Submit your work, meet writers and drop the ads. Become a member
Cara, ti vorrei scrivere il mio amore;
cara, ti vorrei dire che sei come
un purissimo vaso che si incrina,
ma se tu vuoi riuscire
a guardarmi nel viso come Psiche
fece nel tempo andato con Amore
tu rimarrai delusa e poi ferita.
No, non volgerti indietro, la vestale
cammina adagio, lenta, a sé davanti
guardando sempre; no, non ritornare
su ciò che hai fatto, può essere morte:
te lo dice un'antica profetessa
che è una povera madre e ti vuol bene.
"Cammina, su, non fare resistenza!"
diceva 'o brigadiere, e 'a strascenava.
"Sta storia adda fernì,è un'indecenza!".
"Chi sa c'ha fatto"- 'a ggente se spiava.
"C'ha fatto?" - rispunnette nu signore.
È na povera ddia... è na mundana".
"E 'a porteno accussì?Gesù, che core!"
murmuliaie Nannina " 'a parulana ".
"Lassateme... nun aggio fatto niente!".
"E lass' 'a jì - dicette nu cucchiere -
ma vuie 'e vvedite quanto sò fetiente?".
"Nce vò nu core a ffà chillu mestiere".
"Sta purtanno 'o brigante Musolino-
se mettette alluccà Peppe " 'o Fravaglia" -
Si 'o ssape ll'onorevole Merlini
'o fa 'a proposta p' 'o fà avè 'a medaglia".
Quase ogne ghiuorno, 'a povera figliola
approfittava ca na caruzzella
a Nnapule scenneva d'Afragola
pe nu passaggio fino 'a Ruanella.
'O nomme?Nun 'o saccio.
Saccio sulo ca 'e ccumpagne
'a chiammaveno " 'A pezzente".
Pe sparagnà, 'a sera, dduie fasule,
e, spisse vote, nun magnava niente!
Cu chelle ppoche lire ch'abbuscava
aveva mantenè tutta 'a famiglia;
e quanno 'e vvote po'... nun aizava,
steva diuno 'o pate, 'a mamma e 'o figlio.
'O pate, viecchio, ciunco... into a nu lietto
senza lenzole, cu na cupertella.
E 'a mamma ca campava pe dispietto
d' 'a morte e d' 'a miseria.
Puverella! A piede o lietto, dinto a nu spurtone,
na criatura janca e malaticcia,
pe pazziella 'nmano nu scarpone
e na tozzola 'e pane sereticcio.
Nun appena fuie 'ncoppa 'a Sezione,
se mettette alluccà comme a na pazza.
'E strille se sentivano a 'o puntone.
"Ch' è stato, neh? Ched' è chisto schiamazzo?
Avanti, fate entrà sta... Capinera"-
dicette 'o Cummissario a nu piantone.
E 'o milite, cu grazia e cu maniera,
'a votta dinto cu nu sbuttulone.
"Ah! Sì tu? - dicette 'o funzionario-
Si nun mme sbaglio, tu si recidiva?
Si cunusciuta cca a Muntecalvario.
Addò t'hanno acchiappata, neh, addò stive?".
"All'angolo d' 'o vico 'a Speranzella.
Steve parlanno cu nu marenaro,
quanno veco 'e passà na carruzzella
Cu dinto don Ciccillo 'o farenaro.
Don Ciccio fa nu segno: "Fuitenne!
Curre ca sta passando 'o pattuglione".
I' dico a 'o marenaro: "Iatevenne.
Stu brigadiere 'o saccio... è nu 'nfamone"
."A legge è legge - dice 'o cavaliere
Nun aggio che te fà, ragazza mia.
I' te cunziglio: lassa stu mestiere,
e lievete pe sempe 'a miezo 'a via".
"E che mme metto a ffà, signore bello,
'a sarta, 'a lavannara, 'a panettera?
Spisso mm' 'o sento chistu riturnello"
."E truovete nu posto 'e cammarera!".
"Signò, dicite overo opuro apposta?
Vulite pazzià? E nun è umano.
V' 'a mettisseve dinto 'a casa vosta
chi... pe disgrazia ha avuta fà 'a puttana?!".
Raquel Martinez Jan 2013
Nel mio cuore,
una fata dorme.
Lungo per i sogni,
sono una povera, piccola ragazza all'interno.
Per fuori, sono una ragazza coraggiosa e matura.

Pero, io non posso fingere che non voglio essere nei miei sogni,
dove si incontra tutto lo che mi piace,
tutto che io voglio.
i principe con gli occhi azzurri,
il castello bianco dove io vivo,
il cavallo bianco,
la carrozza bianca,
tutto bianco.

perche tutto bianco?
forse vedo tutto cosi buio,
crudele,
spietato.
La gente non voglie essere tu amici,
ancora meno riconoscerti.

Vogliono solo guardarti piangere.
