Submit your work, meet writers and drop the ads. Become a member
Teneva diciott'anne Sarchiapone,
era stato cavallo ammartenato,
ma... ogne bella scarpa nu scarpone
addeventa c' 'o tiempo e cu ll'età.
Giuvinotto pareva n'inglesino,
uno 'e chilli cavalle arritrattate
ca portano a cavallo p' 'o ciardino
na signorina della nobiltà.

Pronto p'asc'i sbatteva 'e ccianfe 'nterra,
frieva, asceva 'o fummo 'a dint' 'o naso,
faville 'a sotto 'e piere, 'o ffuoco! 'A guerra!
S'arrevutava tutt' 'a Sanità.

Ma... ogni bella scarpa nu scarpone
c' 'o tiempo addeventammo tutte quante;
venette pure 'o turno 'e Sarchiapone.
Chesta è la vita! Nun ce sta che ffà.

Trista vicchiaja. Che brutto destino!
Tutt' 'a jurnata sotto a na carretta
a carrià lignammo, prete, vino.
"Cammina, Sarchiapò! Cammina, aah!".

'O carrettiere, 'nfamo e disgraziato,
cu 'a peroccola 'nmano, e 'a part' 'o gruosso,
cu tutt' 'e fforze 'e ddà sotto 'o custato
'nfaccia 'a sagliuta p' 'o fà cammenà.

A stalla ll'aspettava Ludovico,
nu ciucciariello viecchio comm' a isso:
pe Sarchiapone chisto era n'amico,
cumpagne sotto 'a stessa 'nfamità.

Vicino tutt' 'e ddute: ciuccio e cavallo
se facevano 'o lagno d' 'a jurnata.
Diceva 'o ciuccio: "I' nce aggio fatto 'o callo,
mio caro Sarchiapone. Che bbuò fà?

lo te capisco, tu te si abbeluto.
Sò tutte na maniata 'e carrettiere,
e, specialmente, 'o nuosto,è 'o cchiù cornuto
ca maie nce puteva capità.

Sienteme bbuono e vide che te dico:
la bestia umana è un animale ingrato.
Mm' he a credere... parola 'e Ludovico,
ca mm' è venuto 'o schifo d' 'o ccampà.

Nuie simmo meglio 'e lloro, t' 'o ddico io:
tenimmo core 'mpietto e sentimento.
Chello ca fanno lloro? Ah, no, pe ddio!
Nisciuno 'e nuie s' 'o ssonna maie d' 'o ffà.

E quanta vote 'e dicere aggio 'ntiso:
"'A tale ha parturito int' 'a nuttata
na criatura viva e po' ll'ha accisa.
Chesto na mamma ciuccia nun 'o ffà!".

"Tu che mme dice Ludovico bello?!
Overo 'o munno è accussi malamente?".
"E che nne vuo sapè, caro fratello,
nun t'aggio ditto tutta 'a verità.

Tu si cavallo, nobile animale,
e cierti ccose nun 'e concepisce.
I' so plebbeo e saccio tutt' 'o mmale
ca te cumbina chesta umanità".

A sti parole 'o ricco Sarchiapone
dicette: "Ludovì, io nun ce credo!
I' mo nce vò, tenevo nu padrone
ch'era na dama, n'angelo 'e buntà.

Mm'accarezzava comm'a nu guaglione,
mme deva 'a preta 'e zucchero a quadrette;
spisse se cunzigliava c' 'o garzone
(s'io stevo poco bbuono) ch' eva fà".

"Embè! - dicette 'o ciuccio - Mme faie pena.
Ma comme, tu nun l'he capito ancora?
Si, ll'ommo fa vedè ca te vò bbene
è pe nu scopo... na fatalità.

Chi pe na mano, chi pe n'ata mano,
ognuno tira ll'acqua al suo mulino.
So chiste tutte 'e sentimente umane:
'a mmiria, ll'egoismo, 'a falsità.

'A prova è chesta, caro Sarchiapone:
appena si trasuto int' 'a vicchiaia,
pe poche sorde, comme a nu scarpone,
t'hanno vennuto e si caduto ccà.

Pe sotto a chillu stesso carruzzino
'o patruncino tuio n'atu cavallo
se ll' è accattato proprio stammatina
pe ghi currenno 'e pprete d' 'a città".

'O nobbile animale nun durmette
tutt' 'a nuttata, triste e ll'uocchie 'nfuse,
e quanno avette ascì sott' 'a carretta
lle mancavano 'e fforze pe tirà.

"Gesù, che delusione ch'aggio avuto!"-
penzava Sarchiapone cu amarezza.
"Sai che ti dico? Ll'aggia fa fernuta,
mmiezo a sta gente che nce campo a ffà?"

E camminanno a ttaglio e nu burrone,
nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio.
Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone,
e se ne jette a 'o munno 'a verità.
Teneva diciott'anne Sarchiapone,
era stato cavallo ammartenato,
ma... ogne bella scarpa nu scarpone
addeventa c' 'o tiempo e cu ll'età.
Giuvinotto pareva n'inglesino,
uno 'e chilli cavalle arritrattate
ca portano a cavallo p' 'o ciardino
na signorina della nobiltà.

Pronto p'asc'i sbatteva 'e ccianfe 'nterra,
frieva, asceva 'o fummo 'a dint' 'o naso,
faville 'a sotto 'e piere, 'o ffuoco! 'A guerra!
S'arrevutava tutt' 'a Sanità.

Ma... ogni bella scarpa nu scarpone
c' 'o tiempo addeventammo tutte quante;
venette pure 'o turno 'e Sarchiapone.
Chesta è la vita! Nun ce sta che ffà.

Trista vicchiaja. Che brutto destino!
Tutt' 'a jurnata sotto a na carretta
a carrià lignammo, prete, vino.
"Cammina, Sarchiapò! Cammina, aah!".

'O carrettiere, 'nfamo e disgraziato,
cu 'a peroccola 'nmano, e 'a part' 'o gruosso,
cu tutt' 'e fforze 'e ddà sotto 'o custato
'nfaccia 'a sagliuta p' 'o fà cammenà.

A stalla ll'aspettava Ludovico,
nu ciucciariello viecchio comm' a isso:
pe Sarchiapone chisto era n'amico,
cumpagne sotto 'a stessa 'nfamità.

