Submit your work, meet writers and drop the ads. Become a member
kirk Mar 2018
There is an age old story in a place called middle earth
About Hobbits, Orcs and Wizards all fighting for there turf
It all involved a ******* ring too much for what its worth
Sending all men crazy when its wrapped around their girth
With their finger in the ring who knows where they may surf
Wars began when worlds where new the creation of times birth

So what exactly does it mean by lord of the rings
Is it the golden type or does it mean other things?
Being a lord of a ring who knows what that brings?
Is it a Drawf ,an ugly Orc or an Elf that swings?
Or a Hobbit with hairy feet bouncing on bed springs
Maybe its a Wizard or some ***** Queens and Kings
Something with open ***** spread wide like Dragons Wings
Could it be a merriment of drunken Men or a Bard that sings
A mystical sword detecting Orcs while the blue blade 'Stings'
Or caught inside an arachnids lair when her webbing clings

If the one true ring is reaching out can you hear it call
Is this the case for Hobbitses spread up against a wall
I'm not sure if its all powerful or enough to make you crawl
But its certainly a finger trap when your about to fall
Dont get caught up in a song or a bar room brawl
You'll end up exposing your ring laid out in a sprawl
First there was a fellowship so that explains it all
An Elf, a King, a Warrior and a Wizard that was tall
One Dwarf and Four Hobbits oh so ******* small
A band of miss-matched fellows so too much **** and ball

There wasn't any ladies present none in their vicinity
No big boobed buxom vixens so no sweet femininity
Just a load of sweaty men so too much masculinity
One true ring to rule them all and the loss of their senility
Nine guys on a long quest with the need of strong agility
Half way up a mountain heading for their own affinity
Inside a cave "You shall not pass" Gandalfs grey divinity
With staff in hand the Balrog's Bain both falling to infinity
Frodo's lose and upset the fellowships diminishing ability
With the hope of something more for the lose of their virginity

Just take a look at Bilbo Baggins with his transfixed eyes
With his finger in the ring is what he would visualise
His persona will be changing to what you wont recognize
But he wont want to give up the ring or even compromise
Could it be the feeling he has of the rings sweet tantalize
Or leaving this reality behind under his minds hypnotize
If he does not surrender the ring he will be so unwise
Coz Gandalf will get so ******* with Bilbo's demoralize
An obsessed Bilbo Bagginses he's under a different guise
If the ring then turns him gay it will come as no surprise

So if your in the tavern and you spot old Boromir
And he's got a pewter tankard quaffing froth and beer
If he handles the one true ring who knows which way he'll steer
He'll end up in the cocktail bar the ring will turn him queer
Mr Underhill is waiting with the ring will he ever get gear
Waiting for a stranger while the patrons look and leer
Some people in the tavern they may even laugh and cheer
But I doubt they'd be too happy if they where taken at the rear
Frodo's mistake ******* the ring his invisibility may be severe
Black riders are not far behind so there is something to fear

And if you looking for a man who's name is Strider
But you're not really sure who he is a friend or an insider
For all you know he could be a foe or a even a Black Rider
He is just a lying **** his false name is his divider
At the Prancing Pony Inn he may well be your hider
But it will be a team effort and not a soul provided
Be careful of that ******* ring your tail will get much wider
You don't want any hindrance or a ridicule derider
Don't lose your ring deep in the woods within a ***** slider
That's nothing to what lies ahead when you face a giant spider

Just beware of those Ring Wraiths the nine riders of the black
Cos you don't want to use your ring if your going to be slack
Resist the use of the ring or they'll stab you in the back
The eye of Saurons watching you blades of evil in your crack
If evil gets into your heart you'll become one of their pack
At Elrons river their taunting you cos they are right on track
They will beckon you to Mordor but it's courtesy they lack
So warn them off defeat those Wraiths a sea of horses to attack
Time and pain could have been saved and a hell of a lot of flak
If you went with the Wraiths and it was them that you could hack

And you really don't want to come across the army of the dead
There are far too many of them and you'll run out of lead
You should get out while you can just don't loose your head
Make a bargain with the Dunharrow Dead to avoid bloodshed
The protection of those ****** rings protect your own instead
Is it worth all of the blood spilled when you could have fled
Sam should keep his guard up as he may fear to tread
Cos Gollum's out there stalking you as you lay on your bed
He'll **** to gain "My Precious" filling your heart with dread
Attacking you while your asleep and any of your stead

Smoke rises from the Mountain of Doom and the hour is late
Gandalf The Grey rides to Isengard of this he cannot wait
Seeking council with Saruman but he doesn't know his fate
The lord of Mordor he sees all I'm afraid that is his trait
Sauron's great eye's looming my old friend's fallen for the bait
Reason abandoned for madness the insanity of Saruman's hate
We must join with Sauron but then what would that create
The hour is later than you think are their staffs twisted or straight
A fight within Orthanc tower this was Gandalf's one true date
Escaping the clutches of Saruman's trap his former friend and mate

Have you ever wondered how Gandalf turned from grey to white
The quest began but too their dismay the Balrog came to sight
Deep within the cavern walls the desperation of their plight
No way back on a stone bridge during that hopeless fight
The danger of the crumbling rocks falling a great height
Gandalf will not let it pass the whip of the Balrog's blight
Was it that confrontation when Gandalf turned dark into light
Or when he got tossed of that bridge was his grey cloak getting tight
Is it the strain of whiplash pulling him or the fiery Balrogs bite
Gandalf will return on Shadowfax and the Eagles will take flight

Gandalf and a group of men the Great Eagles they had mastered
So why didn't he take the ring himself the selfish ******* *******  
Those Wars could have been prevented instead of death forecasted
But it seems they'd  rather people die populations maimed and blasted
The burden Sam and Frodo faced too long their quest had lasted
It could have been completed sooner if certain spells where casted
They where to suffer seemingly with rings they should have fasted
Instead of which they shared the pain with others that contrasted
Gandalf could have flown that ring without being flabergastered
But he'd rather smoke his ******* pipe and surprisingly get plastered

Battles ensued that needn't have been so was that really fair?
Gimli will have to get his axe out so you better all beware
He'll team up with Legolas and they'll **** without a care
Keeping score of all their kills cos they are a strange old pair
Aragorn would join them and he'd take on his fare share
But Legolas was a nice boy with his lovely long blonde hair
He liked to score with Gimli perhaps he had that certain flair
I'm not sure which way his arrow went I'd ask but I don't dare
Was it fair on Frodo the heavy burden was his own nightmare
Especially when Gollum leads you into a trap inside of Shelobs lair

The anger of Samwise Gamgee at Gollums treachery and betrayal
Fat Hobbitses don't like Smeagol a defence that was quite frail
With Frodo succumbing to the ring it's to late for him to bail
He wished the ring had not come to him afraid that he may fail
So do all that see such times when you could fall off the rail
Isn't that how its always been with the kings you have to hail
It's bad enough taking the ring when your led right off the trail
And maybe facing certain death not knowing if you'll avail
Don't let the ring take control or you'll end up going pail
Bilbo has already been there and back again in a Hobbits Tale

The great horn sounds attacking Orc's and 100's of their creed
A valiant fight but to no avail when protection takes the lead
The wooded Hill of Amon Hen Boromir died of his last deed
On the grassy ***** near Parth Galen the death of lust and greed
If he didn't want the ring so much there may have been no need
For hordes of Orc's to strike him down with arrows of great speed
Aragorn's comfort of a dying man a confession to take heed
He tried to take Frodo's ring so now his heart will bleed
Men will die and get obsessed the one true ring will breed
Rings will come and rings will go so don't you spread their seed

