna avesti;
Ma più saggia, ma tanto
Meno inferma dell'uom, quanto le frali
Tue stirpi non credesti
O dal fato o da te fatte immortali.
eve Mar 2021
Früher dachte ich immer der schmerzhafteste Teil des Todes wären all die Fragen,
die für das restliche Leben unbeantwortet sind.
Aber dann wusste ich, es waren nicht die Fragen,
es war die kalte Leere, die in einem übrig bleibt.
Das Herz, das sich zusammen mit ihr bewegt,
in der Seele Dunkelheit, Finsternis, Dunkelheit,
als ob wir in unserem Herzen durch unsere Tränen ertrinken würden.
Ertrinken in dem Meer der Ungewissheit,
denn niemand versteht den Tod,
aber vielleicht gibt es auch nichts zum Verstehen.
Ein ständig bewegender Schmerz,
der schwächer wird, aber nie aufhört
und der dich irgendwann auch zur Vergangenheit macht, du wirst, was weg ist.
Ist es Freiheit oder Einsamkeit?
Es bleibt den meisten unbemerkbar und das tötet uns langsam.
Da sind Friedhöfe - Gräber voller Knochen, die keinen Ton machen, vereinsamt.
Verstorbene, die eine Identität auf unserer Bühne spielten
und sich Sorgen über ihre Leistung machten,
doch der Tod trat trotzdem auf, auch ohne Applaus.
Aber wie fühlt sich der Tod an?
Ich stelle mir Frieden vor, aber nicht der, der Abenteuer will.
Ich stelle mir Stille vor, aber nicht die, die sich Geräusche sucht.
Ich stelle mir Nichts vor, aber nicht das Nichts, dass sich nach Alles sehnt.
Ich stelle mir vor, und dann wieder auch nicht.
Qui su l'arida schiena
Del formidabil monte
Sterminator Vesevo,
La qual null'altro allegra arbor né fiore,
Tuoi cespi solitari intorno spargi,
Odorata ginestra,
Contenta dei deserti. Anco ti vidi
Dè tuoi steli abbellir l'erme contrade
Che cingon la cittade
La qual fu donna dè mortali un tempo,
E del perduto impero
Par che col grave e taciturno aspetto
Faccian fede e ricordo al passeggero.
Or ti riveggo in questo suol, di tristi
Lochi e dal mondo abbandonati amante,
E d'afflitte fortune ognor compagna.
Questi campi cosparsi
Di ceneri infeconde, e ricoperti
Dell'impietrata lava,
Che sotto i passi al peregrin risona;
Dove s'annida e si contorce al sole
La serpe, e dove al noto
Cavernoso covil torna il coniglio;
Fur liete ville e colti,
E biondeggiàr di spiche, e risonaro
Di muggito d'armenti;
Fur giardini e palagi,
Agli ozi dè potenti
Gradito ospizio; e fur città famose
Che coi torrenti suoi l'altero monte
Dall'ignea bocca fulminando oppresse
Con gli abitanti insieme. Or tutto intorno
Una ruina involve,
Dove tu siedi, o fior gentile, e quasi
I danni altrui commiserando, al cielo
Di dolcissimo odor mandi un profumo,
Che il deserto consola. A queste piagge
Venga colui che d'esaltar con lode
Il nostro stato ha in uso, e vegga quanto
È il gener nostro in cura
All'amante natura. E la possanza
Qui con giusta misura
Anco estimar potrà dell'uman seme,
Cui la dura nutrice, ov'ei men teme,
Con lieve moto in un momento annulla
In parte, e può con moti
Poco men lievi ancor subitamente
Annichilare in tutto.
Dipinte in queste rive
Son dell'umana gente
Le magnifiche sorti e progressive .
Qui mira e qui ti specchia,
Secol superbo e sciocco,
Che il calle insino allora
Dal risorto pensier segnato innanti
Abbandonasti, e volti addietro i passi,
Del ritornar ti vanti,
E procedere il chiami.
Al tuo pargoleggiar gl'ingegni tutti,
Di cui lor sorte rea padre ti fece,
Vanno adulando, ancora
Ch'a ludibrio talora
T'abbian fra sé. Non io
Con tal vergogna scenderò sotterra;
Ma il disprezzo piuttosto che si serra
Di te nel petto mio,
Mostrato avrò quanto si possa aperto:
Ben ch'io sappia che obblio
Preme chi troppo all'età propria increbbe.
Di questo mal, che teco
Mi fia comune, assai finor mi rido.
Libertà vai sognando, e servo a un tempo
Vuoi di novo il pensiero,
Sol per cui risorgemmo
Della barbarie in parte, e per cui solo
Si cresce in civiltà, che sola in meglio
Guida i pubblici fati.
Così ti spiacque il vero
Dell'aspra sorte e del depresso loco
Che natura ci diè. Per questo il tergo
Vigliaccamente rivolgesti al lume
Che il fè palese: e, fuggitivo, appelli
Vil chi lui segue, e solo
Magnanimo colui
Che sé schernendo o gli altri, astuto o folle,
Fin sopra gli astri il mortal grado estolle.
Uom di povero stato e membra inferme
Che sia dell'alma generoso ed alto,
Non chiama sé né stima
Ricco d'or né gagliardo,
E di splendida vita o di valente
Persona infra la gente
Non fa risibil mostra;
Ma sé di forza e di tesor mendico
Lascia parer senza vergogna, e noma
Parlando, apertamente, e di sue cose
Fa stima al vero uguale.
Magnanimo animale
Non credo io già, ma stolto,
Quel che nato a perir, nutrito in pene,
Dice, a goder son fatto,
E di fetido orgoglio
Empie le carte, eccelsi fati e nove
Felicità, quali il ciel tutto ignora,
Non pur quest'orbe, promettendo in terra
A popoli che un'onda
Di mar commosso, un fiato
D'aura maligna, un sotterraneo crollo
Distrugge sì, che avanza
A gran pena di lor la rimembranza.
Nobil natura è quella
Che a sollevar s'ardisce
Gli occhi mortali incontra
Al comun fato, e che con franca lingua,
Nulla al ver detraendo,
Confessa il mal che ci fu dato in sorte,
E il basso stato e frale;
Quella che grande e forte
Mostra sé nel soffrir, né gli odii e l'ire
Fraterne, ancor più gravi
D'ogni altro danno, accresce
Alle miserie sue, l'uomo incolpando
Del suo dolor, ma dà la colpa a quella
Che veramente è rea, che dè mortali
Madre è di parto e di voler matrigna.
Costei chiama inimica; e incontro a questa
Congiunta esser pensando,
Siccome è il vero, ed ordinata in pria
L'umana compagnia,
Tutti fra sé confederati estima
Gli uomini, e tutti abbraccia
Con vero amor, porgendo
Valida e pronta ed aspettando aita
Negli alterni perigli e nelle angosce
Della guerra comune. Ed alle offese
Dell'uomo armar la destra, e laccio porre
Al vicino ed inciampo,
Stolto crede così qual fora in campo
Cinto d'oste contraria, in sul più vivo
Incalzar degli assalti,
Gl'inimici obbliando, acerbe gare
Imprender con gli amici,
E sparger fuga e fulminar col brando
Infra i propri guerrieri.
Così fatti pensieri
Quando fien, come fur, palesi al volgo,
E quell'orror che primo
Contra l'empia natura
Strinse i mortali in social catena,
Fia ricondotto in parte
Da verace saper, l'onesto e il retto
Conversar cittadino,
E giustizia e pietade, altra radice
Avranno allor che non superbe fole,
Ove fondata probità del volgo
Così star suole in piede
Quale star può quel ch'ha in error la sede.
Sovente in queste rive,
Che, desolate, a bruno
Veste il flutto indurato, e par che ondeggi,
Seggo la notte; e su la mesta landa
In purissimo azzurro
Veggo dall'alto fiammeggiar le stelle,
Cui di lontan fa specchio
Il mare, e tutto di scintille in giro
Per lo vòto seren brillare il mondo.
E poi che gli occhi a quelle luci appunto,
Ch'a lor sembrano un punto,
E sono immense, in guisa
Che un punto a petto a lor son terra e mare
Veracemente; a cui
L'uomo non pur, ma questo
Globo ove l'uomo è nulla,
Sconosciuto è del tutto; e quando miro
Quegli ancor più senz'alcun fin remoti
Nodi quasi di stelle,
Ch'a noi paion qual nebbia, a cui non l'uomo
E non la terra sol, ma tutte in uno,
Del numero infinite e della mole,
Con l'aureo sole insiem, le nostre stelle
O sono ignote, o così paion come
Essi alla terra, un punto
Di luce nebulosa; al pensier mio
Che sembri allora, o prole
Dell'uomo? E rimembrando
Il tuo stato quaggiù, di cui fa segno
Il suol ch'io premo; e poi dall'altra parte,
Che te signora e fine
Credi tu data al Tutto, e quante volte
Favoleggiar ti piacque, in questo oscuro
Granel di sabbia, il qual di terra ha nome,
Per tua cagion, dell'universe cose
Scender gli autori, e conversar sovente
Cò tuoi piacevolmente, e che i derisi
Sogni rinnovellando, ai saggi insulta
Fin la presente età, che in conoscenza
Ed in civil costume
Sembra tutte avanzar; qual moto allora,
Mortal prole infelice, o qual pensiero
Verso te finalmente il cor m'assale?
Non so se il riso o la pietà prevale.
Come d'arbor cadendo un picciol pomo,
Cui là nel tardo autunno
Maturità senz'altra forza atterra,
D'un popol di formiche i dolci alberghi,
Cavati in molle gleba
Con gran lavoro, e l'opre
E le ricchezze che adunate a prova
Con lungo affaticar l'assidua gente
Avea provvidamente al tempo estivo,
Schiaccia, diserta e copre
In un punto; così d'alto piombando,
Dall'utero tonante
Scagliata al ciel profondo,
Di ceneri e di pomici e di sassi
Notte e ruina, infusa
Di bollenti ruscelli
O pel montano fianco
Furiosa tra l'erba
Di liquefatti massi
E di metalli e d'infocata arena
Scendendo immensa piena,
Le cittadi che il mar là su l'estremo
Lido aspergea, confuse
E infranse e ricoperse
In pochi istanti: onde su quelle or pasce
La capra, e città nove
Sorgon dall'altra banda, a cui sgabello
Son le sepolte, e le prostrate mura
L'arduo monte al suo piè quasi calpesta.
Non ha natura al seme
Dell'uom più stima o cura
Che alla formica: e se più rara in quello
Che nell'altra è la strage,
Non avvien ciò d'altronde
Fuor che l'uom sue prosapie ha men feconde.
Ben mille ed ottocento
Anni varcàr poi che spariro, oppressi
Dall'ignea forza, i popolati seggi,
E il villanello intento
Ai vigneti, che a stento in questi campi
Nutre la morta zolla e incenerita,
Ancor leva lo sguardo
Sospettoso alla vetta
Fatal, che nulla mai fatta più mite
Ancor siede tremenda, ancor minaccia
A lui strage ed ai figli ed agli averi
Lor poverelli. E spesso
Il meschino in sul tetto
Dell'ostel villereccio, alla vagante
Aura giacendo tutta notte insonne,
E balzando più volte, esplora il corso
Del temuto bollor, che si riversa
Dall'inesausto grembo
Su l'arenoso dorso, a cui riluce
Di Capri la marina
E di Napoli il porto e Mergellina.
E se appressar lo vede, o se nel cupo
Del domestico pozzo ode mai l'acqua
Fervendo gorgogliar, desta i figliuoli,
Desta la moglie in fretta, e via, con quanto
Di lor cose rapir posson, fuggendo,
Vede lontan l'usato
Suo nido, e il picciol campo,
Che gli fu dalla fame unico schermo,
Preda al flutto rovente,
Che crepitando giunge, e inesorato
Durabilmente sovra quei si spiega.
Torna al celeste raggio
Dopo l'antica obblivion l'estinta
Pompei, come sepolto
Scheletro, cui di terra
Avarizia o pietà rende all'aperto;
E dal deserto foro
Diritto infra le file
Dei mozzi colonnati il peregrino
Lunge contempla il bipartito giogo
E la cresta fumante,
Che alla sparsa ruina ancor minaccia.
E nell'orror della secreta notte
Per li vacui teatri,
Per li templi deformi e per le rotte
Case, ove i parti il pipistrello asconde,
Come sinistra face
Che per vòti palagi atra s'aggiri,
Corre il baglior della funerea lava,
Che di lontan per l'ombre
Rosseggia e i lochi intorno intorno tinge.
Così, dell'uomo ignara e dell'etadi
Ch'ei chiama antiche, e del seguir che fanno
Dopo gli avi i nepoti,
Sta natura ognor verde, anzi procede
Per sì lungo cammino
Che sembra star. Caggiono i regni intanto,
Passan genti e linguaggi: ella nol vede:
E l'uom d'eternità s'arroga il vanto.
E tu, lenta ginestra,
Che di selve odorate
Queste campagne dispogliate adorni,
Anche tu presto alla crudel possanza
Soccomberai del sotterraneo foco,
Che ritornando al loco
Già noto, stenderà l'avaro lembo
Su tue molli foreste. E piegherai
Sotto il fascio mortal non renitente
Il tuo capo innocente:
Ma non piegato insino allora indarno
Codardamente supplicando innanzi
Al futuro oppressor; ma non eretto
Con forsennato orgoglio inver le stelle,
Né sul deserto, dove
E la sede e i natali
Non per voler ma per fortuna avesti;
Ma più saggia, ma tanto
Meno inferma dell'uom, quanto le frali
Tue stirpi non credesti
O dal fato o da te fatte immortali.
Aponivi Knoton Apr 2014
I sit on the edge of this

solemn bed of mine.

Like sitting on the edge of

outer-space, the universe.

I feel nothing, I hear nothing,

I do see darkness in all of the space it clouds my

mind blacking out the sun.

This life full of space, full

of chatter sounding like a drone of

white noise.

Is it worth the empty space

that's on my heart?

The universe has set fires in

those empty spaces.

Now, I lay in the empty space

that my body has forms in the solemn

bed of mine.
It is not in the stars to hold our destiny but in ourselves.
Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai,
Silenziosa luna?
Sorgi la sera, e vai,
Contemplando i deserti; indi ti posi.
Ancor non sei tu paga
Di riandare i sempiterni calli?
Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga
Di mirar queste valli?
Somiglia alla tua vita
La vita del pastore.
Sorge in sul primo albore;
Move la greggia oltre pel campo, e vede
Greggi, fontane ed erbe;
Poi stanco si riposa in su la sera:
Altro mai non ispera.
Dimmi, o luna: a che vale
Al pastor la sua vita,
La vostra vita a voi? Dimmi: ove tende
Questo vagar mio breve,
Il tuo corso immortale?
Vecchierel bianco, infermo,
Mezzo vestito e scalzo,
Con gravissimo fascio in su le spalle,
Per montagna e per valle,
Per sassi acuti, ed alta rena, e fratte,
Al vento, alla tempesta, e quando avvampa
L'ora, e quando poi gela,
Corre via, corre, anela,
Varca torrenti e stagni,
Cade, risorge, e più e più s'affretta,
Senza posa o ristoro,
Lacero, sanguinoso; infin ch'arriva
Colà dove la via
E dove il tanto affaticar fu volto:
Abisso orrido, immenso,
Ov'ei precipitando, il tutto obblia.
Vergine luna, tale
È la vita mortale.
Nasce l'uomo a fatica,
Ed è rischio di morte il nascimento.
Prova pena e tormento
Per prima cosa; e in sul principio stesso
La madre e il genitore
Il prende a consolar dell'esser nato.
Poi che crescendo viene,
L'uno e l'altro il sostiene, e via pur sempre
Con atti e con parole
Studiasi fargli core,
E consolarlo dell'umano stato:
Altro ufficio più grato
Non si fa da parenti alla lor prole.
Ma perché dare al sole,
Perché reggere in vita
Chi poi di quella consolar convenga?
Se la vita è sventura
Perché da noi si dura?
Intatta luna, tale
È lo stato mortale.
Ma tu mortal non sei,
E forse del mio dir poco ti cale.
Pur tu, solinga, eterna peregrina,
Che sì pensosa sei, tu forse intendi,
Questo viver terreno,
Il patir nostro, il sospirar, che sia;
Che sia questo morir, questo supremo
Scolorar del sembiante,
E perir dalla terra, e venir meno
Ad ogni usata, amante compagnia.
E tu certo comprendi
Il perché delle cose, e vedi il frutto
Del mattin, della sera,
Del tacito, infinito andar del tempo.
Tu sai, tu certo, a qual suo dolce amore
Rida la primavera,
A chi giovi l'ardore, e che procacci
Il verno cò suoi ghiacci.
Mille cose sai tu, mille discopri,
Che son celate al semplice pastore.
Spesso quand'io ti miro
Star così muta in sul deserto piano,
Che, in suo giro lontano, al ciel confina;
Ovver con la mia greggia
Seguirmi viaggiando a mano a mano;
E quando miro in cielo arder le stelle;
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? Ed io che sono?
Così meco ragiono: e della stanza
Smisurata e superba,
E dell'innumerabile famiglia;
Poi di tanto adoprar, di tanti moti
D'ogni celeste, ogni terrena cosa,
Girando senza posa,
Per tornar sempre là donde son mosse;
Uso alcuno, alcun frutto
Indovinar non so. Ma tu per certo,
Giovinetta immortal, conosci il tutto.
Questo io conosco e sento,
Che degli eterni giri,
Che dell'esser mio frale,
Qualche bene o contento
Avrà fors'altri; a me la vita è male.
O greggia mia che posi, oh te beata,
Che la miseria tua, credo, non sai!
Quanta invidia ti porto!
Non sol perché d'affanno
Quasi libera vai;
Ch'ogni stento, ogni danno,
Ogni estremo timor subito scordi;
Ma più perché giammai tedio non provi.
Quando tu siedi all'ombra, sovra l'erbe,
Tu sè queta e contenta;
E gran parte dell'anno
Senza noia consumi in quello stato.
Ed io pur seggo sovra l'erbe, all'ombra,
E un fastidio m'ingombra
La mente, ed uno spron quasi mi punge
Sì che, sedendo, più che mai son lunge
Da trovar pace o loco.
E pur nulla non bramo,
E non ** fino a qui cagion di pianto.
Quel che tu goda o quanto,
Non so già dir; ma fortunata sei.
Ed io godo ancor poco,
O greggia mia, né di ciò sol mi lagno.
Se tu parlar sapessi, io chiederei:
Dimmi: perché giacendo
A bell'agio, ozioso,
S'appaga ogni animale;
Me, s'io giaccio in riposo, il tedio assale?
Forse s'avess'io l'ale
Da volar su le nubi,
E noverar le stelle ad una ad una,
O come il tuono errar di giogo in giogo,
Più felice sarei, dolce mia greggia,
Più felice sarei, candida luna.
O forse erra dal vero,
Mirando all'altrui sorte, il mio pensiero:
Forse in qual forma, in quale
Stato che sia, dentro covile o cuna,
È funesto a chi nasce il dì natale.
Mateuš Conrad Jul 2017
any reading of a philosophy book, outside of university, is mapped without the sort of strategy to receive a grade, for a "correct" interpretation (rather a regurgitation) of said work (mentioned below); to say it in simpler terms: i do not ever think that understanding a concept - in concreto - is worth some sort of "passing on the genes" (memes) of one individual to another - given that a meme has become pop culture, and as the french would put it:
        ce crasse et petit irritante chiotte valeur de merde
                                                                ­                        (i.e. un cliché) -
truly written like and englishman -
   a meme is that crass and small irritant bog's worth of ****
                                                            ­                                           ( " ),
   at least that's peckham french, del boy french,
                         i was well informed about this french dialect.

