Submit your work, meet writers and drop the ads. Become a member
JAM Apr 2023
gudarna avgudar oss.

"Eight Geats and twenty-two Norwegians
on an exploration journey from Vinland to the west.
We had camp by two skerries
one day's journey north from this stone.

[We] have ten men by the sea to look after our ships,
fourteen days' travel from this island.  
We were [out] to fish one day.
After we came home [we] found ten men red of blood and dead.“

“save [us] from evil."

A record of the delightful piece
They're going to play this evening

Ladies and gentlemen
Your attention please
And now, the moment we've been waiting for is here
I- I have something to tell you

Que sera, sera
Whatever will be
(Remember) Will be

The birth was like a fat black tongue
Dripping tar and dung and dye
Slowly into my shivering eyes

I might walk upright
But then again
I might still try to die

Never prayed, never paid any attention
Never felt any inflection
Never a lot of thought to life

"Che gelida manina,
se la lasci riscaldar.
Cercar che giova?

Al buio non si trova."

And yet From listening to records
i just knew what to do
I mainly taught myself
And, you know, i did pretty well
Except there were a few mistakes
But um, that i made, uh
That i've just recently cleared up
And i'd like to just continue to be able to express myself
As best as i can with this instrument
And i feel like i have a lot of work to do
Still, i'm a student - of the voice
And i'm also a teacher of the voice too

I believe in the future
I don't believe in miracles

Can it be true?!
It must be true, no doubt!

Life is going on as normally as ever
But suddenly something seems to have happened
Everybody seems to be staring in one direction
People seem to be frightened, even terrified

Some nights it just gets worse than others
Some nights, it just
Gets worse
I feel terrible
But what can we do?
I don't know
It's just, a feeling I've got
Like, something's about to happen
But I don't know what

I want everybody to understand this

"I don't understand"
echoes
"I don't understand"

There're a lot of things we don't understand either

Where do we come from, who are we
And where are we going
Eternal questions never answered

"We need answers from you
What- What did you expect to find?
What is going to be our future?
It- It's your responsibility to do something about it!"

Well, I, uh...
I have the key in my hand
All I have to find is the lock
Now listen to me, all of you!

I fly to the strangest lands

And i would like to able to continue
To let what is inside of me
Which is, which comes from all the music that i hear
I would like for that to come out
And it's like, it's not really me that's coming
The music's coming through me

The music's coming through me

It caught me so that I may never
rest from pwondarement;
I will drink life from the bees.
All tore-ments I have enjoy'd greatly,
have suffer'd greatly,
both with throwse that loved me,
and alone; on tear,
and when thro' thudding rents the cravy Haeades
Vent-teh-din-see. I am become a thought;
For all-ways growming with a hungry deadhead
Much have I heard and throwned—
poprieities of Brads and Janets
And spanners,
prime-hates, clowncils, reed-covernments,
Myself too.
threast, i am tonor'd of them all,--
And drunk delight of rattle with my tyears,
Far on the stinging pains of dramatic irony.
I am a partition of all that I have kept;
Yet all expeerientse is an ark
wherethro' gleams that unpondere'd mind whose margin craves
metaforever
and 'fore ever
when
eyes
groove

To see the wizard!

Wake up, the roughest
In the name of, birds fly
(the light, march)
Reach the wizard
Follow, follow, follow
-by league, birds fly

They move on tracks of never-ending light
Like neon beams
stardust

I see it when I look up at the night sky and I know
that yes we are part of this universe
we are in this universe but perhaps
more importantly than both of those things
is that the universe
is in us

And since we cannot escape mother nature
We attempt to placate it
Modern civilization stems from the simple act
Of placing seeds and plants into the ground
When the plants are ready for harvest
We invest so much time and energy in tending our plants
We must stay around to enjoy the fruits of our labor

we can hear her voice whimper,
as wind through leaves,
while we speak:

Cara bella, cara mia bella!
Mia bambina, o Chell!
Ché la stimo...
Ché la stimo.

O cara mia, addio!
La mia bambina cara,
Perché non passi lontana?
Sì, lontana da natura,
Cara, cara mia bambina?
Ah, mia bella!
Ah, mia cara!
Ah, mia cara!
Ah, mia bambina!
O cara, cara mia...

Mia cara!
Ah, mia cara!
Ah, mia bambina!
O cara, cara mia...

Orville and Wilbur
Cold cut the anchor's from their ankle
Carving propellers from whale fins
In the back of a bicycle shop...
And thus begins the tale
Of the thumb trigger cloud ****
At last the Wright's reinvented the horse with wings
Another invention only fit for a mannequin

And One by one the angels fell
Ode had sent a horrible plague of deaths
Why do you think that Ode would do a thing like that?

