Submit your work, meet writers and drop the ads. Become a member
Da quel gabbione uscii...
Nessuno mi guardava.
Per quale distrazione?
Per quale pensiero immerso
senza pietà nel cuore?
Per quale esclusiva
incomunicabile passione?
Come una vecchia carta,
un pezzo di giornale trascinato
sul lastrico dal vento,
vagavo, ignorato, contro i cantoni
di marmo e ottone,
gli alberelli severi del Nord,
i vetri di una Banca...
Il futuro dell'uomo!
Nessuno sapeva più nulla della pietà,
della speranza: sapevano
in questa accanita città,
solamente il futuro, come già seppero la vita.
Ognuno l'aveva in cuore,
passione quotidiana, scontata
novità, luce della nuova storia.
E io senza più capire
cos'aveva potere d'importargli,
di avere per loro significato
di farli ridere, di farli piangere,
ero un vecchio pezzo di giornale,
trascinato dal nuovo vento
tra i loro piedi di Angeli.
Diego Scarca Feb 2010
Alla voce della persona, ignorata,
non risponde che uno stesso sfondo
di suono paziente, vuoto.
Con gesti circospetti
non si fermano gli oggetti
lasciati in un punto.

C'è stato un giorno qualsiasi,
un avvenimento banale:
qualcuno che dormiva
nelle camere di fianco
mentre si parlava.
E continuan le abitudini.

Sul cortile riposano
la nera facciata
e gli archi dei terrazzi.
Da un angolo proviene
una vampata di terrore.
S'arresta il rumore dei fili
della luce sbattuti.
S'apre una corta reminiscenza.

Nello stesso spazio
occupato prima da un senso strano
ora è un cemento d'angoscia.
Sul parapetto del muro di fronte
cade qualcosa,
poi si muove un animale nel fondo.

Arriveranno altri perduti dettagli,
si sentirà l'assenza.
Quando dal vicolo si scorge
un'altra spoglia di ringhiera
e una parvenza di passi sulla ghiaia,
come un pazzo risvolto, si ripete,
nel grembo dell'essere t'assale,
senza speranza,
un incontrastato malessere
così forte che il tempo appare
nella posa arrogante degli oggetti.

Oltre la scarpata,
piani di terra asciutta, martoriata,
i campi dove si tuffi
l'acqua di motori accesi nella notte
e, dietro, il mare.
E' un disuguale accorgersi
delle distanze.

A volte si sostiene per ore
un manto di oscurità feroce
intorno ad una statua.
Poi non resta che il dissapore
per aver inteso domandare pietà
da un'inutile voce.
Diego Scarca, Architetture del vuoto, Torino, Edizioni Angolo Manzoni, 2007
it is always nights like this, where everything is so quiet you can hear beneath the absolute threshold, when i begin to wonder if i am going mad. technically, if one were truly losing their mind, they wouldn’t take much notice to the clarification that their reality is nothing but intricate lies spun by their brain.

pushing onwards within the dark, i can feel it. a whisper of a dance in memory slices gracefully across my cheek. the hungry caress of a lost lover. it is a random number between three and four, counting the days of sleepless solitude; as my lover is playing tricks on me.

it is just before dawn. the house breathes and groans like a wretched soul trapped in a bottomless pit long before midnight. in the gray morning light, delicate wrists stained with ink serve as maps through a desolate labyrinth. “lasciate ogni speranza, voi ch’entrate.”

from the corner of my eye i see shadows of uncharted men that feed upon the protective covering, encasing us; separating our world from theirs. the barrier is a shield at best, yet doorway at worst.

try to detach your eyes from their persistent, wandering gaze; and you might just catch a glimpse of a shadow gliding out of sight.

don’t second guess yourself sweetheart, you know exactly what you saw.

shadowy figures slightly out of reach, but still quite visible – gliding silently amidst, whispering quietly to those surrounding. looking directly at the figures, a gauzy lace veil delicately masks and covers each shadow.

unseen claws shred the thin barrier before it is tattered and torn. one by one, little by little, each figure sharpens into perfect visual acuity, wholly in sigh(t). as you slowly inch back, eyes unblinking with disbelief, their voices are no longer whispers.