To gain the power of the ring many battles have been fought
If the ring wasn't so desirable then we wouldn't all get caught
Killing was Smeagol's desire his stressed mind in distraught
Deagol's demise to obtain the ring is what Smeagol sought
A birthday demand a savage rage a strangled death resort
Gladen River's legacy Smeagol's friend killed in a fraught
Downward spirals of sheer desire is what the ring has brought
Gollums years of torment but still nothing has been taught
If you don't resist the ring you'll lose your male support
The power of the ring's too great and far to hard to thwart

A sneaky ******* in our midst the slime was almost dripping
The foulness of this slimy guy Theoden chilled heart ripping
Chief adviser to his feeble king the oldness of poison sipping
Exposed as Saruman's agent and spy allegiances kept flipping
A name like Grima Wormtongue you'd expect a double tipping
Unless he used his wormy tongue for a tonguing and a slipping
A henchmen of the slimiest order his tongue is always dripping
Stabbing Saruman in the back his treachery deserves a clipping
Escaping from their Orc captives good old merry and pippin
Treebeards wooden victories he'll give those Orcs a whipping

The towering strength of fourteen feet and a unique repartee
He Ent stumped and he Ent felled and he's not potpourri
Do not be hasty in times of need take notice of our plea
With Meriadoc and Peregrin they where the power of three
Going to war that mighty oak for cutting down the tree
Branching out coz he's hacked off at Saruman's killing spree
He'll ******* stick one on you so those Orcs they better flee
Cos his wood, timber and leaf are his trunks aristocracy
So don't you ******* Treebeard because you will not foresee
His bark is worse than his bite and his log's his legacy

Death is just another path give me a ******* brake
But being a lord of a ring that is a big mistake
Forging of these ****** rings why are they on the make
The one true ring that ruled them all off this I can forsake
How many wars have been lost how many lost their stake
With people killed and deaths occurred within a battles wake
At helmsdeep Gandalf the White returned from grey opaque
Sword aloft taking a stand making those Orc ******* quake
On the back of Shadowfax the rumbling ground will shake
It would not have happened if the rings where ******* fake

Sharp black mountains up winding stairs was Smeagols secret way
He'll Lead Frodo into a trap he'll make those nasty hobbits pay
The heaviness of stagnant air the darkness consumes the day
Unaware of what awaits when SHE comes out to play
Weaving webs of shadows the dankness of black and grey
Deep inside of that dark lair is where Mr Frodo lay
The Phial of Galadriel's silver light keeping darkness at bay
Sam's glimmer of hope the Elvin blade Shelob he tried to slay
Feeling the 'Sting' of Sam's despair he made that spider sway
Dark defeated by the light but Gollums pleasures gone astray

Arriving at the fires of mount doom the volcano's of Mordor
Destroy the ring throw it in the fire but Frodo wanted more
Just let it go and don't hesitate what are you waiting for
As Sam looks on the ring is mine Frodo's last withdraw
******* the ring is hard enough especially if your not sure
Don't be too obsessed like Gollum was by being the rings *****
The following of footsteps Gollum's foul bite of blood and gore
Frodo's severed finger ring lost from a blooded scarlet claw
The joy of regaining 'My Precious' was Gollums goal and law
Falling in the fires of mount doom his death ended Frodo's chore

With Gollums Demise the ring destroyed our stories nearly told
Mount Doom has fell all things must end including rings of gold
Mordor has crumbled the defeat of Sauron and enemy's of old
Great Eagles came Frodo and Sam saved from Mordors fiery fold
Frodo's fellowship reunion at the bedside of the brave and bald
They'll never be the same again but no longer Orced or Trolled
Cheering crowds the Return of the King Arwen's beauty to behold
The Hobbits bow before the king but they really should withhold
My friends you bow to no one kings honour for the hobbits mould
A kneeling of the whole kingdom bestowed the Hobbits over bowled

Thirteen months to the day our returning to bag end
A familiar sight our home the Shire we left to defend
The beginning of the fourth age Sam's marriage to attend
Sam's choice of bride Rosie Cotton his wife to wed intend
Home at the Shire was too hard to fully comprehend
For Frodo's old threads of life the bonds of a true friend
There is no going back some things time cannot mend
Some hurts they go to deep the book that he now penned
The completion of Lord of the Rings a few pages to extend
Giving the manuscript for Sam to continue the written trend

The galleon is waiting and its time to break the chain
Bilbo's journeys are over the last ship to leave the main
The time of men has come and the end of the rings reign
Gandalf's work was over the brave Hobbits teary strain
True endings of the fellowship seas call us home again
Don't be sad and do not weep but Frodo felt the pain
Not all tears are evil Gandalf knew of Frodo's wane
A departure of emotion the tears they could not retain
The saving of the shire but it isn't quite that plain
Frodo's sad farewell the Gray Heavens don't refrain