- and to even "think" why there are so many blue
indians, and so few piggies; perhaps it boils down
to the fact that the blue indians believe in
   burial within fire, rather than earth,
  and they prefer to surround themselves with the living,
rather than with the dead; and piggies do,
  graveyard upon graveyard,
    and that constant "nostalgia", idol-worship
of the past, where nothing greater can come again;
for those who surround themselves with the living,
their existence rages akin to the elemental
tomb of their burial... but for those who surround
themselves with the dead,
   their existences decompases akin to the elemental
tomb of their burial, a heart-broken: nightmarish
earth. -

for some reason, i always get these
"revelations" (for lack of a better word) -
as one might receive a signature
of a thunderstorm in the form of
lightning upon the sky -
           and it usually predicated by
listening to a few pop songs -
   and then listening to the
    *cantos of templar knights
-
            but then again, you sometimes
really need extremes,
     as the canadian sayings goes -
we only have two seasons,
    one's winter, the other is construction.

but this is about technicalities,
one could even cite the following as
the part of any contract, the terms & conditions
written in the smallest possible print,
   lodged in hardbacks worth over 30 quid -
not your cheap bestseller paperbacks -
   those too could be appreciated,
   but akin to pressure to keep a worth's of
expression in sanctum of a hardback?
   take the year 1996 for the cantos 1st
on toilet-paper (paperback) - but in brick?
take the year 1970...
  and where do the technicalities come in?

   - heidegger's ponderings V, aphorism 41 -
technicalities akin to the rules of
a game of cricket, or at least the pointing system.

but count it nonetheless, half an hour to scroll...
12,700+... till i got to april the 8th
  and resurrect a memory?

.  ע   ‎
יהוה ‎‎‎
א‎
                  sighs from on high...
      and laughter into the depths.


let us just say, that digital is
the new hardback edition -
    to condense my works into toilet-paper
till take more years and more pushy-pushy
tactics, to transform
     a hardback into something affordable...
but in reverse...
               what comical inversion,
   30 years will become 300 years to come
  about for someone to wipe-their-***-to-mouth
fathom of what went on at the genesis
of the birth of the internet,
   in some obscure location,
                  like a catholic school in england.

now the germanic pilot-plotline (regarding
aphorism 41, ponderings V):

    promo enigma-alchimia in vivo lingua,
             anti ipse (dixit) in lingua vitro.


(we're not in posh-boy grammar school,
the language is dead, it's become play-dough,
a malagrammaton-monœgo:
for a man's tongue is to his befitting desire
to state the terms of play).

da / ein-da / die-da          vs.                hier   vs.
                                      die-hier / ein-da


( there / a there / the there        vs.
                                                ­                 here    vs.
  the here / a there    -
                                
                               ­ atheistic scissors of
definite/indefinite articles/articulation of
    what's near, and what's far away,
     the dualistic-dichotomy of here&there,
  then&now...
           as far as i am concerned i cannot narrate
this akin to a vampire romance page-turner
bestseller... too many organic chemistry diagrams
concerning electron migration, sorry) -

   but given the "blank" slate genesis, starting
with articles... they go beyond being categorised
as definite or indefinite...
    namely... am i, or can i be assured that
      there's no X variations?
    i.e.
                da     ein da
                      X
       die hier     hier            ???????????????

               isn't ein hier merely "being"?
imagine being forced into a there -
                  without being the there,
akin to a zeitgeist, akin less!
      zeitgeist = a there (communism),
  but the there? that's what hegel
said of napoleon entering jena:
       "das ist ein weltgeist!" (capitalism).

and who are the anglophones?
  i cannot respect these "peoples" -
they constantly stutter when it comes to
  their lack of diacritical application,
they stutter... i might as well call them
the strabismus race...
    and if darwinism is to be the vector-catalyst
(hollywood was thrashing american cities
for decades, what damage could this
observation could possibly do?) -
  if darwinism is to be the prime historian,
that darwinism replaces actual history
and becomes neither in vitro, nor in vivo,
but in situ? why do scientists wonder why
universities are undermined in their
humanities, when scientific populism of
biology (i.e. darwinism) has undermined
papa historia? am i... missing something?!
     if you undermine a credible study within
the humanities with enough darwnism?
what do you get? inertia...
     you can burn crosses, but you can also
burn an image of a monkey into a man's mind,
the same result occurs!
      personally, i'd rather burn crosses,
i might end up drinking beer and joking with
a few skin-heads around an unsual campfire.

the other side just... "debates" loud-mouth
******* who haven't learned the gymnastics
of looking up those grandiose black-holes
of blah blah.... blah blah blah... blah...
     i'd like to ask them... does your **** of talk
ooze a perfume of.... strawberries?
   and the punk-fist fields... forever! ooh...
****** *******' salsa! shwing yir hips
ya bunch of conclaves (p.j.w.) - privacy
                     justice warriors).

        taoist's foregetfulness

grounded in maxim primus -
  to allow the world a breath, allow the world
to let you breathe as you deem fit,
   never too soon to be bound to genealogy,
esp. that of the genesis bound to
the new testament -
  for if the old testament begins with poetry,
and if truly metaphorically chained,
then how pitiful is the genesis of
the new testament, which begins with
  something as sorrowful as the nadir
of greek culture, the expired logos,
   a genealogy, with the greeks ransacking
the jews under roman rule,
  just like the ransacking of constantinople
by the venetians in 1204 (4th crusade)...
who'd start a "holy" book without poetry,
but a ******* geneaology?!
          no wonder poetry these days isn't
a rare appreciation...
    but cheap and as tsunami natured
   in its "production" as tabloid press,
  toothbrushes, toilet paper,
                        toothpicks, among other
                                               paraphernalia;
the new testament is such a massive turn-off...
if you don't begin with poetry,
esp. that of metaphor translated into imagery,
and instead begin with a branch of logic
that the new testament begins with, i.e.
genealogy... and then expect latter poetics
in the text to be taken literally?!
          clue the keen me into the clamours
of the poly-schismatic version of events...
    sure, christianity is a "polytheism",
                           in that it's poly-schismatic.

and of the garden, should adam have approached
first, as he would have done in asia -
         he would have talked with
the serpent sæwelō -
           perhaps that same serpent of
   caucasus - first, to have a thirst of
knowledge tamed - although never really -
  for the serpent sæwelō would have
tempted adam: eat of this tree, its fruit,
  and your thirst for knowledge will be
forever satiated!
   so said the serpent of order
   so said sæwelō (ᛋ), the sun-snake...
the serpent of illumination -
                            the golden serpent.
and so adam bit into the fruit,
   and such thirst as never before filled him,
a thirst for knowledge that hasn't
as of yet seized -
     for the fruit, which adam imagined
would be sweet - was actually filled with salt.

  and we are initiated into the myth
of how the other scenario took place with regards
to a woman approaching the serpent first,
       yes?
                and for the woman, the serpent
of chaos, known as ansuz (ᚨ) - the siamese -
who said both truth and lie simulatenously
  also known as the god who's name begins with
yod, in the roman tongue (Y),
                          and he said:
  you will know the difference between
good and evil -
    ah indeed he said so, but that said, it would
imply acts being simulatenously both,
rather than either / or -
he continued: you'll be like the æsir (gods)!
      knowing such distinctions,
                   and will know the meaning of fate,
and justice, and due recompense!

as etymological mutations occur,
   and translations into other tongues
go, let's begin with:

sieg heil - old english - sigel - hail sun!
       if ever a führer (the few, the rarer),
                        so too the sun's eclipse -
   louis xiv wouldn't have minded,
    but at least he ****** to his
         cockerel's content to praise sunrise -
but as it stands, an etymological
           "mutation" in translation: hail sun!

-------------------------- p.s. p.p.s. p.p.p.s. p.p.p.p.s.
    f(p.s.) ad infinitum: borrowing from
mathematics, i.e. f(x) - heidegger
invented the algebra of writing in a certain style
that's only worth a neurotic / autistic pedant's
worth of bother...

   let's just say, in terms of style,
                                        it's purely hellish,
   you can only go as far with a text
when the variations
  range from dasein, to da-sein
   to da-sein to da-sein (i.e. da-ßein) -
    to whatever else is enclosed in the book...
i haven't got the time to write
an expansion of these milimetres
            and a litre of *** waiting for me...

   inverse stress on being
              detached from a "there": da-ßein:

   with regard to the world and its being
   constituting beings (heidegger's style
of expression, i know, can be a muddle)...

all i wanted was an antonym:
   rather than the world and its there,
   i wanted the world and its nowhere,
or rather, a pure form of being: a here,
      being detached from beings,
   the infinite dance of "solipsism",
    mono-direct articulation /
   plural-direct articulation (a march) /
mono-indirect articulation (a thought) /
plural-indirect articulation (a commute home)...

in terms of dictionary ref. to oppose da (there):

ist da - is here
                hier - here
komm her! - come here!
           hier & da - here & there
                  auf der stelle - here & now

stelle:
       schnellen - quickly
   schwellen (ich bin) - i am swelling
schelle - bell
   bruchstelle - break

                            da-ßien = hiersien

i.e. stressor on being,
             which morphs into a reconstruction
of the original equation:

     i.e. "da"-ßien = hier-"sien" ≠ nichtsein...

    and the point being?
    the simple f(x) translation into philosophical
jargon... f(p.s.) ad infinitum...
                      this had to run into a cul de sac
at some point, given all the technicalities
and stylistic disparities between existentialists,
if any remained to live into the 21st century...
but the buggers ****** off
              let's just say the new wave
of concerning italics remains the still
unexplored territory of missing diacritical marks
in the english language...
    as much can be said about writing
            chair    as can be said about
   writing                  krzesło...
           (yes, a consonant grapheme, err-zed)...
funny, in grapheme terms...
   that the german grapheme ß
  never became a replacement of -sch-
     in english -sh- in slavic -sz-,
             seems to be more t'ss... wet snare...
          another example?
    (choo-choo) train / pociąg -
  and yes, that's not implying choo-choo,
   since it's obvious, the verb ćwiczyć:
to train.
tangshunzi Jun 2014
<p><p> Sorpresa.ci sposiamo !è il segno che ha salutato la famiglia e gli amici sono arrivati ​​a casa di questa coppia e quello che seguì è stata una bella festa intima catturato da diana marie photography .E ' un affare di famiglia .con la più bella sala di setup cortile sotto le stelle e una vera celebrazione dell'amore accoppiato fino al più semplice dei dettagli .Vedere molto di più qui .<p>Condividi questa splendida galleria ColorsSeasonsFallSettingsHomeStylesAl Fresco <p> Da Sposa.Mike e io ci siamo incontrati estremamente breve tramite un amico in un college .Si era laureato stesso programma che stavo prendendo attualmente e probabilmente abbiamo detto due parole tra loro .Anni dopo .** solo così capitato di stage presso la stessa agenzia di pubblicità ha lavorato per ( in una città completamente diversa ) - si potrebbe dire che era destino .La prima volta  <a href="http://www.belloabito.com/abiti-da-sposa-corti-c-49"><b>abiti da sposa corti</b></a>  che abbiamo appeso fuori .Mike mi ha portato fuori per un drink e un film per il mio compleanno e dopo siamo andati per un caffè e parlato .Abbiamo parlato così a lungo che la caffetteria chiuso e siamo stati costretti a lasciare .Non sentirsi come se la notte era finita .abbiamo fatto il nostro modo al negozio di alimentari 24 ore e vagato per i corridoi .comprato a caso alcune stelle filanti e sono arrivato al parcheggio dove li abbiamo bruciati giù uno per uno .prima che finalmente dire buonanotte .Abbiamo iniziato a uscire come amici .ma nel tempo capito che siamo stati insieme più che eravamo a pezzi e sono stati da allora .Col senno di poi .quella prima notte prefigurava il nostro rapporto a venire.come siamo raramente a parte e non abbiamo mai a corto di cose da discutere .argomentare .o parlare - e non avremmo alcun altro modo .<p> ispirazione dietro il giorno : Volevamo fare qualcosa di elegante e un po ' vintage.che era abbastanza e speciale ( al di là di una normale cena ) .ma confortevole e informale .Abbiamo voluto la nostra famiglia per godersi veramente il giorno .nessun dramma .nessuno sforzo .solo una celebrazione delle nostre famiglie provenienti insieme .Abbiamo trascorso gli ultimi <b>abiti da sposa corti</b>  due anni della nostra vita progettando e costruendo la nostra casa .quindi era naturale che ci sposiamo lì .E ' un ricordo che sarà sempre vivo in queste mura .<p> ricordi più belli della giornata : Oltre a sposare il mio migliore amico .questa domanda è difficile.La sorpresa è stata ovviamente un punto forte .anche se i nervi e l'emozione rendono la memoria leggermente sfocata .Tuttavia guardando i miei due nipoti da parte di Mike .guida la mia nipote più giovane (sul mio lato ) lungo la navata.per me.davvero simboleggiato le nostre famiglie a venire insieme e mi ha riempito di gioia .Filanti tarda notte con le ragazze .era anche qualcosa che non dimenticherò mai .<p> scelte musicali: la cerimonia e il nostro primo ballo erano Jill Barber una delle nostre preferite .Avevamo una lista di brani molto misto per il resto della giornata .soprattutto bossonova a cena e canti celebrativi felici durante il ricevimento cocktail .Consigli <p> per le spose pianificare ora : devo ammettere che era bello avere tutto sotto il mio controllo .come nessuno sapeva che cosa stavamo facendo e quindi non poteva offrire le loro opinioni .ma allo stesso tempo abbiamo perso su un lottodella 'tradizione' di un servizio tipico .Il mio consiglio sarebbe semplicemente essere consapevoli della vostra famiglia e gli amici che sono stati lasciati fuori dal processo e cercare di trovare modi per ridurre al minimo i loro sentimenti feriti .Questo per me .significava che costituiscono apposite scatole regalo e mazzi di fiori per i miei nipoti che hanno sempre parlato di essere una parte del nostro matrimonio e l'utilizzo di alcuni cimeli di famiglia tutto l'arredamento ( Nana di anello e la scatola di sigari del nonno .ecc) per assicurarsi che la mia mamma sapevaquel grande sentimento è andato nella  <p><a href="http://www.belloabito.com/goods.php?id=336" target="blank"><img width="240" height="320" src="http://188.138.88.219/imagesld/td//t35/productthumb/1/260935353535393757.jpeg"></a></p>  pianificazione - sono le piccole cose che contano <p> Fotografia : diana marie photography | Videographer : Matt Dorman | Fiorista : Fleurish design Studio | Makeup Artist : Rebecca Marie | Sposi Suit : Hugo Boss | cravatte : Mirtilla .Minnie | abito della sposa (su misura) : Lisa Van  <a href="http://www.belloabito.com/abiti-da-sposa-c-1"><b>abiti da sposa on line</b></a>  Hattem | Sedie : Affitto Partito Pat | vacanze : Affitto Eventi Speciali | vacanze : Il mio evento chiave | Wedding Cake \u0026 Catering : generale</p>
Un matrimonio a sorpresa Backyard alla sposa e dello sposo casa!_vestiti da sposa
Udii tra il sonno le ciaramelle,
** udito un suono di ninne nanne.
Ci sono in cielo tutte le stelle,
ci sono i lumi nelle capanne.
Sono venute dai monti oscuri
le ciaramelle senza dir niente;
hanno destata nè suoi tuguri
tutta la buona povera gente.
Ognuno è sorto dal suo giaciglio;
accende il lume sotto la trave;
sanno quei lumi d'ombra e sbadiglio,
di cauti passi, di voce grave.
Le pie lucerne brillano intorno,
là nella casa, qua su la siepe:
sembra la terra, prima di giorno,
un piccoletto grande presepe.
Nel cielo azzurro tutte le stelle
paion restare come in attesa;
ed ecco alzare le ciaramelle
il loro dolce suono di chiesa;
suono di chiesa, suono di chiostro,
suono di casa, suono di culla,
suono di mamma, suono del nostro
dolce e passato pianger di nulla.
O ciaramelle degli anni primi,
d'avanti il giorno, d'avanti il vero,
or che le stelle son là sublimi,
conscie del nostro breve mistero;
che non ancora si pensa al pane,
che non ancora s'accende il fuoco;
prima del grido delle campane
fateci dunque piangere un poco.
Non più di nulla, sì di qualcosa,
di tante cose! Ma il cuor lo vuole,
quel pianto grande che poi riposa,
quel gran dolore che poi non duole;
sopra le nuove pene sue vere
vuol quei singulti senza ragione:
sul suo martòro, sul suo piacere,
vuol quelle antiche lagrime buone!
Vaghe stelle dell'Orsa, io non credea
Tornare ancor per uso a contemplarvi
Sul paterno giardino scintillanti,
E ragionar con voi dalle finestre
Di questo albergo ove abitai fanciullo,
E delle gioie mie vidi la fine.
Quante immagini un tempo, e quante fole
Creommi nel pensier l'aspetto vostro
E delle luci a voi compagne! Allora
Che, tacito, seduto in verde zolla,
Delle sere io solea passar gran parte
Mirando il cielo, ed ascoltando il canto
Della rana rimota alla campagna!
E la lucciola errava appo le siepi
E in su l'aiuole, susurrando al vento
I viali odorati, ed i cipressi
Là nella selva; e sotto al patrio tetto
Sonavan voci alterne, e le tranquille
Opre dè servi. E che pensieri immensi,
Che dolci sogni mi spirò la vista
Di quel lontano mar, quei monti azzurri,
Che di qua scopro, e che varcare un giorno
Io mi pensava, arcani mondi, arcana
Felicità fingendo al viver mio!
Ignaro del mio fato, e quante volte
Questa mia vita dolorosa e nuda
Volentier con la morte avrei cangiato.
Né mi diceva il cor che l'età verde
Sarei dannato a consumare in questo
Natio borgo selvaggio, intra una gente
Zotica, vil; cui nomi strani, e spesso
Argomento di riso e di trastullo,
Son dottrina e saper; che m'odia e fugge,
Per invidia non già, che non mi tiene
Maggior di sé, ma perché tale estima
Ch'io mi tenga in cor mio, sebben di fuori
A persona giammai non ne fo segno.
Qui passo gli anni, abbandonato, occulto,
Senz'amor, senza vita; ed aspro a forza
Tra lo stuol dè malevoli divengo:
Qui di pietà mi spoglio e di virtudi,
E sprezzator degli uomini mi rendo,
Per la greggia ch'** appresso: e intanto vola
Il caro tempo giovanil; più caro
Che la fama e l'allor, più che la pura
Luce del giorno, e lo spirar: ti perdo
Senza un diletto, inutilmente, in questo
Soggiorno disumano, intra gli affanni,
O dell'arida vita unico fiore.
Viene il vento recando il suon dell'ora
Dalla torre del borgo. Era conforto
Questo suon, mi rimembra, alle mie notti,
Quando fanciullo, nella buia stanza,
Per assidui terrori io vigilava,
Sospirando il mattin. Qui non è cosa
Ch'io vegga o senta, onde un'immagin dentro
Non torni, e un dolce rimembrar non sorga.
Dolce per sé; ma con dolor sottentra
Il pensier del presente, un van desio
Del passato, ancor tristo, e il dire: io fui.
Quella loggia colà, volta agli estremi
Raggi del dì; queste dipinte mura,
Quei figurati armenti, e il Sol che nasce
Su romita campagna, agli ozi miei
Porser mille diletti allor che al fianco
M'era, parlando, il mio possente errore
Sempre, ov'io fossi. In queste sale antiche,
Al chiaror delle nevi, intorno a queste
Ampie finestre sibilando il vento,
Rimbombaro i sollazzi e le festose
Mie voci al tempo che l'acerbo, indegno
Mistero delle cose a noi si mostra
Pien di dolcezza; indelibata, intera
Il garzoncel, come inesperto amante,
La sua vita ingannevole vagheggia,
E celeste beltà fingendo ammira.
O speranze, speranze; ameni inganni
Della mia prima età! Sempre, parlando,
Ritorno a voi; che per andar di tempo,
Per variar d'affetti e di pensieri,
Obbliarvi non so. Fantasmi, intendo,
Son la gloria e l'onor; diletti e beni
Mero desio; non ha la vita un frutto,
Inutile miseria. E sebben vòti
Son gli anni miei, sebben deserto, oscuro
Il mio stato mortal, poco mi toglie
La fortuna, ben veggo. Ahi, ma qualvolta
A voi ripenso, o mie speranze antiche,
Ed a quel caro immaginar mio primo;
Indi riguardo il viver mio sì vile
E sì dolente, e che la morte è quello
Che di cotanta speme oggi m'avanza;
Sento serrarmi il cor, sento ch'al tutto
Consolarmi non so del mio destino.
E quando pur questa invocata morte
Sarammi allato, e sarà giunto il fine
Della sventura mia; quando la terra
Mi fia straniera valle, e dal mio sguardo
Fuggirà l'avvenir; di voi per certo
Risovverrammi; e quell'imago ancora
Sospirar mi farà, farammi acerbo
L'esser vissuto indarno, e la dolcezza
Del dì fatal tempererà d'affanno.
E già nel primo giovanil tumulto
Di contenti, d'angosce e di desio,
Morte chiamai più volte, e lungamente
Mi sedetti colà su la fontana
Pensoso di cessar dentro quell'acque
La speme e il dolor mio. Poscia, per cieco
Malor, condotto della vita in forse,
Piansi la bella giovanezza, e il fiore
Dè miei poveri dì, che sì per tempo
Cadeva: e spesso all'ore tarde, assiso
Sul conscio letto, dolorosamente
Alla fioca lucerna poetando,
Lamentai cò silenzi e con la notte
Il fuggitivo spirto, ed a me stesso
In sul languir cantai funereo canto.
Chi rimembrar vi può senza sospiri,
O primo entrar di giovinezza, o giorni
Vezzosi, inenarrabili, allor quando
Al rapito mortal primieramente
Sorridon le donzelle; a gara intorno
Ogni cosa sorride; invidia tace,
Non desta ancora ovver benigna; e quasi
(Inusitata maraviglia! ) il mondo
La destra soccorrevole gli porge,
Scusa gli errori suoi, festeggia il novo
Suo venir nella vita, ed inchinando
Mostra che per signor l'accolga e chiami?
Fugaci giorni! A somigliar d'un lampo
Son dileguati. E qual mortale ignaro
Di sventura esser può, se a lui già scorsa
Quella vaga stagion, se il suo buon tempo,
Se giovanezza, ahi giovanezza, è spenta?
O Nerina! E di te forse non odo
Questi luoghi parlar? Caduta forse
Dal mio pensier sei tu? Dove sei gita,
Che qui sola di te la ricordanza
Trovo, dolcezza mia? Più non ti vede
Questa Terra natal: quella finestra,
Ond'eri usata favellarmi, ed onde
Mesto riluce delle stelle il raggio,
È deserta. Ove sei, che più non odo
La tua voce sonar, siccome un giorno,
Quando soleva ogni lontano accento
Del labbro tuo, ch'a me giungesse, il volto
Scolorarmi? Altro tempo. I giorni tuoi
Furo, mio dolce amor. Passasti. Ad altri
Il passar per la terra oggi è sortito,
E l'abitar questi odorati colli.
Ma rapida passasti; e come un sogno
Fu la tua vita. Iva danzando; in fronte
La gioia ti splendea, splendea negli occhi
Quel confidente immaginar, quel lume
Di gioventù, quando spegneali il fato,
E giacevi. Ahi Nerina! In cor mi regna
L'antico amor. Se a feste anco talvolta,
Se a radunanze io movo, infra me stesso
Dico: o Nerina, a radunanze, a feste
Tu non ti acconci più, tu più non movi.
Se torna maggio, e ramoscelli e suoni
Van gli amanti recando alle fanciulle,
Dico: Nerina mia, per te non torna
Primavera giammai, non torna amore.
Ogni giorno sereno, ogni fiorita
Piaggia ch'io miro, ogni goder ch'io sento,
Dico: Nerina or più non gode; i campi,
L'aria non mira. Ahi tu passasti, eterno
Sospiro mio: passasti: e fia compagna
D'ogni mio vago immaginar, di tutti
I miei teneri sensi, i tristi e cari
Moti del cor, la rimembranza acerba.
San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stelle per l'aria tranquilla
arde e cade, perché sì gran pianto
nel concavo cielo favilla.
Ritornava una rondine al tetto:
l'uccisero: cadde tra spini:
ella aveva nel becco un insetto:
la cena dei suoi rondinini.
Ora è là, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;
e il suo nido è nell'ombra, che attende
che pigola sempre più piano.
Anche un uomo tornava al suo nido:
l'uccisero: disse: Perdono;
e restò negli aperti occhi un grido:
portava due bambole in dono...
Ora là, nella casa romita,
lo aspettano, aspettano in vano:
egli immobile, attonito, addita
le bambole al cielo lontano.
E tu, Cielo, dall'alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh! d'un pianto di stelle lo inondi
quest'atomo opaco del Male!
Frankie Gestone Jan 2014
Let me breath you in, she said
Every fiber of your being
And let your soul rest in my bed
An open heart, an open mind
You thought you have seen it all
But you have been clearly blind
Her love still lingers inside of you
Run away and embrace what I am, my pleasure and pain
Stare and let me entice you with these eyes of intense blue
I am, as you see, the calmness of a flowing river; calm and tame
And I am, as others cannot see,
An uneasy ocean, with massive and violent waves
A simple, still flower in a garden of smothering weeds
While being a volcano ready for eruption
Exploding, taking you over like ancient Pompeii was to the lava sea
Posso mettere un pò di polvere di stelle nei tuoi occhi
E far entrare un pò di luce nella tua vita
Let us unite in a state of pure ecstasy
Where the world ends, and Heaven starts
Nothing else exists, and there is no more "you and me"
Swallow my body and spirit whole, and take me in
Where there are no laws of physics or society's logicality
Come into my world and leave this one of gray
We can be gods of our universal dimension
Tu sei la mia stella e l'unica cosa a cui penso sempre
Your mind touches me in all restricted places, as you feel the hot temptation
Tu sei un mistero, Tu sei un enigma,
** bisogno del tuo amore, il mio sconosciuto
Io non ti conosco, ma sento la tua anima
We are aliens from our own dreams and imaginations
I am the light and the darkness
Allow me to inhale you and your inner creations
Take me as I am and you will see
That I will heal and fill the hole in your heart
Your weakness will be replaced with love and peace
Be my melody and I will be your harmony
Let us meet in the unknown, a foreign land
Let us die and shed our skin gracefully
Let us take a walk into the infinite
Dopo tanta
nebbia
a una
a una
si svelano
le stelle.
Respiro
il fresco
che mi lascia
il colore
del cielo.
Andie Aug 2016
Quando l'universo esplode nei tuoi occhi e la notte svanisce per sempre so che avrò tu mi ami e mi guida.
Se ci siamo persi nell'esplosione, ti troverò.
Le stelle mi guiderà a te.
Nemmeno l'universo mi può separare da te.
L'universo può morire, le stelle scompaiono, e la luna può cadere dal cielo, ma niente mi terrà lontano da te.
Ti ** amato.
Ti amo.
Ti amerò.
~per sempre~
Spero che ti sia piaciuto, questo è il mio primo tentativo di poesia in un'altra lingua. Sì, sto imparando l'italiano. Pensieri? Por lei
Leonardo Tonini Sep 2020
Sterne sonder Zahl aus der Nacht aller Zeiten
in einem klaren Ozean bewegt ihr euch
wenn ich euch mit menschlichem Zeitempfinden betrachte
seid ihr im Rhythmus der Jahreszeiten ewig
doch wenn ich in längeren zeitlichen Dimensionen an euch
denke so weiss ich euch sterblich.
Die entfernte Stadt löscht ihre Lichter
in der dichten Nacht erscheint ihr mal zögernd,
mal überzeugt über den Bergen wohlgesinnt.
In eurer Herrlichkeit findet mein Herz seine Ruh.

