Submit your work, meet writers and drop the ads. Become a member
tangshunzi Jul 2014
Margaret Elizabeth porta un senso assassino di vestiti da sposa stile a qualsiasi cosa che fa .Che si tratti di progettare per la sua linea di gioielli o styling il suo pad città .non c'è dubbio che questa ragazza è uno da guardare .Ultime sulla sua lista di successi ?Sposarsi con il suo bel fidanzato .sulle rive del Rhode Island.E ' tutto ciò che vi aspettereste da un designer di talento come un matto.e Leila Brewster non perde un colpo .Date un'occhiata nella galleria completa



di chicche (tra cui peonie rosa a'plenty da Sayles Livingston Fiori !) .E non perdetevi il film giorno delle nozze da 3 Belles Productions abiti da sposa 2014 .
Si prega di aggiornare il tuo browserShare questa splendida galleria ColorsSeasonsSummerSettingsCountry ClubStylesCoastal

Da Sposa ( progettista e proprietario di Margaret Elizabeth) .** sempre immaginato sposarmi presso il Dune Club .circondato da una grande varietà di familiari e amici .Il posto era davvero importante per noi .come abbiamo entrambi amiamo l'acqua e voleva sposarsi in riva al mare .Il Dune Club è un luogo particolarmente speciale per me causa di tutto il tempo che ** trascorso con la mia grande famiglia allargata .Mia nonna era una wedding planner incredibilmente di talento e abbiamo trascorso ore e ore seduto su quella spiaggia.molto sognare di questo giorno .Dal momento che lei non è più con noi .volevo essere sicuro che ** incorporato il maggior numero di elementi possibile da quelle conversazioni lato della spiaggia .

nostre tovaglie erano una di quelle cose .Abbiamo lavorato con biancheria La Tavola a venire con un corallo .crema e oro picchiettato schema dei colori e Sayles Livingston per tutti i fiori .Squadra Sayles ' creato le strutture ramo che pendevano sopra i tavoli .** amato questi perché hanno creato una sensazione che ricorda di Sonoma .in California .una delle nostre città costa occidentale preferita e il luogo del nostro impegno .Mentre l' arredamento e del nostro matrimonio era così divertente per la progettazione .la maggior parte del nostro weekend stava trascorrendo del tempo con tutti i nostri amici e parenti che si sono recati a Rhode Island per festeggiare con noi .

Il mio momento preferito del vestiti da sposa matrimonio era proprio dopo la cerimonia - Lane e mi aveva appena finito di camminare lungo la navata e abbiamo avuto questo momento breve dove c'eravamo solo noi in piedi sul prato .guardando verso l'oceano .È stato un momento tranquillo e bello che sarò sempre tesoro