The fellowships disbanded but as if that wasn't known
Quests for gold are no more the dead are dust and bone
Elvish has left the building the trolls have turned to stone
The one true ring has been lost so its no longer shown
Hobbits are back in their holes so all of them will groan
Hords of Orcs have now ****** off after lowering the tone
Towers have been toppled, Mount Doom's collapsed and blown
Gollum has lost his precious so he'll have good cause to moan
The Dwarfs are not around no more cos their not all fully grown
Ring bearers have been and gone so they'll be on their own
The king has now returned and he's got his ******* Throne
The story has now ended but you know how far we've flown
So thank you J.R.R Tolkien thanks for your story loan
But it isn't exactly Lord of the rings so its not a ****** clone
Qui su l'arida schiena
Del formidabil monte
Sterminator Vesevo,
La qual null'altro allegra arbor né fiore,
Tuoi cespi solitari intorno spargi,
Odorata ginestra,
Contenta dei deserti. Anco ti vidi
Dè tuoi steli abbellir l'erme contrade
Che cingon la cittade
La qual fu donna dè mortali un tempo,
E del perduto impero
Par che col grave e taciturno aspetto
Faccian fede e ricordo al passeggero.
Or ti riveggo in questo suol, di tristi
Lochi e dal mondo abbandonati amante,
E d'afflitte fortune ognor compagna.
Questi campi cosparsi
Di ceneri infeconde, e ricoperti
Dell'impietrata lava,
Che sotto i passi al peregrin risona;
Dove s'annida e si contorce al sole
La serpe, e dove al noto
Cavernoso covil torna il coniglio;
Fur liete ville e colti,
E biondeggiàr di spiche, e risonaro
Di muggito d'armenti;
Fur giardini e palagi,
Agli ozi dè potenti
Gradito ospizio; e fur città famose
Che coi torrenti suoi l'altero monte
Dall'ignea bocca fulminando oppresse
Con gli abitanti insieme. Or tutto intorno
Una ruina involve,
Dove tu siedi, o fior gentile, e quasi
I danni altrui commiserando, al cielo
Di dolcissimo odor mandi un profumo,
Che il deserto consola. A queste piagge
Venga colui che d'esaltar con lode
Il nostro stato ha in uso, e vegga quanto
È il gener nostro in cura
All'amante natura. E la possanza
Qui con giusta misura
Anco estimar potrà dell'uman seme,
Cui la dura nutrice, ov'ei men teme,
Con lieve moto in un momento annulla
In parte, e può con moti
Poco men lievi ancor subitamente
Annichilare in tutto.
Dipinte in queste rive
Son dell'umana gente
Le magnifiche sorti e progressive .
Qui mira e qui ti specchia,
Secol superbo e sciocco,
Che il calle insino allora
Dal risorto pensier segnato innanti
Abbandonasti, e volti addietro i passi,
Del ritornar ti vanti,
E procedere il chiami.
Al tuo pargoleggiar gl'ingegni tutti,
Di cui lor sorte rea padre ti fece,
Vanno adulando, ancora
Ch'a ludibrio talora
T'abbian fra sé. Non io
Con tal vergogna scenderò sotterra;
Ma il disprezzo piuttosto che si serra
Di te nel petto mio,
Mostrato avrò quanto si possa aperto:
Ben ch'io sappia che obblio
Preme chi troppo all'età propria increbbe.
Di questo mal, che teco
Mi fia comune, assai finor mi rido.
Libertà vai sognando, e servo a un tempo
Vuoi di novo il pensiero,
Sol per cui risorgemmo
Della barbarie in parte, e per cui solo
Si cresce in civiltà, che sola in meglio
Guida i pubblici fati.
Così ti spiacque il vero
Dell'aspra sorte e del depresso loco
Che natura ci diè. Per questo il tergo
Vigliaccamente rivolgesti al lume
Che il fè palese: e, fuggitivo, appelli
Vil chi lui segue, e solo
Magnanimo colui
Che sé schernendo o gli altri, astuto o folle,
Fin sopra gli astri il mortal grado estolle.
Uom di povero stato e membra inferme
Che sia dell'alma generoso ed alto,
Non chiama sé né stima
Ricco d'or né gagliardo,
E di splendida vita o di valente
Persona infra la gente
Non fa risibil mostra;
Ma sé di forza e di tesor mendico
Lascia parer senza vergogna, e noma
Parlando, apertamente, e di sue cose
Fa stima al vero uguale.
Magnanimo animale
Non credo io già, ma stolto,
Quel che nato a perir, nutrito in pene,
Dice, a goder son fatto,
E di fetido orgoglio
Empie le carte, eccelsi fati e nove
Felicità, quali il ciel tutto ignora,
Non pur quest'orbe, promettendo in terra
A popoli che un'onda
Di mar commosso, un fiato
D'aura maligna, un sotterraneo crollo
Distrugge sì, che avanza
A gran pena di lor la rimembranza.
Nobil natura è quella
Che a sollevar s'ardisce
Gli occhi mortali incontra
Al comun fato, e che con franca lingua,
Nulla al ver detraendo,
Confessa il mal che ci fu dato in sorte,
E il basso stato e frale;
Quella che grande e forte
Mostra sé nel soffrir, né gli odii e l'ire
Fraterne, ancor più gravi
D'ogni altro danno, accresce
Alle miserie sue, l'uomo incolpando
Del suo dolor, ma dà la colpa a quella
Che veramente è rea, che dè mortali
Madre è di parto e di voler matrigna.
Costei chiama inimica; e incontro a questa
Congiunta esser pensando,
Siccome è il vero, ed ordinata in pria
L'umana compagnia,
Tutti fra sé confederati estima
Gli uomini, e tutti abbraccia
Con vero amor, porgendo
Valida e pronta ed aspettando aita
Negli alterni perigli e nelle angosce
Della guerra comune. Ed alle offese
Dell'uomo armar la destra, e laccio porre
Al vicino ed inciampo,
Stolto crede così qual fora in campo
Cinto d'oste contraria, in sul più vivo
Incalzar degli assalti,
Gl'inimici obbliando, acerbe gare
Imprender con gli amici,
E sparger fuga e fulminar col brando
Infra i propri guerrieri.
Così fatti pensieri
Quando fien, come fur, palesi al volgo,
E quell'orror che primo
Contra l'empia natura
Strinse i mortali in social catena,
Fia ricondotto in parte
Da verace saper, l'onesto e il retto
Conversar cittadino,
E giustizia e pietade, altra radice
Avranno allor che non superbe fole,
Ove fondata probità del volgo
Così star suole in piede
Quale star può quel ch'ha in error la sede.
Sovente in queste rive,
Che, desolate, a bruno
Veste il flutto indurato, e par che ondeggi,
Seggo la notte; e su la mesta landa
In purissimo azzurro
Veggo dall'alto fiammeggiar le stelle,
Cui di lontan fa specchio
Il mare, e tutto di scintille in giro