Well, You put a veil up when you
Took all your things underground
You covered your own footprints
So no one saw you hide
You heard Ode treading in the
Shadows of the sycamore
You turned to Ode and you said
"I will learn nothing from you"

And so it was that Memories burn
On the black and white horizon
Of your knowledge of
What was never said
you've had enough of the road
That was laid along beside you
Like a lover meant
For another bed
And so you left in the morning
And all that's left behind you
Are the fading frames
That you've got instead

And I tried to keep my distance as
Ode changed The Face again
Ode fakes direction so
I don't see where Ode could go
And in the panic I saw that
They had dropped a “note to self”
I picked it up and it read
"I can't learn anything new"

When you've had too much
And the weight of the expected
Has got you feeling introspective
Can I give you the perspective that you need?

Remember that language is power.

"I will, I will. I'll remember that"

Thank you, I'll say goodbye soon
Though its the end of the word
Don't blame yourself now
And if its true
I will surround you and give life to a word
That's our own

Order of the day to come
Thus the end, the ends
Darkest hour, obsidian
Cast of stone, the Night
With a slight of who not harmed
Hit or touched
What will be, the end
How come the rising sun
Matches still
In to gold, it holds
Comes the dawn, golden dawn
Darkness turn to day

I'll take you to the place where you
Come down and just react
To what you're about to see

Early time machine's
Will have tended to leave you
Left screaming
On a dinosaur's dish
In da Vinci's "Bike Accident'
An outerspace whodunit?
Monkeys play Magellan
As the next ex-Edison
Standing out in the crowd with a unicycle

Physics of a unicycle...
Twice the remarkable
Um, did a little little, um, did a lot
Someone's splitting atoms under flag barbed wire
Up in the sky where the war planes fly
Dead in the clouds, hear the God's cold lie
Um, did a little little, um, did a lot

You've had enough
Too much
And all you have collected
Is heavy with the taste
Of ambition misdirected
Bitter 'bout the pace that you keep

Well Good Ode almighty, all that other *******
Is here today and going tomorrow

'Tis better to have loved and lost,
than never to have loved at all!
Come cheer up, my lad

'el Da'
Qb'a'
Oh-kie
YIjah, Qey' 'oH
YIjah, Qey' 'oH

And When I have plucked the rose above
Whatever will be,
will be below
Alex Apples Aug 2010
He met her at a bar
in San Pellegrino
Yeah, like the water
but there was more wine
than water there

She was flicking a guitar
that she called "Bambino"
Her papa taught her
but she wasn't the kind
so easy to share

They slept inside his car
outside an old casino
The nights were hotter
than he'd ever find
anywhere

He said she'd be a star
but what the hell did he know?
**** gypsy daughter
broke into his mind
then left him there

She could only go so far
on his euros incognito
The polizia caught her
the guitar left behind
she'd tied him to a chair

She'd emptied out his jar
and his last good cigarillo
Shouldn't a brought her
she's serving time
Bambino in his care

He met her in a bar
in San Pellegrino
He said she'd be a star
what the hell did he know?
aubrey sochacki Apr 2017
they are my famiglia
they are italian, polish and maltese,
probably a lot of other things too
we're basically mutts
there are five of us, if you include the dog
they are the best

there's my mom;
i call her "ma" or "woman" or "mom" or "mama" or "rochelle", if i want to irritate her
she's the best cook in the world
she always calls me her "bambina"
and sings me songs and writes me cute notes
she's my best friend and biggest fan (sorry dad)
i'm convinced she can read my mind,
even when i'm 2 1/2 hours away, she can tell when something's wrong
she's the best mom in the world

and then, there's my dad;
i call him "dad" or "daddy" or "bob" because he doesn't seem to care
he's hilarious and actually tells good dad jokes
he loves talking about
government conspiracies and
new health trends he's trying
he calls my mom just to say "i love you" and buys me flowers on valentine's day because "i want you to know what a man should do for you one day"
he's so great, i hope i marry a man like bob one day

and there's my brother;
i call him "bro" or "broski" or usually just, "bobby"
he loves me with all his heart
but cannot hug me
because his ocd clouds his mind
he's funny and loves the oldies
he also loves trips to chipotle with me
he won't tell me about girls
because "you'll tell mom," but will talk to me about everything else
gosh i love him with all my heart too

and there's my dog;
who we all call "boo" and sometimes i call him some random nickname
he's so cute, but super vicious
one minute he'll be curled up in-between your legs and the next?
he's attacking you and biting you in the lip
he's scared of thunderstorms and fireworks and people, really he's scared of everything
he's not perfect, but he loves me and i love him

and then, there's me;
they call me "dee-dee" or "aubs" or plain old, "aubrey"
i'm the first born pain in the ****,
who's dream is to marry a nice christian man, own a cafe, adopt children, have children, and just have a great family
currently, i'm in college, missing my great family
my current dream would be, sitting on the couch with my dog on my lap, my mom cooking in the kitchen, my dad hanging out in the garage building something cool, and my brother playing video games and complaining about me taking over the bathroom we share.