STELLE

Stelle, innumeri dalla notte dei tempi
in un liquido oceano vi muovete
se con il mio tempo umano vi guardo
al ritmo delle stagioni eterne siete
ma se con altri e più lunghi tempi a voi
penso come cose mortali vi so.
Spegne la città lontana le sue luci
nella densa notte incerte qui e là sicure
sopra i monti benevole apparite.
Nella vostra gloria riposa l’animo mio.
A poem of mine translated into German by Cornelia Masciadri and currently being published in Switzerland. I am looking for an English translator. I can translate into Italian and look for a space in a magazine in Italy for those interested.
Glasgow Girl G1 Mar 2017
La prima volta che vi ** visto,
Vi ** amato con ogni cellula del mio essere.
Questo sentimento mi ha diviso il cuore
E ** avuto bisogno di proteggervi!

Quando ** tenuto la mano
Il calore della vostra pelle
Mi ha dato un sorriso
Brillava come le stelle!

Dal momento in cui avete l'aperto gli occhi
Avete vissuto nel mio cuore
Poi quando ** sentito il pianto
Volevo prendere il vostro dolore!

Finché Dio non ci separi.  
Mx
tangshunzi Jun 2014
Invece del matrimonio grande sala da ballo con una lista degli ospiti gigante .questa coppia ha deciso di avere un super divertente .rilassato .eppure incredibilmente bella matrimonio sulla spiaggia di Cabo San Lucas .e oh mia parola .è una delizia.Sara Richardson Fotografia catturato arance luminose e prugne vivaci .Picados papel agitando al vento .i fiori mozzafiato da Florenta .fondamentalmente il matrimonio ideale spiaggia .Passare il margarita !


ColorsSeasonsSpringSettingsBeach ResortStylesDestination

dalla splendida sposa .E 'stata una bella serata .cielo sereno con una bella brezza fresca .acqua blu che lambiscono la spiaggia di sabbia e pittoresche Lands End in background .E 'stata una sfondo perfetto per il nostro matrimonio a Cabo San Lucas .

Dopo essersi impegnato .Chris ed io abbiamo deciso ci piacerebbe avere un matrimonio su una spiaggia .Veniamo da famiglie e voleva avere un piccolo matrimonio intimo con la nostra famiglia immediato e gli amici intimi .Dopo un paio di mesi di ricerca diverse località balneari .un amico mi ha consigliato di Cabo San Lucas .La bellezza della zona era incredibile e ci è piaciuto quanto Cabo San Lucas aveva da offrire in ristoranti .divertimenti e attrazioni .Avevamo abiti da sposa 2014 trovato



la nostra posizione perfetta .
Inizialmente abbiamo cercato di scegliere la nostra sede per il matrimonio .ma abbiamo scoperto che coordinare tutti i dettagli di un migliaio di chilometri di distanza non eraè èandare a lavorare.Siamo stati fortunati a connettersi con Vari Avila .un wedding planner a Allure Event .Vari raccomandato Hacienda Cocina y Cantina sia per la cerimonia e il ricevimento cena .Ci piaceva l'idea che abbiamo potuto sposarsi e cenare su una spiaggia lontano dalla folla degli hotel.Abbiamo anche apprezzato il fatto che l' Hacienda ' décor ci ha ricordato Messico tradizionale e c'erano una splendida vista Lands End .Eravamo davvero eccitati che il ristorante era noto per servire fantastico cibo messicano .

Abbiamo incontrato Vari il giorno abiti da sposa corti in cui siamo arrivati ​​.Lei ci ha accolti con abbracci e un sacco di entusiasmo e abbiamo capito subito che avrebbe fatto di tutto per rendere il nostro giorno del matrimonio perfetto .Vari e il suo team hanno fatto un lavoro incredibile di rendere i nostri sogni diventano realtà .Il décor era di là di quanto avremmo potuto nemmeno immaginato .Le composizioni floreali di viola e arancione brillante e Picados papel aggiunto un grande tocco di colore .

La cerimonia ha avuto luogo al tramonto e ha dato una sensazione calda e intima .Uno dei miei momenti preferiti era alla fine della cerimonia .quando i nostri ospiti scossero la maracas personalizzati per il nostro primo bacio .E 'stato un divertimento .unico add-on per la cerimonia .Per la cena di accoglienza .i nostri ospiti goduto di un delizioso pasto abiti da sposa 2014 di tre portate .e invece di una torta di matrimonio abbiamo deciso di avere un bar deserto .che è stato un enorme successo .Il clou finale della serata stava ballando tutta la notte sotto le stelle

Fotografia : Sara Richardson Fotografia | Floral Design : . Lola Caballos da Florenta | Wedding Dress : Maggie Sottero | Scarpe : Riservato | Gioielleria : Ann Taylor Loft | Bridesmaids Dresses: Alfred Angelo | Rosticcerie : Hacienda Cocina y Cantina | Ufficiante : reverendo Marco Arechiga | Event Design \u0026 Coordination : Vari Avila dal Allure evento | Hair \u0026 Make-up : Suzanne Morel | Luogo : Hacienda Cocina y CantinaFlorenta Design Fiore e Sara Richardson Fotografia sono membri del nostro Little Black Book .Scopri come i membri sono scelti visitando la nostra pagina delle FAQ .Florenta Flower Design VIEW PORTFOLIO Sara Richardson Fotografia VIEW
http://188.138.88.219/imagesld/td//t35/productthumb/1/2149635353535_394448.jpg
http://www.belloabito.com/abiti-da-sposa-corti-c-49
http://www.belloabito.com/goods.php?id=486
Cabo San Lucas Destination Wedding_abiti da sposa on line
Michael R Burch Feb 2020
Liebes-Lied (“Love Song”)
by Rainer Maria Rilke
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

How can I withhold my soul so that it doesn’t touch yours?
How can I lift mine gently to higher things, alone?
Oh, I would gladly find something lost in the dark
in that inert space that fails to resonate until you vibrate.
There everything that moves us, draws us together like a bow
enticing two taut strings to sing together with a simultaneous voice.
Whose instrument are we becoming together?
Whose, the hands that excite us?
Ah, sweet song!

Original text:

Liebes-Lied

Wie soll ich meine Seele halten, daß
sie nicht an deine rührt? Wie soll ich sie
hinheben über dich zu andern Dingen?
Ach gerne möcht ich sie bei irgendwas
Verlorenem im Dunkel unterbringen
an einer fremden stillen Stelle, die
nicht weiterschwingt, wenn deine Tiefen schwingen.
Doch alles, was uns anrührt, dich und mich,
nimmt uns zusammen wie ein Bogenstrich,
der aus zwei Saiten eine Stimme zieht.
Auf welches Instrument sind wir gespannt?
Und welcher Geiger hat uns in der Hand?
O süßes Lied.

Keywords/Tags: German, translation, Rainer Maria Rilke, love, song, music, soul, vibrate, vibration, dark, space, darkness, instrument, bow, strings, hands, voice
Diego Scarca Jan 2010
*****, io vorrei
che tu, mio padre ed io
ci potessimo rivedere
e dimenticassimo per mezz'ora
la città che ci ignora,
la città che ci separa.

*****, tu non sai come io vorrei
che per un momento
si potesse stare insieme
ad ascoltare il vento
che scuote le foglie
del frutteto di mio padre
sotto il cielo che stanotte
è una lastra di vetro.

Seduti intorno a un fuoco
o sotto un pergolato di rami
a guardarci negli occhi
come se con gli occhi
noi potessimo parlare,
mentre lontani si odono
i rintocchi di una campana
e si perde nella notte
l'abbaiare dei cani.
*****, la nostra vita è disumana.

*****, tu non sai
che cosa non darei
perché per un momento
si potesse stare insieme
ad osservare le stelle
del firmamento
che brillano stanotte
come se brillassero
per la prima volta.

Io vorrei, *****,
che la nostra vita fosse
ad una svolta,
che si mettessero da parte
i dubbi, i sospetti,
e che insieme ci mettessimo
a rileggere, perché no,
i sonetti del Petrarca
e a declamarli ad alta voce
lungo un viale di pioppi,
sotto la luna che ci rischiara,
come se nel mondo
noi non fossimo sconfitti,
come se non ci dessero per morti,
come se i nostri versi nella notte
risuonassero più forti
perché li abbiam riscritti.

Come se tu, mio padre ed io,
*****, noi non fossimo
dei derelitti.
Diego Scarca, Architetture del vuoto, Torino, Edizioni Angolo Manzoni, 2007
tangshunzi Aug 2014
Ci sono matrimoni ipnotizzante e poi ci sono i matrimoni ipnotizzante.Una giornata così magico che si deve letteralmente smettere di tutti gli altri obblighi per immergersi in ogni ultimo istante della bella .Questo è uno di quei matrimoni.A chiudere la porta .il silenzio al telefono .sollevare i talloni dal tipo di scrivania vicenda che merita veramente la vostra attenzione .Un matrimonio che brilla dalla testa



ai piedi con dettagli contemporanei Fleurs \u0026Coriandoli e stelle filanti .yummy tratta di Sug'art e un Centro des sciences de l'impostazione Montreal che vi toglierà il fiato .Vedi tutto catturato da Isabelle Paille proprio qui.nella piena galleria .
Condividi questa splendida galleria ColorsSeasonsSpringSettingsMuseumUrban SpaceStylesModernWhimsical

Da Isabelle Paille .Questo particolare matrimonio primaverile amo.perché l'equilibrio della città e del verde .di un luogo industriale decorato con calore in tutte le cose capriccio .di una storia d'amore che è tutto molto urbano .ma con tutto il fascino classico ad esso .E ' così equilibrato come questa coppia è .e la preparazione di questo matrimonio con loro è stato a dir poco un sogno !

