Submit your work, meet writers and drop the ads. Become a member
Out of the poisonous East,
Over a continent of blight,
Like a maleficent Influence released
From the most squalid cellarage of hell,
The Wind-Fiend, the abominable--
The Hangman Wind that tortures temper and light--
Comes slouching, sullen and obscene,
******* the skirts of the embittered night;
And in a cloud unclean
Of excremental humours, roused to strife
By the operation of some ruinous change,
Wherever his evil mandate run and range,
Into a dire intensity of life,
A craftsman at his bench, he settles down
To the grim job of throttling London Town.

So, by a jealous lightlessness beset
That might have oppressed the dragons of old time
Crunching and groping in the abysmal slime,
A cave of cut-throat thoughts and villainous dreams,
Hag-rid and crying with cold and dirt and wet,
The afflicted City, prone from mark to mark
In shameful occultation, seems
A nightmare labyrinthine, dim and drifting,
With wavering gulfs and antic heights, and shifting,
Rent in the stuff of a material dark,
Wherein the lamplight, scattered and sick and pale,
Shows like the *****'s living blotch of bale:
Uncoiling monstrous into street on street
Paven with perils, teeming with mischance,
Where man and beast go blindfold and in dread,
Working with oaths and threats and faltering feet
Somewhither in the hideousness ahead;
Working through wicked airs and deadly dews
That make the laden robber grin askance
At the good places in his black romance,
And the poor, loitering harlot rather choose
Go pinched and pined to bed
Than lurk and shiver and curse her wretched way
From arch to arch, scouting some threepenny prey.

Forgot his dawns and far-flushed afterglows,
His green garlands and windy eyots forgot,
The old Father-River flows,
His watchfires cores of menace in the gloom,
As he came oozing from the Pit, and bore,
Sunk in his filthily transfigured sides,
Shoals of dishonoured dead to tumble and rot
In the squalor of the universal shore:
His voices sounding through the gruesome air
As from the Ferry where the Boat of Doom
With her blaspheming cargo reels and rides:
The while his children, the brave ships,
No more adventurous and fair,
Nor tripping it light of heel as home-bound brides,
But infamously enchanted,
Huddle together in the foul eclipse,
Or feel their course by inches desperately,
As through a tangle of alleys ******-haunted,
From sinister reach to reach out--out--to sea.

And Death the while--
Death with his well-worn, lean, professional smile,
Death in his threadbare working trim--
Comes to your bedside, unannounced and bland,
And with expert, inevitable hand
Feels at your windpipe, fingers you in the lung,
Or flicks the clot well into the labouring heart:
Thus signifying unto old and young,
However hard of mouth or wild of whim,
'Tis time--'tis time by his ancient watch--to part
From books and women and talk and drink and art.
And you go humbly after him
To a mean suburban lodging:  on the way
To what or where
Not Death, who is old and very wise, can say:
And you--how should you care
So long as, unreclaimed of hell,
The Wind-Fiend, the insufferable,
Thus vicious and thus patient, sits him down
To the black job of burking London Town?
Largo e mesto

Madam Life's a piece in bloom
Death goes ******* everywhere:
She's the tenant of the room,
He's the ruffian on the stair.

You shall see her as a friend,
You shall bilk him once or twice;
But he'll trap you in the end,
And he'll stick you for her price.

With his kneebones at your chest,
And his knuckles in your throat,
You would reason -- plead -- protest!
Clutching at her petticoat;

But she's heard it all before,
Well she knows you've had your fun,
Gingerly she gains the door,
And your little job is done.
persefona Nov 2015
---
tvoja drugarica slikala je ono mesto
gde sam pojela svoju prvu tufahiju.
tvoja drugarica slikala je ono mesto sa istog onog mesta gde sam ja sedela.

smazala sam i tvoj šlag.
progutala vodu i čežnju da vriskom ispljunem nekakav svtlucavi okean žudnje za ponovnim
prati nas tišina.
gledaš
ja se borim da te ne volim
pa te onda pogledam i davim se
u šlagu
u izvesnosti sebe
u lakoći gledanja u tebe

izmislila sam te. to znam.
sad kad se još uvek borim da te ne volim.
Largo e mesto

Out of the poisonous East,
Over a continent of blight,
Like a maleficent Influence released
From the most squalid cellerage of hell,
The Wind-Fiend, the abominable--
The Hangman Wind that tortures temper and light--
Comes slouching, sullen and obscene,
******* the skirts of the embittered night;
And in a cloud unclean
Of excremental humours, roused to strife
By the operation of some ruinous change,
Wherever his evil mandate run and range,
Into a dire intensity of life,
A craftsman at his bench, he settles down
To the grim job of throttling London Town.

So, by a jealous lightlessness beset
That might have oppressed the dragons of old time
Crunching and groping in the abysmal slime,
A cave of cut-throat thoughts and villainous dreams,
Hag-rid and crying with cold and dirt and wet,
The afflicted City. prone from mark to mark
In shameful occultation, seems
A nightmare labryrinthine, dim and drifting,
With wavering gulfs and antic heights, and shifting,
Rent in the stuff of a material dark,
Wherein the lamplight, scattered and sick and pale,
Shows like the *****'s living blotch of bale:
Uncoiling monstrous into street on street
Paven with perils, teeming with mischance,
Where man and beast go blindfold and in dread,
Working with oaths and threats and faltering feet
Somewhither in the hideousness ahead;
Working through wicked airs and deadly dews
That make the laden robber grin askance
At the good places in his black romance,
And the poor, loitering harlot rather choose
Go pinched and pined to bed
Than lurk and shiver and curse her wretched way
From arch to arch, scouting some threepenny prey.