Per lo vòto seren brillare il mondo.
E poi che gli occhi a quelle luci appunto,
Ch'a lor sembrano un punto,
E sono immense, in guisa
Che un punto a petto a lor son terra e mare
Veracemente; a cui
L'uomo non pur, ma questo
Globo ove l'uomo è nulla,
Sconosciuto è del tutto; e quando miro
Quegli ancor più senz'alcun fin remoti
Nodi quasi di stelle,
Ch'a noi paion qual nebbia, a cui non l'uomo
E non la terra sol, ma tutte in uno,
Del numero infinite e della mole,
Con l'aureo sole insiem, le nostre stelle
O sono ignote, o così paion come
Essi alla terra, un punto
Di luce nebulosa; al pensier mio
Che sembri allora, o prole
Dell'uomo? E rimembrando
Il tuo stato quaggiù, di cui fa segno
Il suol ch'io premo; e poi dall'altra parte,
Che te signora e fine
Credi tu data al Tutto, e quante volte
Favoleggiar ti piacque, in questo oscuro
Granel di sabbia, il qual di terra ha nome,
Per tua cagion, dell'universe cose
Scender gli autori, e conversar sovente
Cò tuoi piacevolmente, e che i derisi
Sogni rinnovellando, ai saggi insulta
Fin la presente età, che in conoscenza
Ed in civil costume
Sembra tutte avanzar; qual moto allora,
Mortal prole infelice, o qual pensiero
Verso te finalmente il cor m'assale?
Non so se il riso o la pietà prevale.
Come d'arbor cadendo un picciol pomo,
Cui là nel tardo autunno
Maturità senz'altra forza atterra,
D'un popol di formiche i dolci alberghi,
Cavati in molle gleba
Con gran lavoro, e l'opre
E le ricchezze che adunate a prova
Con lungo affaticar l'assidua gente
Avea provvidamente al tempo estivo,
Schiaccia, diserta e copre
In un punto; così d'alto piombando,
Dall'utero tonante
Scagliata al ciel profondo,
Di ceneri e di pomici e di sassi
Notte e ruina, infusa
Di bollenti ruscelli
O pel montano fianco
Furiosa tra l'erba
Di liquefatti massi
E di metalli e d'infocata arena
Scendendo immensa piena,
Le cittadi che il mar là su l'estremo
Lido aspergea, confuse
E infranse e ricoperse
In pochi istanti: onde su quelle or pasce
La capra, e città nove
Sorgon dall'altra banda, a cui sgabello
Son le sepolte, e le prostrate mura
L'arduo monte al suo piè quasi calpesta.
Non ha natura al seme
Dell'uom più stima o cura
Che alla formica: e se più rara in quello
Che nell'altra è la strage,
Non avvien ciò d'altronde
Fuor che l'uom sue prosapie ha men feconde.
Ben mille ed ottocento
Anni varcàr poi che spariro, oppressi
Dall'ignea forza, i popolati seggi,
E il villanello intento
Ai vigneti, che a stento in questi campi
Nutre la morta zolla e incenerita,
Ancor leva lo sguardo
Sospettoso alla vetta
Fatal, che nulla mai fatta più mite
Ancor siede tremenda, ancor minaccia
A lui strage ed ai figli ed agli averi
Lor poverelli. E spesso
Il meschino in sul tetto
Dell'ostel villereccio, alla vagante
Aura giacendo tutta notte insonne,
E balzando più volte, esplora il corso
Del temuto bollor, che si riversa
Dall'inesausto grembo
Su l'arenoso dorso, a cui riluce
Di Capri la marina
E di Napoli il porto e Mergellina.
E se appressar lo vede, o se nel cupo
Del domestico pozzo ode mai l'acqua
Fervendo gorgogliar, desta i figliuoli,
Desta la moglie in fretta, e via, con quanto
Di lor cose rapir posson, fuggendo,
Vede lontan l'usato
Suo nido, e il picciol campo,
Che gli fu dalla fame unico schermo,
Preda al flutto rovente,
Che crepitando giunge, e inesorato
Durabilmente sovra quei si spiega.
Torna al celeste raggio
Dopo l'antica obblivion l'estinta
Pompei, come sepolto
Scheletro, cui di terra
Avarizia o pietà rende all'aperto;
E dal deserto foro
Diritto infra le file
Dei mozzi colonnati il peregrino
Lunge contempla il bipartito giogo
E la cresta fumante,
Che alla sparsa ruina ancor minaccia.
E nell'orror della secreta notte
Per li vacui teatri,
Per li templi deformi e per le rotte
Case, ove i parti il pipistrello asconde,
Come sinistra face
Che per vòti palagi atra s'aggiri,
Corre il baglior della funerea lava,
Che di lontan per l'ombre
Rosseggia e i lochi intorno intorno tinge.
Così, dell'uomo ignara e dell'etadi
Ch'ei chiama antiche, e del seguir che fanno
Dopo gli avi i nepoti,
Sta natura ognor verde, anzi procede
Per sì lungo cammino
Che sembra star. Caggiono i regni intanto,
Passan genti e linguaggi: ella nol vede:
E l'uom d'eternità s'arroga il vanto.
E tu, lenta ginestra,
Che di selve odorate
Queste campagne dispogliate adorni,
Anche tu presto alla crudel possanza
Soccomberai del sotterraneo foco,
Che ritornando al loco
Già noto, stenderà l'avaro lembo
Su tue molli foreste. E piegherai
Sotto il fascio mortal non renitente
Il tuo capo innocente:
Ma non piegato insino allora indarno
Codardamente supplicando innanzi
Al futuro oppressor; ma non eretto
Con forsennato orgoglio inver le stelle,
Né sul deserto, dove
E la sede e i natali
Non per voler ma per fortuna avesti;
Ma più saggia, ma tanto
Meno inferma dell'uom, quanto le frali
Tue stirpi non credesti
O dal fato o da te fatte immortali.
Jeffrey Pua Feb 2015
My scars did not lose her, my hurting did
And did not. I did it, maybe, maybe not,
Like losing that one breath over the essence
Of a weak-willed wind, kissing the sad waters.
I did it, like time wasted over saving precious time, like
One of two great doubts has finally believed
In the other, becoming a painful truth,
A shadow, a light, a boat, an anchor, a clocktower,
Like I fully understood a green-colored sun
In a coloring book. But what does it matter?
What veil could hide the melancholic moon
Forever? I love her, like I did, like truly now,
But did not, like her absence anchors me to sanity,
Like missing her was to teach the stars of something,
Something like geography or mythology, like hazards
Buoy me to the chronic pain of safety, like to free-fall,
Quickly, as lightning or the peregrin. I loved her,
Like failing to whistle with *******, like
Reinventing Miro's Blue Star at a canvas, over and over,
And bungle at it. I love her, like it means to love her now, like
The urgency of loving me when I cannot love myself,
And she did. She did. I love her, I know,
I only know, because I never did.*