Vogliono guardare cuando ti realizza
che non si puoi vivere nei tuoi sogni.
Che non sara' giovane per sempre.
Che non sei piu un bambino.

Prima o dopo,
sarai uno di loro.
amaro e apatico.
non ti sognare.
Non esiste il principe con gli occhi azzuri,
non esiste il castello bianco,
non esiste il cavallo bianco,
non esiste la carrozza bianca.

**Non tutto e' bianco.
O patria mia, vedo le mura e gli archi
E le colonne e i simulacri e l'erme
Torri degli avi nostri,
Ma la la gloria non vedo,
Non vedo il lauro e il ferro ond'eran carchi
I nostri padri antichi. Or fatta inerme
Nuda la fronte e nudo il petto mostri,
Oimè quante ferite,
Che lívidor, che sangue! Oh qual ti veggio,
Formesissima donna!
Io chiedo al cielo e al mondo: dite dite;
Chi la ridusse a tale? E questo è peggio,
Che di catene ha carche ambe le braccia,
Sì che sparte le chiome e senza velo
Siede in terra negletta e sconsolata,
Nascondendo la faccia
Tra le ginocchia, e piange.
Piangi, che ben hai donde, Italia mia,
Le genti a vincer nata
E nella fausta sorte e nella ria.
Se fosser gli occhi tuoi due fonti vive,
Mai non potrebbe il pianto
Adeguarsi al tuo danno ed allo scorno;
Che fosti donna, or sei povera ancella.
Chi di te parla o scrive,
Che, rimembrando il tuo passato vanto,
Non dica: già fu grande, or non è quella?
Perché, perché? Dov'è la forza antica?
Dove l'armi e il valore e la costanza?
Chi ti discinse il brando?
Chi ti tradì? Qual arte o qual fatica
0 qual tanta possanza,
Valse a spogliarti il manto e l'auree bende?
Come cadesti o quando
Da tanta altezza in così basso loco?
Nessun pugna per te? Non ti difende
Nessun dè tuoi? L'armi, qua l'armi: ío solo
Combatterà, procomberò sol io.
Dammi, o ciel, che sia foco
Agl'italici petti il sangue mio.
Dove sono i tuoi figli?. Odo suon d'armi
E di carri e di voci e di timballi
In estranie contrade
Pugnano i tuoi figliuoli.
Attendi, Italia, attendi. Io veggio, o parmi,
Un fluttuar di fanti e di cavalli,
E fumo e polve, e luccicar di *****
Come tra nebbia lampi.
Nè ti conforti e i tremebondi lumi
Piegar non soffri al dubitoso evento?
A che pugna in quei campi
L'itata gioventude? 0 numi, o numi
Pugnan per altra terra itali acciari.
Oh misero colui che in guerra è spento,
Non per li patrii lidi e per la pia
Consorte e i figli cari, Ma da nemici altrui
Per altra gente, e non può dir morendo
Alma terra natia,
La vita che mi desti ecco ti rendo.
Oh venturose e care e benedette
L'antiche età, che a morte
Per la patria correan le genti a squadre
E voi sempre onorate e gloriose,
0 tessaliche strette,
Dove la Persia e il fato assai men forte
Fu di poch'alme franche e generose!
Lo credo che le piante e i sassi e l'onda
E le montagne vostre al passeggere
Con indistinta voce
Narrin siccome tutta quella sponda
Coprir le invitte schiere
Dè corpi ch'alla Grecia eran devoti.
Allor, vile e feroce,
Serse per l'Ellesponto si fuggia,
Fatto ludibrio agli ultimi nepoti;
E sul colle d'Antela, ove morendo
Si sottrasse da morte il santo stuolo,
Simonide salia,
Guardando l'etra e la marina e il suolo.
E di lacrime sparso ambe le guance,
E il petto ansante, e vacillante il piede,
Toglicasi in man la lira:
Beatissimi voi,
Ch'offriste il petto alle nemiche lance
Per amor di costei ch'al Sol vi diede;
Voi che la Grecia cole, e il mondo ammira
Nell'armi e nè perigli
Qual tanto amor le giovanette menti,
Qual nell'acerbo fato amor vi trasse?
Come si lieta, o figli,
L'ora estrema vi parve, onde ridenti
Correste al passo lacrimoso e, duro?
Parea ch'a danza e non a morte andasse
Ciascun dè vostri, o a splendido convito:
Ma v'attendea lo scuro
Tartaro, e l'ond'a morta;
Nè le spose vi foro o i figli accanto
Quando su l'aspro lito
Senza baci moriste e senza pianto.
Ma non senza dè Persi orrida pena
Ed immortale angoscia.
Come lion di tori entro una mandra
Or salta a quello in tergo e sì gli scava
Con le zanne la schiena,
Or questo fianco addenta or quella coscia;
Tal fra le Perse torme infuriava
L'ira dè greci petti e la virtute.