Forgot his dawns and far-flushed afterglows,
His green garlands and windy eyots forgot,
The old Father-River flows,
His watchfires cores of menace in the gloom,
Sunk in his filthily transfigured sides,
Shoals of dishonoured dead to tumble and rot
In the squalor of the universal shore:
His voices sounding through the gruesome air
As from the Ferry where the Boat of Doom
With her blaspheming cargo reels and rides:
The while his children, the brave ships,
No more adventurous and fair,
Nor tripping it light of heel as home-bound brides,
But infamously enchanted,
Huddle together in the foul eclipse,
Or feel their course by inches desperately,
As through a tangle of alleys ******-haunted,
From sinister reach to reach out -- out -- to sea.

And Death the while --
Death with his well-worn, lean, professional smile,
Death in his threadbare working trim--
And with expert, inevitable hand
Feels at your windpipe, fingers you in the lung,
Or flicks the clot well into the labouring heart:
Thus signifying unto old and young,
However hard of mouth or wild of whim,
'Tis time -- 'tis time by his ancient watch -- to part
From books and women and talk and drink and art.
And you go humbly after him
To a mean suburban lodging: on the way
To what or where
Not Death, who is old and very wise, can say:
And you -- how should you care
So long as, unreclaimed of hell,
The Wind-Fiend, the insufferable,
Thus vicious and thus patient, sits him down
To the black job of burking London Town?
ashley Apr 2016
im so tired and you keep rubbing my heart in glass
i dont undertsand why you cant love me the way you used to
when we were just a bit younger and my heart was new
now im bruised and i dont weant to see your face
stop trying to change me
Saša D Lović Apr 2015
ovde je to oporo mesto
gde na svaku stranu
čađave staze
kroz čkalje i drač vode

zavetovano sablasti
što se crnom šljakom i
prašinom iz hada
sa danom belim nadinaćuje

ovi ljudi ovde
pošteno se nenaklečaše
očiju zakucanih
za iskilavljene kazaljke sata
prazno slovo za slovom
bez očenaš