Lo spazio moderno e industriale era la tela perfetta bianca .con .di notte .una vista mozzafiato sulla abiti da sposa on line città .Gli inviti sono stati fatti in uno stile moderno ma con colori sorbetto aggiunti .giallo.verde e un po 'di pesca !Tavoli da refettorio sono stati abiti da sposa on line utilizzati drappeggiato in bianco .con sedie pieghevoli bianche pure .per dare un aspetto festoso e fresco .Fiori di primavera gialli come i tulipani sono stati usati abbondantemente.così come lo zucchero coperto i limoni .come segnaposto .Gli elementi di arredo sono semplici e freschi sui tavoli degli ospiti.richiamando l'attenzione sulla sposa e dello sposo tabella che è stata decorata abbondantemente .La tabella dolce è stato un enorme successo too.This matrimonio era assolutamente incantevole .dall'inizio alla fine .con tanti dettagli e rifiniture che ha reso gli ospiti giallo con invidia !E un anno dopo .i clienti sono ancora riferendosi ad esso come il matrimonio Science Center.

Fotografia : vestiti da sposa Isabelle Paille | Floral Design : Fleurs \u0026 Confetti | Abito da sposa : Anne Jean Michel | Cake: Dolci Pi | Cupcakes : Itsi Bitsi | Inviti : Fleurs \u0026 Confetti | Scarpe : Tenere Renfrew | Rosticcerie : Robert Alexis | Cookies :Sug'art | Event Design + Pianificazione : Fleurs \u0026 Confetti | Albergo : w hotel Montreal | vacanze : Bravo | Wedding Venue : Centre des Sciences de
http://www.belloabito.com/goods.php?id=583
http://www.belloabito.com/abiti-da-sposa-c-1
http://188.138.88.219/imagesld/td//t35/productthumb/1/1950335353535_394921.jpg
Matrimonio Moderno a Montreal da Isabelle Paille_abiti da sposa corti
Credei ch'al tutto fossero
In me, sul fior degli anni,
Mancati i dolci affanni
Della mia prima età:
I dolci affanni, i teneri
Moti del cor profondo,
Qualunque cosa al mondo
Grato il sentir ci fa.

Quante querele e lacrime
Sparsi nel novo stato,
Quando al mio cor gelato
Prima il dolor mancò!
Mancàr gli usati palpiti,
L'amor mi venne meno,
E irrigidito il seno
Di sospirar cessò!

Piansi spogliata, esanime
Fatta per me la vita
La terra inaridita,
Chiusa in eterno gel;
Deserto il dì; la tacita
Notte più sola e bruna;
Spenta per me la luna,
Spente le stelle in ciel.

Pur di quel pianto origine
Era l'antico affetto:
Nell'intimo del petto
Ancor viveva il cor.
Chiedea l'usate immagini
La stanca fantasia;
E la tristezza mia
Era dolore ancor.

Fra poco in me quell'ultimo
Dolore anco fu spento,
E di più far lamento
Valor non mi restò.
Giacqui: insensato, attonito,
Non dimandai conforto:
Quasi perduto e morto,
Il cor s'abbandonò.

Qual fui! Quanto dissimile
Da quel che tanto ardore,
Che sì beato errore
Nutrii nell'alma un dì!
La rondinella vigile,
Alle finestre intorno
Cantando al novo giorno,
Il cor non mi ferì:

Non all'autunno pallido
In solitaria villa,
La vespertina squilla,
Il fuggitivo Sol.
Invan brillare il vespero
Vidi per muto calle,
Invan sonò la valle
Del flebile usignol.

E voi, pupille tenere,
Sguardi furtivi, erranti,
Voi dè gentili amanti
Primo, immortale amor,
Ed alla mano offertami
Candida ignuda mano,
Foste voi pure invano
Al duro mio sopor.

D'ogni dolcezza vedovo,
Tristo; ma non turbato,
Ma placido il mio stato,
Il volto era seren.
Desiderato il termine
Avrei del viver mio;
Ma spento era il desio
Nello spossato sen.

Qual dell'età decrepita
L'avanzo ignudo e vile,
Io conducea l'aprile
Degli anni miei così:
Così quegl'ineffabili
Giorni, o mio cor, traevi,
Che sì fugaci e brevi
Il cielo a noi sortì.

Chi dalla grave, immemore
Quiete or mi ridesta?
Che virtù nova è questa,
Questa che sento in me?
Moti soavi, immagini,
Palpiti, error beato,
Per sempre a voi negato
Questo mio cor non è?

Siete pur voi quell'unica
Luce dè giorni miei?
Gli affetti ch'io perdei
Nella novella età?
Se al ciel, s'ai verdi margini,
Ovunque il guardo mira,
Tutto un dolor mi spira,
Tutto un piacer mi dà.

Meco ritorna a vivere
La piaggia, il bosco, il monte;
Parla al mio core il fonte,
Meco favella il mar.
Chi mi ridona il piangere
Dopo cotanto obblio?
E come al guardo mio
Cangiato il mondo appar?

Forse la speme, o povero
Mio cor, ti volse un riso?
Ahi della speme il viso
Io non vedrò mai più.
Proprii mi diede i palpiti,
Natura, e i dolci inganni.
Sopiro in me gli affanni
L'ingenita virtù;

Non l'annullàr: non vinsela
Il fato e la sventura;
Non con la vista impura
L'infausta verità.
Dalle mie vaghe immagini
So ben ch'ella discorda:
So che natura è sorda,
Che miserar non sa.

Che non del ben sollecita
Fu, ma dell'esser solo:
Purché ci serbi al duolo,
Or d'altro a lei non cal.
So che pietà fra gli uomini
Il misero non trova;
Che lui, fuggendo, a prova
Schernisce ogni mortal.

Che ignora il tristo secolo
Gl'ingegni e le virtudi;
Che manca ai degni studi
L'ignuda gloria ancor.
E voi, pupille tremule,
Voi, raggio sovrumano,
So che splendete invano,
Che in voi non brilla amor.

Nessuno ignoto ed intimo
Affetto in voi non brilla:
Non chiude una favilla
Quel bianco petto in sé.
Anzi d'altrui le tenere
Cure suol porre in gioco;
E d'un celeste foco
Disprezzo è la mercè.

Pur sento in me rivivere
Gl'inganni aperti e noti;
E, dè suoi proprii moti
Si maraviglia il sen.
Da te, mio cor, quest'ultimo
Spirto, e l'ardor natio,
Ogni conforto mio
Solo da te mi vien.

Mancano, il sento, all'anima
Alta, gentile e pura,
La sorte, la natura,
Il mondo e la beltà.
Ma se tu vivi, o misero,
Se non concedi al fato,
Non chiamerò spietato
Chi lo spirar mi dà.
Donde, o vecchina, queste violette
serene come un lontanar di monti
nel puro occaso? Poi che il gelo ha strette
tutte le fonti;
il gelo brucia dalle stelle, o nonna,
ogni foglia, ogni radica, ogni zolla. -
- Tiepida, sappi, lungo la Corsonna
geme una polla.
Là noi sciacquiamo il candido bucato
nell'onda calda in mezzo a nevi e brine;
e il poggio è pieno di viole, e il prato
di pratelline. -
Ah!... ma, poeta, non ancor nel pio
tuo cuore è l'onda che discioglie il gelo?
Non è la polla, calda nell'oblio
freddo del cielo?
Ché sempre, se ti agghiaccia la sventura,
se l'odio altrui ti spoglia e ti desola,
spunta, al tepor dell'anima tua pura,
qualche viola.
O patria mia, vedo le mura e gli archi
E le colonne e i simulacri e l'erme
Torri degli avi nostri,
Ma la la gloria non vedo,
Non vedo il lauro e il ferro ond'eran carchi
I nostri padri antichi. Or fatta inerme
Nuda la fronte e nudo il petto mostri,
Oimè quante ferite,
Che lívidor, che sangue! Oh qual ti veggio,
Formesissima donna!
Io chiedo al cielo e al mondo: dite dite;
Chi la ridusse a tale? E questo è peggio,
Che di catene ha carche ambe le braccia,
Sì che sparte le chiome e senza velo
Siede in terra negletta e sconsolata,
Nascondendo la faccia
Tra le ginocchia, e piange.
Piangi, che ben hai donde, Italia mia,
Le genti a vincer nata
E nella fausta sorte e nella ria.
Se fosser gli occhi tuoi due fonti vive,
Mai non potrebbe il pianto
Adeguarsi al tuo danno ed allo scorno;
Che fosti donna, or sei povera ancella.
Chi di te parla o scrive,
Che, rimembrando il tuo passato vanto,
Non dica: già fu grande, or non è quella?
Perché, perché? Dov'è la forza antica?
Dove l'armi e il valore e la costanza?
Chi ti discinse il brando?
Chi ti tradì? Qual arte o qual fatica
0 qual tanta possanza,
Valse a spogliarti il manto e l'auree bende?
Come cadesti o quando
Da tanta altezza in così basso loco?
Nessun pugna per te? Non ti difende
Nessun dè tuoi? L'armi, qua l'armi: ío solo
Combatterà, procomberò sol io.
Dammi, o ciel, che sia foco
Agl'italici petti il sangue mio.
Dove sono i tuoi figli?. Odo suon d'armi
E di carri e di voci e di timballi
In estranie contrade
Pugnano i tuoi figliuoli.
Attendi, Italia, attendi. Io veggio, o parmi,
Un fluttuar di fanti e di cavalli,
E fumo e polve, e luccicar di *****
Come tra nebbia lampi.
Nè ti conforti e i tremebondi lumi
Piegar non soffri al dubitoso evento?
A che pugna in quei campi
L'itata gioventude? 0 numi, o numi
Pugnan per altra terra itali acciari.
Oh misero colui che in guerra è spento,
Non per li patrii lidi e per la pia
Consorte e i figli cari, Ma da nemici altrui
Per altra gente, e non può dir morendo
Alma terra natia,
La vita che mi desti ecco ti rendo.
Oh venturose e care e benedette
L'antiche età, che a morte
Per la patria correan le genti a squadre
E voi sempre onorate e gloriose,
0 tessaliche strette,
Dove la Persia e il fato assai men forte
Fu di poch'alme franche e generose!
Lo credo che le piante e i sassi e l'onda
E le montagne vostre al passeggere
Con indistinta voce
Narrin siccome tutta quella sponda
Coprir le invitte schiere
Dè corpi ch'alla Grecia eran devoti.
Allor, vile e feroce,
Serse per l'Ellesponto si fuggia,
Fatto ludibrio agli ultimi nepoti;
E sul colle d'Antela, ove morendo
Si sottrasse da morte il santo stuolo,
Simonide salia,
Guardando l'etra e la marina e il suolo.
E di lacrime sparso ambe le guance,
E il petto ansante, e vacillante il piede,
Toglicasi in man la lira:
Beatissimi voi,
Ch'offriste il petto alle nemiche lance
Per amor di costei ch'al Sol vi diede;
Voi che la Grecia cole, e il mondo ammira
Nell'armi e nè perigli
Qual tanto amor le giovanette menti,
Qual nell'acerbo fato amor vi trasse?
Come si lieta, o figli,
L'ora estrema vi parve, onde ridenti
Correste al passo lacrimoso e, duro?
Parea ch'a danza e non a morte andasse
Ciascun dè vostri, o a splendido convito:
Ma v'attendea lo scuro
Tartaro, e l'ond'a morta;
Nè le spose vi foro o i figli accanto
Quando su l'aspro lito
Senza baci moriste e senza pianto.
Ma non senza dè Persi orrida pena
Ed immortale angoscia.
Come lion di tori entro una mandra
Or salta a quello in tergo e sì gli scava
Con le zanne la schiena,
Or questo fianco addenta or quella coscia;
Tal fra le Perse torme infuriava
L'ira dè greci petti e la virtute.
Vè cavalli supini e cavalieri;
Vedi intralciare ai vinti
La fuga i carri e le tende cadute,
E correr frà primieri
Pallido e scapigliato esso tiranno;
vè come infusi e tintí
Del barbarico sangue i greci eroi,
Cagione ai Persi d'infinito affanno,
A poco a poco vinti dalle piaghe,
L'un sopra l'altro cade. Oh viva, oh viva:
Beatissimi voi
Mentre nel mondo si favelli o scriva.
Prima divelte, in mar precipitando,
Spente nell'imo strideran le stelle,
Che la memoria e il vostro
Amor trascorra o scemi.
La vostra tomba è un'ara; e qua mostrando
Verran le madri ai parvoli le belle
Orme dei vostro sangue. Ecco io mi prostro,
0 benedetti, al suolo,
E bacio questi sassi e queste zolle,
Che fien lodate e chiare eternamente
Dall'uno all'altro polo.
Deh foss'io pur con voi qui sotto, e molle
Fosse del sangue mio quest'alma terra.
Che se il fato è diverso, e non consente
Ch'io per la Grecia i mororibondi lumi
Chiuda prostrato in guerra,
Così la vereconda
Fama del vostro vate appo i futuri
Possa, volendo i numi,
Tanto durar quanto la, vostra duri.
Udii tra il sonno le ciaramelle,
** udito un suono di ninne nanne.
Ci sono in cielo tutte le stelle,
ci sono i lumi nelle capanne.
Sono venute dai monti oscuri
le ciaramelle senza dir niente;
hanno destata nè suoi tuguri
tutta la buona povera gente.
Ognuno è sorto dal suo giaciglio;
accende il lume sotto la trave;
sanno quei lumi d'ombra e sbadiglio,
di cauti passi, di voce grave.
Le pie lucerne brillano intorno,
là nella casa, qua su la siepe:
sembra la terra, prima di giorno,
un piccoletto grande presepe.
Nel cielo azzurro tutte le stelle
paion restare come in attesa;
ed ecco alzare le ciaramelle
il loro dolce suono di chiesa;
suono di chiesa, suono di chiostro,
suono di casa, suono di culla,
suono di mamma, suono del nostro
dolce e passato pianger di nulla.
O ciaramelle degli anni primi,
d'avanti il giorno, d'avanti il vero,
or che le stelle son là sublimi,
conscie del nostro breve mistero;
che non ancora si pensa al pane,
che non ancora s'accende il fuoco;
prima del grido delle campane
fateci dunque piangere un poco.
Non più di nulla, sì di qualcosa,
di tante cose! Ma il cuor lo vuole,
quel pianto grande che poi riposa,
quel gran dolore che poi non duole;
sopra le nuove pene sue vere
vuol quei singulti senza ragione:
sul suo martòro, sul suo piacere,
vuol quelle antiche lagrime buone!
Jenna Vaitkunas Sep 2013
il tuo sorriso,
come le stelle sopra di noi stasera
Non credo che potrei abbastanza confrontare
il modo in cui i tuoi occhi brillano alla luce della luna pallida
essi sono di colore blu
sono sempre stati
ma è diverso questa volta
perché questa volta ti piaccio troppo
questa volta siamo completamente persi
in un mondo tutto nostro
ma mi rendo conto di minuetti dopo
sveglio nel mio letto
lacrime sulle mie guance
era solo un sogno
e questo è tutto ciò che non potrà mai verificarsi
English Translation:
your smile,
as the stars above us tonight
I do not think I could quite compare
the way your eyes sparkle to the pale moonlight
they are blue
they always have been
but it's different this time
because this time you like me too
this time we are completely lost
in a world of our own
but I become aware of minuets after
awake in my bed
tears on my cheeks
it was just a dream
and this is all that will never occur


Wanted to try some other language writing although i had to look some words up c:
Io ti amo
e se non ti basta
ruberò le stelle al cielo
per farne ghirlanda
e il cielo vuoto
non si lamenterà di ciò che ha perso
che la tua bellezza sola
riempirà l'universo

Io ti amo
e se non ti basta
vuoterò il mare
e tutte le perle verrò a portare
davanti a te
e il mare non piangerà
di questo sgarbo
che onde a mille, e sirene
non hanno l'incanto
di un solo tuo sguardo

Io ti amo
e se non ti basta
solleverò i vulcani
e il loro fuoco metterò
nelle tue mani, e sarà ghiaccio
per il bruciare delle mie passioni

Io ti amo
e se non ti basta
anche le nuvole catturerò
e te le porterò domate
e su te piover dovranno
quando d'estate
per il caldo non dormi
E se non ti basta
perché il tempo si fermi
fermerò i pianeti in volo
e se non ti basta
vaffanculo.
bk Feb 2015
sono le 01 e 22 e io ** nel corpo e nella testa queste vibrazioni calde e pallide che mi stringono il cuore. sono irragiungibili.
** attaccato alle mie ciglia i pensieri tristi, sono perline trasparenti & i miei capelli non sono ancora abbastanza lunghi per strangolare qualcuno. se potessi scegliere di avvelenare qualsiasi superficie che toccherai, io lo farei.
i miei pensieri sono linee biforcute che corrono qui e lì, si diradano come i rami secchi contro il cielo freddo dell'inverno.
immagino me & te amore mio a danzare su un battello, sotto le stelle, qualche vita fa, in cui eravamo belli e sorridenti.
penso ai sassi lanciati nell'acqua, ai cerchi nel grano, alle macchie sul muro. penso alla mia vita da fantasma, quando vivevo a malapena, penso a chi mi ha uccisa in quei mesi e credo che l'inferno esista solo per chi ha conosciuto il paradiao e lo abbia disprezzato.
penso alle ore di sonno perse, alla pelle nuda, al mascara colato, alle tracce di rossetto sui bicchieri, ai muri della stanza che mi conoscevano più di quanto mi abbia mai conosciuta tu.
credo che il mio sia un caso inverso, ** conosciuto l'inferno e ora sto guadagnando il paradiso che ** sempre meritato.
Udii tra il sonno le ciaramelle,
** udito un suono di ninne nanne.
Ci sono in cielo tutte le stelle,
ci sono i lumi nelle capanne.
Sono venute dai monti oscuri
le ciaramelle senza dir niente;
hanno destata nè suoi tuguri
tutta la buona povera gente.
Ognuno è sorto dal suo giaciglio;
accende il lume sotto la trave;
sanno quei lumi d'ombra e sbadiglio,
di cauti passi, di voce grave.
Le pie lucerne brillano intorno,
là nella casa, qua su la siepe:
sembra la terra, prima di giorno,
un piccoletto grande presepe.
Nel cielo azzurro tutte le stelle
paion restare come in attesa;
ed ecco alzare le ciaramelle
il loro dolce suono di chiesa;
suono di chiesa, suono di chiostro,
suono di casa, suono di culla,
suono di mamma, suono del nostro
dolce e passato pianger di nulla.
O ciaramelle degli anni primi,
d'avanti il giorno, d'avanti il vero,
or che le stelle son là sublimi,
conscie del nostro breve mistero;
che non ancora si pensa al pane,
che non ancora s'accende il fuoco;
prima del grido delle campane
fateci dunque piangere un poco.
Non più di nulla, sì di qualcosa,
di tante cose! Ma il cuor lo vuole,
quel pianto grande che poi riposa,
quel gran dolore che poi non duole;
sopra le nuove pene sue vere
vuol quei singulti senza ragione:
sul suo martòro, sul suo piacere,
vuol quelle antiche lagrime buone!
Vita che non osai chiedere e fu,
mite, incredula d'essere sgorgata
dal sasso impenetrabile del tempo,
sorpresa, poi sicura della terra,
tu vita ininterrotta nelle fibre
vibranti, tese al vento della notte...

