Submit your work, meet writers and drop the ads. Become a member
tokonoma Oct 2014
in this other side air took other color forms
emphasizing details, scanning asymptotes, like hearts
burning on pristine snow, of winter coming
in october already, even in the sun, in the sun above all, almost
red, like the air that took your form, hiding
walls and faces, of concealed rooms you make insomniac
and abruptly clear away, as you pour them in sealess salt

——————————————
Italian version from “Chieti, Scalo”, 2014:

asintoti obliqui

in quest’altra parte l’aria prese altre forme di colore,
insistendo sui dettagli, scandendo asintoti, come cuori
bruciati sulla precocissima neve, dell’inverno che viene
già di ottobre, anche nel sole, soprattutto nel sole, quasi
rosso, come l’aria che ha preso forma di te, celando
volti e pareti, di segrete stanze che componi insonne
e sparecchi di colpo, versandole in un sale senza mari
tokonoma Nov 2014
sideways ptoses rooted
in statues, bitter waters
of last monarchs clinging
to red cornel crucifixes
while naked november
raised from plutonian mist,
bathing us, almost, again,
in summer paradoxes

——————————————

Italian version, from “Chieti, Scalo”, 2014

AZIONE PARALLELA
le ptosi di tralíce allignavano
in statue, amarissime acque
di ultimi sovrani aggrappati
a rossi crocifissi di corniolo
mentre un nudo novembre
saliva dalle nebbie plutonie
circonfondendoci quasi d’
ancóra paradossi d’estate
"Mater dolcissima, ora scendono le nebbie,
il Naviglio urta confusamente sulle dighe,
gli alberi si gonfiano d'acqua, bruciano di neve;
non sono triste nel Nord: non sono
in pace con me, ma non aspetto
perdono da nessuno, molti mi devono lacrime
da uomo a uomo. So che non stai bene, che vivi
come tutte le madri dei poeti, povera
e giusta nella misura d'amore
per i figli lontani. Oggi sono io
che ti scrivo. " - Finalmente, dirai, due parole
di quel ragazzo che fuggì di notte con un mantello corto
e alcuni versi in tasca. Povero, così pronto di cuore
lo uccideranno un giorno in qualche luogo. -
"Certo, ricordo, fu da quel grigio scalo
di treni lenti che portavano mandorle e arance,
alla foce dell'Imera, il fiume pieno di gazze,
di sale, d'eucalyptus. Ma ora ti ringrazio,
questo voglio, dell'ironia che hai messo
sul mio labbro, mite come la tua.
Quel sorriso m'ha salvato da pianti e da dolori.
E non importa se ora ** qualche lacrima per te,
per tutti quelli che come te aspettano,
e non sanno che cosa. Ah, gentile morte,
non toccare l'orologio in cucina che batte sopra il muro
tutta la mia infanzia è passata sullo smalto
del suo quadrante, su quei fiori dipinti:
non toccare le mani, il cuore dei vecchi.
Ma forse qualcuno risponde? O morte di pietà,
morte di pudore. Addio, cara, addio, mia dolcissima mater."

— The End —