Vè cavalli supini e cavalieri;
Vedi intralciare ai vinti
La fuga i carri e le tende cadute,
E correr frà primieri
Pallido e scapigliato esso tiranno;
vè come infusi e tintí
Del barbarico sangue i greci eroi,
Cagione ai Persi d'infinito affanno,
A poco a poco vinti dalle piaghe,
L'un sopra l'altro cade. Oh viva, oh viva:
Beatissimi voi
Mentre nel mondo si favelli o scriva.
Prima divelte, in mar precipitando,
Spente nell'imo strideran le stelle,
Che la memoria e il vostro
Amor trascorra o scemi.
La vostra tomba è un'ara; e qua mostrando
Verran le madri ai parvoli le belle
Orme dei vostro sangue. Ecco io mi prostro,
0 benedetti, al suolo,
E bacio questi sassi e queste zolle,
Che fien lodate e chiare eternamente
Dall'uno all'altro polo.
Deh foss'io pur con voi qui sotto, e molle
Fosse del sangue mio quest'alma terra.
Che se il fato è diverso, e non consente
Ch'io per la Grecia i mororibondi lumi
Chiuda prostrato in guerra,
Così la vereconda
Fama del vostro vate appo i futuri
Possa, volendo i numi,
Tanto durar quanto la, vostra duri.
Ci vediamo in proiezione, ed ecco
la città, in una sua povera ora nuda,
terrificante come ogni nudità.
Terra incendiata il cui incendio
spento stasera o da millenni,
è una cerchia infinita di ruderi rosa,
carboni e ossa biancheggianti, impalcature
dilavate dall'acqua e poi bruciate
da nuovo sole. La radiosa Appia
che formicola di migliaia di insetti
- gli uomini d'oggi - i neorealistici
ossessi delle Cronache in volgare.
Poi compare Testaccio, in quella luce
di miele proiettata sulla terra
dall'oltretomba. Forse è scoppiata,
la Bomba, fuori dalla mia coscienza.
Anzi, è così certamente. E la fine
del Mondo è già accaduta: una cosa
muta, calata nel controluce del crepuscolo.
Ombra, chi opera in questa èra.
Ah, sacro Novecento, regione dell'anima
in cui l'Apocalisse è un vecchio evento!
Il Pontormo con un operatore
meticoloso, ha disposto cantoni
di case giallastre, a tagliare
questa luce friabile e molle,
che dal cielo giallo si fa marrone
impolverato d'oro sul mondo cittadino...
e come piante senza radice, case e uomini,
creano solo muti monumenti di luce
e d'ombra, in movimento: perché
la loro morte è nel loro moto.
Vanno, come senza alcuna colonna sonora,
automobili e camion, sotto gli archi,
sull 'asfalto, contro il gasometro,
nell'ora, d'oro, di Hiroshima,
dopo vent'anni, sempre più dentro
in quella loro morte gesticolante: e io
ritardatario sulla morte, in anticipo
sulla vita vera, bevo l'incubo
della luce come un vino smagliante.
Nazione senza speranze! L'Apocalisse
esploso fuori dalle coscienze
nella malinconia dell'Italia dei Manieristi,
ha ucciso tutti: guardateli - ombre
grondanti d'oro nell'oro dell'agonia.
State a sentì, ve voglio dì na cosa,
ma nun m'aita chiammà po' scustumato;
chello ca v'aggia dì è na quaccosa
ca i' penso che vvuje ggià nn'ite parlato.
Sta cusarella è ccosa ca sta a cuore
a tuttequante nuje napulitane:
sentennela 'e struppià, ma che dulore,
p'arraggia 'e vvote me magnasse 'e mmane!

Ma nun è proprio chisto l'argomento,
si 'a 'nguaiano o no la povera canzone...
Sanno parlà sultanto 'e tradimento!
'A verità, stu fatto m'indispone.

Na vota se cantava " 'O sole mio ",
"Pusilleco... Surriento... Marechiaro",
" 'O Vommero nce stà na tratturia "...
"A purpe vanno a ppesca cu 'e llampare"...

Chelli parole 'e sti canzone antiche,
mettevano int' 'o core n'allerezza;
chesti pparole 'e mo?... Che ffà... V' 'o ddico?
Nun è pe criticà: sò na schifezza!

"Torna cu mme... nun 'mporta chi t'ha avuta"
" 'O ssaccio ca tu ggià staje 'mbraccio a n'ato"...
"Stongo chiagnenno 'a che te ne si gghiuta"...
"Che pozzo fà s'io songo 'nnammurato"...

Mettimmece na pezza, amici cari,
e nun cantammo cchiù: "Tu m'he traduto".
Sentenno sti ccanzone, a mme me pare,
'e sta' a sentì 'o lamiento d' 'e curnute!
Tengo na 'nnammurata
ca è tutt' 'a vita mia.