Fotografia : Leila Brewster | Cinematografia : . 3 Belles Productions | Event Design : The Bride | design floreale : Sayles Livingston Flowers | Abito da sposa: Monique Lhuillier | Cancelleria: Smock Letterpress| Scarpe : Valentino | Altri Abiti : Ivy e Aster | Abbigliamento dello sposo : Hugo Boss | Catering .Torta + Dessert : The Dunes Club | Hair + Trucco : La La Luxe | Gioielli : Margaret Elizabeth | Biancheria: La Tavola | Veil + capelliaccessori: made ​​by Bride | Sede : The Dunes Club | vino: Bluebird ViniIvy \u0026 Aster e Monique Lhuillier sono membri della nostra Look Book .Per ulteriori informazioni su come vengono scelti i membri .fare clic qui .Sayles Livingston Progettazione e noleggio La Tavola bisso sono membri del nostro Little Black Book .Scopri come i membri sono scelti visitando la nostra pagina delle FAQ .Sayles Livingston design VIEW PORTFOLIO La Tavola bisso Affitto
http://www.belloabito.com/abiti-da-sposa-c-1
http://www.belloabito.com/goods.php?id=782
http://www.belloabito.com/abiti-da-sposa-2014-c-13
Narragansett .Rhode Island Matrimonio da Leila Brewster_abiti da sposa on line
Dianali Jul 2021
Seduta su questa scala
Guardando il mare
Mi ricorda il momento
In cui ** trovato
il percorso corretto
Di andare
Mille notti di piacere
effimero
sono stati per te
il mio tempo prezioso
perso in te
Effimero
Come sei
e come per me
È adesso, gia
Il amore che avevo
tanti anni fa
Passata è la tempesta:
Odo augelli far festa, e la gallina,
Tornata in su la via,
Che ripete il suo verso. Ecco il sereno
Rompe là da ponente, alla montagna;
Sgombrasi la campagna,
E chiaro nella valle il fiume appare.
Ogni cor si rallegra, in ogni lato
Risorge il romorio
Torna il lavoro usato.
L'artigiano a mirar l'umido cielo,
Con l'opra in man, cantando,
Fassi in su l'uscio; a prova
Vien fuor la femminetta a còr dell'acqua
Della novella piova;
E l'erbaiuol rinnova
Di sentiero in sentiero
Il grido giornaliero.
Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride
Per li poggi e le ville. Apre i balconi,
Apre terrazzi e logge la famiglia:
E, dalla via corrente, odi lontano
Tintinnio di sonagli; il carro stride
Del passeggier che il suo cammin ripiglia.
Si rallegra ogni core.
Sì dolce, sì gradita
Quand'è, com'or, la vita?
Quando con tanto amore
L'uomo à suoi studi intende?
O torna all'opre? O cosa nova imprende?
Quando dè mali suoi men si ricorda?
Piacer figlio d'affanno;
Gioia vana, ch'è frutto
Del passato timore, onde si scosse
E paventò la morte
Chi la vita abborria;
Onde in lungo tormento,
Fredde, tacite, smorte,
Sudàr le genti e palpitàr, vedendo
Mossi alle nostre offese
Folgori, nembi e vento.
O natura cortese,
Son questi i doni tuoi,
Questi i diletti sono
Che tu porgi ai mortali. Uscir di pena
È diletto fra noi.
Pene tu spargi a larga mano; il duolo
Spontaneo sorge e di piacer, quel tanto
Che per mostro e miracolo talvolta
Nasce d'affanno, è gran guadagno. Umana
Prole cara agli eterni! Assai felice
Se respirar ti lice
D'alcun dolor: beata
Se te d'ogni dolor morte risana.
Passata è la tempesta:
Odo augelli far festa, e la gallina,
Tornata in su la via,
Che ripete il suo verso. Ecco il sereno
Rompe là da ponente, alla montagna;
Sgombrasi la campagna,
E chiaro nella valle il fiume appare.
Ogni cor si rallegra, in ogni lato
Risorge il romorio
Torna il lavoro usato.
L'artigiano a mirar l'umido cielo,
Con l'opra in man, cantando,
Fassi in su l'uscio; a prova
Vien fuor la femminetta a còr dell'acqua
Della novella piova;
E l'erbaiuol rinnova
Di sentiero in sentiero
Il grido giornaliero.
Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride
Per li poggi e le ville. Apre i balconi,
Apre terrazzi e logge la famiglia:
E, dalla via corrente, odi lontano
Tintinnio di sonagli; il carro stride
Del passeggier che il suo cammin ripiglia.
Si rallegra ogni core.
Sì dolce, sì gradita
Quand'è, com'or, la vita?
Quando con tanto amore
L'uomo à suoi studi intende?
O torna all'opre? O cosa nova imprende?
Quando dè mali suoi men si ricorda?
Piacer figlio d'affanno;
Gioia vana, ch'è frutto
Del passato timore, onde si scosse
E paventò la morte
Chi la vita abborria;
Onde in lungo tormento,
Fredde, tacite, smorte,
Sudàr le genti e palpitàr, vedendo
Mossi alle nostre offese
Folgori, nembi e vento.
O natura cortese,
Son questi i doni tuoi,
Questi i diletti sono
Che tu porgi ai mortali. Uscir di pena
È diletto fra noi.
Pene tu spargi a larga mano; il duolo
Spontaneo sorge e di piacer, quel tanto
Che per mostro e miracolo talvolta
Nasce d'affanno, è gran guadagno. Umana
Prole cara agli eterni! Assai felice
Se respirar ti lice
D'alcun dolor: beata
Se te d'ogni dolor morte risana.
Quando idealizziamo qualcuno stiamo dicendo molto più di noi che della persona stessa.
Nessuno è perfetto, sei tu che lo vuoi vedere così o forse hai bisogno di vederlo così.