the gaping pits of opened mouths drown you in hollow prattles, screeching rasps; the cruel high pitched icy sneers of laughter.

petrified with terror and shock at the shadow’s newfound ability to speak, you acutely notice that the house is creaking and wheezing. you can hear footsteps on the opposite side of the house, and with your eyes averted, they are gone.

with this, you must take into consideration that i have spent far too long with eyes wide shut, drowning in utter fear fueled by morbid curiosity for this world: things seen and heard. each is a cancerous tumor mutilating my mind beyond repair.

to me, the shadow figures’ tattered veil appears to be a doorway, a portal to another universe. this sheer possibility spawns the magnitude of infinite and parallel universes.
much like the shifting hallways concealed in an e(in)ternal labyrinth.

amidst this never ending maze, man is forced to wander blindly from birth to death; where he then circles back around to his exact place of previous conception, only to be born anew. condemned to blindly roam and repeat his unbroken cycle for all eternity.

in this labyrinth we are all gods, we are all monsters. each creation story is universal, yet individual to each new life.

the sinner and the saint are both born into divinity.
November 26th, 2010.

on the fringes of desolation and delusion.

this is myself at my most naked. my most vulnerable. this is the raw, berating honesty.

I remember this event in its entirety.
this was the peak of my downfall, the ****** of my psychosis.

this piece was scribbled frantically during the fact, in a tiny red journal, as I watched this abhorrent atrocity unfold in the darkness that surrounded me.

this is not fiction. yet I cannot tell you with utmost certainty that this wasn't real.
Mateuš Conrad Feb 2020
i'm all the failures i can claim to be...
and all that, have been festering beneath
my skin... which i have...
mastered to abide by, to slow the tide...
to somehow: linger and call them a...
barking shadow... whatever you might call them
otherwise...
there's somehow a selfless,
inconspicuous heart surgeon lingering
among these words...
wedded to a hard-boiled egg -
these words do not arrive out of will,
or hope, imagination or from loss -
they come... from the same place that
the following are wed:
lasciate ogne speranza, voi ch'intrate:
albreit macht frei...
(in perfect ratio of gravity -
the sensation of falling in the air
as "compensated to sinking in water)...
toys... the caron c stressor ******* around
with acute c self-evident "stressor"...
hell... is but a short commute toward
the roundabout of every other, nothing...
self-serving geocentric biological tick-tock...
and what if... my first given name
was hannibal...
anger is... tiresome...
i was too mad to "notice" burning crimson
with that potion a long time ago...
fixations on growing a beard....
and subsequently an itch...
when i wanted a horse they said:
you better drive a car...
i lost the plot by then...
reality is just one lineage of fiction
that most people agree to...
the rest become: wait for it... they become...
loiters... umbrella men for the phenomenon
of sprouting mushrooms come
the pseudo-monsoon season of autumn
and: europe...
i call the whiskey i drink: ms. amber...
she's a sweet 16 year old...
the kind of 17 year old harry styles
that a catherine flack - then aged 31 then -
would sleep around with...
it's whiskey to the minors...
but i've been habitual in how we became
to abuse: form a symbiotic relationship with
each other... ms. amber...
my clarinet in a closet... typo: sixteen...
skeleton...
and we all have our... p'ooh bear...
whatever p'ooh bear is good for....
totem parrot to keep the evil men at bay?
evil men... dark nobokov fetishes...
insinuation is rife...
before... whatever comes out of:
loitering at the altar of: the Hamley's toys...
niche section...
video prized primo...
just in my head some would claim...
one claim topples another and that's short of...
keeping up with mr. norman and...
a is o.k.: a) being society...
o.k. being the "individual"....
or some... remote representation of a...
former, glory...
if i only didn't have to mind: cow-towing
a river-esque relief of opinion down this
b'ah b'ah route of events of predictability...
peacock?! in my diatribe state of health?
it was hardly going to be a crux: concerning
itself with beauty...
a pain less painful as it becomes:
numbing... an existential "pain" is a numbing...
medicine has allowed it to happen...
not without a cry of relief...
but with a cry of: the despondent...
to have: a toothache... aleviated... in such a manner...
as to "somehow" ignore the existence
of one's teeth...
to cater for the tongue as...
possibly the only muscle in all of existence...
the painful pain...
rather than... the numbing pain...
via: the numbing of pain...
via ghost limbs and *******-limp innuendos...
jack would have said:
not among prostitutes it isn't...
and that's where the "debate" will remain...
hidden... and loitering in...
this being written in english...
the "experience" being half-whispered in bulgarian...
i drink a bottle of bourbon...
bourbon... a brothel is less a Kew garden accent,
less a perfumery too...
a brothel is... bourbon...
brothel in a bottle...
even i was a 16 year old colt once, upon, a, time...
what's the "problem" of me... as i was...
with a french braid... embodying
the whims of 14 year old girls in school...
asking me: wha' shampoo do y'ou use?
the answer came quiet dry...
'erbal essences.
mantra... all that leibniz ever wanted
was to become a... librarian...
all that leibniz ever wanted was to become a...
librarian...
while netwon was a leibniz...
and would have become...
something of a douglas murray these days...
sir... tacitus... and honours;
not to say any less or what would be:
the currency of now...
otherwise courage in a world where...
the gambler is the courage fiddler?
sign me up!
Silvia, rimembri ancora
quel tempo della tua vita mortale,
quando beltà splendea
negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
e tu, lieta e pensosa, il limitare
di gioventù salivi?