Mo tene sittant'anne, povera mamma mia!
Cu chella faccia 'e cera,
sotto 'e capille janche,
me pare na sant'Anna
cu ll'uocchie triste e stanche.
Me legge dint' 'o penziero,
me guarda e m'anduvina
si tengo nu dulore
si tengo quacche spina...
"Mater dolcissima, ora scendono le nebbie,
il Naviglio urta confusamente sulle dighe,
gli alberi si gonfiano d'acqua, bruciano di neve;
non sono triste nel Nord: non sono
in pace con me, ma non aspetto
perdono da nessuno, molti mi devono lacrime
da uomo a uomo. So che non stai bene, che vivi
come tutte le madri dei poeti, povera
e giusta nella misura d'amore
per i figli lontani. Oggi sono io
che ti scrivo. " - Finalmente, dirai, due parole
di quel ragazzo che fuggì di notte con un mantello corto
e alcuni versi in tasca. Povero, così pronto di cuore
lo uccideranno un giorno in qualche luogo. -
"Certo, ricordo, fu da quel grigio scalo
di treni lenti che portavano mandorle e arance,
alla foce dell'Imera, il fiume pieno di gazze,
di sale, d'eucalyptus. Ma ora ti ringrazio,
questo voglio, dell'ironia che hai messo
sul mio labbro, mite come la tua.
Quel sorriso m'ha salvato da pianti e da dolori.
E non importa se ora ** qualche lacrima per te,
per tutti quelli che come te aspettano,
e non sanno che cosa. Ah, gentile morte,
non toccare l'orologio in cucina che batte sopra il muro
tutta la mia infanzia è passata sullo smalto
del suo quadrante, su quei fiori dipinti:
non toccare le mani, il cuore dei vecchi.
Ma forse qualcuno risponde? O morte di pietà,
morte di pudore. Addio, cara, addio, mia dolcissima mater."
Udii tra il sonno le ciaramelle,
** udito un suono di ninne nanne.
Ci sono in cielo tutte le stelle,
ci sono i lumi nelle capanne.
Sono venute dai monti oscuri
le ciaramelle senza dir niente;
hanno destata nè suoi tuguri
tutta la buona povera gente.
Ognuno è sorto dal suo giaciglio;
accende il lume sotto la trave;
sanno quei lumi d'ombra e sbadiglio,
di cauti passi, di voce grave.
Le pie lucerne brillano intorno,
là nella casa, qua su la siepe:
sembra la terra, prima di giorno,
un piccoletto grande presepe.
Nel cielo azzurro tutte le stelle
paion restare come in attesa;
ed ecco alzare le ciaramelle
il loro dolce suono di chiesa;
suono di chiesa, suono di chiostro,
suono di casa, suono di culla,
suono di mamma, suono del nostro
dolce e passato pianger di nulla.
O ciaramelle degli anni primi,
d'avanti il giorno, d'avanti il vero,
or che le stelle son là sublimi,
conscie del nostro breve mistero;
che non ancora si pensa al pane,
che non ancora s'accende il fuoco;
prima del grido delle campane
fateci dunque piangere un poco.
Non più di nulla, sì di qualcosa,
di tante cose! Ma il cuor lo vuole,
quel pianto grande che poi riposa,
quel gran dolore che poi non duole;
sopra le nuove pene sue vere
vuol quei singulti senza ragione:
sul suo martòro, sul suo piacere,
vuol quelle antiche lagrime buone!
Natale. Guardo il presepe scolpito,
dove sono i pastori appena giunti
alla povera stalla di Betlemme.
Anche i Re Magi nelle lunghe vesti
salutano il potente Re del mondo.
Pace nella finzione e nel silenzio
delle figure di legno: ecco i vecchi
del villaggio e la stella che risplende,
e l'asinello di colore azzurro.
Pace nel cuore di Cristo in eterno;
ma non v'è pace nel cuore dell'uomo.
Anche con Cristo e sono venti secoli
il fratello si scaglia sul fratello.
Ma c'è chi ascolta il pianto del bambino
che morirà poi in croce fra due ladri?
O patria mia, vedo le mura e gli archi
E le colonne e i simulacri e l'erme
Torri degli avi nostri,
Ma la la gloria non vedo,
Non vedo il lauro e il ferro ond'eran carchi
I nostri padri antichi. Or fatta inerme
Nuda la fronte e nudo il petto mostri,
Oimè quante ferite,
Che lívidor, che sangue! Oh qual ti veggio,
Formesissima donna!
Io chiedo al cielo e al mondo: dite dite;
Chi la ridusse a tale? E questo è peggio,
Che di catene ha carche ambe le braccia,
Sì che sparte le chiome e senza velo
Siede in terra negletta e sconsolata,
Nascondendo la faccia
Tra le ginocchia, e piange.
Piangi, che ben hai donde, Italia mia,
Le genti a vincer nata
E nella fausta sorte e nella ria.