Vicino tutt' 'e ddute: ciuccio e cavallo
se facevano 'o lagno d' 'a jurnata.
Diceva 'o ciuccio: "I' nce aggio fatto 'o callo,
mio caro Sarchiapone. Che bbuò fà?

lo te capisco, tu te si abbeluto.
Sò tutte na maniata 'e carrettiere,
e, specialmente, 'o nuosto,è 'o cchiù cornuto
ca maie nce puteva capità.

Sienteme bbuono e vide che te dico:
la bestia umana è un animale ingrato.
Mm' he a credere... parola 'e Ludovico,
ca mm' è venuto 'o schifo d' 'o ccampà.

Nuie simmo meglio 'e lloro, t' 'o ddico io:
tenimmo core 'mpietto e sentimento.
Chello ca fanno lloro? Ah, no, pe ddio!
Nisciuno 'e nuie s' 'o ssonna maie d' 'o ffà.

E quanta vote 'e dicere aggio 'ntiso:
"'A tale ha parturito int' 'a nuttata
na criatura viva e po' ll'ha accisa.
Chesto na mamma ciuccia nun 'o ffà!".

"Tu che mme dice Ludovico bello?!
Overo 'o munno è accussi malamente?".
"E che nne vuo sapè, caro fratello,
nun t'aggio ditto tutta 'a verità.

Tu si cavallo, nobile animale,
e cierti ccose nun 'e concepisce.
I' so plebbeo e saccio tutt' 'o mmale
ca te cumbina chesta umanità".

A sti parole 'o ricco Sarchiapone
dicette: "Ludovì, io nun ce credo!
I' mo nce vò, tenevo nu padrone
ch'era na dama, n'angelo 'e buntà.

Mm'accarezzava comm'a nu guaglione,
mme deva 'a preta 'e zucchero a quadrette;
spisse se cunzigliava c' 'o garzone
(s'io stevo poco bbuono) ch' eva fà".

"Embè! - dicette 'o ciuccio - Mme faie pena.
Ma comme, tu nun l'he capito ancora?
Si, ll'ommo fa vedè ca te vò bbene
è pe nu scopo... na fatalità.

Chi pe na mano, chi pe n'ata mano,
ognuno tira ll'acqua al suo mulino.
So chiste tutte 'e sentimente umane:
'a mmiria, ll'egoismo, 'a falsità.

'A prova è chesta, caro Sarchiapone:
appena si trasuto int' 'a vicchiaia,
pe poche sorde, comme a nu scarpone,
t'hanno vennuto e si caduto ccà.

Pe sotto a chillu stesso carruzzino
'o patruncino tuio n'atu cavallo
se ll' è accattato proprio stammatina
pe ghi currenno 'e pprete d' 'a città".

'O nobbile animale nun durmette
tutt' 'a nuttata, triste e ll'uocchie 'nfuse,
e quanno avette ascì sott' 'a carretta
lle mancavano 'e fforze pe tirà.

"Gesù, che delusione ch'aggio avuto!"-
penzava Sarchiapone cu amarezza.
"Sai che ti dico? Ll'aggia fa fernuta,
mmiezo a sta gente che nce campo a ffà?"

E camminanno a ttaglio e nu burrone,
nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio.
Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone,
e se ne jette a 'o munno 'a verità.
Teneva diciott'anne Sarchiapone,
era stato cavallo ammartenato,
ma... ogne bella scarpa nu scarpone
addeventa c' 'o tiempo e cu ll'età.
Giuvinotto pareva n'inglesino,
uno 'e chilli cavalle arritrattate
ca portano a cavallo p' 'o ciardino
na signorina della nobiltà.

Pronto p'asc'i sbatteva 'e ccianfe 'nterra,
frieva, asceva 'o fummo 'a dint' 'o naso,
faville 'a sotto 'e piere, 'o ffuoco! 'A guerra!
S'arrevutava tutt' 'a Sanità.

Ma... ogni bella scarpa nu scarpone
c' 'o tiempo addeventammo tutte quante;
venette pure 'o turno 'e Sarchiapone.
Chesta è la vita! Nun ce sta che ffà.

Trista vicchiaja. Che brutto destino!
Tutt' 'a jurnata sotto a na carretta
a carrià lignammo, prete, vino.
"Cammina, Sarchiapò! Cammina, aah!".

'O carrettiere, 'nfamo e disgraziato,
cu 'a peroccola 'nmano, e 'a part' 'o gruosso,
cu tutt' 'e fforze 'e ddà sotto 'o custato
'nfaccia 'a sagliuta p' 'o fà cammenà.

A stalla ll'aspettava Ludovico,
nu ciucciariello viecchio comm' a isso:
pe Sarchiapone chisto era n'amico,
cumpagne sotto 'a stessa 'nfamità.

Vicino tutt' 'e ddute: ciuccio e cavallo
se facevano 'o lagno d' 'a jurnata.
Diceva 'o ciuccio: "I' nce aggio fatto 'o callo,
mio caro Sarchiapone. Che bbuò fà?

lo te capisco, tu te si abbeluto.
Sò tutte na maniata 'e carrettiere,
e, specialmente, 'o nuosto,è 'o cchiù cornuto
ca maie nce puteva capità.

Sienteme bbuono e vide che te dico:
la bestia umana è un animale ingrato.
Mm' he a credere... parola 'e Ludovico,
ca mm' è venuto 'o schifo d' 'o ccampà.

Nuie simmo meglio 'e lloro, t' 'o ddico io:
tenimmo core 'mpietto e sentimento.
Chello ca fanno lloro? Ah, no, pe ddio!
Nisciuno 'e nuie s' 'o ssonna maie d' 'o ffà.

E quanta vote 'e dicere aggio 'ntiso:
"'A tale ha parturito int' 'a nuttata
na criatura viva e po' ll'ha accisa.
Chesto na mamma ciuccia nun 'o ffà!".

"Tu che mme dice Ludovico bello?!
Overo 'o munno è accussi malamente?".
"E che nne vuo sapè, caro fratello,
nun t'aggio ditto tutta 'a verità.