ovde je to vasprazno mesto
gde smisao smeh misao
vatrenom rukom
anđeo temni izbrisa
Vaghe stelle dell'Orsa, io non credea
Tornare ancor per uso a contemplarvi
Sul paterno giardino scintillanti,
E ragionar con voi dalle finestre
Di questo albergo ove abitai fanciullo,
E delle gioie mie vidi la fine.
Quante immagini un tempo, e quante fole
Creommi nel pensier l'aspetto vostro
E delle luci a voi compagne! Allora
Che, tacito, seduto in verde zolla,
Delle sere io solea passar gran parte
Mirando il cielo, ed ascoltando il canto
Della rana rimota alla campagna!
E la lucciola errava appo le siepi
E in su l'aiuole, susurrando al vento
I viali odorati, ed i cipressi
Là nella selva; e sotto al patrio tetto
Sonavan voci alterne, e le tranquille
Opre dè servi. E che pensieri immensi,
Che dolci sogni mi spirò la vista
Di quel lontano mar, quei monti azzurri,
Che di qua scopro, e che varcare un giorno
Io mi pensava, arcani mondi, arcana
Felicità fingendo al viver mio!
Ignaro del mio fato, e quante volte
Questa mia vita dolorosa e nuda
Volentier con la morte avrei cangiato.
Né mi diceva il cor che l'età verde
Sarei dannato a consumare in questo
Natio borgo selvaggio, intra una gente
Zotica, vil; cui nomi strani, e spesso
Argomento di riso e di trastullo,
Son dottrina e saper; che m'odia e fugge,
Per invidia non già, che non mi tiene
Maggior di sé, ma perché tale estima
Ch'io mi tenga in cor mio, sebben di fuori
A persona giammai non ne fo segno.
Qui passo gli anni, abbandonato, occulto,
Senz'amor, senza vita; ed aspro a forza
Tra lo stuol dè malevoli divengo:
Qui di pietà mi spoglio e di virtudi,
E sprezzator degli uomini mi rendo,
Per la greggia ch'** appresso: e intanto vola
Il caro tempo giovanil; più caro
Che la fama e l'allor, più che la pura
Luce del giorno, e lo spirar: ti perdo
Senza un diletto, inutilmente, in questo
Soggiorno disumano, intra gli affanni,
O dell'arida vita unico fiore.
Viene il vento recando il suon dell'ora
Dalla torre del borgo. Era conforto
Questo suon, mi rimembra, alle mie notti,
Quando fanciullo, nella buia stanza,
Per assidui terrori io vigilava,
Sospirando il mattin. Qui non è cosa
Ch'io vegga o senta, onde un'immagin dentro
Non torni, e un dolce rimembrar non sorga.
Dolce per sé; ma con dolor sottentra
Il pensier del presente, un van desio
Del passato, ancor tristo, e il dire: io fui.
Quella loggia colà, volta agli estremi
Raggi del dì; queste dipinte mura,
Quei figurati armenti, e il Sol che nasce
Su romita campagna, agli ozi miei
Porser mille diletti allor che al fianco
M'era, parlando, il mio possente errore
Sempre, ov'io fossi. In queste sale antiche,
Al chiaror delle nevi, intorno a queste
Ampie finestre sibilando il vento,
Rimbombaro i sollazzi e le festose
Mie voci al tempo che l'acerbo, indegno
Mistero delle cose a noi si mostra
Pien di dolcezza; indelibata, intera
Il garzoncel, come inesperto amante,
La sua vita ingannevole vagheggia,
E celeste beltà fingendo ammira.
O speranze, speranze; ameni inganni
Della mia prima età! Sempre, parlando,
Ritorno a voi; che per andar di tempo,
Per variar d'affetti e di pensieri,
Obbliarvi non so. Fantasmi, intendo,
Son la gloria e l'onor; diletti e beni
Mero desio; non ha la vita un frutto,
Inutile miseria. E sebben vòti
Son gli anni miei, sebben deserto, oscuro
Il mio stato mortal, poco mi toglie
La fortuna, ben veggo. Ahi, ma qualvolta
A voi ripenso, o mie speranze antiche,
Ed a quel caro immaginar mio primo;
Indi riguardo il viver mio sì vile
E sì dolente, e che la morte è quello
Che di cotanta speme oggi m'avanza;
Sento serrarmi il cor, sento ch'al tutto
Consolarmi non so del mio destino.
E quando pur questa invocata morte
Sarammi allato, e sarà giunto il fine
Della sventura mia; quando la terra
Mi fia straniera valle, e dal mio sguardo
Fuggirà l'avvenir; di voi per certo
Risovverrammi; e quell'imago ancora
Sospirar mi farà, farammi acerbo
L'esser vissuto indarno, e la dolcezza
Del dì fatal tempererà d'affanno.
E già nel primo giovanil tumulto
Di contenti, d'angosce e di desio,
Morte chiamai più volte, e lungamente
Mi sedetti colà su la fontana
Pensoso di cessar dentro quell'acque
La speme e il dolor mio. Poscia, per cieco
Malor, condotto della vita in forse,
Piansi la bella giovanezza, e il fiore
Dè miei poveri dì, che sì per tempo
Cadeva: e spesso all'ore tarde, assiso
Sul conscio letto, dolorosamente
Alla fioca lucerna poetando,
Lamentai cò silenzi e con la notte
Il fuggitivo spirto, ed a me stesso
In sul languir cantai funereo canto.
Chi rimembrar vi può senza sospiri,
O primo entrar di giovinezza, o giorni
Vezzosi, inenarrabili, allor quando
Al rapito mortal primieramente
Sorridon le donzelle; a gara intorno
Ogni cosa sorride; invidia tace,
Non desta ancora ovver benigna; e quasi
(Inusitata maraviglia! ) il mondo
La destra soccorrevole gli porge,
Scusa gli errori suoi, festeggia il novo
Suo venir nella vita, ed inchinando
Mostra che per signor l'accolga e chiami?
Fugaci giorni! A somigliar d'un lampo
Son dileguati. E qual mortale ignaro
Di sventura esser può, se a lui già scorsa
Quella vaga stagion, se il suo buon tempo,
Se giovanezza, ahi giovanezza, è spenta?
O Nerina! E di te forse non odo
Questi luoghi parlar? Caduta forse
Dal mio pensier sei tu? Dove sei gita,
Che qui sola di te la ricordanza
Trovo, dolcezza mia? Più non ti vede
Questa Terra natal: quella finestra,
Ond'eri usata favellarmi, ed onde
Mesto riluce delle stelle il raggio,
È deserta. Ove sei, che più non odo
La tua voce sonar, siccome un giorno,
Quando soleva ogni lontano accento
Del labbro tuo, ch'a me giungesse, il volto
Scolorarmi? Altro tempo. I giorni tuoi
Furo, mio dolce amor. Passasti. Ad altri
Il passar per la terra oggi è sortito,
E l'abitar questi odorati colli.
Ma rapida passasti; e come un sogno
Fu la tua vita. Iva danzando; in fronte
La gioia ti splendea, splendea negli occhi
Quel confidente immaginar, quel lume
Di gioventù, quando spegneali il fato,
E giacevi. Ahi Nerina! In cor mi regna
L'antico amor. Se a feste anco talvolta,
Se a radunanze io movo, infra me stesso
Dico: o Nerina, a radunanze, a feste
Tu non ti acconci più, tu più non movi.
Se torna maggio, e ramoscelli e suoni
Van gli amanti recando alle fanciulle,
Dico: Nerina mia, per te non torna
Primavera giammai, non torna amore.
Ogni giorno sereno, ogni fiorita
Piaggia ch'io miro, ogni goder ch'io sento,
Dico: Nerina or più non gode; i campi,
L'aria non mira. Ahi tu passasti, eterno
Sospiro mio: passasti: e fia compagna
D'ogni mio vago immaginar, di tutti
I miei teneri sensi, i tristi e cari
Moti del cor, la rimembranza acerba.
persefona Mar 2015
Mermerna prostorija.
U njoj stojim u redu da platim clanarinu za biblioteku.
Ispred mene i iza mene nalaze se ljudi, bezlicni, u crnim odevnim kombinacijama. Reklo bi se dosli su na sopstvenu sahranu.