Se fosser gli occhi tuoi due fonti vive,
Mai non potrebbe il pianto
Adeguarsi al tuo danno ed allo scorno;
Che fosti donna, or sei povera ancella.
Chi di te parla o scrive,
Che, rimembrando il tuo passato vanto,
Non dica: già fu grande, or non è quella?
Perché, perché? Dov'è la forza antica?
Dove l'armi e il valore e la costanza?
Chi ti discinse il brando?
Chi ti tradì? Qual arte o qual fatica
0 qual tanta possanza,
Valse a spogliarti il manto e l'auree bende?
Come cadesti o quando
Da tanta altezza in così basso loco?
Nessun pugna per te? Non ti difende
Nessun dè tuoi? L'armi, qua l'armi: ío solo
Combatterà, procomberò sol io.
Dammi, o ciel, che sia foco
Agl'italici petti il sangue mio.
Dove sono i tuoi figli?. Odo suon d'armi
E di carri e di voci e di timballi
In estranie contrade
Pugnano i tuoi figliuoli.
Attendi, Italia, attendi. Io veggio, o parmi,
Un fluttuar di fanti e di cavalli,
E fumo e polve, e luccicar di *****
Come tra nebbia lampi.
Nè ti conforti e i tremebondi lumi
Piegar non soffri al dubitoso evento?
A che pugna in quei campi
L'itata gioventude? 0 numi, o numi
Pugnan per altra terra itali acciari.
Oh misero colui che in guerra è spento,
Non per li patrii lidi e per la pia
Consorte e i figli cari, Ma da nemici altrui
Per altra gente, e non può dir morendo
Alma terra natia,
La vita che mi desti ecco ti rendo.
Oh venturose e care e benedette
L'antiche età, che a morte
Per la patria correan le genti a squadre
E voi sempre onorate e gloriose,
0 tessaliche strette,
Dove la Persia e il fato assai men forte
Fu di poch'alme franche e generose!
Lo credo che le piante e i sassi e l'onda
E le montagne vostre al passeggere
Con indistinta voce
Narrin siccome tutta quella sponda
Coprir le invitte schiere
Dè corpi ch'alla Grecia eran devoti.
Allor, vile e feroce,
Serse per l'Ellesponto si fuggia,
Fatto ludibrio agli ultimi nepoti;
E sul colle d'Antela, ove morendo
Si sottrasse da morte il santo stuolo,
Simonide salia,
Guardando l'etra e la marina e il suolo.
E di lacrime sparso ambe le guance,
E il petto ansante, e vacillante il piede,
Toglicasi in man la lira:
Beatissimi voi,
Ch'offriste il petto alle nemiche lance
Per amor di costei ch'al Sol vi diede;
Voi che la Grecia cole, e il mondo ammira
Nell'armi e nè perigli
Qual tanto amor le giovanette menti,
Qual nell'acerbo fato amor vi trasse?
Come si lieta, o figli,
L'ora estrema vi parve, onde ridenti
Correste al passo lacrimoso e, duro?
Parea ch'a danza e non a morte andasse
Ciascun dè vostri, o a splendido convito:
Ma v'attendea lo scuro
Tartaro, e l'ond'a morta;
Nè le spose vi foro o i figli accanto
Quando su l'aspro lito
Senza baci moriste e senza pianto.
Ma non senza dè Persi orrida pena
Ed immortale angoscia.
Come lion di tori entro una mandra
Or salta a quello in tergo e sì gli scava
Con le zanne la schiena,
Or questo fianco addenta or quella coscia;
Tal fra le Perse torme infuriava
L'ira dè greci petti e la virtute.
Vè cavalli supini e cavalieri;
Vedi intralciare ai vinti
La fuga i carri e le tende cadute,
E correr frà primieri
Pallido e scapigliato esso tiranno;
vè come infusi e tintí
Del barbarico sangue i greci eroi,
Cagione ai Persi d'infinito affanno,
A poco a poco vinti dalle piaghe,
L'un sopra l'altro cade. Oh viva, oh viva:
Beatissimi voi
Mentre nel mondo si favelli o scriva.
Prima divelte, in mar precipitando,
Spente nell'imo strideran le stelle,
Che la memoria e il vostro
Amor trascorra o scemi.
La vostra tomba è un'ara; e qua mostrando
Verran le madri ai parvoli le belle
Orme dei vostro sangue. Ecco io mi prostro,
0 benedetti, al suolo,
E bacio questi sassi e queste zolle,
Che fien lodate e chiare eternamente
Dall'uno all'altro polo.
Deh foss'io pur con voi qui sotto, e molle
Fosse del sangue mio quest'alma terra.
Che se il fato è diverso, e non consente
Ch'io per la Grecia i mororibondi lumi
Chiuda prostrato in guerra,
Così la vereconda
Fama del vostro vate appo i futuri
Possa, volendo i numi,
Tanto durar quanto la, vostra duri.