Tu si cavallo, nobile animale,
e cierti ccose nun 'e concepisce.
I' so plebbeo e saccio tutt' 'o mmale
ca te cumbina chesta umanità".

A sti parole 'o ricco Sarchiapone
dicette: "Ludovì, io nun ce credo!
I' mo nce vò, tenevo nu padrone
ch'era na dama, n'angelo 'e buntà.

Mm'accarezzava comm'a nu guaglione,
mme deva 'a preta 'e zucchero a quadrette;
spisse se cunzigliava c' 'o garzone
(s'io stevo poco bbuono) ch' eva fà".

"Embè! - dicette 'o ciuccio - Mme faie pena.
Ma comme, tu nun l'he capito ancora?
Si, ll'ommo fa vedè ca te vò bbene
è pe nu scopo... na fatalità.

Chi pe na mano, chi pe n'ata mano,
ognuno tira ll'acqua al suo mulino.
So chiste tutte 'e sentimente umane:
'a mmiria, ll'egoismo, 'a falsità.

'A prova è chesta, caro Sarchiapone:
appena si trasuto int' 'a vicchiaia,
pe poche sorde, comme a nu scarpone,
t'hanno vennuto e si caduto ccà.

Pe sotto a chillu stesso carruzzino
'o patruncino tuio n'atu cavallo
se ll' è accattato proprio stammatina
pe ghi currenno 'e pprete d' 'a città".

'O nobbile animale nun durmette
tutt' 'a nuttata, triste e ll'uocchie 'nfuse,
e quanno avette ascì sott' 'a carretta
lle mancavano 'e fforze pe tirà.

"Gesù, che delusione ch'aggio avuto!"-
penzava Sarchiapone cu amarezza.
"Sai che ti dico? Ll'aggia fa fernuta,
mmiezo a sta gente che nce campo a ffà?"

E camminanno a ttaglio e nu burrone,
nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio.
Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone,
e se ne jette a 'o munno 'a verità.
Raquel Martinez Jan 2013
Nel mio cuore,
una fata dorme.
Lungo per i sogni,
sono una povera, piccola ragazza all'interno.
Per fuori, sono una ragazza coraggiosa e matura.

Pero, io non posso fingere che non voglio essere nei miei sogni,
dove si incontra tutto lo che mi piace,
tutto che io voglio.
i principe con gli occhi azzurri,
il castello bianco dove io vivo,
il cavallo bianco,
la carrozza bianca,
tutto bianco.

perche tutto bianco?
forse vedo tutto cosi buio,
crudele,
spietato.
La gente non voglie essere tu amici,
ancora meno riconoscerti.

Vogliono solo guardarti piangere.
Vogliono guardare cuando ti realizza
che non si puoi vivere nei tuoi sogni.
Che non sara' giovane per sempre.
Che non sei piu un bambino.

Prima o dopo,
sarai uno di loro.
amaro e apatico.
non ti sognare.
Non esiste il principe con gli occhi azzuri,
non esiste il castello bianco,
non esiste il cavallo bianco,
non esiste la carrozza bianca.

**Non tutto e' bianco.
From the depression of the distances with respect to the horizontal and the planes that separated them from the surface, below the references that came against, single sediment had been destined towards the high eminence, before the fossal of megatons of aldehyde below the bilges of the final base, where the seventh rings of the goat ibex were perforated, all in the antipode of the Constellation of Capricornus; where the goats were enraptured in the binary of Wonthelimar, behind the floods of absorption that took the Diadocos far from where they should never have left, in order to extrasolar wishes and never to come. From the node of the supreme and poked aldehyde of the horn of Amalthea, with the bizarre analogy of Zeus and Wonthelimar, both mammals with milk from goat's udders, one from goat from Mount Ida and the other from Aldaine in the Alps, with milk from ibex and In the face of Amalthea that appeared in the fossal, all the Seleucid generals had already vanished, starting from the Viper Typhon, who in the retracting sub-mythology of Capricornus was transmigrated to Wonthelimar, swollen with the aldehyde transmuted into this alcohol and into the udder milk of the Ibix that He lactored, while they were all carried away as in the chambers of Auschwitz, in distant lanterns and lamps of the Calypso that he dismissed them, leaving them with the escorts of the ibex or goatfish in laudable stratagems, which vanished them away from their desires from a new polis or Nostos Patrída, sprinkling them with goatskin and flourishing essences of the kashmar of Zeus' nurse; Amaltheum or Amalthea.

The Iberian rings from the medrones in advance reached the two final ring nodes, here Wonthelimar intimidated them with an accurate adjacent bleat of the kashmar that rubbed their back, before the newest and last lux of Amalthea that vanished into herbaceous fruits that always He carried the barefoot medron with him, to start with the antlers dumbbells and re-transport them defeated to the species of snake that frightened the pastoral god Pan who shepherded, and then he submerged in the water after becoming Capricornus Ibex Fish. Being aware of this and of those who refused to continue listening, Ibics rings were unleashed until the seventh medron, feeding back with Wonthelimar who ad libitum created Venus in triads of Zeus. Wonthelimar and Amalthea were remote in the eighth and ninth medron of the antlers, they appropriated to each the portion of the Parasha or Parashot of the Torah, and of the thirteenth Shemot so that their dualities and fumes from the unbreathable fossa would remain under the possessed surface of the pendular property balance and positive-negative gender correspondence. Right here Amalthea transmuted her mercy to save the world with her lactation of syrup and honey that was not in short supply, and that was extrapolated into a future abundance of food and nectar, making up for crusts that were uneven in average terms. From this bezel, both beings of the goat genome contributed to the pole of goodness for each one at the end of the benevolent cuirassiers of prospering, and not from the opposite that would lead them, even though they were dissimilar causes, towards a retrograde event that was not a consequence of the becoming of the plagues, and of the malignancy that does not flourish with the Shemot of the Parasha, to agree and lavish themselves on blessed virtues or deliberate wicked ones.