Dolazim na red- promena smene nastupa - naglim okretom ka salteru susrecem se sa gorilom osrednjeg rasta crne boje.
Ona se uplasila od mene! Uznemirena napusta radno mesto- cak uvredjena! zbog cega ne znam.
Koleginice je mole da vrati se na salter- a ja do tada samo znam kako sa psom- pa probam nesto od toga - shvatam da gorila sazvakace me.

Gorila se smirila nekako.
Ja sela da ucim.
Margaryta Mar 2014
The time we met would be
allegro, a boisterous time when
I unlearned how to
breath. It became an
allegretto, the
crescendo long behind,
awaiting the
diminuendo with an
alto near the end. It
was like all great
compositions,
feverish until the
fall and
when we fell, oh
how we tumbled,
mesto,
lacrisomo,
con dolore.
allegro: cheerful or brisk; but commonly interpreted as lively, fast
allegretto: a little lively, moderately fast
crescendo: growing; i.e., progressively louder
diminuendo, dim.: dwindling; i.e., with gradually decreasing volume
alto: high; often refers to a particular range of voice, higher than a tenor but lower than a soprano
mesto: mournful, sad
lacrimoso or lagrimoso: tearfully; i.e., sadly
con dolore: with sadness
Juce sam imala neku terapiju na senjaku u 11h, kicma, u zurbi sam izasla iz stana okrenula 2 puta kljuc, izvukla ga, spustila se stepenicama do lifta, pozvala lift, a onda se setila da nisam ponela mobilni, bio mi je vazan, okrenula se, spustila stepenicama, izvadila kljuc i krenula da ga ubacim u bravu, kad ono nece, probaj drugi put, nece, treci, nece, sijalica ne radi, neki polumrak, cucnem da vidim da se nesto nije pomerilo, gledam kljuc da se nije polomio, oblija me znoj, ne mogu da verujem, pocinjem da se nerviram, vec kasnim na terapiju, ustajem spustam se niz stepenice, zovem lift, dok se vozim do dole razmisljam, trebace mi bravar, ne mogu da cimam tatu, znam za jednog na vracaru pravi kljuceve, mozda se razume i u brave, al subota je ko zna da li mogu da ga nadjem, dolazim do stanice, ulazim u trolu, vozim se kratko, srecom postoje table koje me navode do mesta gde sam se uputila, uazim u zgradu, doktor me prima, vrsi pritisak na bolno mesto, izvija me, mozda da se vratim da pitam komsinicu da li ima baterijsku lampu, da probam jos jednom, prebacuju me na struju, laser i ono trece uvek zaboravim, lezim na boku, prija mi hladan gel, zalim se sta mi se dogodilo, tesi me, mozda je sve u redu, ipak cu se vratiti da pogledam jos jednom,  ulazim u trolu, cekam zeleno, smirujem sebe, bice ok, prelazim ulicu, proradice, dolazim do zgrade, ulazim u lift, pritiskam dugme za cetvri sprat i tad shvatam gresku u koracima, pocinjem da se smejem, mislim se, da li me je neko video od komsija, spustam se niz stepenice bez problema ulazim u stan, nastavljam da se smejem, ne mogu da verujem sta sam uradila, rekli su mi da u stanu ispod ne zivi niko, srecom, uzimam mobilni, zakljucavam vrata, silazim niz stepenice, spustam se liftom, vozim se trolom, svracam do kokija da se castim nekim secerom, kakvo olaksanje, odlazim kod mojih na rucak, pomislim na tebe, pomisim i na sebe i svoju izgubljenost, ne zameram ti na reakciji, shvatam da te nesto puca iznutra, puca i mene, i ko bi poverovao da je takav susret moguc opet, logika namece, ako je ono pocetak, ovo je kraj, ali kraj cega, i da pobegnemo, da precutimo, da se sutra susrecemo bez prepoznavanja, problem ce i dalje ostati u nama.