Sonavan le quiete
stanze, e le vie dintorno,
al tuo perpetuo canto,
allor che all'opre femminili intenta
sedevi, assai contenta
di quel vago avvenir che in mente avevi.
Era il maggio odoroso: e tu solevi
così menare il giorno.

Io gli studi leggiadri
talor lasciando e le sudate carte,
ove il tempo mio primo
e di me si spendea la miglior parte,
d'in su i veroni del paterno ostello
porgea gli orecchi al suon della tua voce,
ed alla man veloce
che percorrea la faticosa tela.
Mirava il ciel sereno,
le vie dorate e gli orti,
e quinci il mar da lungi, e quindi il monte.
Lingua mortal non dice
quel ch'io sentiva in seno.

Che pensieri soavi,
che speranze, che cori, o Silvia mia!
Quale allor ci apparia
la vita umana e il fato!
Quando sovviemmi di cotanta speme,
un affetto mi preme
acerbo e sconsolato,
e tornami a doler di mia sventura.
O natura, o natura,
perché non rendi poi
quel che prometti allor? Perché di tanto
inganni i figli tuoi?

Tu pria che l'erbe inaridisse il verno,
da chiuso morbo combattuta e vinta,
perivi, o tenerella. E non vedevi
il fior degli anni tuoi;
non ti molceva il core
la dolce lode or delle negre chiome,
or degli sguardi innamorati e schivi;
né teco le compagne ai dì festivi
ragionavan d'amore.