The meaning of a relative synchronic and factotum coexisting does not redeem the disintegration of an existential relativism in Skalá, the Hexagonal Primogeniture from one of its angular visions, metaphysically transfers from its temporary contingencies after its arrival on Patmos, while the temporary Seleucid temporality vanishes, It was affirmed from a contradiction since its truth was distended in the arena of Skalá not implying being welcomed, rather it was victimized by the absurd political dimorphism in a meta spiritual state, abdicating its dispersed retrospective, and now contemplating a compromise of the Hellenic genre, to gradually rebuke the virtues of their banners, twice as good for the purpose of reinforcing the will to accede, and not perish in the attempt to lead Alexander the Great. The criticism of founding the memories are of a revived past where it was not, marking the anthropological fact and false truth judgment, in meaning and contradiction in the polarity of both axiomatic genres, but that is saved when quantifying in who has to defend himself, if seeks to abrogate itself, in the entity that is characterized by induction and attraction of egonies and not of exo-egonies, thus describing it in the theme of "Do not support egos that recriminate other characters of frustration and empowerment of a Vernarthian logic split into Vern-narth. Vern has etymology of Bern or Bern olive tree of Gethsemane and narth of the ordinal scale that speculates its nickname in millions of northern sections of its origin, which subsumes the truth and the criterion of apocalyptic parapsychology, re-life of quantum historicity of the metaphysical and sub-block. -Mythological of Vernarth in his identical.

Everything seemed a strange self-annulment from a clear and understandable limit, but Wonthelimar rose to the surface of the Állos kósmos, finding himself in atmospheres of truth and reality of a Cantabile, who decided about the horse Kanti coming with him towing him from the Erebo de Chauvet Bilocated. As a musical and festive ending, he received them on the upper plate of the happened gestures, where a cabaletta rendered parts of a Cantabrian aria, in sulfurous and remorseful cavatina married with the cross emotions of a finale who sponsored expressions and festive Templar tales, with the descendants of Zeus or minor children, or grandchildren after this had to give him milk and honey but with báchkoi. Among the couplets that received him, some came about the smoke of terror that was confused with the dustbin of a Cavallo or horse acclaimed Kanti, with gasping bustling from a cardex, containing all the repertoires of a cantabile if this scene were to be repeated in The same epic allusion, and in random consequences, that go after a cavalcade that is not abstracted in real characters, but more in conformity with the well-deserved place of epic imaginative beings or in the operatic psychotropic of a duet, which would go flagellating in individuality and in each which is not content from another section of the Cantabrian.

The Universality of emotion and feeling is a tragic Parodo emulating voices of all those who sing from a cantabile galloping in their voices to the beat of the heart in some, and at the same time chanting stanzas and antistrophe in reverse epic and tragic lines, for the purposes of the coliseum that diametrically obstructs the Hellenic choir, which is attached to the intervention of the Hexagonal Primogeniture that was already beginning to rise in height, and in the prayers of Saint John, the Apostle and Prochorus from the captaincy and the ode that would begin to stanza, from the west to this and the antistrophe would follow with Vernarth, Wonthelimar and Alexander the Great from east to west. Ad libitum of their enjoyments, they were eating Greek snacks or Katogorias on the way in bases of Almonds, cinnamon, olive oil, sugar, and sweet wine that they carried on their backs in Rhytas shaped like the horns of Zeus and the Ibix of Wonthelimar, which the same Procorus carried on his golden back. The meaning is affirmed as a meaningless infringement of laws of temporality, and truthfulness at the expense of short evidence, and of facts that vanish in the light haze of causalism and not of effectism, when the adjective or noun is made of a strong verb in the Metabasis and in the imprecations that Vernarth gave.

Vernarth's metabasis: “the verse and the adjective will be subsidized by the noun in the construction of Állos Kosmo Megarón, from where mathematics will immaterially explain sap suckers under the noun in liquid milk of the color white and of the high nutritional value in female lactated, and of mammals to feed their goats or ibex. The soul of this prerogative implies that the verb will be to promote species rather than a nutritious milky elixir for Zeus, and the candor of his **** will tend to the bipedal or quadruped subject self-procreating from a Milky Specie. (Milky species).  Being ****** into milk by self-procreating snitches. Vernarth says (give me some milk, and I will be the son of Zeus, perhaps as a means in everything and not a whole of which I never thought...!)

Amalthea in rituals and relics from prospects of demigods was purposely cordoning them off in Mycenaean deities, from a contemporary Westerner comforting them near a hippocampus; with signs of ibex Capricornus, rapt at the nymph that spoke from Mount Ida in Crete and that she made congruent with the constellation of Capricornus, more precisely in the Cornucopia making this heraldry of Wonthelimar with Fortune, Abundance, Occasion, Liberality, Prudence and Joy. In a woman sitting on a throne, a young nymph with a flower crown, a naked woman with one foot on a wheel and the other unstable, a woman with sunken eyes and an aquiline nose dressed in white, two faces from the past and future, a woman happy with the exuberance of the Cornucopia with children and a palm leaf. Being the abundance that in serial Amalthea bordered all the ladies in different esoteric and Mycenaean prosperity, constantly shining with radiations on the present in the Unicorn Ibix, which Zeus left after breaking its antlers, unleashing kindness and plethora in fruit buds, and vegetables that were appropriated in the Fortune of Wonthelimar reissuing what in their domains they can do, and now in Patmos with its Cornupia being transferred from that liquefied shaft honey and milk cultivated with attributes of herbs contributing to the leisure, peace, and relaxation of the cosmic world that ascended in Wonthelimar as Ibix in advance of Capricornus, from where the Auriga always broke into his expeditions with a trajectory towards the eighth cemetery of Messolonghi, where he brought it from the Capella Star for the femurs of the Diplodocuses who seconded Drestnia to watch over the hydraulic pits of the Koumeterium from Messolonghi, before traveling to Tangier.