mh maj 2017
Vaghe stelle dell'Orsa, io non credea
Tornare ancor per uso a contemplarvi
Sul paterno giardino scintillanti,
E ragionar con voi dalle finestre
Di questo albergo ove abitai fanciullo,
E delle gioie mie vidi la fine.
Quante immagini un tempo, e quante fole
Creommi nel pensier l'aspetto vostro
E delle luci a voi compagne! Allora
Che, tacito, seduto in verde zolla,
Delle sere io solea passar gran parte
Mirando il cielo, ed ascoltando il canto
Della rana rimota alla campagna!
E la lucciola errava appo le siepi
E in su l'aiuole, susurrando al vento
I viali odorati, ed i cipressi
Là nella selva; e sotto al patrio tetto
Sonavan voci alterne, e le tranquille
Opre dè servi. E che pensieri immensi,
Che dolci sogni mi spirò la vista
Di quel lontano mar, quei monti azzurri,
Che di qua scopro, e che varcare un giorno
Io mi pensava, arcani mondi, arcana
Felicità fingendo al viver mio!
Ignaro del mio fato, e quante volte
Questa mia vita dolorosa e nuda
Volentier con la morte avrei cangiato.
Né mi diceva il cor che l'età verde
Sarei dannato a consumare in questo
Natio borgo selvaggio, intra una gente
Zotica, vil; cui nomi strani, e spesso
Argomento di riso e di trastullo,
Son dottrina e saper; che m'odia e fugge,
Per invidia non già, che non mi tiene
Maggior di sé, ma perché tale estima
Ch'io mi tenga in cor mio, sebben di fuori
A persona giammai non ne fo segno.
Qui passo gli anni, abbandonato, occulto,
Senz'amor, senza vita; ed aspro a forza
Tra lo stuol dè malevoli divengo:
Qui di pietà mi spoglio e di virtudi,
E sprezzator degli uomini mi rendo,
Per la greggia ch'** appresso: e intanto vola
Il caro tempo giovanil; più caro
Che la fama e l'allor, più che la pura
Luce del giorno, e lo spirar: ti perdo
Senza un diletto, inutilmente, in questo
Soggiorno disumano, intra gli affanni,
O dell'arida vita unico fiore.
Viene il vento recando il suon dell'ora
Dalla torre del borgo. Era conforto
Questo suon, mi rimembra, alle mie notti,
Quando fanciullo, nella buia stanza,
Per assidui terrori io vigilava,
Sospirando il mattin. Qui non è cosa
Ch'io vegga o senta, onde un'immagin dentro
Non torni, e un dolce rimembrar non sorga.
Dolce per sé; ma con dolor sottentra
Il pensier del presente, un van desio
Del passato, ancor tristo, e il dire: io fui.
Quella loggia colà, volta agli estremi
Raggi del dì; queste dipinte mura,
Quei figurati armenti, e il Sol che nasce
Su romita campagna, agli ozi miei
Porser mille diletti allor che al fianco
M'era, parlando, il mio possente errore
Sempre, ov'io fossi. In queste sale antiche,
Al chiaror delle nevi, intorno a queste
Ampie finestre sibilando il vento,
Rimbombaro i sollazzi e le festose
Mie voci al tempo che l'acerbo, indegno
Mistero delle cose a noi si mostra
Pien di dolcezza; indelibata, intera
Il garzoncel, come inesperto amante,
La sua vita ingannevole vagheggia,
E celeste beltà fingendo ammira.
O speranze, speranze; ameni inganni
Della mia prima età! Sempre, parlando,
Ritorno a voi; che per andar di tempo,
Per variar d'affetti e di pensieri,
Obbliarvi non so. Fantasmi, intendo,
Son la gloria e l'onor; diletti e beni
Mero desio; non ha la vita un frutto,
Inutile miseria. E sebben vòti
Son gli anni miei, sebben deserto, oscuro
Il mio stato mortal, poco mi toglie
La fortuna, ben veggo. Ahi, ma qualvolta
A voi ripenso, o mie speranze antiche,
Ed a quel caro immaginar mio primo;
Indi riguardo il viver mio sì vile
E sì dolente, e che la morte è quello
Che di cotanta speme oggi m'avanza;
Sento serrarmi il cor, sento ch'al tutto
Consolarmi non so del mio destino.
E quando pur questa invocata morte
Sarammi allato, e sarà giunto il fine
Della sventura mia; quando la terra
Mi fia straniera valle, e dal mio sguardo
Fuggirà l'avvenir; di voi per certo
Risovverrammi; e quell'imago ancora
Sospirar mi farà, farammi acerbo
L'esser vissuto indarno, e la dolcezza
Del dì fatal tempererà d'affanno.
E già nel primo giovanil tumulto
Di contenti, d'angosce e di desio,
Morte chiamai più volte, e lungamente
Mi sedetti colà su la fontana
Pensoso di cessar dentro quell'acque
La speme e il dolor mio. Poscia, per cieco
Malor, condotto della vita in forse,
Piansi la bella giovanezza, e il fiore
Dè miei poveri dì, che sì per tempo
Cadeva: e spesso all'ore tarde, assiso
Sul conscio letto, dolorosamente
Alla fioca lucerna poetando,
Lamentai cò silenzi e con la notte
Il fuggitivo spirto, ed a me stesso
In sul languir cantai funereo canto.