Anche peria tra poco
la speranza mia dolce: agli anni miei
anche negaro i fati
la giovanezza. Ahi come,
come passata sei,
cara compagna dell'età mia nova,
mia lacrimata speme!
Questo è quel mondo? Questi
i diletti, l'amor, l'opre, gli eventi
onde cotanto ragionammo insieme?
Questa la sorte dell'umane genti?
All'apparir del vero
tu, misera, cadesti: e con la mano
la fredda morte ed una tomba ignuda
mostravi di lontano.
Perché i celesti danni
Ristori il sole, e perché l'aure inferme
Zefiro avvivi, onde fugata e sparta
Delle nubi la grave ombra s'avvalla;
Credano il petto inerme
Gli augelli al vento, e la diurna luce
Novo d'amor desio, nova speranza
Nè penetrati boschi e fra le sciolte
Pruine induca alle commosse belve;
Forse alle stanche e nel dolor sepolte
Umane menti riede
La bella età, cui la sciagura e l'atra
Face del ver consunse
Innanzi tempo? Ottenebrati e spenti
Di febo i raggi al misero non sono
In sempiterno? Ed anco,
Primavera odorata, inspiri e tenti
Questo gelido cor, questo ch'amara
Nel fior degli anni suoi vecchiezza impara?
Vivi tu, vivi, o santa
Natura? Vivi e il dissueto orecchio
Della materna voce il suono accoglie?
Già di candide ninfe i rivi albergo,
Placido albergo e specchio
Furo i liquidi fonti. Arcane danze
D'immortal piede i ruinosi gioghi
Scossero e l'ardue selve (oggi romito
Nido dè venti): e il pastorel ch'all'ombre
Meridiane incerte ed al fiorito
Margo adducea dè fiumi
Le sitibonde agnelle, arguto carme
Sonar d'agresti Pani
Udì lungo le ripe; e tremar l'onda
Vide, e stupì, che non palese al guardo
La faretrata Diva
Scendea nè caldi flutti, e dall'immonda
Polve tergea della sanguigna caccia
Il niveo lato e le verginee braccia.
Vissero i fiori e l'erbe,
Vissero i boschi un dì. Conscie le molli
Aure, le nubi e la titania lampa
Fur dell'umana gente, allor che ignuda
Te per le piagge e i colli,
Ciprigna luce, alla deserta notte
Con gli occhi intenti il viator seguendo,
Te compagna alla via, te dè mortali
Pensosa immaginò. Che se gl'impuri
Cittadini consorzi e le fatali
Ire fuggendo e l'onte,
Gl'ispidi tronchi al petto altri nell'ime
Selve remoto accolse,
Viva fiamma agitar l'esangui vene,
Spirar le foglie, e palpitar segreta
Nel doloroso amplesso.
Eugenio Montale  Jun 2017
Xenia I
Avevamo studiato per l'aldilà
un fischio, un segno di riconoscimento.
Mi provo a modularlo nella speranza
che tutti siamo già morti senza saperlo.
Non ** mai capito se io fossi
il tuo cane fedele e incimurrito
o tu lo fossi per me.
Per gli altri no, eri un insetto miope
smarrito nel blabla
dell'alta società. Erano ingenui
quei furbi e non sapevano
di essere loro il tuo zimbello:
di esser visti anche al buio e smascherati
da un tuo senso infallibile, dal tuo
radar di pipistrello.
Dear God  Feb 2015
Sei
Dear God Feb 2015
Sei
Sei,
Quegli *occhi
pieni di ricordi e speranza
Quella dolcezza che non vuole apparire
Quell'emozione che si fa sentire
Quel calore misto a protezione
Quel sorriso che mi è entrato nel cuore.

Sei,
Quel sapore che non ** mai assaggiato
Quella poesia che non ** scritto
Quella parola che non ** mai detto
Quella mano che non ** afferrato
Quel bacio che non ** mai dato.
Nel cuor dove ogni visïon s'immilla,
e spazio al cielo ed alla terra avanza,
talor si spenge un desiderio, e brilla
una speranza:
come nel cielo, oceano profondo,
dove ascendendo il pensier nostro annega,
tramonta un'Alfa, e pullula dal fondo
cupo un'Omega.
Alda Merini  Jun 2017
Sarò sola?
Quando avrò alzato in me l'intimo fuoco
che originava già queste bufere
e sarò salda, libera, vitale,
allora sarò sola?

E forse staccherò dalle radici
la rimossa speranza dell'amore,
ricorderò che frutto d'ogni
limite umano è assenza di memoria,
tutta mi affonderò nel divenire...

Ma fino a che io tremo del principio
cui la tua mano mi iniziò da ieri,
ogni attributo vivo che mi preme
giace incomposto nelle tue misure.
Poi che divelta, nella tracia polve
Giacque ruina immensa
L'italica virtute, onde alle valli
D'Esperia verde, e al tiberino lido,
Il calpestio dè barbari cavalli
Prepara il fato, e dalle selve ignude
Cui l'Orsa algida preme,
A spezzar le romane inclite mura
Chiama i gotici brandi;
Sudato, e molle di fraterno sangue,
Bruto per l'atra notte in erma sede,
Fermo già di morir, gl'inesorandi
Numi e l'averno accusa,
E di feroci note
Invan la sonnolenta aura percote.