The entire herd went back to an ancient promontory that was halfway up the mound towards the black styes or abscesses, in the central intuition of the fossa that began to dissipate towards their backs. Amalthea extends into the Állos Kósmos, which came in zoomorphic receptacles collecting the announced blood of the animals that flowed in black planks from the vortex of the fossal, towards the liminal or transitory sleeper of the fossal that oozed acetosities of the Aldehyde to be transmigrated after the bilocation of the Chauvet cavern. All wore willow halos on the crowns or diadems of their caps, including the proliferation of phantasmagoric Allies that went in rows from 780 to 680 BC. C., with fortunes of the Cornucopia that arched in magical arches due to the dissociative changes of the universe, as well as the circumstantial creed of some omnipotence that will cause emotional transgenerational transgression, in the rain vessels that they made fall from the Ombrio de Zeus, in a daily latticework closing the spaces, and only leaving for some intruders and onlookers to see his flashing Astrepé. Right here the diádoc fossal vanished, when it rose above the horizontal that poured into the Chronic Vernagrams of parapsychological personalities of ingenuity classicism and in Astro-concomitance, which would rethink everything that is past and future from a Vernagram, which is more than a compression of a mere future of the quantum spaces and the sacred medrones of the Ibixes with their direct relationship with Capricornus. Diverse capital moments were treasured in the breeze of the Vas Auric that was traced from the opposing moraine that fell in lapse-time, through the labyrinth in storms and thunderings that became planetary with the Lynothorax cuirass that Alexander the Great accommodated in the festoon border of his Aspis Koilé, kicking copiously as a sign of shaking the head of the gods who deceived him to be alive, and who was now reborn in the faith of Saint John the Apostle, favorite of the Mashiach and where he will have to wipe his face with the shroud of Veronica Before entering the Állos Kósmos Megaron that everyone built, in favor of a Panagia or Temple, unlocking the majolica that seeped out from the rest of the transmigration, and his own in the configuration of a corpse with a tricolor gesture.

The presumptive eradicated the side of the forearm rots that was being restored in Wonthelimar's laps, which helped him get up and catch his breath while the Katogorias snack filled his mouth with nectar and almonds with Macedonian Psiloi combat tactics with serum and flames of Alcohol dripped from her nostrils and sinuses in the sweet wine, which in pompous dilemma defied the judges of her life in the choir of the Bilocated Epidary Theater on Patmos, and in the ***** dry Kashmar of the orchard with the pale faces of the grotesque, that rested in the memory or Mnmosyne and in the fauna of the Thracian and Thessalian helmets.

Alexander the Great says: “here I agonized and now in the fresh waters of the springs of the Lerna, I will also marry the glorious mystay and bákchoi, in the memories of Vernarth seeing him besieged by Achaemenides in the stooped position of Dario III, to come purifying and sustaining of my limbs, learning to walk and speak in Neolithic techniques, which extruded me from the Lerna by barriers of the moon that shone from the bronze of my Leonatus helmet. Thus I could see that Vernarth, fought alone against thousands throwing fire through his mouth and his eyes, separating the waters of the Falangists, who plowed like ships deforesting the Persians, and leaving them in their mud, imposing glorious Hypaspists who unbolted from their back some arrows with heads of snakes and Hydras.

Vernarth watched as everyone climbed the Profitis Ilias mound, two hundred and sixty-nine meters above sea level, where the monastery of San Juan is located; here he was suspended in his solitude after everything that happened at the end of the moat that definitely I would return without the Diádocos, with a hint and its functionalities. From here Helios became genealogical, who snatched him from the kingdom of dead flowers, which were to be assumed from the Olympian where he will join him to the essential of Aïdoneus; immaterializing in the darkness of dizzies and the flowers that died in the genealogy of a new species. The scenic swept its cognitive and ferns with more than three hundred frank species that frowned like the enemy of an evil friend, with seedlings that expectorated from the resonance of the bushes that invited to thrive in the salty ripples that made a dreamer fall asleep on top of the kerchiefs or brambles that memorialized Gethsemane, burning his face and hands with psalms, telling him about his Baba. For when it is a luminary by night and by day, they will compare it with the white grayish drupes and mops, like those of the Bern orchard of Olives, in aqueous and resinous colloidal, which was crowned in harmony and syntropia in Vernarth activating intellectual conscious plantations, which will restructure its balance of ultra Hoplite, in metabolism of the Lentiscus flowers, with great brotherhood in the Olives that each time exercised the gift of bending their oleaginous self-species, towards planes of the Cornicabra olives, with large branches and high tree altitude that fruit within of the Cornucopia that he now carried on his back, supported by an oiko spin, juxtaposed with the fibula on the right shoulder of his lymphoma, which with large branches and high tree altitude fruit within the Cornucopia that he now carried on his back, supported by an oiko line juxtaposed with the fibula on the right shoulder of his lymphoma, and with polyphenols in scale geothermal energy that still leveled the Ponto Sea towards the tectonic plate to give it the flavor that was owed from remote prehistoric times.

Patmos was aborted from an immanent consent and new force of the impending enemy in Pythagorean perorations and an offending thought. From this prerogative is born the generalized punishment of sub-mythological ethics in favor of legacies of allusions to reorder or defragment the enslaving and demolished bio culture, which would begin from the establishment of the Vas Auric found in Limassol, which took possession from Rhodes with clean scenes from Tsambika monastery. The epic ran like icy cold down the shoulders of all those who sweated for the generation of cops, and in domestic evasions in superior lordships to Hades or Wonthelimar itself, both sons of flocks and goats that nourished them by providing them with a mountain perspective, as a magnetic pole towards gothic energy that ruled more in the Magnetic North Pole, and the geographic oversize that reviled latitudes in riches that would dismiss Borker and Zefian, as masters distributors of the ethics of the Áullos Kósmos of Patmos, redeploying thousands of dead from pre-Hellenic times, so that they recirculate through the roots of the Kashmar, re-sulfurizing cinnabar saps as the germ of the subterranean Acheron, which consecrates the living and the dead in the eternity of the infinite Duoverse Universe. The order will lie in semi-shadows that even in the dark provide the pleasant warmth of camphor, with advanced Horcondising formulas, which will appeal to hungry souls by suppressing gifted energies, and by inseminating them with ovules without originally conceived organisms.