Chi rimembrar vi può senza sospiri,
O primo entrar di giovinezza, o giorni
Vezzosi, inenarrabili, allor quando
Al rapito mortal primieramente
Sorridon le donzelle; a gara intorno
Ogni cosa sorride; invidia tace,
Non desta ancora ovver benigna; e quasi
(Inusitata maraviglia! ) il mondo
La destra soccorrevole gli porge,
Scusa gli errori suoi, festeggia il novo
Suo venir nella vita, ed inchinando
Mostra che per signor l'accolga e chiami?
Fugaci giorni! A somigliar d'un lampo
Son dileguati. E qual mortale ignaro
Di sventura esser può, se a lui già scorsa
Quella vaga stagion, se il suo buon tempo,
Se giovanezza, ahi giovanezza, è spenta?
O Nerina! E di te forse non odo
Questi luoghi parlar? Caduta forse
Dal mio pensier sei tu? Dove sei gita,
Che qui sola di te la ricordanza
Trovo, dolcezza mia? Più non ti vede
Questa Terra natal: quella finestra,
Ond'eri usata favellarmi, ed onde
Mesto riluce delle stelle il raggio,
È deserta. Ove sei, che più non odo
La tua voce sonar, siccome un giorno,
Quando soleva ogni lontano accento
Del labbro tuo, ch'a me giungesse, il volto
Scolorarmi? Altro tempo. I giorni tuoi
Furo, mio dolce amor. Passasti. Ad altri
Il passar per la terra oggi è sortito,
E l'abitar questi odorati colli.
Ma rapida passasti; e come un sogno
Fu la tua vita. Iva danzando; in fronte
La gioia ti splendea, splendea negli occhi
Quel confidente immaginar, quel lume
Di gioventù, quando spegneali il fato,
E giacevi. Ahi Nerina! In cor mi regna
L'antico amor. Se a feste anco talvolta,
Se a radunanze io movo, infra me stesso
Dico: o Nerina, a radunanze, a feste
Tu non ti acconci più, tu più non movi.
Se torna maggio, e ramoscelli e suoni
Van gli amanti recando alle fanciulle,
Dico: Nerina mia, per te non torna
Primavera giammai, non torna amore.
Ogni giorno sereno, ogni fiorita
Piaggia ch'io miro, ogni goder ch'io sento,
Dico: Nerina or più non gode; i campi,
L'aria non mira. Ahi tu passasti, eterno
Sospiro mio: passasti: e fia compagna
D'ogni mio vago immaginar, di tutti
I miei teneri sensi, i tristi e cari
Moti del cor, la rimembranza acerba.
Vaghe stelle dell'Orsa, io non credea
Tornare ancor per uso a contemplarvi
Sul paterno giardino scintillanti,
E ragionar con voi dalle finestre
Di questo albergo ove abitai fanciullo,
E delle gioie mie vidi la fine.
Quante immagini un tempo, e quante fole
Creommi nel pensier l'aspetto vostro
E delle luci a voi compagne! Allora
Che, tacito, seduto in verde zolla,
Delle sere io solea passar gran parte
Mirando il cielo, ed ascoltando il canto
Della rana rimota alla campagna!
E la lucciola errava appo le siepi
E in su l'aiuole, susurrando al vento
I viali odorati, ed i cipressi
Là nella selva; e sotto al patrio tetto
Sonavan voci alterne, e le tranquille
Opre dè servi. E che pensieri immensi,
Che dolci sogni mi spirò la vista
Di quel lontano mar, quei monti azzurri,
Che di qua scopro, e che varcare un giorno
Io mi pensava, arcani mondi, arcana
Felicità fingendo al viver mio!
Ignaro del mio fato, e quante volte
Questa mia vita dolorosa e nuda
Volentier con la morte avrei cangiato.
Né mi diceva il cor che l'età verde
Sarei dannato a consumare in questo
Natio borgo selvaggio, intra una gente
Zotica, vil; cui nomi strani, e spesso
Argomento di riso e di trastullo,
Son dottrina e saper; che m'odia e fugge,
Per invidia non già, che non mi tiene
Maggior di sé, ma perché tale estima
Ch'io mi tenga in cor mio, sebben di fuori
A persona giammai non ne fo segno.
Qui passo gli anni, abbandonato, occulto,
Senz'amor, senza vita; ed aspro a forza
Tra lo stuol dè malevoli divengo:
Qui di pietà mi spoglio e di virtudi,
E sprezzator degli uomini mi rendo,
Per la greggia ch'** appresso: e intanto vola
Il caro tempo giovanil; più caro
Che la fama e l'allor, più che la pura
Luce del giorno, e lo spirar: ti perdo
Senza un diletto, inutilmente, in questo
Soggiorno disumano, intra gli affanni,
O dell'arida vita unico fiore.
Viene il vento recando il suon dell'ora
Dalla torre del borgo. Era conforto
Questo suon, mi rimembra, alle mie notti,
Quando fanciullo, nella buia stanza,
Per assidui terrori io vigilava,
Sospirando il mattin. Qui non è cosa
Ch'io vegga o senta, onde un'immagin dentro
Non torni, e un dolce rimembrar non sorga.
Dolce per sé; ma con dolor sottentra
Il pensier del presente, un van desio
Del passato, ancor tristo, e il dire: io fui.
Quella loggia colà, volta agli estremi
Raggi del dì; queste dipinte mura,