can you tell i miss them?
can you tell i love them?
Max Neumann Nov 2019
final option: exit in sight
shall i walk this way?

rachel, eva and samuel being in the room
my tribewords for what i consider family

final option: exit in sight
shall i walk this way?

while you are remaining in this room of memories
while samuel is crying
while eva is sobbing
rachel - dem kid's mother - being desperate

you know what rachel?
we are akin to each other
like characters in sentences:
dots

unlike the undertones of
exclamation marks and exclamation points

samuel is crying
eva is sobbing
cause you guys are in another city
far away

you sent me a message:
"i have to protect the children"

tell me:

from whom?
from what?

estimate: how many fathers does a child have?
spell out how
man and woman
wife and husband

become able to defend and favor their
shadows lips and wishes

is there any meaning?
am i flaying my skin daily?
i am not a snake
i am darkness and light
like the rest of us
bizarre billions made of
languages moral values religions

do i have to skin myself daily?
does this have to mean even a bit?

i don't know bambina
but i am sensing that we are ONE:

blood boomerangs bound
boomerangs bound blood
blood bound and boomerangs

the devil cracked our bound
he grinned and said:
"my lost son i am
looking at you: a man full of doubts

ain't no thang though
i am confirming on oath:
i will be getting rid of your doubts
colorfully
they will be gone

we just need a gimmick

hereby i am passing on the golden goblet to you
there is some stuff in it
to be found in lies and magic"


young jeezy (me ok)

harold hunter (kids, larry clark)

falco (rock me amadeus)

ali (mobster)

dmx (my ******)

fassbender (angst essen seele auf, in englisch: fear eats up your soul)

robin williams (comedian?)

benjamin von stuckrad-barre (writer and addict)

whitney houston (who was really crying?)

angelina jolie (in the land of milk and honey)

sigmund freud (will you lead me to the origins of golem?)


they daily drank from the goblet
the list of my friends is long and enduring

some of 'em died
some continued to live
some decayed with numb limbs
in musty chambers
closed curtains

glossing ghosts above the head of
west indian archie
once a powerful gangster now a broke burnout

but this is one of many countless chapters
my son
ain't we good together boy?

i am confirming on oath:
i will be getting rid of your doubts
colorfully
they will be gone

successful people drink from the goblet;
they are in charge of their lifes
my son

the golden goblet is like heat in the coldness
the golden goblet is like cooling down in the heat of the desert

water
purity
nature and leaves
chemistry and magic

my friends are global
my friends are cosmopolits
by the time some lose the "r" on their path:
they become fiends

but this is one of many countless chapters
my son
ain't we good together boy?

all cultures
all religions
all languages

all my friends love the golden goblet
more than themselves
cause the golden goblet procures them

dear deception

all my friends don't love themselves anymore
but the golden goblet
all my friends don't love themselves anymore
but the golden goblet

devils hang out beyond rehab centres
they listen to the
conversations of addicts
they want to figure out their weaknesses
analyze and exploit them

devil flapped his arms
high up in the skies
cheating god's position
between trees and snowwhite castles in bavaria a state of germany

while the devil was listening to the addicts he held
the golden goblet under the moon's reflections thereupon

the golden goblet was ablazed with light
like a constellation superior to the earthly ghosts of weakness
the golden goblet sparkled

the addicts perceived it
as children perceive candy
as teenagers perceive the defeatable supremacy of grown-ups

they perceived the sparkling
as if you were listening to your favourite song

addiction is emotional
addiction is the blind quest for meaning

the golden goblet twinkled over the roofs of the bavarian rehab centre
and one of the addicts a young woman
looked up into the blackness of heaven
frankly speaking it was sparkling everywhere

the woman suddenly thought:
i have twins
i worked as a *******
i am not permitted to see my kids

in deliverances she spoke:
"i was a *****"
"i have twins"
"i order 'em precious clothes"

a sheen coming from the devil's
pupil
as she expressed her fate

she sighed and said:
"nut doc give me prescription... first i
don't wanna take 'em ***** though
they called (...)
and (...)
and (...)
and (...)