From Hylates, Cyprus; Zefian came by order of Vernarth, assisted with the extension of the earthly laborers of the Attic Calendar on the twenty-first of September, from the device of Apollo at the site of Boeotia, and especially of the Boedromion. The arrows that Zefian brought had an instant Boedromion crossing the lines from spring to winter, with seven arrows that Zefian threw into the sky and never fell, but if portentously received in the virginity of animals. The flora with seven golden arrows of the Chauvet de Wonthelmar cavern, condoned the exhaustive end of the fossal where they still remained, in a gesture of tenderness and relative Mycenaean genealogy, from Crete the contravention of Apollo and Artemis towards an olive tree was approaching, originating in the Zefian's arrows, to mark the new cardinal points, begin with the first two arrows that they put on the string of the bow, each one flying north and south trajectories and the other two that were once again attacked with the east bow, to shoot the arrows of east-west with southern magnetism limits. Zefian's imagination was of proportions that were not limited without wandering from their phalanxes when they pulled the string, like joys of a ghostly existence that pushed him in each bolt, presuming that where they fell would be the beginning of the storms that would originate the Állos Kósmos Megarón, for belated courts imposed from a cosmos, which he led by insisting on his will and from a doubtful Vestal god advocating the association of the hospitable Canephores, such as Vestal Virgins of Roman bilocation, and quantum parapsychological of the feared inter-tale alive that rebels in the arrows that they had not yet fallen and did not know their whereabouts. As plates or serial hosts, they were evoked from where the origin of the Universe was broken, to open towards the organic, vigorous, and anti-burn contravened Duoverse to the divine celestial origin as a parameter of *****-ovule, rather in aeonic instances in the fireplace of Hestia, running in eternities towards vast volumes of light-years, where eternity has no measure, let alone the existence that begins and ends born from a homozygous arising without a Universe, to hatch from the branch of the Heterozygous Duoverse, bringing different unions of eternal cells by universal divine decree, and not the union of disparate cells. The science of the Mashiach came in these divine arrows that marked the points of the cardinal in the numinous and exclamatory expansions of the exiled universe of Vernarth, towards the perenniality in itself, but being heterozygous for a world that would begin to live in non-organic cells, but yes of divine composition, over saturating the limits of the origin, and destiny of syntropy of the conscious actions of the metabolism of the Alma Mater and of the great doors when losing the bodyweight of the physical-ether, but yes from the platform of the Mashiach that will take them hands without leaving them abandoned, showing them that they were no longer children born of ovule-*****, but rather in the luminous matter, envisioning expansions of prayers beyond from the universe, where it will accompany them in a multidimensional plane..., and will have no end from a human scientific conception.

Wonthelimar says: “Since the omphalos was swallowed by Cronos, Hera's elegy was unleashed, for not raising her son Zeus in free clumps of goats and Ida's honey. I in the Alps went to the herd of the Ibix like a Zeus saved from the darkness of Chauvet in the mountains of Gaul. There are chisels that cut stones in beautiful whirlwinds, but I know that a lot of cosmology would not speak of the Mediterranean Cornicabra and its olive drupe, nor less of the Cornucopia that sinks with sumptuous and ephebian flavors in the fruit, and the greenish heraldry of the binominal that is disturbed in its phalanges eating and sipping honey, in antler pots with pride of the Ida and the Vercors massif”
Wonthelimar Amaltheum, Állos Kosmos Megaron
Se la ruota si impiglia nel groviglio
delle stesse filanti ed il cavallo
s'impenna tra la calca, se ti nevica
fra i capelli e le mani un lungo brivido
d'iridi trascorrenti o alzano i bambini
le flebili ocarine che salutano
il tuo viaggio e i lievi echi si sfaldano
giù dal ponte sul fiume
se si sfolla la strada e ti conduce
in un mondo soffiato entro una tremula
bolla d'aria e di luce dove il sole
saluta la tua grazia-hai ritrovato
forse la strada che tentò un istante
il piombo fuso a mezzanotte quando
finì l'anno tranquillo senza spari.

Ed ora vuoi sostare dove un filtro
fa spogli i suoni
e ne deriva i sorridenti ed acri
fumi che ti compongono il domani;
ora chiedi il paese dove gli onagri
mordano quadri di zucchero dalle tue mani
e i tozzi alberi spuntino germogli
miracolosi al becco dei pavoni.

(Oh, il tuo carnevale sarà più triste
stanotte anche del mio, chiusa fra i doni
tu per gli assenti: carri dalle tinte
di rosolio, fantocci ed archibugi,
palle di gomma, arnesi da cucina
lillipuziani: l'urna li segnava
a ognuno dei lontani amici l'ora
che il gennaio si schiuse e nel silenzio
si compì il sortilegio. È carnevale
o il dicembre s'indugia ancora? Penso
che se muovi la lancetta al piccolo
orologio che rechi al polso, tutto
arretrerà dentro un disfatto prisma
babelico di forme e di colori... )

E il natale verrà e il giorno dell'anno
che sfolla le caserme e ti riporta
gli amici spersi e questo carnevale
pur esso tornerà che ora ci sfugge
tra i muri che si fendono già. Chiedi
tu di fermare il tempo sul paese
che attorno si dilata? Le grandi ali
screziate ti sfiorano, le logge
sospingono all'aperto esili bambole
bionde, vive, le pale dei mulini
rotano fisse sulle pozze garrule.
Chiedi di trattenere le campane
d'argento sopra il borgo e il suono rauco
delle colombe? Chiedi tu i mattini
trepidi delle tue prode lontane?