"Cammina, su, non fare resistenza!"
diceva 'o brigadiere, e 'a strascenava.
"Sta storia adda fernì,è un'indecenza!".
"Chi sa c'ha fatto"- 'a ggente se spiava.
"C'ha fatto?" - rispunnette nu signore.
È na povera ddia... è na mundana".
"E 'a porteno accussì?Gesù, che core!"
murmuliaie Nannina " 'a parulana ".
"Lassateme... nun aggio fatto niente!".
"E lass' 'a jì - dicette nu cucchiere -
ma vuie 'e vvedite quanto sò fetiente?".
"Nce vò nu core a ffà chillu mestiere".
"Sta purtanno 'o brigante Musolino-
se mettette alluccà Peppe " 'o Fravaglia" -
Si 'o ssape ll'onorevole Merlini
'o fa 'a proposta p' 'o fà avè 'a medaglia".
Quase ogne ghiuorno, 'a povera figliola
approfittava ca na caruzzella
a Nnapule scenneva d'Afragola
pe nu passaggio fino 'a Ruanella.
'O nomme?Nun 'o saccio.
Saccio sulo ca 'e ccumpagne
'a chiammaveno " 'A pezzente".
Pe sparagnà, 'a sera, dduie fasule,
e, spisse vote, nun magnava niente!
Cu chelle ppoche lire ch'abbuscava
aveva mantenè tutta 'a famiglia;
e quanno 'e vvote po'... nun aizava,
steva diuno 'o pate, 'a mamma e 'o figlio.
'O pate, viecchio, ciunco... into a nu lietto
senza lenzole, cu na cupertella.
E 'a mamma ca campava pe dispietto
d' 'a morte e d' 'a miseria.
Puverella! A piede o lietto, dinto a nu spurtone,
na criatura janca e malaticcia,
pe pazziella 'nmano nu scarpone
e na tozzola 'e pane sereticcio.
Nun appena fuie 'ncoppa 'a Sezione,
se mettette alluccà comme a na pazza.
'E strille se sentivano a 'o puntone.
"Ch' è stato, neh? Ched' è chisto schiamazzo?
Avanti, fate entrà sta... Capinera"-
dicette 'o Cummissario a nu piantone.
E 'o milite, cu grazia e cu maniera,
'a votta dinto cu nu sbuttulone.
"Ah! Sì tu? - dicette 'o funzionario-
Si nun mme sbaglio, tu si recidiva?
Si cunusciuta cca a Muntecalvario.
Addò t'hanno acchiappata, neh, addò stive?".
"All'angolo d' 'o vico 'a Speranzella.
Steve parlanno cu nu marenaro,
quanno veco 'e passà na carruzzella
Cu dinto don Ciccillo 'o farenaro.
Don Ciccio fa nu segno: "Fuitenne!
Curre ca sta passando 'o pattuglione".
I' dico a 'o marenaro: "Iatevenne.
Stu brigadiere 'o saccio... è nu 'nfamone"
."A legge è legge - dice 'o cavaliere
Nun aggio che te fà, ragazza mia.
I' te cunziglio: lassa stu mestiere,
e lievete pe sempe 'a miezo 'a via".
"E che mme metto a ffà, signore bello,
'a sarta, 'a lavannara, 'a panettera?
Spisso mm' 'o sento chistu riturnello"
."E truovete nu posto 'e cammarera!".
"Signò, dicite overo opuro apposta?
Vulite pazzià? E nun è umano.
V' 'a mettisseve dinto 'a casa vosta
chi... pe disgrazia ha avuta fà 'a puttana?!".
Per un attimo fui nel mio villaggio,
nella mia casa. Nulla era mutato.
Stanco tornavo, come da un viaggio;
stanco al mio padre, ai morti, ero tornato.
Sentivo una gran gioia, una gran pena;
una dolcezza ed un'angoscia muta.
- Mamma? - È là che ti scalda un po' di cena. -
Povera mamma! E lei, non l'** veduta.
"Cammina, su, non fare resistenza!"
diceva 'o brigadiere, e 'a strascenava.
"Sta storia adda fernì,è un'indecenza!".
"Chi sa c'ha fatto"- 'a ggente se spiava.
"C'ha fatto?" - rispunnette nu signore.
È na povera ddia... è na mundana".
"E 'a porteno accussì?Gesù, che core!"
murmuliaie Nannina " 'a parulana ".
"Lassateme... nun aggio fatto niente!".
"E lass' 'a jì - dicette nu cucchiere -
ma vuie 'e vvedite quanto sò fetiente?".
"Nce vò nu core a ffà chillu mestiere".
"Sta purtanno 'o brigante Musolino-
se mettette alluccà Peppe " 'o Fravaglia" -
Si 'o ssape ll'onorevole Merlini
'o fa 'a proposta p' 'o fà avè 'a medaglia".