after slinging though" she proceeded with a shivering voice
" my feeling like gold"

her mouth opened widely as if she was hungry
golden sheen

a darkred eyebrow
vibrating ******
bald head full of

holes scars blood

since the beginning of memorizing
devil has been breeding horror:

not to mention the death of g.t.
leaving parents in a daze

not to mention the death of a.k.
leaving siblings in a daze

not to mention when a mother passed away: t.z.
leaving children in a daze

since day one devil has been embroiled in torment
born from the fight of brightness and night
the creature awoke

only in darkness
hidden by the star's twilight
beyond distances
we recognize him

when he is far away from us
like glorified past
on earth though
he embodies the shape of human beings
to be between us
to expose our weaknesses
that's his guzzling his brew and his - blessing

our failing strenghtens him
he be muscle

our illness strenghtens him
he be tizzop
Today is a good day.
Le dicevano: - Bambina!
Che tu non lasci mai stesa,
dalla sera alla mattina,
ma porta dove l'hai presa,
la tovaglia bianca, appena
ch'è terminata la cena!
Bada, che vengono i morti!
I tristi, i pallidi morti!
Entrano, ansimano muti.
Ognuno è tanto mai stanco!
E si fermano seduti
la notte intorno a quel bianco.
Stanno lì sino al domani,
col capo tra le due mani,
senza che nulla si senta,
sotto la lampada spenta. -
È già grande la bambina:
la casa regge, e lavora:
fa il bucato e la cucina,
fa tutto al modo d'allora.
Pensa a tutto, ma non pensa
a sparecchiare la mensa.
Lascia che vengano i morti,
i buoni, i poveri morti.
Oh! la notte nera nera,
di vento, d'acqua, di neve,
lascia ch'entrino da sera,
col loro anelito lieve;
che alla mensa torno torno
riposino fino a giorno,
cercando fatti lontani
col capo tra le due mani.
Dalla sera alla mattina,
cercando cose lontane,
stanno fissi, a fronte china,
su qualche bricia di pane,
e volendo ricordare,
bevono lagrime amare.
Oh! non ricordano i morti,
i cari, i cari suoi morti!
- Pane, sì... pane si chiama,
che noi spezzammo concordi:
ricordate?... È tela, a dama:
ce n'era tanta: ricordi?...
Queste?... Queste sono due,
come le vostre e le tue,
due nostre lagrime amare
cadute nel ricordare! -.
Le dicevano: - Bambina!
Che tu non lasci mai stesa,
dalla sera alla mattina,
ma porta dove l'hai presa,
la tovaglia bianca, appena
ch'è terminata la cena!
Bada, che vengono i morti!
I tristi, i pallidi morti!
Entrano, ansimano muti.
Ognuno è tanto mai stanco!
E si fermano seduti
la notte intorno a quel bianco.
Stanno lì sino al domani,
col capo tra le due mani,
senza che nulla si senta,
sotto la lampada spenta. -
È già grande la bambina:
la casa regge, e lavora:
fa il bucato e la cucina,
fa tutto al modo d'allora.
Pensa a tutto, ma non pensa
a sparecchiare la mensa.
Lascia che vengano i morti,
i buoni, i poveri morti.
Oh! la notte nera nera,
di vento, d'acqua, di neve,
lascia ch'entrino da sera,
col loro anelito lieve;
che alla mensa torno torno
riposino fino a giorno,
cercando fatti lontani
col capo tra le due mani.
Dalla sera alla mattina,
cercando cose lontane,
stanno fissi, a fronte china,
su qualche bricia di pane,
e volendo ricordare,
bevono lagrime amare.
Oh! non ricordano i morti,
i cari, i cari suoi morti!
- Pane, sì... pane si chiama,
che noi spezzammo concordi:
ricordate?... È tela, a dama:
ce n'era tanta: ricordi?...
Queste?... Queste sono due,
come le vostre e le tue,
due nostre lagrime amare
cadute nel ricordare! -.
Venne in cerca di te
nella calda notte, lungo le strade dai fanali azzurri.
Tutte le strade, allora, la notte erano azzurre
come le vie dei cieli,
e il volto amato
non si vedeva: si sentiva in cuore
E ti trovò, o dolcezza, nell'ombra
casta, velata d'un vapor di stelle.
Fra quel tremolìo d'astri
discesi in terra,
in quell'azzurro di due firmamenti
l'uno a specchio dell'altro, ella
ella pure rispecchiò in te l'anima sua notturna.
E ti seguì con passo di bambina
senza sapere, senza vedere, tacita e fluida.
E allor che il giorno apparve
con fresco riso roseo su l'immenso turchino,
non trovò più se stessa
per ritornare.
Girerò per le strade finché non sarò stanca morta
saprò vivere sola e fissare negli occhi
ogni volto che passa e restare sempre la stessa.
Questo fresco che sale a cercarmi le vene
è un risveglio che mai nel mattino ** provato
così vero: soltanto, mi sento più forte
che il mio corpo, e un tremore più feddo accompagna il mattino.
Son lontani i mattini che avevo vent'anni.
E domani, ventuno: domani uscirò per le strade,
ne ricordo ogni sasso e le strisce di cielo.
Da domani la gente riprende a vedermi
e sarò ritta in piedi e potrò soffermarmi
e specchiarmi in vetrine. I mattini di un tempo,
ero giovane e non lo sapevo, e
nemmeno sapevo
di essere io che passavo-una donna, pdrona
di se stessa. La magra bambina che fui
si è svegliata da un pianto non fosse mai stato.
E desidero solo colori. I colori non piangono,
sono come un risveglio: domani i colori
torneranno. Ciascuna uscirà per la strada,
ogni corpo un colore-perfino i bambini.
Questo corpo vestito di rosso leggero
dopo tanto pallore riavrà la sua vita.
Sentirò intorno a me scivolare gli sguardi e saprò d'esser io: gettando un'occhiata,
mi vedrò tra la gente. Ogni nuovo mattino,
uscirò per le strade cercando i colori.
Vedova, lavorò senza riposo
per la bambina sua, per quel suo bene
unico, da lo sguardo luminoso;