© 2015 J.S.P.
Draft.
Qui su l'arida schiena
Del formidabil monte
Sterminator Vesevo,
La qual null'altro allegra arbor né fiore,
Tuoi cespi solitari intorno spargi,
Odorata ginestra,
Contenta dei deserti. Anco ti vidi
Dè tuoi steli abbellir l'erme contrade
Che cingon la cittade
La qual fu donna dè mortali un tempo,
E del perduto impero
Par che col grave e taciturno aspetto
Faccian fede e ricordo al passeggero.
Or ti riveggo in questo suol, di tristi
Lochi e dal mondo abbandonati amante,
E d'afflitte fortune ognor compagna.
Questi campi cosparsi
Di ceneri infeconde, e ricoperti
Dell'impietrata lava,
Che sotto i passi al peregrin risona;
Dove s'annida e si contorce al sole
La serpe, e dove al noto
Cavernoso covil torna il coniglio;
Fur liete ville e colti,
E biondeggiàr di spiche, e risonaro
Di muggito d'armenti;
Fur giardini e palagi,
Agli ozi dè potenti
Gradito ospizio; e fur città famose
Che coi torrenti suoi l'altero monte
Dall'ignea bocca fulminando oppresse
Con gli abitanti insieme. Or tutto intorno
Una ruina involve,
Dove tu siedi, o fior gentile, e quasi
I danni altrui commiserando, al cielo
Di dolcissimo odor mandi un profumo,
Che il deserto consola. A queste piagge
Venga colui che d'esaltar con lode
Il nostro stato ha in uso, e vegga quanto
È il gener nostro in cura
All'amante natura. E la possanza
Qui con giusta misura
Anco estimar potrà dell'uman seme,
Cui la dura nutrice, ov'ei men teme,
Con lieve moto in un momento annulla
In parte, e può con moti
Poco men lievi ancor subitamente
Annichilare in tutto.
Dipinte in queste rive
Son dell'umana gente
Le magnifiche sorti e progressive .
Qui mira e qui ti specchia,
Secol superbo e sciocco,
Che il calle insino allora
Dal risorto pensier segnato innanti
Abbandonasti, e volti addietro i passi,
Del ritornar ti vanti,
E procedere il chiami.
Al tuo pargoleggiar gl'ingegni tutti,
Di cui lor sorte rea padre ti fece,
Vanno adulando, ancora
Ch'a ludibrio talora
T'abbian fra sé. Non io
Con tal vergogna scenderò sotterra;
Ma il disprezzo piuttosto che si serra
Di te nel petto mio,
Mostrato avrò quanto si possa aperto:
Ben ch'io sappia che obblio
Preme chi troppo all'età propria increbbe.
Di questo mal, che teco
Mi fia comune, assai finor mi rido.
Libertà vai sognando, e servo a un tempo
Vuoi di novo il pensiero,
Sol per cui risorgemmo
Della barbarie in parte, e per cui solo
Si cresce in civiltà, che sola in meglio
Guida i pubblici fati.
Così ti spiacque il vero
Dell'aspra sorte e del depresso loco
Che natura ci diè. Per questo il tergo
Vigliaccamente rivolgesti al lume
Che il fè palese: e, fuggitivo, appelli
Vil chi lui segue, e solo
Magnanimo colui
Che sé schernendo o gli altri, astuto o folle,
Fin sopra gli astri il mortal grado estolle.
Uom di povero stato e membra inferme
Che sia dell'alma generoso ed alto,
Non chiama sé né stima
Ricco d'or né gagliardo,
E di splendida vita o di valente
Persona infra la gente
Non fa risibil mostra;
Ma sé di forza e di tesor mendico
Lascia parer senza vergogna, e noma
Parlando, apertamente, e di sue cose
Fa stima al vero uguale.
Magnanimo animale
Non credo io già, ma stolto,
Quel che nato a perir, nutrito in pene,
Dice, a goder son fatto,
E di fetido orgoglio
Empie le carte, eccelsi fati e nove
Felicità, quali il ciel tutto ignora,
Non pur quest'orbe, promettendo in terra
A popoli che un'onda
Di mar commosso, un fiato
D'aura maligna, un sotterraneo crollo
Distrugge sì, che avanza
A gran pena di lor la rimembranza.
Nobil natura è quella
Che a sollevar s'ardisce
Gli occhi mortali incontra
Al comun fato, e che con franca lingua,
Nulla al ver detraendo,
Confessa il mal che ci fu dato in sorte,
E il basso stato e frale;
Quella che grande e forte
Mostra sé nel soffrir, né gli odii e l'ire
Fraterne, ancor più gravi
D'ogni altro danno, accresce
Alle miserie sue, l'uomo incolpando
Del suo dolor, ma dà la colpa a quella
Che veramente è rea, che dè mortali
Madre è di parto e di voler matrigna.
Costei chiama inimica; e incontro a questa
Congiunta esser pensando,
Siccome è il vero, ed ordinata in pria
L'umana compagnia,
Tutti fra sé confederati estima
Gli uomini, e tutti abbraccia
Con vero amor, porgendo
Valida e pronta ed aspettando aita
Negli alterni perigli e nelle angosce
Della guerra comune. Ed alle offese
Dell'uomo armar la destra, e laccio porre
Al vicino ed inciampo,
Stolto crede così qual fora in campo
Cinto d'oste contraria, in sul più vivo
Incalzar degli assalti,
Gl'inimici obbliando, acerbe gare
Imprender con gli amici,
E sparger fuga e fulminar col brando
Infra i propri guerrieri.
Così fatti pensieri
Quando fien, come fur, palesi al volgo,
E quell'orror che primo
Contra l'empia natura
Strinse i mortali in social catena,
Fia ricondotto in parte
Da verace saper, l'onesto e il retto
Conversar cittadino,
E giustizia e pietade, altra radice
Avranno allor che non superbe fole,
Ove fondata probità del volgo
Così star suole in piede
Quale star può quel ch'ha in error la sede.
Sovente in queste rive,
Che, desolate, a bruno
Veste il flutto indurato, e par che ondeggi,
Seggo la notte; e su la mesta landa
In purissimo azzurro
Veggo dall'alto fiammeggiar le stelle,
Cui di lontan fa specchio
Il mare, e tutto di scintille in giro
Per lo vòto seren brillare il mondo.
E poi che gli occhi a quelle luci appunto,
Ch'a lor sembrano un punto,
E sono immense, in guisa
Che un punto a petto a lor son terra e mare
Veracemente; a cui
L'uomo non pur, ma questo
Globo ove l'uomo è nulla,
Sconosciuto è del tutto; e quando miro
Quegli ancor più senz'alcun fin remoti
Nodi quasi di stelle,
Ch'a noi paion qual nebbia, a cui non l'uomo
E non la terra sol, ma tutte in uno,
Del numero infinite e della mole,
Con l'aureo sole insiem, le nostre stelle
O sono ignote, o così paion come
Essi alla terra, un punto
Di luce nebulosa; al pensier mio
Che sembri allora, o prole
Dell'uomo? E rimembrando
Il tuo stato quaggiù, di cui fa segno
Il suol ch'io premo; e poi dall'altra parte,
Che te signora e fine
Credi tu data al Tutto, e quante volte
Favoleggiar ti piacque, in questo oscuro
Granel di sabbia, il qual di terra ha nome,
Per tua cagion, dell'universe cose
Scender gli autori, e conversar sovente
Cò tuoi piacevolmente, e che i derisi
Sogni rinnovellando, ai saggi insulta
Fin la presente età, che in conoscenza
Ed in civil costume
Sembra tutte avanzar; qual moto allora,
Mortal prole infelice, o qual pensiero
Verso te finalmente il cor m'assale?
Non so se il riso o la pietà prevale.
Come d'arbor cadendo un picciol pomo,
Cui là nel tardo autunno
Maturità senz'altra forza atterra,
D'un popol di formiche i dolci alberghi,
Cavati in molle gleba
Con gran lavoro, e l'opre
E le ricchezze che adunate a prova
Con lungo affaticar l'assidua gente
Avea provvidamente al tempo estivo,
Schiaccia, diserta e copre
In un punto; così d'alto piombando,
Dall'utero tonante
Scagliata al ciel profondo,