Come tutto si fa strano e difficile
come tutto è impossibile, tu dici.
La tua vita è quaggiù dove rimbombano
le ruote dei carriaggi senza posa
e nulla torna se non forse
in questi disguidi del possibile.
Ritorna là fra i morti balocchi
ove è negato pur morire; e col tempo che ti batte
al polso e all'esistenza ti ridona,
tra le mura pesanti che non s'aprono
al gorgo degli umani affaticato,
torna alla via dove con te intristisco
quella che mi additò un piombo raggelato
alle mie, alle tue sere:
torna alle primavere che non fioriscono.
Spesso il male di vivere ** incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l'incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi; fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
Ricordi quand'eri saggina,
coi penduli grani che il vento
scoteva, come una manina
di ***** il sonaglio d'argento?
Cadeva la brina; la pioggia
cadeva: passavano uccelli
gemendo: tu gracile e roggia
tinnivi coi cento ramelli.
Ed oggi non più come ieri
tu senti la pioggia e la brina,
ma sgrigioli come quand'eri
saggina.
Restavi negletta nei solchi
quand'ogni pannocchia fu colta:
te, colsero, quando i bifolchi
v'ararono ancora una volta.
Un vecchio ti prese, recise,
legò; ti privò della bella
semenza tua rossa; e ti mise
nell'angolo, ad essere ancella.
E in casa tu resti, in un canto,
negletta qui come laggiù;
ma niuno è di casa pur quanto
sei tu.
Se t'odia colui che la trama
distende negli alti solai,
l'arguta gallina pur t'ama,
cui porti la preda che fai.
E t'ama anche senza, ché ai costi
ti sbalza, ed i grani t'invola,
residui del tempo che fosti
saggina, nei campi già sola.
Ma più, gracilando t'aspetta
con ciò che in tua vasta rapina
le strascichi dalla già netta
cucina.
Tu lasci che t'odiino, lasci
che t'amino: muta, il tuo giorno,
nell'angolo, resti, coi fasci
di stecchi che attendono il forno.
Nell'angolo il giorno tu resti,
pensosa del canto del gallo;
se al ***** tu già non ti presti,
che viene, e ti vuole cavallo.
Riporti, con lui che ti frena,
le paglie ch'hai tolte, e ben più;
e gioia or n'ha esso; ma pena
poi tu.
Sei l'umile ancella; ma reggi
la casa: tu sgridi a buon'ora,
mentre impaziente passeggi,
gl'ignavi che dormono ancora.
E quanto tu muovi dal canto,
la rondine è ancora nel nido;
e quando comincia il suo canto,
già ode per casa il tuo strido.
E l'alba il suo cielo rischiara,
ma prima lo spruzza e imperlina,
così come tu la tua cara
casina.
Sei l'umile ancella, ma regni
su l'umile casa pulita.
Minacci, rimproveri; insegni
ch'è bella, se pura, la vita.
Insegni, con l'acre tua cura
rodendo la pietra e la creta,
che sempre, per essere pura,
si logora l'anima lieta.
Insegni, tu sacra ad un rogo
non tardo, non bello, che più
di ciò che tu mondi, ti logori
tu!
Se la ruota si impiglia nel groviglio
delle stesse filanti ed il cavallo
s'impenna tra la calca, se ti nevica
fra i capelli e le mani un lungo brivido
d'iridi trascorrenti o alzano i bambini
le flebili ocarine che salutano
il tuo viaggio e i lievi echi si sfaldano
giù dal ponte sul fiume
se si sfolla la strada e ti conduce
in un mondo soffiato entro una tremula
bolla d'aria e di luce dove il sole
saluta la tua grazia-hai ritrovato
forse la strada che tentò un istante
il piombo fuso a mezzanotte quando
finì l'anno tranquillo senza spari.

Ed ora vuoi sostare dove un filtro
fa spogli i suoni
e ne deriva i sorridenti ed acri
fumi che ti compongono il domani;
ora chiedi il paese dove gli onagri
mordano quadri di zucchero dalle tue mani
e i tozzi alberi spuntino germogli
miracolosi al becco dei pavoni.

(Oh, il tuo carnevale sarà più triste
stanotte anche del mio, chiusa fra i doni
tu per gli assenti: carri dalle tinte
di rosolio, fantocci ed archibugi,
palle di gomma, arnesi da cucina
lillipuziani: l'urna li segnava
a ognuno dei lontani amici l'ora
che il gennaio si schiuse e nel silenzio
si compì il sortilegio. È carnevale
o il dicembre s'indugia ancora? Penso
che se muovi la lancetta al piccolo
orologio che rechi al polso, tutto
arretrerà dentro un disfatto prisma
babelico di forme e di colori... )

E il natale verrà e il giorno dell'anno
che sfolla le caserme e ti riporta
gli amici spersi e questo carnevale
pur esso tornerà che ora ci sfugge
tra i muri che si fendono già. Chiedi
tu di fermare il tempo sul paese
che attorno si dilata? Le grandi ali
screziate ti sfiorano, le logge
sospingono all'aperto esili bambole
bionde, vive, le pale dei mulini
rotano fisse sulle pozze garrule.
Chiedi di trattenere le campane
d'argento sopra il borgo e il suono rauco
delle colombe? Chiedi tu i mattini
trepidi delle tue prode lontane?