Stolta virtù, le cave nebbie, i campi
Dell'inquiete larve
Son le tue scole, e ti si volge a tergo
Il pentimento. A voi, marmorei numi,
(Se numi avete in Flegetonte albergo
O su le nubi) a voi ludibrio e scherno
È la prole infelice
A cui templi chiedeste, e frodolenta
Legge al mortale insulta.
Dunque tanto i celesti odii commove
La terrena pietà? dunque degli empi
Siedi, Giove, a tutela? e quando esulta
Per l'aere il nembo, e quando
Il tuon rapido spingi,
Né giusti e pii la sacra fiamma stringi?

Preme il destino invitto e la ferrata
Necessità gl'infermi
Schiavi di morte: e se a cessar non vale
Gli oltraggi lor, dè necessarii danni
Si consola il plebeo. Men duro è il male
Che riparo non ha? dolor non sente
Chi di speranza è nudo?
Guerra mortale, eterna, o fato indegno,
Teco il prode guerreggia,
Di cedere inesperto; e la tiranna
Tua destra, allor che vincitrice il grava,
Indomito scrollando si pompeggia,
Quando nell'alto lato
L'amaro ferro intride,
E maligno alle nere ombre sorride.

Spiace agli Dei chi violento irrompe
Nel Tartaro. Non fora
Tanto valor né molli eterni petti.
Forse i travagli nostri, e forse il cielo
I casi acerbi e gl'infelici affetti
Giocondo agli ozi suoi spettacol pose?
Non fra sciagure e colpe,
Ma libera né boschi e pura etade
Natura a noi prescrisse,
Reina un tempo e Diva. Or poi ch'a terra
Sparse i regni beati empio costume,
E il viver macro ad altre leggi addisse;
Quando gl'infausti giorni
Virile alma ricusa,
Riede natura, e il non suo dardo accusa?

Di colpa ignare e dè lor proprii danni
Le fortunate belve
Serena adduce al non previsto passo
La tarda età. Ma se spezzar la fronte
Né rudi tronchi, o da montano sasso
Dare al vento precipiti le membra,
Lor suadesse affanno;
Al misero desio nulla contesa
Legge arcana farebbe
O tenebroso ingegno. A voi, fra quante
Stirpi il cielo avvivò, soli fra tutte,
Figli di Prometeo, la vita increbbe;
A voi le morte ripe,
Se il fato ignavo pende,
Soli, o miseri, a voi Giove contende.

E tu dal mar cui nostro sangue irriga,
Candida luna, sorgi,
E l'inquieta notte e la funesta
All'ausonio valor campagna esplori.
Cognati petti il vincitor calpesta,
Fremono i poggi, dalle somme vette
Roma antica ruina;
Tu sì placida sei? Tu la nascente
Lavinia prole, e gli anni
Lieti vedesti, e i memorandi allori;
E tu su l'alpe l'immutato raggio
Tacita verserai quando né danni
Del servo italo nome,
Sotto barbaro piede
Rintronerà quella solinga sede.

Ecco tra nudi sassi o in verde ramo
E la fera e l'augello,
Del consueto obblio gravido il petto,
L'alta ruina ignora e le mutate
Sorti del mondo: e come prima il tetto
Rosseggerà del villanello industre,
Al mattutino canto
Quel desterà le valli, e per le balze
Quella l'inferma plebe
Agiterà delle minori belve.
Oh casi! oh gener vano! abbietta parte
Siam delle cose; e non le tinte glebe,
Non gli ululati spechi
Turbò nostra sciagura,
Né scolorò le stelle umana cura.

Non io d'Olimpo o di Cocito i sordi
Regi, o la terra indegna,
E non la notte moribondo appello;
Non te, dell'atra morte ultimo raggio,
Conscia futura età. Sdegnoso avello
Placàr singulti, ornàr parole e doni
Di vil caterva? In peggio
Precipitano i tempi; e mal s'affida
A putridi nepoti
L'onor d'egregie menti e la suprema
Dè miseri vendetta. A me d'intorno
Le penne il bruno augello avido roti;
Prema la fera, e il nembo
Tratti l'ignota spoglia;
E l'aura il nome e la memoria accoglia.

— The End —