Di ceneri e di pomici e di sassi
Notte e ruina, infusa
Di bollenti ruscelli
O pel montano fianco
Furiosa tra l'erba
Di liquefatti massi
E di metalli e d'infocata arena
Scendendo immensa piena,
Le cittadi che il mar là su l'estremo
Lido aspergea, confuse
E infranse e ricoperse
In pochi istanti: onde su quelle or pasce
La capra, e città nove
Sorgon dall'altra banda, a cui sgabello
Son le sepolte, e le prostrate mura
L'arduo monte al suo piè quasi calpesta.
Non ha natura al seme
Dell'uom più stima o cura
Che alla formica: e se più rara in quello
Che nell'altra è la strage,
Non avvien ciò d'altronde
Fuor che l'uom sue prosapie ha men feconde.
Ben mille ed ottocento
Anni varcàr poi che spariro, oppressi
Dall'ignea forza, i popolati seggi,
E il villanello intento
Ai vigneti, che a stento in questi campi
Nutre la morta zolla e incenerita,
Ancor leva lo sguardo
Sospettoso alla vetta
Fatal, che nulla mai fatta più mite
Ancor siede tremenda, ancor minaccia
A lui strage ed ai figli ed agli averi
Lor poverelli. E spesso
Il meschino in sul tetto
Dell'ostel villereccio, alla vagante
Aura giacendo tutta notte insonne,
E balzando più volte, esplora il corso
Del temuto bollor, che si riversa
Dall'inesausto grembo
Su l'arenoso dorso, a cui riluce
Di Capri la marina
E di Napoli il porto e Mergellina.
E se appressar lo vede, o se nel cupo
Del domestico pozzo ode mai l'acqua
Fervendo gorgogliar, desta i figliuoli,
Desta la moglie in fretta, e via, con quanto
Di lor cose rapir posson, fuggendo,
Vede lontan l'usato
Suo nido, e il picciol campo,
Che gli fu dalla fame unico schermo,
Preda al flutto rovente,
Che crepitando giunge, e inesorato
Durabilmente sovra quei si spiega.
Torna al celeste raggio
Dopo l'antica obblivion l'estinta
Pompei, come sepolto
Scheletro, cui di terra
Avarizia o pietà rende all'aperto;
E dal deserto foro
Diritto infra le file
Dei mozzi colonnati il peregrino
Lunge contempla il bipartito giogo
E la cresta fumante,
Che alla sparsa ruina ancor minaccia.
E nell'orror della secreta notte
Per li vacui teatri,
Per li templi deformi e per le rotte
Case, ove i parti il pipistrello asconde,
Come sinistra face
Che per vòti palagi atra s'aggiri,
Corre il baglior della funerea lava,
Che di lontan per l'ombre
Rosseggia e i lochi intorno intorno tinge.
Così, dell'uomo ignara e dell'etadi
Ch'ei chiama antiche, e del seguir che fanno
Dopo gli avi i nepoti,
Sta natura ognor verde, anzi procede
Per sì lungo cammino
Che sembra star. Caggiono i regni intanto,
Passan genti e linguaggi: ella nol vede:
E l'uom d'eternità s'arroga il vanto.
E tu, lenta ginestra,
Che di selve odorate
Queste campagne dispogliate adorni,
Anche tu presto alla crudel possanza
Soccomberai del sotterraneo foco,
Che ritornando al loco
Già noto, stenderà l'avaro lembo
Su tue molli foreste. E piegherai
Sotto il fascio mortal non renitente
Il tuo capo innocente:
Ma non piegato insino allora indarno
Codardamente supplicando innanzi
Al futuro oppressor; ma non eretto
Con forsennato orgoglio inver le stelle,
Né sul deserto, dove
E la sede e i natali
Non per voler ma per fortuna avesti;
Ma più saggia, ma tanto
Meno inferma dell'uom, quanto le frali
Tue stirpi non credesti
O dal fato o da te fatte immortali.
Qui su l'arida schiena
Del formidabil monte
Sterminator Vesevo,
La qual null'altro allegra arbor né fiore,
Tuoi cespi solitari intorno spargi,
Odorata ginestra,
Contenta dei deserti. Anco ti vidi
Dè tuoi steli abbellir l'erme contrade
Che cingon la cittade
La qual fu donna dè mortali un tempo,
E del perduto impero
Par che col grave e taciturno aspetto
Faccian fede e ricordo al passeggero.
Or ti riveggo in questo suol, di tristi
Lochi e dal mondo abbandonati amante,
E d'afflitte fortune ognor compagna.
Questi campi cosparsi
Di ceneri infeconde, e ricoperti
Dell'impietrata lava,
Che sotto i passi al peregrin risona;
Dove s'annida e si contorce al sole
La serpe, e dove al noto
Cavernoso covil torna il coniglio;
Fur liete ville e colti,
E biondeggiàr di spiche, e risonaro
Di muggito d'armenti;
Fur giardini e palagi,
Agli ozi dè potenti
Gradito ospizio; e fur città famose
Che coi torrenti suoi l'altero monte
Dall'ignea bocca fulminando oppresse
Con gli abitanti insieme. Or tutto intorno
Una ruina involve,
Dove tu siedi, o fior gentile, e quasi
I danni altrui commiserando, al cielo
Di dolcissimo odor mandi un profumo,
Che il deserto consola. A queste piagge
Venga colui che d'esaltar con lode
Il nostro stato ha in uso, e vegga quanto
È il gener nostro in cura
All'amante natura. E la possanza
Qui con giusta misura
Anco estimar potrà dell'uman seme,
Cui la dura nutrice, ov'ei men teme,
Con lieve moto in un momento annulla
In parte, e può con moti
Poco men lievi ancor subitamente
Annichilare in tutto.
Dipinte in queste rive
Son dell'umana gente
Le magnifiche sorti e progressive .
Qui mira e qui ti specchia,
Secol superbo e sciocco,
Che il calle insino allora
Dal risorto pensier segnato innanti
Abbandonasti, e volti addietro i passi,
Del ritornar ti vanti,
E procedere il chiami.
Al tuo pargoleggiar gl'ingegni tutti,
Di cui lor sorte rea padre ti fece,
Vanno adulando, ancora
Ch'a ludibrio talora
T'abbian fra sé. Non io
Con tal vergogna scenderò sotterra;
Ma il disprezzo piuttosto che si serra
Di te nel petto mio,
Mostrato avrò quanto si possa aperto:
Ben ch'io sappia che obblio
Preme chi troppo all'età propria increbbe.
Di questo mal, che teco
Mi fia comune, assai finor mi rido.
Libertà vai sognando, e servo a un tempo
Vuoi di novo il pensiero,
Sol per cui risorgemmo
Della barbarie in parte, e per cui solo
Si cresce in civiltà, che sola in meglio
Guida i pubblici fati.
Così ti spiacque il vero
Dell'aspra sorte e del depresso loco
Che natura ci diè. Per questo il tergo
Vigliaccamente rivolgesti al lume
Che il fè palese: e, fuggitivo, appelli
Vil chi lui segue, e solo
Magnanimo colui
Che sé schernendo o gli altri, astuto o folle,
Fin sopra gli astri il mortal grado estolle.
Uom di povero stato e membra inferme
Che sia dell'alma generoso ed alto,
Non chiama sé né stima
Ricco d'or né gagliardo,
E di splendida vita o di valente
Persona infra la gente
Non fa risibil mostra;
Ma sé di forza e di tesor mendico
Lascia parer senza vergogna, e noma
Parlando, apertamente, e di sue cose
Fa stima al vero uguale.
Magnanimo animale
Non credo io già, ma stolto,
Quel che nato a perir, nutrito in pene,
Dice, a goder son fatto,
E di fetido orgoglio
Empie le carte, eccelsi fati e nove
Felicità, quali il ciel tutto ignora,
Non pur quest'orbe, promettendo in terra
A popoli che un'onda
Di mar commosso, un fiato
D'aura maligna, un sotterraneo crollo
Distrugge sì, che avanza
A gran pena di lor la rimembranza.
Nobil natura è quella
Che a sollevar s'ardisce
Gli occhi mortali incontra
Al comun fato, e che con franca lingua,
Nulla al ver detraendo,
Confessa il mal che ci fu dato in sorte,
E il basso stato e frale;