Quei figurati armenti, e il Sol che nasce
Su romita campagna, agli ozi miei
Porser mille diletti allor che al fianco
M'era, parlando, il mio possente errore
Sempre, ov'io fossi. In queste sale antiche,
Al chiaror delle nevi, intorno a queste
Ampie finestre sibilando il vento,
Rimbombaro i sollazzi e le festose
Mie voci al tempo che l'acerbo, indegno
Mistero delle cose a noi si mostra
Pien di dolcezza; indelibata, intera
Il garzoncel, come inesperto amante,
La sua vita ingannevole vagheggia,
E celeste beltà fingendo ammira.
O speranze, speranze; ameni inganni
Della mia prima età! Sempre, parlando,
Ritorno a voi; che per andar di tempo,
Per variar d'affetti e di pensieri,
Obbliarvi non so. Fantasmi, intendo,
Son la gloria e l'onor; diletti e beni
Mero desio; non ha la vita un frutto,
Inutile miseria. E sebben vòti
Son gli anni miei, sebben deserto, oscuro
Il mio stato mortal, poco mi toglie
La fortuna, ben veggo. Ahi, ma qualvolta
A voi ripenso, o mie speranze antiche,
Ed a quel caro immaginar mio primo;
Indi riguardo il viver mio sì vile
E sì dolente, e che la morte è quello
Che di cotanta speme oggi m'avanza;
Sento serrarmi il cor, sento ch'al tutto
Consolarmi non so del mio destino.
E quando pur questa invocata morte
Sarammi allato, e sarà giunto il fine
Della sventura mia; quando la terra
Mi fia straniera valle, e dal mio sguardo
Fuggirà l'avvenir; di voi per certo
Risovverrammi; e quell'imago ancora
Sospirar mi farà, farammi acerbo
L'esser vissuto indarno, e la dolcezza
Del dì fatal tempererà d'affanno.
E già nel primo giovanil tumulto
Di contenti, d'angosce e di desio,
Morte chiamai più volte, e lungamente
Mi sedetti colà su la fontana
Pensoso di cessar dentro quell'acque
La speme e il dolor mio. Poscia, per cieco
Malor, condotto della vita in forse,
Piansi la bella giovanezza, e il fiore
Dè miei poveri dì, che sì per tempo
Cadeva: e spesso all'ore tarde, assiso
Sul conscio letto, dolorosamente
Alla fioca lucerna poetando,
Lamentai cò silenzi e con la notte
Il fuggitivo spirto, ed a me stesso
In sul languir cantai funereo canto.
Chi rimembrar vi può senza sospiri,
O primo entrar di giovinezza, o giorni
Vezzosi, inenarrabili, allor quando
Al rapito mortal primieramente
Sorridon le donzelle; a gara intorno
Ogni cosa sorride; invidia tace,
Non desta ancora ovver benigna; e quasi
(Inusitata maraviglia! ) il mondo
La destra soccorrevole gli porge,
Scusa gli errori suoi, festeggia il novo
Suo venir nella vita, ed inchinando
Mostra che per signor l'accolga e chiami?
Fugaci giorni! A somigliar d'un lampo
Son dileguati. E qual mortale ignaro
Di sventura esser può, se a lui già scorsa
Quella vaga stagion, se il suo buon tempo,
Se giovanezza, ahi giovanezza, è spenta?
O Nerina! E di te forse non odo
Questi luoghi parlar? Caduta forse
Dal mio pensier sei tu? Dove sei gita,
Che qui sola di te la ricordanza
Trovo, dolcezza mia? Più non ti vede
Questa Terra natal: quella finestra,
Ond'eri usata favellarmi, ed onde
Mesto riluce delle stelle il raggio,
È deserta. Ove sei, che più non odo
La tua voce sonar, siccome un giorno,
Quando soleva ogni lontano accento
Del labbro tuo, ch'a me giungesse, il volto
Scolorarmi? Altro tempo. I giorni tuoi
Furo, mio dolce amor. Passasti. Ad altri
Il passar per la terra oggi è sortito,
E l'abitar questi odorati colli.
Ma rapida passasti; e come un sogno
Fu la tua vita. Iva danzando; in fronte
La gioia ti splendea, splendea negli occhi
Quel confidente immaginar, quel lume
Di gioventù, quando spegneali il fato,
E giacevi. Ahi Nerina! In cor mi regna
L'antico amor. Se a feste anco talvolta,
Se a radunanze io movo, infra me stesso
Dico: o Nerina, a radunanze, a feste
Tu non ti acconci più, tu più non movi.
Se torna maggio, e ramoscelli e suoni
Van gli amanti recando alle fanciulle,
Dico: Nerina mia, per te non torna
Primavera giammai, non torna amore.
Ogni giorno sereno, ogni fiorita
Piaggia ch'io miro, ogni goder ch'io sento,
Dico: Nerina or più non gode; i campi,
L'aria non mira. Ahi tu passasti, eterno
Sospiro mio: passasti: e fia compagna
D'ogni mio vago immaginar, di tutti
I miei teneri sensi, i tristi e cari
Moti del cor, la rimembranza acerba.
...posle bolnice i sve mi je nekako cudno kao kad se vratim sa mora. Grad deluje drugacije i nista me ne dotice i ne remeti, u stvari taj cudan osecaj je zbog saznanja da postoji bolje mesto od ovog kao sto je more ali da postoji i gore kao sto je bolnica.