Quase ogne ghiuorno, 'a povera figliola
approfittava ca na caruzzella
a Nnapule scenneva d'Afragola
pe nu passaggio fino 'a Ruanella.
'O nomme?Nun 'o saccio.
Saccio sulo ca 'e ccumpagne
'a chiammaveno " 'A pezzente".
Pe sparagnà, 'a sera, dduie fasule,
e, spisse vote, nun magnava niente!
Cu chelle ppoche lire ch'abbuscava
aveva mantenè tutta 'a famiglia;
e quanno 'e vvote po'... nun aizava,
steva diuno 'o pate, 'a mamma e 'o figlio.
'O pate, viecchio, ciunco... into a nu lietto
senza lenzole, cu na cupertella.
E 'a mamma ca campava pe dispietto
d' 'a morte e d' 'a miseria.
Puverella! A piede o lietto, dinto a nu spurtone,
na criatura janca e malaticcia,
pe pazziella 'nmano nu scarpone
e na tozzola 'e pane sereticcio.
Nun appena fuie 'ncoppa 'a Sezione,
se mettette alluccà comme a na pazza.
'E strille se sentivano a 'o puntone.
"Ch' è stato, neh? Ched' è chisto schiamazzo?
Avanti, fate entrà sta... Capinera"-
dicette 'o Cummissario a nu piantone.
E 'o milite, cu grazia e cu maniera,
'a votta dinto cu nu sbuttulone.
"Ah! Sì tu? - dicette 'o funzionario-
Si nun mme sbaglio, tu si recidiva?
Si cunusciuta cca a Muntecalvario.
Addò t'hanno acchiappata, neh, addò stive?".
"All'angolo d' 'o vico 'a Speranzella.
Steve parlanno cu nu marenaro,
quanno veco 'e passà na carruzzella
Cu dinto don Ciccillo 'o farenaro.
Don Ciccio fa nu segno: "Fuitenne!
Curre ca sta passando 'o pattuglione".
I' dico a 'o marenaro: "Iatevenne.
Stu brigadiere 'o saccio... è nu 'nfamone"
."A legge è legge - dice 'o cavaliere
Nun aggio che te fà, ragazza mia.
I' te cunziglio: lassa stu mestiere,
e lievete pe sempe 'a miezo 'a via".
"E che mme metto a ffà, signore bello,
'a sarta, 'a lavannara, 'a panettera?
Spisso mm' 'o sento chistu riturnello"
."E truovete nu posto 'e cammarera!".
"Signò, dicite overo opuro apposta?
Vulite pazzià? E nun è umano.
V' 'a mettisseve dinto 'a casa vosta
chi... pe disgrazia ha avuta fà 'a puttana?!".
O patria mia, vedo le mura e gli archi
E le colonne e i simulacri e l'erme
Torri degli avi nostri,
Ma la la gloria non vedo,
Non vedo il lauro e il ferro ond'eran carchi
I nostri padri antichi. Or fatta inerme
Nuda la fronte e nudo il petto mostri,
Oimè quante ferite,
Che lívidor, che sangue! Oh qual ti veggio,
Formesissima donna!
Io chiedo al cielo e al mondo: dite dite;
Chi la ridusse a tale? E questo è peggio,
Che di catene ha carche ambe le braccia,
Sì che sparte le chiome e senza velo
Siede in terra negletta e sconsolata,
Nascondendo la faccia
Tra le ginocchia, e piange.
Piangi, che ben hai donde, Italia mia,
Le genti a vincer nata
E nella fausta sorte e nella ria.
Se fosser gli occhi tuoi due fonti vive,
Mai non potrebbe il pianto
Adeguarsi al tuo danno ed allo scorno;
Che fosti donna, or sei povera ancella.
Chi di te parla o scrive,
Che, rimembrando il tuo passato vanto,
Non dica: già fu grande, or non è quella?
Perché, perché? Dov'è la forza antica?
Dove l'armi e il valore e la costanza?
Chi ti discinse il brando?
Chi ti tradì? Qual arte o qual fatica
0 qual tanta possanza,
Valse a spogliarti il manto e l'auree bende?
Come cadesti o quando
Da tanta altezza in così basso loco?
Nessun pugna per te? Non ti difende
Nessun dè tuoi? L'armi, qua l'armi: ío solo
Combatterà, procomberò sol io.
Dammi, o ciel, che sia foco
Agl'italici petti il sangue mio.
Dove sono i tuoi figli?. Odo suon d'armi
E di carri e di voci e di timballi
In estranie contrade
Pugnano i tuoi figliuoli.
Attendi, Italia, attendi. Io veggio, o parmi,
Un fluttuar di fanti e di cavalli,
E fumo e polve, e luccicar di *****
Come tra nebbia lampi.
Nè ti conforti e i tremebondi lumi
Piegar non soffri al dubitoso evento?