Bisogna scindere ciò che racconta l'arte e "ciò che vorremmo che fosse"dalla realtà.
Perché soffriremo quando la realtà si scontrerà con le nostre idee.

Ma questa è anche una grande liberazione: non abbiamo bisogno noi stessi di essere perfetti per essere amati.



(Per chi legge: Io non sono uno psicologo, e so pochissimo di psicologia ma osservo tanto, quindi può essere che scrivo boiate, però ci provo lo stesso a scrivere ciò che penso, che deriva dall'osservazione di me stesso, da quello che leggo da professionisti, dall'osservazione degli altri e dal mero pensiero razionale.
Lo faccio più che altro per me stesso, per non dimenticare alcuni concetti che reputo fondamentali per la mia vita, perché il mondo è veramente grande e complesso e si fa in fretta a dimenticare. Inoltre è ovvio che mi fa piacere essere letto e criticato ;) )

E secondo me questo è alla base della nascita e del mantenimento di relazioni narcisiste: il narcisista mina la tua autostima (probabilmente già bassa?) e svaluta le tue azioni. Creando uno squilibrio immaginario tra te e lui. Dove lui è Dio e voi esseri umani che sbagliano e che devono farsi perdonare.("io sono migliore di te, io ** fatto così a causa tua, la colpa è tua non mia, sei tu che esageri).
Ricorda anche un po' le religioni, vero? Lol
Ebbene, questo è solo un appunto, nella mia testa il concetto è molto più ampio, comprende anche la filosofia dell'errore e altro, maaa per ora va bene così.

_______

Non voglio essere messo su un piedistallo, così come non metterò nessuno su un piedistallo, perché questa è la prova che o non ci vedono per ciò che siamo o che noi non vediamo gli altri per ciò che sono.
Passata è la tempesta:
Odo augelli far festa, e la gallina,
Tornata in su la via,
Che ripete il suo verso. Ecco il sereno
Rompe là da ponente, alla montagna;
Sgombrasi la campagna,
E chiaro nella valle il fiume appare.
Ogni cor si rallegra, in ogni lato
Risorge il romorio
Torna il lavoro usato.
L'artigiano a mirar l'umido cielo,
Con l'opra in man, cantando,
Fassi in su l'uscio; a prova
Vien fuor la femminetta a còr dell'acqua
Della novella piova;
E l'erbaiuol rinnova
Di sentiero in sentiero
Il grido giornaliero.
Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride
Per li poggi e le ville. Apre i balconi,
Apre terrazzi e logge la famiglia:
E, dalla via corrente, odi lontano
Tintinnio di sonagli; il carro stride
Del passeggier che il suo cammin ripiglia.
Si rallegra ogni core.
Sì dolce, sì gradita
Quand'è, com'or, la vita?
Quando con tanto amore
L'uomo à suoi studi intende?
O torna all'opre? O cosa nova imprende?
Quando dè mali suoi men si ricorda?
Piacer figlio d'affanno;
Gioia vana, ch'è frutto
Del passato timore, onde si scosse
E paventò la morte
Chi la vita abborria;
Onde in lungo tormento,
Fredde, tacite, smorte,
Sudàr le genti e palpitàr, vedendo
Mossi alle nostre offese
Folgori, nembi e vento.
O natura cortese,
Son questi i doni tuoi,
Questi i diletti sono
Che tu porgi ai mortali. Uscir di pena
È diletto fra noi.
Pene tu spargi a larga mano; il duolo
Spontaneo sorge e di piacer, quel tanto
Che per mostro e miracolo talvolta
Nasce d'affanno, è gran guadagno. Umana
Prole cara agli eterni! Assai felice
Se respirar ti lice
D'alcun dolor: beata
Se te d'ogni dolor morte risana.

— The End —