per essa sopportò tutte le pene,
per darle il pan si logorò la vita,
per darle il sangue si vuotò le vene. -

La bimba crebbe, come una fiorita
di rose a maggio, come una sultana,
da la materna idolatria blandita;

e così piacque a un uom quella sovrana
beltà, che al suo desio la volle avvinta,
e sposa e amante la portò lontana!...

... Batte or la pioggia dal rovaio spinta
ai vetri de la stanza solitaria
ove la madre sta, tacita, vinta:

schiude essa i labbri, quasi in cerca d'aria;
ma pensa: "La diletta ora è felice... ".
E, bianca al par di statua funeraria,

quella sparita forma benedice.
Placida notte, e verecondo raggio
Della cadente luna; e tu che spunti
Fra la tacita selva in su la rupe,
Nunzio del giorno; oh dilettose e care
Mentre ignote mi fur l'erinni e il fato,
Sembianze agli occhi miei; già non arride
Spettacol molle ai disperati affetti.
Noi l'insueto allor gaudio ravviva
Quando per l'etra liquido si volve
E per li campi trepidanti il flutto
Polveroso dè Noti, e quando il carro,
Grave carro di Giove a noi sul capo,
Tonando, il tenebroso aere divide.
Noi per le balze e le profonde valli
Natar giova trà nembi, e noi la vasta
Fuga dè greggi sbigottiti, o d'alto
Fiume alla dubbia sponda
Il suono e la vittrice ira dell'onda.
Bello il tuo manto, o divo cielo, e bella
Sei tu, rorida terra. Ahi di cotesta
Infinita beltà parte nessuna
Alla misera Saffo i numi e l'empia
Sorte non fenno. À tuoi superbi regni
Vile, o natura, e grave ospite addetta,
E dispregiata amante, alle vezzose
Tue forme il core e le pupille invano
Supplichevole intendo. A me non ride
L'aprico margo, e dall'eterea porta
Il mattutino albor; me non il canto
Dè colorati augelli, e non dè faggi
Il murmure saluta: e dove all'ombra
Degl'inchinati salici dispiega
Candido rivo il puro seno, al mio
Lubrico piè le flessuose linfe
Disdegnando sottragge,
E preme in fuga l'odorate spiagge.
Qual fallo mai, qual sì nefando eccesso
Macchiommi anzi il natale, onde sì torvo
Il ciel mi fosse e di fortuna il volto?
In che peccai bambina, allor che ignara
Di misfatto è la vita, onde poi scemo
Di giovanezza, e disfiorato, al fuso
Dell'indomita Parca si volvesse
Il ferrigno mio stame? Incaute voci
Spande il tuo labbro: i destinati eventi
Move arcano consiglio. Arcano è tutto,
Fuor che il nostro dolor. Negletta prole
Nascemmo al pianto, e la ragione in grembo
Dè celesti si posa. Oh cure, oh speme
Dè più verd'anni! Alle sembianze il Padre,
Alle amene sembianze eterno regno
Diè nelle genti; e per virili imprese,
Per dotta lira o canto,
Virtù non luce in disadorno ammanto.
Morremo. Il velo indegno a terra sparto
Rifuggirà l'ignudo animo a Dite,
E il crudo fallo emenderà del cieco
Dispensator dè casi. E tu cui lungo
Amore indarno, e lunga fede, e vano
D'implacato desio furor mi strinse,
Vivi felice, se felice in terra
Visse nato mortal. Me non asperse
Del soave licor del doglio avaro
Giove, poi che perir gl'inganni e il sogno
Della mia fanciullezza. Ogni più lieto
Giorno di nostra età primo s'invola.
Sottentra il morbo, e la vecchiezza, e l'ombra
Della gelida morte. Ecco di tante
Sperate palme e dilettosi errori,
Il Tartaro m'avanza; e il prode ingegno
Han la tenaria Diva,
E l'atra notte, e la silente riva.
Le dicevano: - Bambina!
Che tu non lasci mai stesa,
dalla sera alla mattina,
ma porta dove l'hai presa,
la tovaglia bianca, appena
ch'è terminata la cena!
Bada, che vengono i morti!
I tristi, i pallidi morti!
Entrano, ansimano muti.
Ognuno è tanto mai stanco!
E si fermano seduti
la notte intorno a quel bianco.
Stanno lì sino al domani,
col capo tra le due mani,
senza che nulla si senta,
sotto la lampada spenta. -
È già grande la bambina:
la casa regge, e lavora:
fa il bucato e la cucina,
fa tutto al modo d'allora.
Pensa a tutto, ma non pensa
a sparecchiare la mensa.
Lascia che vengano i morti,
i buoni, i poveri morti.
Oh! la notte nera nera,