Ja sam ok ali sam se juce kada sam napustala sobu osecala neprijatno jer jesam ok, a svi oko mene u toj sobi nisu i pitanje je kada i da li ce se ikada vratiti u normalu nakon mozdanog udara.

Mlada zena, 30 god tek se porodila i za pet dana nakon porodjaja dozivi mozdani, cela leva strana paralizovana, srecom prica povezano i kaze da su joj na porodjaju vrsili jak pritisak na stomak i da je to mozda uzrok. Sutra ce nakon 3 nedelje da je nekako spuste do ulaza da vidi svoju bebu, a i sina od 2 godine.

Baba Italija, kako su je medicinske sestre prozvale inace italijanka iz Djenove dosla je u posetu kod sina i dozivela mozdani. Uporno je pokusavala praveci iste pokrete da se odveze od kreveta za koji je i nogama i rukama bila vezana zavojima, da prica na italijanskom sestrama koje je nista ne razumeju ali joj uz smeh odgovore na srpskom kada ih oslovi sa signora, vikala bi ocajna aiutami, aiutami! i ponavljala mio figlio,mio figlio Giorgione. Sin vrlo pazljiv stajao bi nad njom i drzao je za ruku sve vreme tokom poseta. Imao je muku da se sporazume sa setrama koje ne govore engleski. Bio je vrlo zahvalan sto mogu da pomognem u prevodu i da mami dam vode kada bi trazila acqua, acqua, per favore, acqua. On se nije zvao Giorgione to je bilo ime drugog sina. Bilo je neverovatno gledati kako sama izvlaci kateter za hranu iz nosa nakon sto je sestra zaboravila da veze jednu ruku, a i onaj za urin, u krevetu je bio haos. Onim manje tolerantnim sestrama to se nije svidelo i na povrsinu je isplivavala njihova grubost. Sin je bio prezadovoljan kada su dosli da je vode za Trst.


Opstinska radnica...

Mislim da ne mogu da nastavim, jednostavno neke stvari traze da budu potisnute, zaboravljene, one imaju uticaj samo kao dozivljene a ne kao procitane.


(nastaviti se nece)
mh
...Ali zato kad je kao sad puno planeta u zemlji, ne treba nam ni psiholog ni rod ni pomoz bog – sve se vidi sve se zna ko se češe o moju tarabu, ko hoće nešto što mu ne pripada, kome je gde mesto i kako bi zapravo bilo najzdravije, idealno da sebe postavimo i u prostoru i u svetu sa ljudima. Bik je grlo i glas, pa sa Merkurom i Suncem ovde i glas je hrabriji nego inače da sve to jasno i kažemo (makar uz vibrato). Šta može a šta ne može. Šta hoću a šta neću. Na šta pristajem, a na šta ne pristajem – gotovo kao revidiranje nekih ugovora koje imamo sa sobom i sa drugima. Jer ta pitanja koja postavljamo drugima, zaprao postavljamo sebi samima. Na šta sam pristao i da li je to za mene dobro. Da li treba nešto da se menja. Stvari se najzrelije menjaju zapravo samo kada imamo podršku zemlje jer tu kad se ruši, sve je kao na gradilištu: prethodno se ogradi, zatvori se ulica, stave znaci upozorenja, svi čekaju da radovi budu završeni pa da može saobraćaj da teče dalje. Tu je jasno sve. Tada se ruši i menja da traje. Nije iz hira ni entuzijazma, neke optimistične emocije ili zaljubljenosti. Nego prosto, prirodno je da svak zna šta mu je ok a šta nije… ponekad
LonerVinge May 2020
I'm searching for company,
My soul wreaks the lethargy,
Probably empathy, probably apathy,
Hate my mind with the questioning,
Walking alone, smoking blunts on the road,
Just heading to the ghostly coast,
Friends just wanted to give me a toast,
Feelings burned, yea they getting roast,
Wounds I have seem to boast,
My name's Sandy and they hate me the most,
Probably because I just the tiring host,
I smoke all of my pain, I'm just the ghost,
Corona, people diagnosed,
****, Djinn and 'em beans for the dose,
Suicide, a persona that I post,
Spent shell in the dirt with the stain on the note,
The red wine running down, making the crimson coat,
I'm just the depressing quote that everybody knows,
Brains on the earth just seems gross,
My deed for death probably engrossed,
Throat gushing red with the sword,
Pistol whipped, riposte,
Death sentence for my vote,
My life just been the revolt,
Never really what I hoped,
Hate is what they can promote,
The incisions on my arms for denote,
These drugs that I take just set me afloat,
In the stars rowing in my dream boat,
Because I am the one they like to provoke,
Just went for the M1911, the Colt,
Cocked to unsafe I set the bolt,
Trigger happy from the jolt, the fiends choking from the volt,
Wetting them up with the copper, they all are getting soaked,
Right at Heaven's Gate they all got revoked,
Hell is where Cerberus, the 3 headed dog evokes,
Teared into shreds, the screams as they loathe,
Red flagged already I know,
Left unseen and living in the combs,
I've been the lick everybody ignores,
I'm okay I was born on the sandy shores,
People take what I say as a joke,
And I smoked all the green,
The cup filled with the dope as I gloat and I float as I try to cope,
With the mess that cause the smote and I was coaxed,
Tied the rope because I'm a dolt,
I was scoped, dome blown before the noose busted my throat,
In the time like the retro, death metro, the mesto, depresso and soaked in the petrol and ignite me.
Ti bi da idemo prevoznim sredstvom koje ima propeler takozvanim avionom. Destinacija da nam bude mesto na obali Indijskog ili Atlantskog okeana. Smestaj u izolovanom apartmanu na nekom uzvisenju sa predivnim pogledom na more.

Pticice za sada zvuci savrseno!

mh
Krecem sledeceg ponedeljka, 7. maja,
Mesto sastanka Akademski jedrilicarski klub
Vreme: 15:45h
Tog dana u 14 h se cujemo jos da potvrdimo
Ukoliko vreme ne bude odgovaralo odlazemo za sledeci dan.

Pridruzices mi se?

mh

— The End —