Era, donde scendesse, un salto d'acque
silenziose, frenetiche, affluenti
da una febbrile trasparenza d'astri
ove di giorno ero travolto in giorno,
da me profondamente entro di me
e l'angoscia d'esistere tra rocce
perdevo e ritrovavo sempre intatta.

Tempo di consentire sei venuto,
giorno in cui mi maturo, ripetevo,
e mormora la crescita del grano,
ronza il miele futuro. Senza pausa
una ventilazione oscura errava
tra gli alberi, sfiorava nubi e lande;
correva, ove tendesse, vento astrale,
deserto tra le prime fredde foglie,
portava una germinazione oscura
negli alberi, turbava pietre e stelle.

Con lo sgomento d'una porta
che s'apra sotto un peso ignoto, entrava
nel cuore una vertigine d'eventi,
moveva il delirio e la pietà.
Le immagini possibili di me,
passi uditi nel sogno ed inseguiti,
svanivano, con che tremenda forza
ti fu dato di cogliere, dicevo,
tra le vane la forma destinata!
Quest'ora ti edifica e ti schianta.
L'uno ancora implacato, l'altro urgeva -
con insulto di linfa chiusa i giorni
vorticosi nascevano da me,
rapidi, colmi fino al segno, ansiosi,
senza riparo n'ero trascinato.
Fosti, quanto puoi chiedere, reale,
la contesa col nulla era finita,
spirava un tempo lucido e furente,
senza fine perivi e rinascevi,
ne sentivi la forza e la paura.
Una disperazione antica usciva
dagli alberi, passava sulle tempie.
Vita, ne misuravi la pienezza,.
Si muove il cielo, tacito e lontano:
la terra dorme, e non la vuol destare;
dormono l'acque, i monti, le brughiere.
Ma no, ché sente sospirare il mare,
gemere sente le capanne nere:
v'è dentro un ***** che non può dormire:
piange; e le stelle passano pian piano.
Vaghe stelle dell'Orsa, io non credea
Tornare ancor per uso a contemplarvi
Sul paterno giardino scintillanti,
E ragionar con voi dalle finestre
Di questo albergo ove abitai fanciullo,
E delle gioie mie vidi la fine.
Quante immagini un tempo, e quante fole
Creommi nel pensier l'aspetto vostro
E delle luci a voi compagne! Allora
Che, tacito, seduto in verde zolla,
Delle sere io solea passar gran parte
Mirando il cielo, ed ascoltando il canto
Della rana rimota alla campagna!
E la lucciola errava appo le siepi
E in su l'aiuole, susurrando al vento
I viali odorati, ed i cipressi
Là nella selva; e sotto al patrio tetto
Sonavan voci alterne, e le tranquille
Opre dè servi. E che pensieri immensi,
Che dolci sogni mi spirò la vista
Di quel lontano mar, quei monti azzurri,
Che di qua scopro, e che varcare un giorno
Io mi pensava, arcani mondi, arcana
Felicità fingendo al viver mio!
Ignaro del mio fato, e quante volte
Questa mia vita dolorosa e nuda
Volentier con la morte avrei cangiato.
Né mi diceva il cor che l'età verde
Sarei dannato a consumare in questo
Natio borgo selvaggio, intra una gente
Zotica, vil; cui nomi strani, e spesso
Argomento di riso e di trastullo,
Son dottrina e saper; che m'odia e fugge,
Per invidia non già, che non mi tiene
Maggior di sé, ma perché tale estima
Ch'io mi tenga in cor mio, sebben di fuori
A persona giammai non ne fo segno.
Qui passo gli anni, abbandonato, occulto,
Senz'amor, senza vita; ed aspro a forza
Tra lo stuol dè malevoli divengo:
Qui di pietà mi spoglio e di virtudi,
E sprezzator degli uomini mi rendo,
Per la greggia ch'** appresso: e intanto vola
Il caro tempo giovanil; più caro
Che la fama e l'allor, più che la pura
Luce del giorno, e lo spirar: ti perdo
Senza un diletto, inutilmente, in questo
Soggiorno disumano, intra gli affanni,
O dell'arida vita unico fiore.
Viene il vento recando il suon dell'ora
Dalla torre del borgo. Era conforto
Questo suon, mi rimembra, alle mie notti,
Quando fanciullo, nella buia stanza,
Per assidui terrori io vigilava,
Sospirando il mattin. Qui non è cosa
Ch'io vegga o senta, onde un'immagin dentro
Non torni, e un dolce rimembrar non sorga.
Dolce per sé; ma con dolor sottentra
Il pensier del presente, un van desio
Del passato, ancor tristo, e il dire: io fui.
Quella loggia colà, volta agli estremi
Raggi del dì; queste dipinte mura,
Quei figurati armenti, e il Sol che nasce
Su romita campagna, agli ozi miei
Porser mille diletti allor che al fianco
M'era, parlando, il mio possente errore
Sempre, ov'io fossi. In queste sale antiche,
Al chiaror delle nevi, intorno a queste
Ampie finestre sibilando il vento,
Rimbombaro i sollazzi e le festose
Mie voci al tempo che l'acerbo, indegno
Mistero delle cose a noi si mostra
Pien di dolcezza; indelibata, intera
Il garzoncel, come inesperto amante,
La sua vita ingannevole vagheggia,
E celeste beltà fingendo ammira.
O speranze, speranze; ameni inganni
Della mia prima età! Sempre, parlando,
Ritorno a voi; che per andar di tempo,
Per variar d'affetti e di pensieri,
Obbliarvi non so. Fantasmi, intendo,
Son la gloria e l'onor; diletti e beni
Mero desio; non ha la vita un frutto,
Inutile miseria. E sebben vòti
Son gli anni miei, sebben deserto, oscuro
Il mio stato mortal, poco mi toglie
La fortuna, ben veggo. Ahi, ma qualvolta
A voi ripenso, o mie speranze antiche,
Ed a quel caro immaginar mio primo;
Indi riguardo il viver mio sì vile
E sì dolente, e che la morte è quello
Che di cotanta speme oggi m'avanza;
Sento serrarmi il cor, sento ch'al tutto
Consolarmi non so del mio destino.
E quando pur questa invocata morte
Sarammi allato, e sarà giunto il fine
Della sventura mia; quando la terra
Mi fia straniera valle, e dal mio sguardo
Fuggirà l'avvenir; di voi per certo
Risovverrammi; e quell'imago ancora
Sospirar mi farà, farammi acerbo
L'esser vissuto indarno, e la dolcezza
Del dì fatal tempererà d'affanno.
E già nel primo giovanil tumulto
Di contenti, d'angosce e di desio,
Morte chiamai più volte, e lungamente
Mi sedetti colà su la fontana
Pensoso di cessar dentro quell'acque
La speme e il dolor mio. Poscia, per cieco
Malor, condotto della vita in forse,
Piansi la bella giovanezza, e il fiore
Dè miei poveri dì, che sì per tempo
Cadeva: e spesso all'ore tarde, assiso
Sul conscio letto, dolorosamente
Alla fioca lucerna poetando,
Lamentai cò silenzi e con la notte
Il fuggitivo spirto, ed a me stesso
In sul languir cantai funereo canto.
Chi rimembrar vi può senza sospiri,
O primo entrar di giovinezza, o giorni
Vezzosi, inenarrabili, allor quando
Al rapito mortal primieramente
Sorridon le donzelle; a gara intorno
Ogni cosa sorride; invidia tace,
Non desta ancora ovver benigna; e quasi
(Inusitata maraviglia! ) il mondo
La destra soccorrevole gli porge,
Scusa gli errori suoi, festeggia il novo
Suo venir nella vita, ed inchinando
Mostra che per signor l'accolga e chiami?
Fugaci giorni! A somigliar d'un lampo
Son dileguati. E qual mortale ignaro
Di sventura esser può, se a lui già scorsa
Quella vaga stagion, se il suo buon tempo,
Se giovanezza, ahi giovanezza, è spenta?
O Nerina! E di te forse non odo
Questi luoghi parlar? Caduta forse
Dal mio pensier sei tu? Dove sei gita,
Che qui sola di te la ricordanza
Trovo, dolcezza mia? Più non ti vede
Questa Terra natal: quella finestra,
Ond'eri usata favellarmi, ed onde
Mesto riluce delle stelle il raggio,
È deserta. Ove sei, che più non odo
La tua voce sonar, siccome un giorno,
Quando soleva ogni lontano accento
Del labbro tuo, ch'a me giungesse, il volto
Scolorarmi? Altro tempo. I giorni tuoi
Furo, mio dolce amor. Passasti. Ad altri
Il passar per la terra oggi è sortito,
E l'abitar questi odorati colli.
Ma rapida passasti; e come un sogno
Fu la tua vita. Iva danzando; in fronte
La gioia ti splendea, splendea negli occhi
Quel confidente immaginar, quel lume
Di gioventù, quando spegneali il fato,
E giacevi. Ahi Nerina! In cor mi regna
L'antico amor. Se a feste anco talvolta,
Se a radunanze io movo, infra me stesso
Dico: o Nerina, a radunanze, a feste
Tu non ti acconci più, tu più non movi.
Se torna maggio, e ramoscelli e suoni
Van gli amanti recando alle fanciulle,
Dico: Nerina mia, per te non torna
Primavera giammai, non torna amore.
Ogni giorno sereno, ogni fiorita
Piaggia ch'io miro, ogni goder ch'io sento,
Dico: Nerina or più non gode; i campi,
L'aria non mira. Ahi tu passasti, eterno
Sospiro mio: passasti: e fia compagna
D'ogni mio vago immaginar, di tutti
I miei teneri sensi, i tristi e cari
Moti del cor, la rimembranza acerba.
Poi che divelta, nella tracia polve
Giacque ruina immensa
L'italica virtute, onde alle valli
D'Esperia verde, e al tiberino lido,
Il calpestio dè barbari cavalli
Prepara il fato, e dalle selve ignude
Cui l'Orsa algida preme,
A spezzar le romane inclite mura
Chiama i gotici brandi;
Sudato, e molle di fraterno sangue,
Bruto per l'atra notte in erma sede,
Fermo già di morir, gl'inesorandi
Numi e l'averno accusa,
E di feroci note
Invan la sonnolenta aura percote.

Stolta virtù, le cave nebbie, i campi
Dell'inquiete larve
Son le tue scole, e ti si volge a tergo
Il pentimento. A voi, marmorei numi,
(Se numi avete in Flegetonte albergo
O su le nubi) a voi ludibrio e scherno
È la prole infelice
A cui templi chiedeste, e frodolenta
Legge al mortale insulta.
Dunque tanto i celesti odii commove
La terrena pietà? dunque degli empi
Siedi, Giove, a tutela? e quando esulta
Per l'aere il nembo, e quando
Il tuon rapido spingi,
Né giusti e pii la sacra fiamma stringi?

Preme il destino invitto e la ferrata
Necessità gl'infermi
Schiavi di morte: e se a cessar non vale
Gli oltraggi lor, dè necessarii danni
Si consola il plebeo. Men duro è il male
Che riparo non ha? dolor non sente
Chi di speranza è nudo?
Guerra mortale, eterna, o fato indegno,
Teco il prode guerreggia,
Di cedere inesperto; e la tiranna
Tua destra, allor che vincitrice il grava,
Indomito scrollando si pompeggia,
Quando nell'alto lato
L'amaro ferro intride,
E maligno alle nere ombre sorride.

Spiace agli Dei chi violento irrompe
Nel Tartaro. Non fora
Tanto valor né molli eterni petti.
Forse i travagli nostri, e forse il cielo
I casi acerbi e gl'infelici affetti
Giocondo agli ozi suoi spettacol pose?
Non fra sciagure e colpe,
Ma libera né boschi e pura etade
Natura a noi prescrisse,
Reina un tempo e Diva. Or poi ch'a terra
Sparse i regni beati empio costume,
E il viver macro ad altre leggi addisse;
Quando gl'infausti giorni
Virile alma ricusa,
Riede natura, e il non suo dardo accusa?

Di colpa ignare e dè lor proprii danni
Le fortunate belve
Serena adduce al non previsto passo
La tarda età. Ma se spezzar la fronte
Né rudi tronchi, o da montano sasso
Dare al vento precipiti le membra,
Lor suadesse affanno;
Al misero desio nulla contesa
Legge arcana farebbe
O tenebroso ingegno. A voi, fra quante
Stirpi il cielo avvivò, soli fra tutte,
Figli di Prometeo, la vita increbbe;
A voi le morte ripe,
Se il fato ignavo pende,
Soli, o miseri, a voi Giove contende.

E tu dal mar cui nostro sangue irriga,
Candida luna, sorgi,
E l'inquieta notte e la funesta
All'ausonio valor campagna esplori.
Cognati petti il vincitor calpesta,
Fremono i poggi, dalle somme vette
Roma antica ruina;
Tu sì placida sei? Tu la nascente
Lavinia prole, e gli anni
Lieti vedesti, e i memorandi allori;
E tu su l'alpe l'immutato raggio
Tacita verserai quando né danni
Del servo italo nome,
Sotto barbaro piede
Rintronerà quella solinga sede.

Ecco tra nudi sassi o in verde ramo
E la fera e l'augello,
Del consueto obblio gravido il petto,
L'alta ruina ignora e le mutate
Sorti del mondo: e come prima il tetto
Rosseggerà del villanello industre,
Al mattutino canto
Quel desterà le valli, e per le balze
Quella l'inferma plebe
Agiterà delle minori belve.
Oh casi! oh gener vano! abbietta parte
Siam delle cose; e non le tinte glebe,
Non gli ululati spechi
Turbò nostra sciagura,
Né scolorò le stelle umana cura.

Non io d'Olimpo o di Cocito i sordi
Regi, o la terra indegna,
E non la notte moribondo appello;
Non te, dell'atra morte ultimo raggio,
Conscia futura età. Sdegnoso avello
Placàr singulti, ornàr parole e doni
Di vil caterva? In peggio
Precipitano i tempi; e mal s'affida
A putridi nepoti
L'onor d'egregie menti e la suprema
Dè miseri vendetta. A me d'intorno
Le penne il bruno augello avido roti;
Prema la fera, e il nembo
Tratti l'ignota spoglia;
E l'aura il nome e la memoria accoglia.
Michael R Burch Nov 2024
These are modern English translations of poems by the German poets Hermann Allmers, Hannah Arendt, Ingeborg Bachmann, Paul Celan, H. Distler, Wilhelm Ludwig Gleim, Johann Wolfgang von Goethe, Günter Grass, Heinrich Heine, Johann Georg Jacobi, Friedrich Gottlieb Klopstock, Rainer Maria Rilke, Friedrich Schiller, Angelus Silesius and Georg Trakl.



To the boy Elis
by Georg Trakl, an Austrian poet who wrote in German
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Elis, when the blackbird cries from the black forest,
it announces your downfall.
Your lips sip the rock-spring's blue coolness.

Your brow sweats blood
recalling ancient myths
and dark interpretations of birds' flight.

Yet you enter the night with soft footfalls;
the ripe purple grapes hang suspended
as you wave your arms more beautifully in the blueness.

A thornbush crackles;
where now are your moonlike eyes?
How long, oh Elis, have you been dead?

A monk dips waxed fingers
into your body's hyacinth;
Our silence is a black abyss

from which sometimes a docile animal emerges
slowly lowering its heavy lids.
A black dew drips from your temples:

the lost gold of vanished stars.

I believe that in the second stanza the blood on Elis's forehead may be a reference to the apprehensive ****** sweat of Jesus in the garden of Gethsemane. If my interpretation is correct, Elis hears the blackbird's cries, anticipates the danger represented by a harbinger of death, but elects to continue rather than turn back. From what I have been able to gather, the color blue had a special significance for Georg Trakl: it symbolized longing and perhaps a longing for death. The colors blue, purple and black may represent a progression toward death in the poem.




Heinrich Heine

The Seas Have Their Pearls
by Heinrich Heine
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

The seas have their pearls,
The heavens their stars;
But my heart, my heart,
My heart has its love!

The seas and the sky are immense;
Yet far greater still is my heart,
And fairer than pearls and stars
Are the radiant beams of my love.

As for you, tender maiden,
Come steal into my great heart;
My heart, and the sea, and the heavens
Are all melting away with love!



Rainer Maria Rilke

Rainer Maria Rilke [1875-1926] was a Bohemian-Austrian poet generally considered to be a major poet of the German language. He also wrote more than 400 poems in French. He was born René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke in Prague, then the capital of Bohemia and part of Austria-Hungary. During Rilke's early years his mother, who had lost a baby daughter, dressed him in girl's clothing. In 1895 and 1896, he studied literature, art history, and philosophy in Prague and Munich. In 1902 Rilke traveled to Paris to write about the sculptor Auguste Rodin. Rilke became deeply involved with the sculpture of Rodin and for a time served as Rodin's secretary. Under Rodin's influence Rilke transformed his poetic style from the subjective to the objective. His best-known poem, "Archaic Torso of Apollo," was written about a sculpture by Rodin and speaks about the life-transforming properties (and demands) of great art. Rilke allegedly died the most poetic of deaths, having been pricked by a rose. He was in ill health, the wound failed to heal, and he died as a result.

Poems translated here include Herbsttag ("Autumn Day"), Der Panther ("The Panther"), Archaïscher Torso Apollos ("Archaic Torso of Apollo"), Komm, Du ("Come, You"), Das Lied des Bettlers ("The Beggar's Song"), Liebeslied ("Love Song"), and the First Elegy, also known as the First Duino Elegy.



Archaischer Torso Apollos (“Archaic Torso of Apollo”)
by Rainer Maria Rilke
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

We cannot know the beheaded god
nor his eyes' forfeited visions. But still
the figure's trunk glows with the strange vitality
of a lamp lit from within, while his composed will
emanates dynamism. Otherwise
the firmly muscled abdomen could not beguile us,
nor the centering ***** make us smile
at the thought of their generative animus.
Otherwise the stone might seem deficient,
unworthy of the broad shoulders, of the groin
projecting procreation's triangular spearhead upwards,
unworthy of the living impulse blazing wildly within
like an inchoate star—demanding our belief.
You must change your life.

TRANSLATOR'S NOTE: This is a poem about a major resolution: changing the very nature of one's life. While it is only my personal interpretation of the poem above, I believe Rilke was saying to himself: "I must change my life." Why? Perhaps because he wanted to be a real artist, and when confronted with real, dynamic, living and breathing art of Rodin, he realized that he had to inject similar vitality, energy and muscularity into his poetry. Michelangelo said that he saw the angel in a block of marble, then freed it. Perhaps Rilke had to find the dynamic image of Apollo, the God of Poetry, in his materials, which were paper, ink and his imagination.—Michael R. Burch

Archaïscher Torso Apollos

Wir kannten nicht sein unerhörtes Haupt,
darin die Augenäpfel reiften. Aber
sein Torso glüht noch wie ein Kandelaber,
in dem sein Schauen, nur zurückgeschraubt,
sich hält und glänzt. Sonst könnte nicht der Bug
der Brust dich blenden, und im leisen Drehen
der Lenden könnte nicht ein Lächeln gehen
zu jener Mitte, die die Zeugung trug.
Sonst stünde dieser Stein entstellt und kurz
unter der Schultern durchsichtigem Sturz
und flimmerte nicht so wie Raubtierfelle
und bräche nicht aus allen seinen Rändern
aus wie ein Stern: denn da ist keine Stelle,
die dich nicht sieht. Du mußt dein Leben ändern.