di vento, d'acqua, di neve,
lascia ch'entrino da sera,
col loro anelito lieve;
che alla mensa torno torno
riposino fino a giorno,
cercando fatti lontani
col capo tra le due mani.
Dalla sera alla mattina,
cercando cose lontane,
stanno fissi, a fronte china,
su qualche bricia di pane,
e volendo ricordare,
bevono lagrime amare.
Oh! non ricordano i morti,
i cari, i cari suoi morti!
- Pane, sì... pane si chiama,
che noi spezzammo concordi:
ricordate?... È tela, a dama:
ce n'era tanta: ricordi?...
Queste?... Queste sono due,
come le vostre e le tue,
due nostre lagrime amare
cadute nel ricordare! -.
Placida notte, e verecondo raggio
Della cadente luna; e tu che spunti
Fra la tacita selva in su la rupe,
Nunzio del giorno; oh dilettose e care
Mentre ignote mi fur l'erinni e il fato,
Sembianze agli occhi miei; già non arride
Spettacol molle ai disperati affetti.
Noi l'insueto allor gaudio ravviva
Quando per l'etra liquido si volve
E per li campi trepidanti il flutto
Polveroso dè Noti, e quando il carro,
Grave carro di Giove a noi sul capo,
Tonando, il tenebroso aere divide.
Noi per le balze e le profonde valli
Natar giova trà nembi, e noi la vasta
Fuga dè greggi sbigottiti, o d'alto
Fiume alla dubbia sponda
Il suono e la vittrice ira dell'onda.
Bello il tuo manto, o divo cielo, e bella
Sei tu, rorida terra. Ahi di cotesta
Infinita beltà parte nessuna
Alla misera Saffo i numi e l'empia
Sorte non fenno. À tuoi superbi regni
Vile, o natura, e grave ospite addetta,
E dispregiata amante, alle vezzose
Tue forme il core e le pupille invano
Supplichevole intendo. A me non ride
L'aprico margo, e dall'eterea porta
Il mattutino albor; me non il canto
Dè colorati augelli, e non dè faggi
Il murmure saluta: e dove all'ombra
Degl'inchinati salici dispiega
Candido rivo il puro seno, al mio
Lubrico piè le flessuose linfe
Disdegnando sottragge,
E preme in fuga l'odorate spiagge.
Qual fallo mai, qual sì nefando eccesso
Macchiommi anzi il natale, onde sì torvo
Il ciel mi fosse e di fortuna il volto?
In che peccai bambina, allor che ignara
Di misfatto è la vita, onde poi scemo
Di giovanezza, e disfiorato, al fuso
Dell'indomita Parca si volvesse
Il ferrigno mio stame? Incaute voci
Spande il tuo labbro: i destinati eventi
Move arcano consiglio. Arcano è tutto,
Fuor che il nostro dolor. Negletta prole
Nascemmo al pianto, e la ragione in grembo
Dè celesti si posa. Oh cure, oh speme
Dè più verd'anni! Alle sembianze il Padre,
Alle amene sembianze eterno regno
Diè nelle genti; e per virili imprese,
Per dotta lira o canto,
Virtù non luce in disadorno ammanto.
Morremo. Il velo indegno a terra sparto
Rifuggirà l'ignudo animo a Dite,
E il crudo fallo emenderà del cieco
Dispensator dè casi. E tu cui lungo
Amore indarno, e lunga fede, e vano
D'implacato desio furor mi strinse,
Vivi felice, se felice in terra
Visse nato mortal. Me non asperse
Del soave licor del doglio avaro
Giove, poi che perir gl'inganni e il sogno
Della mia fanciullezza. Ogni più lieto
Giorno di nostra età primo s'invola.
Sottentra il morbo, e la vecchiezza, e l'ombra
Della gelida morte. Ecco di tante
Sperate palme e dilettosi errori,
Il Tartaro m'avanza; e il prode ingegno
Han la tenaria Diva,
E l'atra notte, e la silente riva.
Girerò per le strade finché non sarò stanca morta
saprò vivere sola e fissare negli occhi
ogni volto che passa e restare sempre la stessa.
Questo fresco che sale a cercarmi le vene
è un risveglio che mai nel mattino ** provato
così vero: soltanto, mi sento più forte
che il mio corpo, e un tremore più feddo accompagna il mattino.
Son lontani i mattini che avevo vent'anni.
E domani, ventuno: domani uscirò per le strade,
ne ricordo ogni sasso e le strisce di cielo.
Da domani la gente riprende a vedermi
e sarò ritta in piedi e potrò soffermarmi
e specchiarmi in vetrine. I mattini di un tempo,
ero giovane e non lo sapevo, e
nemmeno sapevo