Come tutto si fa strano e difficile
come tutto è impossibile, tu dici.
La tua vita è quaggiù dove rimbombano
le ruote dei carriaggi senza posa
e nulla torna se non forse
in questi disguidi del possibile.
Ritorna là fra i morti balocchi
ove è negato pur morire; e col tempo che ti batte
al polso e all'esistenza ti ridona,
tra le mura pesanti che non s'aprono
al gorgo degli umani affaticato,
torna alla via dove con te intristisco
quella che mi additò un piombo raggelato
alle mie, alle tue sere:
torna alle primavere che non fioriscono.
Ricordi quand'eri saggina,
coi penduli grani che il vento
scoteva, come una manina
di ***** il sonaglio d'argento?
Cadeva la brina; la pioggia
cadeva: passavano uccelli
gemendo: tu gracile e roggia
tinnivi coi cento ramelli.
Ed oggi non più come ieri
tu senti la pioggia e la brina,
ma sgrigioli come quand'eri
saggina.
Restavi negletta nei solchi
quand'ogni pannocchia fu colta:
te, colsero, quando i bifolchi
v'ararono ancora una volta.
Un vecchio ti prese, recise,
legò; ti privò della bella
semenza tua rossa; e ti mise
nell'angolo, ad essere ancella.
E in casa tu resti, in un canto,
negletta qui come laggiù;
ma niuno è di casa pur quanto
sei tu.
Se t'odia colui che la trama
distende negli alti solai,
l'arguta gallina pur t'ama,
cui porti la preda che fai.
E t'ama anche senza, ché ai costi
ti sbalza, ed i grani t'invola,
residui del tempo che fosti
saggina, nei campi già sola.
Ma più, gracilando t'aspetta
con ciò che in tua vasta rapina
le strascichi dalla già netta
cucina.
Tu lasci che t'odiino, lasci
che t'amino: muta, il tuo giorno,
nell'angolo, resti, coi fasci
di stecchi che attendono il forno.
Nell'angolo il giorno tu resti,
pensosa del canto del gallo;
se al ***** tu già non ti presti,
che viene, e ti vuole cavallo.
Riporti, con lui che ti frena,
le paglie ch'hai tolte, e ben più;
e gioia or n'ha esso; ma pena
poi tu.
Sei l'umile ancella; ma reggi
la casa: tu sgridi a buon'ora,
mentre impaziente passeggi,
gl'ignavi che dormono ancora.
E quanto tu muovi dal canto,
la rondine è ancora nel nido;
e quando comincia il suo canto,
già ode per casa il tuo strido.
E l'alba il suo cielo rischiara,
ma prima lo spruzza e imperlina,
così come tu la tua cara
casina.
Sei l'umile ancella, ma regni
su l'umile casa pulita.
Minacci, rimproveri; insegni
ch'è bella, se pura, la vita.
Insegni, con l'acre tua cura
rodendo la pietra e la creta,
che sempre, per essere pura,
si logora l'anima lieta.
Insegni, tu sacra ad un rogo
non tardo, non bello, che più
di ciò che tu mondi, ti logori
tu!
Ricordi quand'eri saggina,
coi penduli grani che il vento
scoteva, come una manina
di ***** il sonaglio d'argento?
Cadeva la brina; la pioggia
cadeva: passavano uccelli
gemendo: tu gracile e roggia
tinnivi coi cento ramelli.
Ed oggi non più come ieri
tu senti la pioggia e la brina,
ma sgrigioli come quand'eri
saggina.
Restavi negletta nei solchi
quand'ogni pannocchia fu colta:
te, colsero, quando i bifolchi
v'ararono ancora una volta.
Un vecchio ti prese, recise,
legò; ti privò della bella
semenza tua rossa; e ti mise
nell'angolo, ad essere ancella.
E in casa tu resti, in un canto,
negletta qui come laggiù;
ma niuno è di casa pur quanto
sei tu.
Se t'odia colui che la trama
distende negli alti solai,
l'arguta gallina pur t'ama,
cui porti la preda che fai.
E t'ama anche senza, ché ai costi
ti sbalza, ed i grani t'invola,
residui del tempo che fosti
saggina, nei campi già sola.
Ma più, gracilando t'aspetta
con ciò che in tua vasta rapina
le strascichi dalla già netta
cucina.
Tu lasci che t'odiino, lasci
che t'amino: muta, il tuo giorno,
nell'angolo, resti, coi fasci
di stecchi che attendono il forno.
Nell'angolo il giorno tu resti,
pensosa del canto del gallo;
se al ***** tu già non ti presti,
che viene, e ti vuole cavallo.
Riporti, con lui che ti frena,
le paglie ch'hai tolte, e ben più;
e gioia or n'ha esso; ma pena
poi tu.
Sei l'umile ancella; ma reggi
la casa: tu sgridi a buon'ora,
mentre impaziente passeggi,
gl'ignavi che dormono ancora.
E quanto tu muovi dal canto,
la rondine è ancora nel nido;
e quando comincia il suo canto,
già ode per casa il tuo strido.
E l'alba il suo cielo rischiara,
ma prima lo spruzza e imperlina,
così come tu la tua cara
casina.
Sei l'umile ancella, ma regni
su l'umile casa pulita.
Minacci, rimproveri; insegni
ch'è bella, se pura, la vita.
Insegni, con l'acre tua cura
rodendo la pietra e la creta,
che sempre, per essere pura,
si logora l'anima lieta.
Insegni, tu sacra ad un rogo
non tardo, non bello, che più
di ciò che tu mondi, ti logori
tu!
Se la ruota si impiglia nel groviglio
delle stesse filanti ed il cavallo
s'impenna tra la calca, se ti nevica
fra i capelli e le mani un lungo brivido
d'iridi trascorrenti o alzano i bambini
le flebili ocarine che salutano
il tuo viaggio e i lievi echi si sfaldano
giù dal ponte sul fiume
se si sfolla la strada e ti conduce
in un mondo soffiato entro una tremula
bolla d'aria e di luce dove il sole
saluta la tua grazia-hai ritrovato
forse la strada che tentò un istante
il piombo fuso a mezzanotte quando
finì l'anno tranquillo senza spari.

Ed ora vuoi sostare dove un filtro
fa spogli i suoni
e ne deriva i sorridenti ed acri
fumi che ti compongono il domani;
ora chiedi il paese dove gli onagri
mordano quadri di zucchero dalle tue mani
e i tozzi alberi spuntino germogli
miracolosi al becco dei pavoni.

(Oh, il tuo carnevale sarà più triste
stanotte anche del mio, chiusa fra i doni
tu per gli assenti: carri dalle tinte
di rosolio, fantocci ed archibugi,
palle di gomma, arnesi da cucina
lillipuziani: l'urna li segnava
a ognuno dei lontani amici l'ora
che il gennaio si schiuse e nel silenzio
si compì il sortilegio. È carnevale
o il dicembre s'indugia ancora? Penso
che se muovi la lancetta al piccolo
orologio che rechi al polso, tutto
arretrerà dentro un disfatto prisma
babelico di forme e di colori... )

E il natale verrà e il giorno dell'anno
che sfolla le caserme e ti riporta
gli amici spersi e questo carnevale
pur esso tornerà che ora ci sfugge
tra i muri che si fendono già. Chiedi
tu di fermare il tempo sul paese
che attorno si dilata? Le grandi ali
screziate ti sfiorano, le logge
sospingono all'aperto esili bambole
bionde, vive, le pale dei mulini
rotano fisse sulle pozze garrule.
Chiedi di trattenere le campane
d'argento sopra il borgo e il suono rauco
delle colombe? Chiedi tu i mattini
trepidi delle tue prode lontane?

Come tutto si fa strano e difficile
come tutto è impossibile, tu dici.
La tua vita è quaggiù dove rimbombano
le ruote dei carriaggi senza posa
e nulla torna se non forse
in questi disguidi del possibile.
Ritorna là fra i morti balocchi
ove è negato pur morire; e col tempo che ti batte
al polso e all'esistenza ti ridona,
tra le mura pesanti che non s'aprono
al gorgo degli umani affaticato,
torna alla via dove con te intristisco
quella che mi additò un piombo raggelato
alle mie, alle tue sere:
torna alle primavere che non fioriscono.
Spesso il male di vivere ** incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l'incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi; fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
Spesso il male di vivere ** incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l'incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi; fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.

— The End —