Herbsttag ("Autumn Day")
by Rainer Maria Rilke
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Lord, it is time. Let the immense summer go.
Lay your long shadows over the sundials
and over the meadows, let the free winds blow.
Command the late fruits to fatten and shine;
O, grant them another Mediterranean hour!
Urge them to completion, and with power
convey final sweetness to the heavy wine.
Who has no house now, never will build one.
Who's alone now, shall continue alone;
he'll wake, read, write long letters to friends,
and pace the tree-lined pathways up and down,
restlessly, as autumn leaves drift and descend.

Herbsttag

Herr: es ist Zeit. Der Sommer war sehr groß.
Leg deinen Schatten auf die Sonnenuhren,
und auf den Fluren laß die Winde los.
Befiel den letzten Früchten voll zu sein;
gib ihnen noch zwei südlichere Tage,
dränge sie zur Vollendung hin und jage
die letzte Süße in den schweren Wein.
Wer jetzt kein Haus hat, baut sich keines mehr.
Wer jetzt allein ist, wird es lange bleiben,
wird wachen, lesen, lange Briefe schreiben
und wird in den Alleen hin und her
unruhig wandern, wenn die Blätter treiben.



Du im Voraus (“You who never arrived”)
by Rainer Maria Rilke
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

You who never arrived in my arms, my Belovéd,
lost before love began...

How can I possibly know which songs might please you?

I have given up trying to envision you
in portentous moments before the next wave impacts...
when all the vastness and immenseness within me,
all the far-off undiscovered lands and landscapes,
all the cities, towers and bridges,
all the unanticipated twists and turns in the road,
and all those terrible terrains once traversed by strange gods—
engender new meaning in me:
your meaning, my enigmatic darling...

You, who continually elude me.

You, my Belovéd,
who are every garden I ever gazed upon,
longingly, through some country manor’s open window,
so that you almost stepped out, pensively, to meet me;
who are every sidestreet I ever chanced upon,
even though you’d just traipsed tantalizingly away, and vanished,
while the disconcerted shopkeepers’ mirrors
still dizzily reflected your image, flashing you back at me,
startled by my unwarranted image!

Who knows, but perhaps the same songbird’s cry
echoed through us both,
yesterday, separate as we were, that evening?

Du im Voraus

Du im Voraus
verlorne Geliebte, Nimmergekommene,
nicht weiß ich, welche Töne dir lieb sind.
Nicht mehr versuch ich, dich, wenn das Kommende wogt,
zu erkennen. Alle die großen
Bildern in mir, im Fernen erfahrene Landschaft,
Städte und Türme und Brücken und un-
vermutete Wendung der Wege
und das Gewaltige jener von Göttern
einst durchwachsenen Länder:
steigt zur Bedeutung in mir
deiner, Entgehende, an.

Ach, die Gärten bist du,
ach, ich sah sie mit solcher
Hoffnung. Ein offenes Fenster
im Landhaus—, und du tratest beinahe
mir nachdenklich heran. Gassen fand ich,—
du warst sie gerade gegangen,
und die spiegel manchmal der Läden der Händler
waren noch schwindlich von dir und gaben erschrocken
mein zu plötzliches Bild.—Wer weiß, ob derselbe
Vogel nicht hinklang durch uns
gestern, einzeln, im Abend?



Der Panther ("The Panther")
by Rainer Maria Rilke
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

His weary vision's so overwhelmed by iron bars,
his exhausted eyes see only blank Oblivion.
His world is not our world. It has no stars.
No light. Ten thousand bars. Nothing beyond.
Lithe, swinging with a rhythmic easy stride,
he circles, his small orbit tightening,
an electron losing power. Paralyzed,
soon regal Will stands stunned, an abject thing.
Only at times the pupils' curtains rise
silently, and then an image enters,
descends through arrested shoulders, plunges, centers
somewhere within his empty heart, and dies.



Komm, Du (“Come, You”)
by Ranier Maria Rilke
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

This was Rilke’s last poem, written ten days before his death. He died open-eyed in the arms of his doctor on December 29, 1926, in the Valmont Sanatorium, of leukemia and its complications. I had a friend who died of leukemia and he was burning up with fever in the end. I believe that is what Rilke was describing here: he was literally burning alive.

Come, you—the last one I acknowledge; return—
incurable pain searing this physical mesh.
As I burned in the spirit once, so now I burn
with you; meanwhile, you consume my flesh.

This wood that long resisted your embrace
now nourishes you; I surrender to your fury
as my gentleness mutates to hellish rage—
uncaged, wild, primal, mindless, outré.

Completely free, no longer future’s pawn,
I clambered up this crazy pyre of pain,
certain I’d never return—my heart’s reserves gone—
to become death’s nameless victim, purged by flame.

Now all I ever was must be denied.
I left my memories of my past elsewhere.
That life—my former life—remains outside.
Inside, I’m lost. Nobody knows me here.

Komm, Du

Komm du, du letzter, den ich anerkenne,
heilloser Schmerz im leiblichen Geweb:
wie ich im Geiste brannte, sieh, ich brenne
in dir; das Holz hat lange widerstrebt,
der Flamme, die du loderst, zuzustimmen,
nun aber nähr’ ich dich und brenn in dir.
Mein hiesig Mildsein wird in deinem Grimmen
ein Grimm der Hölle nicht von hier.
Ganz rein, ganz planlos frei von Zukunft stieg
ich auf des Leidens wirren Scheiterhaufen,
so sicher nirgend Künftiges zu kaufen
um dieses Herz, darin der Vorrat schwieg.
Bin ich es noch, der da unkenntlich brennt?
Erinnerungen reiß ich nicht herein.
O Leben, Leben: Draußensein.
Und ich in Lohe. Niemand der mich kennt.



Liebes-Lied (“Love Song”)
by Rainer Maria Rilke
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

How can I withhold my soul so that it doesn’t touch yours?
How can I lift mine gently to higher things, alone?
Oh, I would gladly find something lost in the dark
in that inert space that fails to resonate until you vibrate.
There everything that moves us, draws us together like a bow
enticing two taut strings to sing together with a simultaneous voice.
Whose instrument are we becoming together?
Whose, the hands that excite us?
Ah, sweet song!

Liebes-Lied

Wie soll ich meine Seele halten, daß
sie nicht an deine rührt? Wie soll ich sie
hinheben über dich zu andern Dingen?
Ach gerne möcht ich sie bei irgendwas
Verlorenem im Dunkel unterbringen
an einer fremden stillen Stelle, die
nicht weiterschwingt, wenn deine Tiefen schwingen.
Doch alles, was uns anrührt, dich und mich,
nimmt uns zusammen wie ein Bogenstrich,
der aus zwei Saiten eine Stimme zieht.
Auf welches Instrument sind wir gespannt?
Und welcher Geiger hat uns in der Hand?
O süßes Lied.



Das Lied des Bettlers (“The Beggar’s Song”)
by Rainer Maria Rilke
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

I live outside your gates,
exposed to the rain, exposed to the sun;
sometimes I’ll cradle my right ear
in my right palm;
then when I speak my voice sounds strange,
alien ...

I'm unsure whose voice I’m hearing:
mine or yours.
I implore a trifle;
the poets cry for more.

Sometimes I cover both eyes
and my face disappears;
there it lies heavy in my hands
looking peaceful, instead,
so that no one would ever think
I have no place to lay my head.

Translator's note: I believe the last line may be a reference to a statement made by Jesus Christ in the gospels: that foxes have their dens, but he had no place to lay his head. Rilke may also have had in mind Jesus saying that what someone does "to the least of these" they would also be doing to him.

Das Lied des Bettlers

Ich gehe immer von Tor zu Tor,
verregnet und verbrannt;
auf einmal leg ich mein rechtes Ohr
in meine rechte Hand.
Dann kommt mir meine Stimme vor,
als hätt ich sie nie gekannt.

Dann weiß ich nicht sicher, wer da schreit,
ich oder irgendwer.
Ich schreie um eine Kleinigkeit.
Die Dichter schrein um mehr.

Und endlich mach ich noch mein Gesicht
mit beiden Augen zu;
wie's dann in der Hand liegt mit seinem Gewicht
sieht es fast aus wie Ruh.
Damit sie nicht meinen ich hätte nicht,
wohin ich mein Haupt tu.



This is my translation of the first of Rilke’s Duino Elegies. Rilke began the first Duino Elegy in 1912, as a guest of Princess Marie von Thurn und Taxis, at Duino Castle, near Trieste on the Adriatic Sea.

First Elegy
by Ranier Maria Rilke
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Who, if I objected, would hear me among the angelic orders?
For if the least One pressed me intimately against its breast,
I would be lost in its infinite Immensity!
Because beauty, which we mortals can barely endure, is the beginning of terror;
we stand awed when it benignly declines to annihilate us.
Every Angel is terrifying!

And so I restrain myself, swallowing the sound of my pitiful sobbing.
For whom may we turn to, in our desire?
Not to Angels, nor to men, and already the sentient animals are aware
that we are all aliens in this metaphorical existence.
Perhaps some tree still stands on a hillside, which we can study with our ordinary vision.
Perhaps the commonplace street still remains amid man’s fealty to materiality—
the concrete items that never destabilize.
Oh, and of course there is the night: her dark currents caress our faces ...

But whom, then, do we live for?
That longed-for but mildly disappointing presence the lonely heart so desperately desires?
Is life any less difficult for lovers?
They only use each other to avoid their appointed fates!
How can you fail to comprehend?
Fling your arms’ emptiness into this space we occupy and inhale:
may birds fill the expanded air with more intimate flying!

Yes, the springtime still requires you.
Perpetually a star waits for you to recognize it.
A wave recedes toward you from the distant past,
or as you walk beneath an open window, a violin yields virginally to your ears.
All this was preordained. But how can you incorporate it? ...
Weren't you always distracted by expectations, as if every event presaged some new beloved?
(Where can you harbor, when all these enormous strange thoughts surging within you keep
you up all night, restlessly rising and falling?)

When you are full of yearning, sing of loving women, because their passions are finite;
sing of forsaken women (and how you almost envy them)
because they could love you more purely than the ones you left gratified.

Resume the unattainable exaltation; remember: the hero survives;
even his demise was merely a stepping stone toward his latest rebirth.

But spent and exhausted Nature withdraws lovers back into herself,
as if lacking the energy to recreate them.
Have you remembered Gaspara Stampa with sufficient focus—
how any abandoned girl might be inspired by her fierce example
and might ask herself, "How can I be like her?"

Shouldn't these ancient sufferings become fruitful for us?
Shouldn’t we free ourselves from the beloved,
quivering, as the arrow endures the bowstring's tension,
so that in the snap of release it soars beyond itself?
For there is nowhere else where we can remain.

Voices! Voices!

Listen, heart, as levitating saints once listened,
until the elevating call soared them heavenward;
and yet they continued kneeling, unaware, so complete was their concentration.

Not that you could endure God's voice—far from it!

But heed the wind’s voice and the ceaseless formless message of silence:
It murmurs now of the martyred young.

Whenever you attended a church in Naples or Rome,
didn't they come quietly to address you?
And didn’t an exalted inscription impress its mission upon you
recently, on the plaque in Santa Maria Formosa?
What they require of me is that I gently remove any appearance of injustice—
which at times slightly hinders their souls from advancing.

Of course, it is endlessly strange to no longer inhabit the earth;
to relinquish customs one barely had the time to acquire;
not to see in roses and other tokens a hopeful human future;
no longer to be oneself, cradled in infinitely caring hands;
to set aside even one's own name,
forgotten as easily as a child’s broken plaything.

How strange to no longer desire one's desires!
How strange to see meanings no longer cohere, drifting off into space.
Dying is difficult and requires retrieval before one can gradually decipher eternity.

The living all err in believing the too-sharp distinctions they create themselves.

Angels (men say) don't know whether they move among the living or the dead.
The eternal current merges all ages in its maelstrom
until the voices of both realms are drowned out in its thunderous roar.

In the end, the early-departed no longer need us:
they are weaned gently from earth's agonies and ecstasies,
as children outgrow their mothers’ *******.

But we, who need such immense mysteries,
and for whom grief is so often the source of our spirit's progress—
how can we exist without them?

Is the legend of the lament for Linos meaningless—
the daring first notes of the song pierce our apathy;
then, in the interlude, when the youth, lovely as a god, has suddenly departed forever,
we experience the emptiness of the Void for the first time—
that harmony which now enraptures and comforts and aids us?



Second Elegy
by Rainer Maria Rilke
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Every angel is terrifying. And yet, alas, I invoke you,
one of the soul’s lethal raptors, well aware of your nature.
As in the days of Tobias, when one of you, obscuring his radiance,
stood at the simple threshold, appearing ordinary rather than appalling
while the curious youth peered through the window.
But if the Archangel emerged today, perilous, from beyond the stars
and took even one step toward us, our hammering hearts
would pound us to death. What are you?

Who are you? Joyous from the beginning;
God’s early successes; Creation’s favorites;
creatures of the heights; pollen of the flowering godhead; cusps of pure light;
stately corridors; rising stairways; exalted thrones;
filling space with your pure essence; crests of rapture;
shields of ecstasy; storms of tumultuous emotions whipped into whirlwinds ...
until one, acting alone, recreates itself by mirroring the beauty of its own countenance.

While we, when deeply moved, evaporate;
we exhale ourselves and fade away, growing faint like smoldering embers;
we drift away like the scent of smoke.
And while someone might say: “You’re in my blood! You occupy this room!
You fill this entire springtime!” ... Still, what becomes of us?
We cannot be contained; we vanish whether inside or out.
And even the loveliest, who can retain them?

Resemblance ceaselessly rises, then is gone, like dew from dawn’s grasses.
And what is ours drifts away, like warmth from a steaming dish.
O smile, where are you bound?
O heavenward glance: are you a receding heat wave, a ripple of the heart?
Alas, but is this not what we are?
Does the cosmos we dissolve into savor us?
Do the angels reabsorb only the radiance they emitted themselves,
or sometimes, perhaps by oversight, traces of our being as well?
Are we included in their features, as obscure as the vague looks on the faces of pregnant women?
Do they notice us at all (how could they) as they reform themselves?

Lovers, if they only knew how, might mutter marvelous curses into the night air.
For it seems everything eludes us.
See: the trees really do exist; our houses stand solid and firm.
And yet we drift away, like weightless sighs.
And all creation conspires to remain silent about us: perhaps from shame, perhaps some inexpressible hope?

Lovers, gratified by each other, I ask to you consider:
You cling to each other, but where is your proof of a connection?
Sometimes my hands become aware of each other
and my time-worn, exhausted face takes shelter in them,
creating a slight sensation.
But because of that, can I still claim to be?

You, the ones who writhe with each other’s passions
until, overwhelmed, someone begs: “No more!...”;
You who swell beneath each other’s hands like autumn grapes;
You, the one who dwindles as the other increases:
I ask you to consider ...
I know you touch each other so ardently because each caress preserves pure continuance,
like the promise of eternity, because the flesh touched does not disappear.
And yet, when you have survived the terror of initial intimacy,
the first lonely vigil at the window, the first walk together through the blossoming garden:
lovers, do you not still remain who you were before?
If you lift your lips to each other’s and unite, potion to potion,
still how strangely each drinker eludes the magic.

Weren’t you confounded by the cautious human gestures on Attic gravestones?
Weren’t love and farewell laid so lightly on shoulders they seemed composed of some ethereal substance unknown to us today?
Consider those hands, how weightlessly they rested, despite the powerful torsos.
The ancient masters knew: “We can only go so far, in touching each other. The gods can exert more force. But that is their affair.”
If only we, too, could discover such a pure, contained Eden for humanity,
our own fruitful strip of soil between river and rock.
For our hearts have always exceeded us, as our ancestors’ did.
And we can no longer trust our own eyes, when gazing at godlike bodies, our hearts find a greater repose.



Johann Wolfgang von Goethe

Excerpt from “To the Moon”
by Johann Wolfgang von Goethe
loose translations/interpretation by Michael R. Burch

Scattered, pole to starry pole,
glide Cynthia's mild beams,
whispering to the receptive soul
whatever moonbeams mean.

Bathing valley, hill and dale
with her softening light,
loosening from earth’s frigid chains
my restless heart tonight!

Over the landscape, near and far,
broods darkly glowering night;
yet welcoming as Friendship’s eye,
she, soft!, bequeaths her light.

Touched in turn by joy and pain,
my startled heart responds,
then floats, as Whimsy paints each scene,
to soar with her, beyond...

I mean Whimsy in the sense of both the Romantic Imagination and caprice. Here, I have the idea of Peter Pan flying off with Tinker Bell to Neverland.

My translation was informed by a translation by John S. Dwight.



Der Erlkönig (“The Elf King”)
by Johann Wolfgang von Goethe
loose translations/interpretation by Michael R. Burch

Who rides tonight with the wind so wild?
A loving father, holding his child.
Please say the boy’s safe from all evil and harm!
He rests secure in his dear father’s arms.

My son, my son, what’s that look on your face?
Father, he’s there, in that dark, scary place!
The elfin king! With his dagger and crown!
Son, it’s only the mist, there’s no need to frown.

My dear little boy, you must come play with me!
Such marvelous games! We’ll play and be free!
Many bright flowers we'll gather together!
Son, why are you wincing? It’s only the weather.

Father, O father, how could you not hear
What the elfin king said to me, drawing so near?
Be quiet, my son, and pay “him” no heed:
It was only the wind gusts stirring the trees.

Come with me now, you're a fine little lad!
My daughters will kiss you, then you’ll be glad!
My daughters will teach you to dance and to sing!
They’ll call you a prince and give you a ring!

Father, please look, in the gloom, don’t you see
The dark elfin daughters keep beckoning me?
My son, all I can see and all I can say
Is the wind makes the grey willows sway.

Why stay with your father? He’s deaf, blind and dumb!
If you’re unwilling I’ll force you to come!
Father, he’s got me and won’t let me go!
The cruel elfin king is hurting me so!

At last struck with horror his father looks down:
His gasping son’s holding a strange golden crown!
Then homeward through darkness, all the faster he sped,
But cold in his arms, his dear child lay dead.



The Fisher
by Johann Wolfgang von Goethe
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

The river swirled and rippled;
nearby an angler lay,
and watched his lure with a careless eye,
like any other day.
But as he watched in a strange half-dream,
he saw the waters part,
and from the river’s depths emerged
a maiden, or a ****.

A Lorelei, she sang to him
her strange, bewitching song:
“Which of my sisters would you snare,
with your human hands, so strong?
To make us die in scorching air,
ripped from our land, so clear!
Why not leave your arid land
And rest forever here?”

“The sun and lady-moon, they lave
their tresses in the main,
and find such cleansing in each wave,
they return twice bright again.
These deep-blue waters, fresh and clear,
O, feel their strong allure!
Wouldn’t you rather sink and drown
into our land, so pure?”

The water swirled and bubbled up;
it lapped his naked feet;
he imagined that he felt the touch
of the siren’s kisses sweet.
She sang to him of mysteries
in her soft, resistless strain,
till he sank into the water
and never was seen again.