Quella che grande e forte
Mostra sé nel soffrir, né gli odii e l'ire
Fraterne, ancor più gravi
D'ogni altro danno, accresce
Alle miserie sue, l'uomo incolpando
Del suo dolor, ma dà la colpa a quella
Che veramente è rea, che dè mortali
Madre è di parto e di voler matrigna.
Costei chiama inimica; e incontro a questa
Congiunta esser pensando,
Siccome è il vero, ed ordinata in pria
L'umana compagnia,
Tutti fra sé confederati estima
Gli uomini, e tutti abbraccia
Con vero amor, porgendo
Valida e pronta ed aspettando aita
Negli alterni perigli e nelle angosce
Della guerra comune. Ed alle offese
Dell'uomo armar la destra, e laccio porre
Al vicino ed inciampo,
Stolto crede così qual fora in campo
Cinto d'oste contraria, in sul più vivo
Incalzar degli assalti,
Gl'inimici obbliando, acerbe gare
Imprender con gli amici,
E sparger fuga e fulminar col brando
Infra i propri guerrieri.
Così fatti pensieri
Quando fien, come fur, palesi al volgo,
E quell'orror che primo
Contra l'empia natura
Strinse i mortali in social catena,
Fia ricondotto in parte
Da verace saper, l'onesto e il retto
Conversar cittadino,
E giustizia e pietade, altra radice
Avranno allor che non superbe fole,
Ove fondata probità del volgo
Così star suole in piede
Quale star può quel ch'ha in error la sede.
Sovente in queste rive,
Che, desolate, a bruno
Veste il flutto indurato, e par che ondeggi,
Seggo la notte; e su la mesta landa
In purissimo azzurro
Veggo dall'alto fiammeggiar le stelle,
Cui di lontan fa specchio
Il mare, e tutto di scintille in giro
Per lo vòto seren brillare il mondo.
E poi che gli occhi a quelle luci appunto,
Ch'a lor sembrano un punto,
E sono immense, in guisa
Che un punto a petto a lor son terra e mare
Veracemente; a cui
L'uomo non pur, ma questo
Globo ove l'uomo è nulla,
Sconosciuto è del tutto; e quando miro
Quegli ancor più senz'alcun fin remoti
Nodi quasi di stelle,
Ch'a noi paion qual nebbia, a cui non l'uomo
E non la terra sol, ma tutte in uno,
Del numero infinite e della mole,
Con l'aureo sole insiem, le nostre stelle
O sono ignote, o così paion come
Essi alla terra, un punto
Di luce nebulosa; al pensier mio
Che sembri allora, o prole
Dell'uomo? E rimembrando
Il tuo stato quaggiù, di cui fa segno
Il suol ch'io premo; e poi dall'altra parte,
Che te signora e fine
Credi tu data al Tutto, e quante volte
Favoleggiar ti piacque, in questo oscuro
Granel di sabbia, il qual di terra ha nome,
Per tua cagion, dell'universe cose
Scender gli autori, e conversar sovente
Cò tuoi piacevolmente, e che i derisi
Sogni rinnovellando, ai saggi insulta
Fin la presente età, che in conoscenza
Ed in civil costume
Sembra tutte avanzar; qual moto allora,
Mortal prole infelice, o qual pensiero
Verso te finalmente il cor m'assale?
Non so se il riso o la pietà prevale.
Come d'arbor cadendo un picciol pomo,
Cui là nel tardo autunno
Maturità senz'altra forza atterra,
D'un popol di formiche i dolci alberghi,
Cavati in molle gleba
Con gran lavoro, e l'opre
E le ricchezze che adunate a prova
Con lungo affaticar l'assidua gente
Avea provvidamente al tempo estivo,
Schiaccia, diserta e copre
In un punto; così d'alto piombando,
Dall'utero tonante
Scagliata al ciel profondo,
Di ceneri e di pomici e di sassi
Notte e ruina, infusa
Di bollenti ruscelli
O pel montano fianco
Furiosa tra l'erba
Di liquefatti massi
E di metalli e d'infocata arena
Scendendo immensa piena,
Le cittadi che il mar là su l'estremo
Lido aspergea, confuse
E infranse e ricoperse
In pochi istanti: onde su quelle or pasce
La capra, e città nove
Sorgon dall'altra banda, a cui sgabello
Son le sepolte, e le prostrate mura
L'arduo monte al suo piè quasi calpesta.
Non ha natura al seme
Dell'uom più stima o cura
Che alla formica: e se più rara in quello
Che nell'altra è la strage,
Non avvien ciò d'altronde
Fuor che l'uom sue prosapie ha men feconde.
Ben mille ed ottocento
Anni varcàr poi che spariro, oppressi
Dall'ignea forza, i popolati seggi,
E il villanello intento
Ai vigneti, che a stento in questi campi
Nutre la morta zolla e incenerita,
Ancor leva lo sguardo
Sospettoso alla vetta
Fatal, che nulla mai fatta più mite
Ancor siede tremenda, ancor minaccia
A lui strage ed ai figli ed agli averi
Lor poverelli. E spesso
Il meschino in sul tetto
Dell'ostel villereccio, alla vagante
Aura giacendo tutta notte insonne,
E balzando più volte, esplora il corso
Del temuto bollor, che si riversa
Dall'inesausto grembo
Su l'arenoso dorso, a cui riluce
Di Capri la marina
E di Napoli il porto e Mergellina.
E se appressar lo vede, o se nel cupo
Del domestico pozzo ode mai l'acqua
Fervendo gorgogliar, desta i figliuoli,
Desta la moglie in fretta, e via, con quanto
Di lor cose rapir posson, fuggendo,
Vede lontan l'usato
Suo nido, e il picciol campo,
Che gli fu dalla fame unico schermo,
Preda al flutto rovente,
Che crepitando giunge, e inesorato
Durabilmente sovra quei si spiega.
Torna al celeste raggio
Dopo l'antica obblivion l'estinta
Pompei, come sepolto
Scheletro, cui di terra
Avarizia o pietà rende all'aperto;
E dal deserto foro
Diritto infra le file
Dei mozzi colonnati il peregrino
Lunge contempla il bipartito giogo
E la cresta fumante,
Che alla sparsa ruina ancor minaccia.
E nell'orror della secreta notte
Per li vacui teatri,
Per li templi deformi e per le rotte
Case, ove i parti il pipistrello asconde,
Come sinistra face
Che per vòti palagi atra s'aggiri,
Corre il baglior della funerea lava,
Che di lontan per l'ombre
Rosseggia e i lochi intorno intorno tinge.
Così, dell'uomo ignara e dell'etadi
Ch'ei chiama antiche, e del seguir che fanno
Dopo gli avi i nepoti,
Sta natura ognor verde, anzi procede
Per sì lungo cammino
Che sembra star. Caggiono i regni intanto,
Passan genti e linguaggi: ella nol vede:
E l'uom d'eternità s'arroga il vanto.
E tu, lenta ginestra,
Che di selve odorate
Queste campagne dispogliate adorni,
Anche tu presto alla crudel possanza
Soccomberai del sotterraneo foco,
Che ritornando al loco
Già noto, stenderà l'avaro lembo
Su tue molli foreste. E piegherai
Sotto il fascio mortal non renitente
Il tuo capo innocente:
Ma non piegato insino allora indarno
Codardamente supplicando innanzi
Al futuro oppressor; ma non eretto
Con forsennato orgoglio inver le stelle,
Né sul deserto, dove
E la sede e i natali
Non per voler ma per fortuna avesti;
Ma più saggia, ma tanto
Meno inferma dell'uom, quanto le frali
Tue stirpi non credesti
O dal fato o da te fatte immortali.
Mateuš Conrad Aug 2017
a man walks into a supermarket, he picks up an orange (30 pence a piece), and then heads for his usual shopping spree: a bottle orum & a bottle of ms. m. pepsi; walking to the cashier, he gets "interrogated": what's the orange for? ah... poached pears, i never cooked poached pears, i'm curious, but i didn't have an orange to make poach pears today, had the handy citrus of a lemon, but i really needed the orange... hence the orange.