di essere io che passavo-una donna, pdrona
di se stessa. La magra bambina che fui
si è svegliata da un pianto non fosse mai stato.
E desidero solo colori. I colori non piangono,
sono come un risveglio: domani i colori
torneranno. Ciascuna uscirà per la strada,
ogni corpo un colore-perfino i bambini.
Questo corpo vestito di rosso leggero
dopo tanto pallore riavrà la sua vita.
Sentirò intorno a me scivolare gli sguardi e saprò d'esser io: gettando un'occhiata,
mi vedrò tra la gente. Ogni nuovo mattino,
uscirò per le strade cercando i colori.
Placida notte, e verecondo raggio
Della cadente luna; e tu che spunti
Fra la tacita selva in su la rupe,
Nunzio del giorno; oh dilettose e care
Mentre ignote mi fur l'erinni e il fato,
Sembianze agli occhi miei; già non arride
Spettacol molle ai disperati affetti.
Noi l'insueto allor gaudio ravviva
Quando per l'etra liquido si volve
E per li campi trepidanti il flutto
Polveroso dè Noti, e quando il carro,
Grave carro di Giove a noi sul capo,
Tonando, il tenebroso aere divide.
Noi per le balze e le profonde valli
Natar giova trà nembi, e noi la vasta
Fuga dè greggi sbigottiti, o d'alto
Fiume alla dubbia sponda
Il suono e la vittrice ira dell'onda.
Bello il tuo manto, o divo cielo, e bella
Sei tu, rorida terra. Ahi di cotesta
Infinita beltà parte nessuna
Alla misera Saffo i numi e l'empia
Sorte non fenno. À tuoi superbi regni
Vile, o natura, e grave ospite addetta,
E dispregiata amante, alle vezzose
Tue forme il core e le pupille invano
Supplichevole intendo. A me non ride
L'aprico margo, e dall'eterea porta
Il mattutino albor; me non il canto
Dè colorati augelli, e non dè faggi
Il murmure saluta: e dove all'ombra
Degl'inchinati salici dispiega
Candido rivo il puro seno, al mio
Lubrico piè le flessuose linfe
Disdegnando sottragge,
E preme in fuga l'odorate spiagge.
Qual fallo mai, qual sì nefando eccesso
Macchiommi anzi il natale, onde sì torvo
Il ciel mi fosse e di fortuna il volto?
In che peccai bambina, allor che ignara
Di misfatto è la vita, onde poi scemo
Di giovanezza, e disfiorato, al fuso
Dell'indomita Parca si volvesse
Il ferrigno mio stame? Incaute voci
Spande il tuo labbro: i destinati eventi
Move arcano consiglio. Arcano è tutto,
Fuor che il nostro dolor. Negletta prole
Nascemmo al pianto, e la ragione in grembo
Dè celesti si posa. Oh cure, oh speme
Dè più verd'anni! Alle sembianze il Padre,
Alle amene sembianze eterno regno
Diè nelle genti; e per virili imprese,
Per dotta lira o canto,
Virtù non luce in disadorno ammanto.
Morremo. Il velo indegno a terra sparto
Rifuggirà l'ignudo animo a Dite,
E il crudo fallo emenderà del cieco
Dispensator dè casi. E tu cui lungo
Amore indarno, e lunga fede, e vano
D'implacato desio furor mi strinse,
Vivi felice, se felice in terra
Visse nato mortal. Me non asperse
Del soave licor del doglio avaro
Giove, poi che perir gl'inganni e il sogno
Della mia fanciullezza. Ogni più lieto
Giorno di nostra età primo s'invola.
Sottentra il morbo, e la vecchiezza, e l'ombra
Della gelida morte. Ecco di tante
Sperate palme e dilettosi errori,
Il Tartaro m'avanza; e il prode ingegno
Han la tenaria Diva,
E l'atra notte, e la silente riva.
Venne in cerca di te
nella calda notte, lungo le strade dai fanali azzurri.
Tutte le strade, allora, la notte erano azzurre
come le vie dei cieli,
e il volto amato
non si vedeva: si sentiva in cuore
E ti trovò, o dolcezza, nell'ombra
casta, velata d'un vapor di stelle.
Fra quel tremolìo d'astri
discesi in terra,
in quell'azzurro di due firmamenti
l'uno a specchio dell'altro, ella
ella pure rispecchiò in te l'anima sua notturna.
E ti seguì con passo di bambina
senza sapere, senza vedere, tacita e fluida.
E allor che il giorno apparve
con fresco riso roseo su l'immenso turchino,
non trovò più se stessa
per ritornare.
Vedova, lavorò senza riposo
per la bambina sua, per quel suo bene
unico, da lo sguardo luminoso;