My translation was informed by a translation by William Edmondstoune Aytoun and Theodore Martin.



Kennst du das Land (“Do You Know the Land”)
by Johann Wolfgang von Goethe
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Do you know of the land where the bright lemons bloom?
Where the orange glows gold in the occult gloom?
Where the gentlest winds fan the palest blue skies?
Where the myrtles and laurels elegantly rise?



Excerpt from “Hassan Aga”
by Johann Wolfgang von Goethe
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

What whiteness shimmers, distant on the lea?
Could it be snow? Or is it swans we see?
Snow? Melted with a recent balmy day.
Swans? All departed, long since flown away.
Neither snow, nor swans! What can it be?
The tent of Hassan Aga, shining!
There the wounded warrior lies, repining.
His mother and sisters to his side have come,
But his shame-faced wife weeps for herself, at home.



Excerpt from “The Song of the Spirits over the Waters”
by Johann Wolfgang von Goethe
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Wind is water's
amorous pursuer:
the Wind, upswept,
heaves waves from their depths.
And you, mortal soul,
how you resemble water!
And a mortal’s Fate,
how alike the wind!

My translation was informed by a translation by John S. Dwight.



Excerpt from “One and All”
by Johann Wolfgang von Goethe
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

How the solitary soul yearns
to merge into the Infinite
and find itself once more at peace.
Rid of blind desire & the impatient will,
our restless thoughts and plans are stilled.
We yield our Selves, then awake in bliss.

My translation was informed by a translation by John S. Dwight.



Prometheus
by Johann Wolfgang von Goethe
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

obscure Your heavens, Zeus, with a nebulous haze!
and, like boys beheading thistles, decapitate oaks and alps.

yet leave me the earth with its rude dwellings
and my hut You didn’t build.
also my hearth, whose cheerful glow You envy.

i know nothing more pitiful under the sun than these vampiric godlings!
undernourished with insufficient sacrifices and airy prayers!

my poor Majesty, if not for a few fools' hopes,
those of children and beggars,
You would starve!

when i was a child, i didn't know up from down,
and my eye strayed erratically toward the sun strobing high above,
as if the heavens had ears to hear my lamentations,
and a heart like mine, to feel pity for the oppressed.

who assisted me when i stood alone against the Titans' insolence?
who saved me from slavery, or, otherwise, from death?
didn’t you handle everything yourself, my radiant heart?
how you shone then, so innocent and holy,
even though deceived and expressing thanks to a listless Entity above.

revere you, zeus? for what?
when did u ever ease my afflictions, or those of the oppressed?
when did u ever stanch the tears of the anguished, the fears of the frightened?
didn’t omnipotent Time and eternal Fate forge my manhood?

my masters and urs likewise?

u were deluded if u thought I would hate life
or flee into faraway deserts,
just because so few of my boyish dreams blossomed.

now here I sit, fashioning Humans in My own Image,
creating a Race like Myself,
who, for all Their suffering and weeping,
for all Their happiness and rejoicing,
in the end shall pay u no heed,
like Me!



Nähe des Geliebten (“Near His Beloved”)
by Johann Wolfgang von Goethe
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

I think of you when the sun
shines softly on me;
also when the moon
silvers each tree.

I see you in the spirit
the shimmering dust resembles;
also at the stroke of twelve
when the night watchman trembles.

I hear you in the sighing
of the restless, surging seas;
also in the quiet groves
when everything’s at peace.

I am with you, though so far!
Yet I know you’re always near.
Oh what I'd yield, as sun to star,
to have you here!

Ich denke dein, wenn mir der Sonne Schimmer
Vom Meere strahlt;
Ich denke dein, wenn sich des Mondes Flimmer
In Quellen malt.

Ich sehe dich, wenn auf dem fernen Wege
Der Staub sich hebt;
In tiefer Nacht, wenn auf dem schmalen Stege
Der Wandrer bebt.

Ich höre dich, wenn dort mit dumpfem Rauschen
Die Welle steigt.
Im stillen Haine geh ich oft zu lauschen,
Wenn alles schweigt.

Ich bin bei dir, du seist auch noch so ferne.
Du bist mir nah!
Die Sonne sinkt, bald leuchten mir die Sterne.
O wärst du da!



Gefunden (“Found”)
by Johann Wolfgang von Goethe
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Into the woodlands,
alone, I went.
Seeking nothing,
my sole intent.

But I saw a flower
deep in the shade
gleaming like starlight
in a still glade.

I reached down to pluck it
when it shyly asked:
“Why would you snap me
so cruelly in half?”

So I dug up the flower,
by the roots and all,
then planted it gently
by the garden wall.

Now in a dark corner
where I planted the flower,
it blooms just as brightly
to this very hour.

Ich ging im Walde
So für mich hin,
Und nichts zu suchen,
Das war mein Sinn.

Im Schatten sah ich
Ein Blümchen stehn,
Wie Sterne leuchtend
Wie Äuglein schön.

Ich wollt es brechen,
Da sagt' es fein:
Soll ich zum Welken,
Gebrochen sein?

Ich grubs mit allen
Den Würzeln aus,
Zum Garten trug ichs
Am hübschen Haus.

Und pflanzt es wieder
Am stillen Ort;
Nun zweigt es immer
Und blüht so fort.



Wandrers Nachtlied (“Wanderer’s Night Song”)
by Johann Wolfgang von Goethe
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

1.
From the hilltops
comes peace;
through the treetops
scarcely the wind breathes.
Do you feel the lassitude touch you?
The little birds grow silent in the forest.
Wait, soon you’ll rest too.

2.
From the distant hilltops
comes peaceful repose;
through the swaying treetops
a calming wind blows.
Do you feel the lassitude touch you?
The birds grow silent in the forest.
Wait, soon you’ll rest too.

Über allen Gipfeln
ist Ruh’
in allen Wipfeln
spürest du
kaum einen Hauch.
Die Vögelein schweigen im Walde.
Warte, nur balde
ruhest du auch.



Wandrers Nachtlied (“Wanderer’s Night Song”)
by Johann Wolfgang von Goethe
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

1.
You who descend from heaven,
calming all suffering and pain,
the one who doubly refreshes
those who are doubly disconsolate;
I’m so weary of useless contention!
Why all this pain and lust?
Sweet peace descending,
Come, oh, come into my breast!

2.
You who descend from heaven,
calming all suffering and pain,
the one who doubly refreshes
those who are doubly disconsolate;
I’m so **** tired of this muddle!
What’s the point of all this pain and lust?
Sweet peace,
Come, oh, come into my breast!

Der du von dem Himmel bist,
Alles Leid und Schmerzen stillest,
Den, der doppelt elend ist,
Doppelt mit Erquickung füllest,
Ach, ich bin des Treibens müde!
Was soll all der Schmerz und Lust?
Süßer Friede,
Komm, ach komm in meine Brust!



ON LOOKING AT SCHILLER’S SKULL
by Johann Wolfgang von Goethe
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Here in this charnel-house full of bleaching bones,
like yesteryear’s
fading souvenirs,
I see the skulls arranged in strange ordered rows.

Who knows whose owners might have beheaded peers,
packed tightly here
despite once repellent hate?
Here weaponless, they stand, in this gentled state.

These arms and hands, they once were so delicate!
How articulately
they moved! Ah me!
What athletes once paced about on these padded feet?

Still there’s no hope of rest for you, lost souls!
Deprived of graves,
forced here like slaves
to occupy this overworld, unlamented ghouls!

Now who’s to know who loved one orb here detained?
Except for me;
reader, hear my plea:
I know the grandeur of the mind it contained!

Yes, and I know the impulse true love would stir
here, where I stand
in this alien land
surrounded by these husks, like a treasurer!

Even in this cold,
in this dust and mould
I am startled by a strange, ancient reverie, ...
as if this shrine to death could quicken me!

One shape out of the past keeps calling me
with its mystery!
Still retaining its former angelic grace!
And at that ecstatic sight, I am back at sea ...

Swept by that current to where immortals race.
O secret vessel, you
gave Life its truth.
It falls on me now to recall your expressive face.

I turn away, abashed here by what I see:
this mould was worth
more than all the earth.
Let me breathe fresh air and let my wild thoughts run free!

What is there better in this dark Life than he
who gives us a sense of man’s divinity,
of his place in the universe?
A man who’s both flesh and spirit—living verse!



To The Muse
by Friedrich Schiller
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

I do not know what I would be,
without you, gentle Muse!,
but I’m sick at heart to see
those who disabuse.



GOETHE & SCHILLER XENIA EPIGRAMS

She says an epigram’s too terse
to reveal her tender heart in verse …
but really, darling, ain’t the thrill
of a kiss much shorter still?
―#2 from “Xenia” by Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller, loose translation/interpretation by Michael R. Burch

There are more translations of the Xenia epigrams of Goethe and Schiller later on this page.



Through the fields of solitude
by Hermann Allmers
set to music by Johannes Brahms
translation by David B. Gosselin with Michael R. Burch

Peacefully, I rest in the tall green grass
For a long time only gazing as I lie,
Caught in the endless hymn of crickets,
And encircled by a wonderful blue sky.

And the lovely white clouds floating across
The depths of the heavens are like silky lace;
I feel as though my soul has long since fled,
Softly drifting with them through eternal space.

This poem was set to music by the German composer Johannes Brahms in what has been called its “the most sublime incarnation.” A celebrated recording of the song was made in 1958 by the baritone Dietrich Fischer-Dieskau with Jörg Demus accompanying him on the piano.



Hannah Arendt was a Jewish-German philosopher and Holocaust survivor who also wrote poetry.

H.B.
for Hermann Broch
by Hannah Arendt
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Survival.
But how does one live without the dead?
Where is the sound of their lost company?
Where now, their companionable embraces?
We wish they were still with us.

We are left with the cry that ripped them away from us.
Left with the veil that shrouds their empty gazes.
What avails? That we commit ourselves to their memories,
and through this commitment, learn to survive.

I Love the Earth
by Hannah Arendt
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

I love the earth
like a trip
to a foreign land
and not otherwise.
Even so life spins me
on its loom softly
into never-before-seen patterns.
Until suddenly
like the last farewells of a new journey,
the great silence breaks the frame.



Bertolt Brecht fled **** Germany along with Albert Einstein, Thomas Mann and many other German intellectuals. So he was writing from bitter real-life experience.

The Burning of the Books
by Bertolt Brecht, a German poet
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

When the Regime
commanded the unlawful books to be burned,
teams of dull oxen hauled huge cartloads to the bonfires.

Then a banished writer, one of the best,
scanning the list of excommunicated texts,
became enraged — he'd been excluded!

He rushed to his desk, full of contemptuous wrath,
to write fiery letters to the incompetents in power —
Burn me! he wrote with his blazing pen —
Haven't I always reported the truth?
Now here you are, treating me like a liar!
Burn me!

Parting
by Bertolt Brecht
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

We embrace;
my fingers trace
rich cloth
while yours encounter only moth-
eaten fabric.
A quick hug:
you were invited to the gay soiree
while the minions of the "law" relentlessly pursue me.
We talk about the weather
and our eternal friendship's magic.
Anything else would be too bitter,
too tragic.

The Mask of Evil
by Bertolt Brecht
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

A Japanese carving hangs on my wall —
the mask of an ancient demon, limned with golden lacquer.
Not altogether unsympathetically, I observe
the bulging veins of its forehead, noting
the grotesque effort it takes to be evil.

Radio Poem
by Bertolt Brecht
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

You, little box, held tightly
to me,
escaping,
so that your delicate tubes do not break;
carried from house to house, from ship to train,
so that my enemies may continue communicating with me
on land and at sea
and even in my bed, to my pain;
the last thing I hear at night, the first when I awake,
recounting their many conquests and my litany of cares,
promise me not to go silent all of a sudden,
unawares.



These are three English translations of Holocaust poems written in German by the Jewish poet Paul Celan. The first poem, "Todesfuge" in the original German, is one of the most famous Holocaust poems, with its haunting refrain of a German "master of death" killing Jews by day and writing "Your golden hair Margarete" by starlight. The poem demonstrates how terrible things can become when one human being is granted absolute power over other human beings. Paul Celan was the pseudonym of Paul Antschel. (Celan is an anagram of Ancel, the Romanian form of his surname.) Celan was born in Czernovitz, Romania in 1920. The son of German-speaking Jews, Celan spoke German, Romanian, Russian, French and understood Yiddish. During the Holocaust, his parents were deported and eventually died in **** labor camps; Celan spent eighteen months in a **** concentration camp before escaping.

Todesfuge ("Death Fugue")
by Paul Celan
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Black milk of daybreak, we drink it come morning;
we drink it come midday; we drink it, come night;
we drink it and drink it.
We are digging a grave like a hole in the sky; there's sufficient room to lie there.
The man of the house plays with vipers; he writes
in the Teutonic darkness, "Your golden hair Margarete …"
He writes poems by the stars, whistles hounds to stand by,
whistles Jews to dig graves, where together they'll lie.
He commands us to strike up bright tunes for the dance!

Black milk of daybreak, we drink you each morning;
we drink you at midday; we drink you at night;
we drink you and drink you.
The man of the house plays with serpents, he writes …
he writes when the night falls, "Your golden hair Margarete …
Your ashen hair Shulamith …"
We are digging dark graves where there's more room, on high.
His screams, "You dig there!" and "Hey you, dance and sing!"
He grabs his black nightstick, his eyes pallid blue,
cries, "Hey you, dig more deeply! You others, keep dancing!"

Black milk of daybreak, we drink you each morning;
we drink you at midday, we drink you at night;
we drink you and drink you.
The man of the house writes, "Your golden hair Margarete …
Your ashen hair Shulamith." He toys with our lives.
He screams, "Play for me! Death's a master of Germany!"
His screams, "Stroke dark strings, soon like black smoke you'll rise
to a grave in the clouds; there's sufficient room for Jews there!"

Black milk of daybreak, we drink you at midnight;
we drink you at noon; Death's the master of Germany!
We drink you come evening; we drink you and drink you …
a master of Deutschland, with eyes deathly blue.
With bullets of lead our pale master will ****** you!
He writes when the night falls, "Your golden hair Margarete …"
He unleashes his hounds, grants us graves in the skies.
He plays with his serpents; he's a master of Germany …

your golden hair Margarete …
your ashen hair Shulamith.

O, Little Root of a Dream
by Paul Celan
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

O, little root of a dream
you enmire me here;
I'm undermined by blood —
no longer seen,
enslaved by death.

Touch the curve of my face,
that there may yet be an earthly language of ardor,
that someone else's eyes
may see yet see me,
though I'm blind,
here where you
deny me voice.

You Were My Death
by Paul Celan
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

You were my death;
I could hold you
when everything abandoned me —
even breath.



“To Young”
for Edward Young, the poet who wrote “Night Thoughts”
by Friedrich Gottlieb Klopstock (1724–1803)
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Die, aged prophet: your crowning work your fulcrum;
now tears of joy
tremble on angel-lids
as heaven extends its welcome.

Why linger here? Have you not already built, great Mover,
a monument beyond the clouds?
Now over your night-thoughts, too,
the pallid free-thinkers hover,

feeling there's prophecy amid your song
as it warns of the dead-awakening trump,
of the coming final doom,
and heaven’s eternal wisdom.

Die: you have taught me Death’s dread name, elide,
bears notes of joy to the ears of the just!
Yet remain my teacher still,
become my genius and guide.

My translation was informed by a translation by William Taylor.



Excerpts from “The Choirs”
by Friedrich Gottlieb Klopstock (1724–1803)
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Dear Dream, which I must never behold fulfilled,
pale diaphanous Mist, yet brighter than orient day!,
float back to me, and hover yet again
before my swimming sight!

Do they wear crowns in vain, those who forbear
to recognize your heavenly portraiture?
Must they be encased in marble, one and all,
ere the transfiguration be wrought?

Yes! For would the grave allow, I’d always sing
with inspiration stringing the lyre,—
amid your Vision’s tidal joy,
my pledge for loftier verse.

Great is your power, my Desire! Few have ever known
how it feels to melt in bliss; fewer still have ever felt
devotion’s raptures rise
on sacred Music’s wing!

Few have trembled with joy as adoring choirs
mingled their hallowed songs of heartfelt praise
(punctuated by each awe-full pause)
with unseen choirs above!

On each arched eyelash, on each burning cheek,
the fledgling tear quivers; for they imagine the goal,—
each shimmering golden crown
where angels wave their palms.

Deep, strong, the song seizes swelling hearts,
never scorning the tears it imbues,
whether shrouding souls in gloom
or steeping them in holy awe.

Borne on the deep, slow sounds, now holy awe
descends. Myriad voices sweep the assembly,
blending their choral force,—
their theme, Impending Doom!

Joy, Joy! They can scarcely bear it!
The *****’s thunder roundly rolls,—
louder and louder, to the congregations’ cries,
till the temple also trembles.

Enough! I sink! The wave of worshipers bows
before the altar,—bows low to the earth;
they taste the communal cup,
then drink devoutly, deeply, still.

One day, when my bones rest beside this church
as the assembled worshipers sing their songs of praise,
the conscious grave shall acknowledge their vision
with heaves of sweet flowerets in bloom.

And on that morning, ringing through the rocks,
as hymns are sung in praise, O, joyous tune!,
I’ll hear—“He rose again!”
Vibrating through my tomb.

My translation was informed by a translation by William Taylor.



A Lonely Cot
by Johann Wilhelm Ludwig Gleim (1719-1803)
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

A lonely cot is all I own:
it stands on grass that’s never mown
beside a brook (it’s passing small),
near where bright frothing fountains fall.

Here a spreading beech lifts up its head
and half conceals my humble shed:
from winter winds my sole retreat
and refuge from the summer’s heat.

In the beech’s boughs the nightingale
sweetly sings her plaintive tale:
so sweetly, passing rustics stray
with loitering steps to catch her lay!

Sweet blue-eyed maid with hair so fair,
my heart's desire! my fondest care!
I hurry home—How late the hour!
Come share, sweet maid, my sheltering bower!



Excerpts from “Song”
by Johann Georg Jacobi
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Friend, tell me where the violet fled,
so lately gaily blowing?
That once perfumed fair Flora’s tread,
its choicest scents bestowing?
Swain, give up verse and hang your head:
the violet lies dead!

Friend, what became of the blushing rose,
the pride of the blossoming morning?
The garland every groom bestows
upon his blushing darling?
Swain, give up verse and hang your head:
the rose lies dead!

And say, what of the village maid,
so late my cot adorning?
The one I assayed in our secret glade,
as pale and fair as the morning?
Swain, give up verse and hang your head:
the erstwhile maid lies dead!

Friend, what became of the gentle swain
who sang, in rural measures,
of the lovely violet, blushing rose,
and girls like exotic treasures?
Maid, close his book and hang your head:
the swain lies dead!



Dunkles zu sagen (“Expressing the Dark”)
by Ingeborg Bachmann, an Austrian poet
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

I strum the strings of life and death
like Orpheus
and in the beauty of the earth
and in your eyes that instruct the sky,
I find only dark things to say.