and **** me, i can even make a soufflé...
not that hard, just a tender moment
where you squeeze your heart out
and turn a pair of lumberjack hands,
into the hands of a surgeon -

and yes, the joke is:
   the hands shake upon the first drink;
after a few?
       steady as a rhythm of a heartbeat.

mind you, there is that eerie moment when
you're walking on the outskirts of a city,
and you nearly match the pace of
a woman walking in front of you...
the eeriness disappears in a crowd,
   but when two strangers end up walking
in close proximity, with one being
the woman ahead, and the other being
a man just behind:
   the lion-hyena dynamic:
          carnivore parasite walking behind
the roar...
         i hardly think it's lechery that's to be
minded, it's just the oddity, esp. during the night...
and given it's the outermost tip of suburbia,
well, you get the idea...
all i needed to zenith at a fetish
was a pair of headphones and *pseudo echo's

song his eyes blasting into my ear
like a pneumatic drill...

i really did feel like satan this time round,
hellfire on the breath, and a fruit in my hand:
**** me, i haven't seen a decent movie
in ages, thankfully being an only child:
i have managed to entertain myself with
the most, crude, props.

speaking of which: the transgender movement
is really ****** that nag hammadi
library, aren't they? the st. thomas gospel is
all ablaze, it's the rave party coming to
the second burning of the library of alexandria...
and with this unearthing?
   well... the quran is... a tad bit pointless...
no wonder they're *******...
   but i mean, what's with this m.g.t.o.w. acronym?
i don't get it:
   i, for one, believe myself the practitioner
of a pontius pilate "chess" move...
   i, simply, washed, my, hands, clean on the matter...
evidently there's a difference between
shoving your tongue into a newly acquired
canvas of spreschen: namely the cognitive ****
that my host provided,
   and another to actually shoving a ****:
up a rotten **** of: some call it strange,
some call it oblivious, some call for nosferatu,
never quiet the sober economic policies
of communism: after all - if you want to rebuild
a country, capitalism isn't, going to exactly
"work"... as long as the people can reach with
re-instigating a plateau from the dis-synchronised
nadir, then at least upon reaching a synchronised
plateau, they can later attain a "dis-synchronised"
zenith - communism ends up being
a buffer zone for the time being...
      well, it's effective, not as permanent ideology
but as a temporary solution:
  given that almost every is miserable
after a conflict: why deny the effectiveness of
this post-conflict economics?
      
so, yeah... what was i saying?
   (your ice cubes are melting in the sharpshooter,
******, make it snappy!)
        
  was i really thinking about the event horizon
of the earth's atmosphere, how there are
only three primary colours: blue, brown & green,
and how they are also called the alt. primary:
namely the iris colours?
            n'ah... couldn't have...
   but wait (i have the attention span of a cat,
easily fickle) -
         i swear i was! thoughts have become like
dreams,
   i hardly remember any unconscious roulette
that dreams have become, and in that being the case,
10 minutes ago i don't know,
   what was i thinking?
was i even thinking?
             the event horizon though,
where the atmosphere ends, and the vacuum of space
begins... so what part that Na (sodium) have
in this membrane?
         so the sun shines on the oceans
and that's how we have blues skies...
     so are we encrusted by a membrane of salt?

philosophy: are you just lazy, or just plainly
  stupid?
              don't know, that's a cyclic questions -
and it's not that it deserves an answer,
or doesn't,
       but it's what any gandalf said
    of peregrin took:
fool of a took, throw yourself in next time
and riddle some of your stupidity!

       well... there's that aspect of the subject -
as there's also the "m.g.t.o.w." pontius pilate
effect...
            i'm done, i'm washing my hands clean,
of the zeitgeist matters all too apparent...
        this is the only resting place,
   of men who idealised women, too much,
    and in their delusion prior to a complete
(*** included) encounter with these creatures -
have, not so much been left "burnt", exhausted,
or disappointed,
            or diametrically minded -
  but?
    a woman, as an ideal, will never materialise
into the practical needs of opposing sexes -
but at least, can allow a man to see past the practicality
of woman, and peer into the impracticality
of sophia (σoφια)... that much said: moving beyond
          the heraclitean and therefore christian
notion of the logos (λoγoς)...
wait a minute: shouldn't that be considered an
"impracticality" - after all, of all things considered,
man is not a creature mindful of a vacuum,
   for man cannot craft a vacuum, even with death
as his shadow...
     man is brimful in all things,
               only a god could craft a vacuum -
and reside in it, taunted by man's arguments
to reveal himself, from within the confines of his sloth;
ah, however it be not:
that impractical things, desire the most thought;
so ask an old man to explain a mobile phone...
dumbfounded, the "fool" will reply:
   i don't know... and then see the subtle awe,
that borders on "stupidity".
Mateuš Conrad Jun 2018
psychologists only have children,
procreate...
       in order to have an
upper-hand in us. childless,
left akin to fathoming cats...
          but you know what you can't
say when taking care of children?
you can't smoke...
    oodly enough tobacco
       is an ease-mechanisation
for the domesticated animal,
esp. feline to fall asleep...
                           i, have,
an, inability, to, care, for,
human, infirmary....
                                   animals?!
first posit.
                 no questions asked.
and in this world with all its grandeour...
and the football score...
    there were never any
grammatical plays of pronouns
involved...
                           there was always
a merger ploy, or rather:
                a plight,
                   akin to experiencing
petting cats....
                          dogs need a leash...
cats?
        who knows where a cat
wanders off to, without the cat it"self"?

i don't know, and...
        i don't want to know...
      it's like watching a cat
experiencing a receding heatbeat
in deep-sleep...

   the jaw drop disappears...
the tail stops flitching...
the open eye (yes, not eyes)
is less Gandalf...
                  with  a peregrin took,
"enterprise"...

           how well does the individualist
globalist (fiddled past the
double -ist -ist?)
                    take to relearning
german?
  ja! gir-man!
                       not s'oh fein,
ver vey?!
                                vs. vacany
on the ready?
    vell... ja...
                   ** best bitten zee doost?!
              apparently, üß!
                                          (that's a T
without a rhyming couplet... mr. bean
sorry, sorry...
   you know how hard it
is to compromise on an apology...
within, or without an ethnic
sentiment... that could be
                            comprehended?!

you can't exactly say sorry,
when it's so exaggerate-made-uniform
in the english format of use-with-and-
especially-without-applicability)...

   who are the glorified neo-anglos?
no, i'm petting a cat...
   the last woman in my life
"involved"
               is but a shadow...
i'm testing the use of tobacco
                          on... even breathing...

blow one puff into the room...
heartbeat drops,
jaw drops...
  eyes slightly open...
        
i known that the only reason
behind psychologists' vehemence
is in having children...
  and they have it, own it...
       they'd be echo chambers without
the end-result of procreation...

no wonder, with child and wife
in tow...

              i'm a metaphor of schrödinger....
given schrödinger is a cat
that's strapped to the "metaphor"
of Ísland (e's'land... ice, no ice:
**** schtill ein land...
                                            iz-land)...

******* saxons...
migrant saxons...
        contamitated the assortment
of speaking pristine germanic, nordic...
  mongrel: every day any ****
bollocking public prepubescents...

but there is no i in: if "i" were the raj
of hindustan...
                       don't know...
sick 'em with a narration borrowed from
the biography of buddha?!
apparently that conjures
twice the expected dog...
     ever wonder why the geer-mans
bred the finest specimens?!
    
  romans apparently had war hogs...

   so...

         why didn't people extract
a bull, for a cavalry charge...
     to topple horse-riding empires
akin to the mongols...
        before setting foot on the moon
and crippling the brothers grimm,
for even marking a-brick-for-a-wall
mark, in history?

     bewilderment...
  how horses overtook bulls
                               in a cavalry charge...
            it's only yesterday,
and it's only today,
   and it's just about tomorrow...
and it's...
              a complete detachment...
with what is,
was,
                      and could be...

           because that "be": never... is...
within the confines of
              wishful "thinking"...

               elsewhere reduced to
cogs, machinery and...
    
                   something resembling rust.

— The End —