per essa sopportò tutte le pene,
per darle il pan si logorò la vita,
per darle il sangue si vuotò le vene. -

La bimba crebbe, come una fiorita
di rose a maggio, come una sultana,
da la materna idolatria blandita;

e così piacque a un uom quella sovrana
beltà, che al suo desio la volle avvinta,
e sposa e amante la portò lontana!...

... Batte or la pioggia dal rovaio spinta
ai vetri de la stanza solitaria
ove la madre sta, tacita, vinta:

schiude essa i labbri, quasi in cerca d'aria;
ma pensa: "La diletta ora è felice... ".
E, bianca al par di statua funeraria,

quella sparita forma benedice.
Venne in cerca di te
nella calda notte, lungo le strade dai fanali azzurri.
Tutte le strade, allora, la notte erano azzurre
come le vie dei cieli,
e il volto amato
non si vedeva: si sentiva in cuore
E ti trovò, o dolcezza, nell'ombra
casta, velata d'un vapor di stelle.
Fra quel tremolìo d'astri
discesi in terra,
in quell'azzurro di due firmamenti
l'uno a specchio dell'altro, ella
ella pure rispecchiò in te l'anima sua notturna.
E ti seguì con passo di bambina
senza sapere, senza vedere, tacita e fluida.
E allor che il giorno apparve
con fresco riso roseo su l'immenso turchino,
non trovò più se stessa
per ritornare.
Girerò per le strade finché non sarò stanca morta
saprò vivere sola e fissare negli occhi
ogni volto che passa e restare sempre la stessa.
Questo fresco che sale a cercarmi le vene
è un risveglio che mai nel mattino ** provato
così vero: soltanto, mi sento più forte
che il mio corpo, e un tremore più feddo accompagna il mattino.
Son lontani i mattini che avevo vent'anni.
E domani, ventuno: domani uscirò per le strade,
ne ricordo ogni sasso e le strisce di cielo.
Da domani la gente riprende a vedermi
e sarò ritta in piedi e potrò soffermarmi
e specchiarmi in vetrine. I mattini di un tempo,
ero giovane e non lo sapevo, e
nemmeno sapevo
di essere io che passavo-una donna, pdrona
di se stessa. La magra bambina che fui
si è svegliata da un pianto non fosse mai stato.
E desidero solo colori. I colori non piangono,
sono come un risveglio: domani i colori
torneranno. Ciascuna uscirà per la strada,
ogni corpo un colore-perfino i bambini.
Questo corpo vestito di rosso leggero
dopo tanto pallore riavrà la sua vita.
Sentirò intorno a me scivolare gli sguardi e saprò d'esser io: gettando un'occhiata,
mi vedrò tra la gente. Ogni nuovo mattino,
uscirò per le strade cercando i colori.
Vedova, lavorò senza riposo
per la bambina sua, per quel suo bene
unico, da lo sguardo luminoso;

per essa sopportò tutte le pene,
per darle il pan si logorò la vita,
per darle il sangue si vuotò le vene. -

La bimba crebbe, come una fiorita
di rose a maggio, come una sultana,
da la materna idolatria blandita;

e così piacque a un uom quella sovrana
beltà, che al suo desio la volle avvinta,
e sposa e amante la portò lontana!...

... Batte or la pioggia dal rovaio spinta
ai vetri de la stanza solitaria
ove la madre sta, tacita, vinta:

schiude essa i labbri, quasi in cerca d'aria;
ma pensa: "La diletta ora è felice... ".
E, bianca al par di statua funeraria,

quella sparita forma benedice.

— The End —