Untitled

The dark shadow
I followed from the beginning
led me into the deep barrenness of winter.
—Ingeborg Bachmann, loose translation/interpretation by Michael R. Burch



Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller

#2 - Love Poetry

She says an epigram’s too terse
to reveal her tender heart in verse ...
but really, darling, ain’t the thrill
of a kiss much shorter still?
―from “Xenia” by Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller, loose translation/interpretation by Michael R. Burch

#5 - Criticism

Why don’t I openly criticize the man? Because he’s a friend;
thus I reproach him in silence, as I do my own heart.
―from “Xenia” by Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller, loose translation/interpretation by Michael R. Burch

#11 - Holiness

What is holiest? This heart-felt love
binding spirits together, now and forever.
―from “Xenia” by Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller, loose translation/interpretation by Michael R. Burch

#12 - Love versus Desire

You love what you have, and desire what you lack
because a rich nature expands, while a poor one contracts.
―from “Xenia” by Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller, loose translation/interpretation by Michael R. Burch

#19 - Nymph and Satyr

As shy as the trembling doe your horn frightens from the woods,
she flees the huntsman, fainting, uncertain of love.
―from “Xenia” by Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller, loose translation/interpretation by Michael R. Burch

#20 - Desire

What stirs the ******’s heaving ******* to sighs?
What causes your bold gaze to brim with tears?
―from “Xenia” by Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller, loose translation/interpretation by Michael R. Burch

#23 - The Apex I

Everywhere women yield to men, but only at the apex
do the manliest men surrender to femininity.
―from “Xenia” by Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller, loose translation/interpretation by Michael R. Burch

#24 - The Apex II

What do we mean by the highest? The crystalline clarity of triumph
as it shines from the brow of a woman, from the brow of a goddess.
―from “Xenia” by Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller, loose translation/interpretation by Michael R. Burch

#25 -Human Life

Young sailors brave the sea beneath ten thousand sails
while old men drift ashore on any bark that avails.
―from “Xenia” by Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller, loose translation/interpretation by Michael R. Burch

#35 - Dead Ahead

What’s the hardest thing of all to do?
To see clearly with your own eyes what’s ahead of you.
―from “Xenia” by Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller, loose translation/interpretation by Michael R. Burch

#36 - Unexpected Consequence

Friends, before you utter the deepest, starkest truth, please pause,
because straight away people will blame you for its cause.
―from “Xenia” by Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller, loose translation/interpretation by Michael R. Burch

#41 - Earth vs. Heaven

By doing good, you nurture humanity;
but by creating beauty, you scatter the seeds of divinity.
―from “Xenia” by Johann Wolfgang von Goethe and Friedrich Schiller, loose translation/interpretation by Michael R. Burch



Unholy Trinity
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Man has three enemies:
himself, the world, and the devil.
Of these the first is, by far,
the most irresistible evil.

True Wealth
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

There is more to being rich
than merely having;
the wealthiest man can lose
everything not worth saving.

The Rose
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

The rose merely blossoms
and never asks why:
heedless of her beauty,
careless of every eye.

The Rose
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

The rose lack "reasons"
and merely sways with the seasons;
she has no ego
but whoever put on such a show?

Eternal Time
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Eternity is time,
time eternity,
except when we
are determined to "see."

Visions
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Our souls possess two eyes:
one examines time,
the other visions
eternal and sublime.

Godless
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

God is absolute Nothingness
beyond our sense of time and place;
the more we try to grasp Him,
The more He flees from our embrace.

The Source
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Water is pure and clean
when taken at the well-head:
but drink too far from the Source
and you may well end up dead.

Ceaseless Peace
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Unceasingly you seek
life's ceaseless wavelike motion;
I seek perpetual peace, all storms calmed.
Whose is the wiser notion?

Well Written
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Friend, cease!
Abandon all pretense!
You must yourself become
the Writing and the Sense.

Worm Food
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

No worm is buried
so deep within the soil
that God denies it food
as reward for its toil.

Mature Love
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

New love, like a sparkling wine, soon fizzes.
Mature love, calm and serene, abides.

God's Predicament
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

God cannot condemn those with whom he would dwell,
or He would have to join them in hell!

Clods
by Angelus Silesius
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

A ruby
is not lovelier
than a dirt clod,
nor an angel
more glorious
than a frog.



Günter Grass

Günter Wilhelm Grass (1927-) is a German-Kashubian novelist, poet, playwright, illustrator, graphic artist, sculptor and recipient of the 1999 Nobel Prize in Literature. He is widely regarded as Germany's most famous living writer. Grass is best known for his first novel, The Tin Drum (1959), a key text in European magic realism. The Tin Drum was adapted into a film that won both the Palme d'Or and the Academy Award for Best Foreign Language Film. The Swedish Academy, upon awarding Grass the Nobel Prize in Literature, noted him as a writer "whose frolicsome black fables portray the forgotten face of history."

“Was gesagt werden muss” (“What must be said”)
by Günter Grass
loose translation/interpretation by Michael R. Burch

Why have I remained silent, so long,
failing to mention something openly practiced
in war games which now threaten to leave us
merely meaningless footnotes?

Someone’s alleged “right” to strike first
might annihilate a beleaguered nation
whose people march to a martinet’s tune,
compelled to pageants of orchestrated obedience.
Why? Merely because of the suspicion
that a bomb might be built by Iranians.

But why do I hesitate, forbidding myself
to name that other nation, where, for years
—shrouded in secrecy—
a formidable nuclear capability has existed
beyond all control, simply because
no inspections were ever allowed?

The universal concealment of this fact
abetted by my own incriminating silence
now feels like a heavy, enforced lie,
an oppressive inhibition, a vice,
a strong constraint, which, if dismissed,
immediately incurs the verdict “anti-Semitism.”

But now my own country,
guilty of its unprecedented crimes
which continually demand remembrance,
once again seeking financial gain
(although with glib lips we call it “reparations”)
has delivered yet another submarine to Israel—
this one designed to deliver annihilating warheads
capable of exterminating all life
where the existence of even a single nuclear weapon remains unproven,
but where suspicion now serves as a substitute for evidence.
So now I will say what must be said.

Why did I remain silent so long?
Because I thought my origins,
tarred by an ineradicable stain,
forbade me to declare the truth to Israel,
a country to which I am and will always remain attached.

Why is it only now that I say,
in my advancing age,
and with my last drop of ink
on the final page
that Israel’s nuclear weapons endanger
an already fragile world peace?

Because tomorrow might be too late,
and so the truth must be heard today.
And because we Germans,
already burdened with many weighty crimes,
could become enablers of yet another,
one easily foreseen,
and thus no excuse could ever erase our complicity.

Furthermore, I’ve broken my silence
because I’m sick of the West’s hypocrisy
and because I hope many others too
will free themselves from the shackles of silence,
and speak out to renounce violence
by insisting on permanent supervision
of Israel’s atomic power and Iran’s
by an international agency
accepted by both governments.

Only thus can we find the path to peace
for Israelis and Palestinians and everyone else
living in a region currently consumed by madness
—and ultimately, for ourselves.

Published in Süddeutschen Zeitung (April 4, 2012)



“Totentanz”
by H. Distler
loose translation/ interpretation by Michael R. Burch

Erster Spruch:
Lass alles, was du hast, auf dass du alles nehmst!
Verschmäh die Welt, dass du sie tausendfach bekömmst!
Im Himmel ist der Tag, im Abgrund ist die Nacht.
Hier ist die Dämmerung: Wohl dem, der's recht betracht!

First Aphorism:
Leave everything, that you may take all!
Scorn the world, that you may receive it a thousandfold!
In the heavens it is day, in the abyss it is night.
Here it is twilight: Blessed is the one who comprehends!

First Aphorism:
Leave everything, that you may take all!
Scorn the world, seize it like a great ball!
In the heavens it is day, in the abyss, night.
Understand if you can: Here it is twilight!

Der Tod: Zum Tanz, zum Tanze reiht euch ein:
Kaiser, Bischof, Bürger, Bauer,
arm und ***** und gross und klein,
heran zu mir! Hilft keine Trauer.
Wohl dem, der rechter Zeit bedacht,
viel gute Werk vor sich zu bringen,
der seiner Sünd sich losgemacht -
Heut heisst's: Nach meiner Pfeife springen!

Death: To the dance, to the dance, take your places:
emperor, bishop, townsman, farmer,
poor and rich, big and small,
come to me! Grief helps nothing.
Blessed is the one who deems the time right
to do many good deeds,
to rid himself of his sins –
Today you must dance to my tune!

Zweiter Spruch:
Mensch, die Figur der Welt vergehet mit der Zeit.
Was trotz'st du dann so viel auf ihre Herrlichkeit?

Second Aphorism:
Man, the world’s figure decays with time.
Why do you go on so much about her glory?

Der Kaiser: O Tod, dein jäh Erscheinen
friert mir das Mark in den Gebeinen.
Mussten Könige, Fürsten, Herren
sich vor mir neigen und mich ehren,
dass ich nun soll ohn Gnade werden
gleichwie du, Tod, ein Schleim der Erden?
Der ich den Menschen Haupt und Schirmer -
du machst aus mir ein Speis' der Würmer.

Emperor:
Oh Death, your sudden appearance
freezes the marrow in my bones.
Did kings, princes and gentlemen
bow down before me and honor me,
that I should I become, without mercy,
just like you, Death, slime of the earth?
I was my people’s leader and protector –
you made me a meal for worms.

Der Tod: Herr Kaiser, warst du der Höchste hier,
voran sollst du tanzen neben mir.
Dein war das Schwert der Gerechtigkeit,
zu schlichten den Streit, zu lindern das Leid;
doch Ruhm- und Ehrsucht machten dich blind,
sahst nicht dein eigen grosse Sünd.
Drum fällt dir mein Ruf so schwer in den Sinn. -
Halt an, Bischof, den Tanz beginn!

Death:
Emperor, you were the highest here,
thus you shall dance next to me.
Yours was the sword of justice,
to settle disputes and alleviate suffering;
but your obsession with fame and glory blinded you,
you failed to see your own immense sinfulness.
Hence my reputation is so difficult for you to comprehend. –
Halt, Bishop, the dance begins!

Dritter Spruch:
Wann du willst gradeswegs ins ew'ge Leben gehn,
so lass die Welt und dich zur linken Seite stehn!

Third Aphorism:
If you would enter directly into eternal life,
leave the world and yourself by the wayside!
These are modern English translations of German poems by Michael R. Burch.
Venne in cerca di te
nella calda notte, lungo le strade dai fanali azzurri.
Tutte le strade, allora, la notte erano azzurre
come le vie dei cieli,
e il volto amato
non si vedeva: si sentiva in cuore
E ti trovò, o dolcezza, nell'ombra
casta, velata d'un vapor di stelle.
Fra quel tremolìo d'astri
discesi in terra,
in quell'azzurro di due firmamenti
l'uno a specchio dell'altro, ella
ella pure rispecchiò in te l'anima sua notturna.
E ti seguì con passo di bambina
senza sapere, senza vedere, tacita e fluida.
E allor che il giorno apparve
con fresco riso roseo su l'immenso turchino,
non trovò più se stessa
per ritornare.
D'in su la vetta della torre antica,
Passero solitario, alla campagna
Cantando vai finché non more il giorno;
Ed erra l'armonia per questa valle.
Primavera dintorno
Brilla nell'aria, e per li campi esulta,
Sì ch'a mirarla intenerisce il core.
Odi greggi belar, muggire armenti;
Gli altri augelli contenti, a gara insieme
Per lo libero ciel fan mille giri,
Pur festeggiando il lor tempo migliore:
Tu pensoso in disparte il tutto miri;
Non compagni, non voli,
Non ti cal d'allegria, schivi gli spassi;
Canti, e così trapassi
Dell'anno e di tua vita il più bel fiore.
Oimè, quanto somiglia
Al tuo costume il mio! Sollazzo e riso,
Della novella età dolce famiglia,
E te german di giovinezza, amore,
Sospiro acerbo dè provetti giorni,
Non curo, io non so come; anzi da loro
Quasi fuggo lontano;
Quasi romito, e strano
Al mio loco natio,
Passo del viver mio la primavera.
Questo giorno ch'omai cede alla sera,
Festeggiar si costuma al nostro borgo.
Odi per lo sereno un suon di squilla,
Odi spesso un tonar di ferree canne,
Che rimbomba lontan di villa in villa.
Tutta vestita a festa
La gioventù del loco
Lascia le case, e per le vie si spande;
E mira ed è mirata, e in cor s'allegra.
Io solitario in questa
Rimota parte alla campagna uscendo,
Ogni diletto e gioco
Indugio in altro tempo: e intanto il guardo
Steso nell'aria aprica
Mi fere il Sol che tra lontani monti,
Dopo il giorno sereno,
Cadendo si dilegua, e par che dica
Che la beata gioventù vien meno.
Tu, solingo augellin, venuto a sera
Del viver che daranno a te le stelle,
Certo del tuo costume
Non ti dorrai; che di natura è frutto
Ogni vostra vaghezza.
A me, se di vecchiezza
La detestata soglia
Evitar non impetro,
Quando muti questi occhi all'altrui core,
E lor fia vòto il mondo, e il dì futuro
Del dì presente più noioso e tetro,
Che parrà di tal voglia?
Che di quest'anni miei? Che di me stesso?
Ahi pentirommi, e spesso,
Ma sconsolato, volgerommi indietro.
Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai,
Silenziosa luna?
Sorgi la sera, e vai,
Contemplando i deserti; indi ti posi.
Ancor non sei tu paga
Di riandare i sempiterni calli?
Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga
Di mirar queste valli?
Somiglia alla tua vita
La vita del pastore.
Sorge in sul primo albore;
Move la greggia oltre pel campo, e vede
Greggi, fontane ed erbe;
Poi stanco si riposa in su la sera:
Altro mai non ispera.
Dimmi, o luna: a che vale
Al pastor la sua vita,
La vostra vita a voi? Dimmi: ove tende
Questo vagar mio breve,
Il tuo corso immortale?
Vecchierel bianco, infermo,
Mezzo vestito e scalzo,
Con gravissimo fascio in su le spalle,
Per montagna e per valle,
Per sassi acuti, ed alta rena, e fratte,
Al vento, alla tempesta, e quando avvampa
L'ora, e quando poi gela,
Corre via, corre, anela,
Varca torrenti e stagni,
Cade, risorge, e più e più s'affretta,
Senza posa o ristoro,
Lacero, sanguinoso; infin ch'arriva
Colà dove la via
E dove il tanto affaticar fu volto:
Abisso orrido, immenso,
Ov'ei precipitando, il tutto obblia.
Vergine luna, tale
È la vita mortale.
Nasce l'uomo a fatica,
Ed è rischio di morte il nascimento.
Prova pena e tormento
Per prima cosa; e in sul principio stesso
La madre e il genitore
Il prende a consolar dell'esser nato.
Poi che crescendo viene,
L'uno e l'altro il sostiene, e via pur sempre
Con atti e con parole
Studiasi fargli core,
E consolarlo dell'umano stato:
Altro ufficio più grato
Non si fa da parenti alla lor prole.
Ma perché dare al sole,
Perché reggere in vita
Chi poi di quella consolar convenga?
Se la vita è sventura
Perché da noi si dura?
Intatta luna, tale
È lo stato mortale.
Ma tu mortal non sei,
E forse del mio dir poco ti cale.
Pur tu, solinga, eterna peregrina,
Che sì pensosa sei, tu forse intendi,
Questo viver terreno,
Il patir nostro, il sospirar, che sia;
Che sia questo morir, questo supremo
Scolorar del sembiante,
E perir dalla terra, e venir meno
Ad ogni usata, amante compagnia.
E tu certo comprendi
Il perché delle cose, e vedi il frutto
Del mattin, della sera,
Del tacito, infinito andar del tempo.
Tu sai, tu certo, a qual suo dolce amore
Rida la primavera,
A chi giovi l'ardore, e che procacci
Il verno cò suoi ghiacci.
Mille cose sai tu, mille discopri,
Che son celate al semplice pastore.
Spesso quand'io ti miro
Star così muta in sul deserto piano,
Che, in suo giro lontano, al ciel confina;
Ovver con la mia greggia
Seguirmi viaggiando a mano a mano;
E quando miro in cielo arder le stelle;
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? Ed io che sono?
Così meco ragiono: e della stanza
Smisurata e superba,
E dell'innumerabile famiglia;
Poi di tanto adoprar, di tanti moti
D'ogni celeste, ogni terrena cosa,
Girando senza posa,
Per tornar sempre là donde son mosse;
Uso alcuno, alcun frutto
Indovinar non so. Ma tu per certo,
Giovinetta immortal, conosci il tutto.
Questo io conosco e sento,
Che degli eterni giri,
Che dell'esser mio frale,
Qualche bene o contento
Avrà fors'altri; a me la vita è male.
O greggia mia che posi, oh te beata,
Che la miseria tua, credo, non sai!
Quanta invidia ti porto!
Non sol perché d'affanno
Quasi libera vai;
Ch'ogni stento, ogni danno,
Ogni estremo timor subito scordi;
Ma più perché giammai tedio non provi.
Quando tu siedi all'ombra, sovra l'erbe,
Tu sè queta e contenta;
E gran parte dell'anno
Senza noia consumi in quello stato.
Ed io pur seggo sovra l'erbe, all'ombra,
E un fastidio m'ingombra
La mente, ed uno spron quasi mi punge
Sì che, sedendo, più che mai son lunge
Da trovar pace o loco.
E pur nulla non bramo,
E non ** fino a qui cagion di pianto.
Quel che tu goda o quanto,
Non so già dir; ma fortunata sei.
Ed io godo ancor poco,
O greggia mia, né di ciò sol mi lagno.
Se tu parlar sapessi, io chiederei:
Dimmi: perché giacendo
A bell'agio, ozioso,
S'appaga ogni animale;
Me, s'io giaccio in riposo, il tedio assale?
Forse s'avess'io l'ale
Da volar su le nubi,
E noverar le stelle ad una ad una,
O come il tuono errar di giogo in giogo,
Più felice sarei, dolce mia greggia,
Più felice sarei, candida luna.
O forse erra dal vero,
Mirando all'altrui sorte, il mio pensiero:
Forse in qual forma, in quale
Stato che sia, dentro covile o cuna,
È funesto a chi nasce il dì natale.
Niki Elizabeth Jul 2014
illuminare la notte con le stelle
non c'è mai stato un amore come il nostro.
il mondo è nostro per la presa,
non ha senso in noi in attesa
accendere il fuoco, accendere la fiamma
la nostra spericolatezza è la colpa.
danzare questa danza e correre il rischio
questa sarà una grande storia d'amore
accendere la candela nel mio cuore
prendi la mia mano, questo sarà l'inizio.
Chi questo nuovo pianto in cuor mi pone?
Verso Occidente, o dolce madre Aurora,
da te lontano la mia vita è corsa.
Il cielo s'alza e tutto trascolora;
passano stelle e stelle in lenta corsa;
emerge dall'azzurro la grand'Orsa,
e sta nell'arme fulgido Orione.
Come più lieta la tua vista, quando
un poco accenni delle rosee dita;
e la greggia s'avvia scampanellando,
esce il bifolco e rauco i bovi incìta,
canta lassù la lodola - apparita
ecco Giulietta, e piange, al suo balcone! -.

— The End —