A che pugna in quei campi
L'itata gioventude? 0 numi, o numi
Pugnan per altra terra itali acciari.
Oh misero colui che in guerra è spento,
Non per li patrii lidi e per la pia
Consorte e i figli cari, Ma da nemici altrui
Per altra gente, e non può dir morendo
Alma terra natia,
La vita che mi desti ecco ti rendo.
Oh venturose e care e benedette
L'antiche età, che a morte
Per la patria correan le genti a squadre
E voi sempre onorate e gloriose,
0 tessaliche strette,
Dove la Persia e il fato assai men forte
Fu di poch'alme franche e generose!
Lo credo che le piante e i sassi e l'onda
E le montagne vostre al passeggere
Con indistinta voce
Narrin siccome tutta quella sponda
Coprir le invitte schiere
Dè corpi ch'alla Grecia eran devoti.
Allor, vile e feroce,
Serse per l'Ellesponto si fuggia,
Fatto ludibrio agli ultimi nepoti;
E sul colle d'Antela, ove morendo
Si sottrasse da morte il santo stuolo,
Simonide salia,
Guardando l'etra e la marina e il suolo.
E di lacrime sparso ambe le guance,
E il petto ansante, e vacillante il piede,
Toglicasi in man la lira:
Beatissimi voi,
Ch'offriste il petto alle nemiche lance
Per amor di costei ch'al Sol vi diede;
Voi che la Grecia cole, e il mondo ammira
Nell'armi e nè perigli
Qual tanto amor le giovanette menti,
Qual nell'acerbo fato amor vi trasse?
Come si lieta, o figli,
L'ora estrema vi parve, onde ridenti
Correste al passo lacrimoso e, duro?
Parea ch'a danza e non a morte andasse
Ciascun dè vostri, o a splendido convito:
Ma v'attendea lo scuro
Tartaro, e l'ond'a morta;
Nè le spose vi foro o i figli accanto
Quando su l'aspro lito
Senza baci moriste e senza pianto.
Ma non senza dè Persi orrida pena
Ed immortale angoscia.
Come lion di tori entro una mandra
Or salta a quello in tergo e sì gli scava
Con le zanne la schiena,
Or questo fianco addenta or quella coscia;
Tal fra le Perse torme infuriava
L'ira dè greci petti e la virtute.
Vè cavalli supini e cavalieri;
Vedi intralciare ai vinti
La fuga i carri e le tende cadute,
E correr frà primieri
Pallido e scapigliato esso tiranno;
vè come infusi e tintí
Del barbarico sangue i greci eroi,
Cagione ai Persi d'infinito affanno,
A poco a poco vinti dalle piaghe,
L'un sopra l'altro cade. Oh viva, oh viva:
Beatissimi voi
Mentre nel mondo si favelli o scriva.
Prima divelte, in mar precipitando,
Spente nell'imo strideran le stelle,
Che la memoria e il vostro
Amor trascorra o scemi.
La vostra tomba è un'ara; e qua mostrando
Verran le madri ai parvoli le belle
Orme dei vostro sangue. Ecco io mi prostro,
0 benedetti, al suolo,
E bacio questi sassi e queste zolle,
Che fien lodate e chiare eternamente
Dall'uno all'altro polo.
Deh foss'io pur con voi qui sotto, e molle
Fosse del sangue mio quest'alma terra.
Che se il fato è diverso, e non consente
Ch'io per la Grecia i mororibondi lumi
Chiuda prostrato in guerra,
Così la vereconda
Fama del vostro vate appo i futuri
Possa, volendo i numi,
Tanto durar quanto la, vostra duri.
Udii tra il sonno le ciaramelle,
** udito un suono di ninne nanne.
Ci sono in cielo tutte le stelle,
ci sono i lumi nelle capanne.
Sono venute dai monti oscuri
le ciaramelle senza dir niente;
hanno destata nè suoi tuguri
tutta la buona povera gente.
Ognuno è sorto dal suo giaciglio;
accende il lume sotto la trave;
sanno quei lumi d'ombra e sbadiglio,
di cauti passi, di voce grave.
Le pie lucerne brillano intorno,
là nella casa, qua su la siepe:
sembra la terra, prima di giorno,
un piccoletto grande presepe.
Nel cielo azzurro tutte le stelle
paion restare come in attesa;
ed ecco alzare le ciaramelle
il loro dolce suono di chiesa;
suono di chiesa, suono di chiostro,
suono di casa, suono di culla,
suono di mamma, suono del nostro
dolce e passato pianger di nulla.
O ciaramelle degli anni primi,
d'avanti il giorno, d'avanti il vero,
or che le stelle son là sublimi,
conscie del nostro breve mistero;
che non ancora si pensa al pane,
che non ancora s'accende il fuoco;
prima del grido delle campane
fateci dunque piangere un poco.
Non più di nulla, sì di qualcosa,
di tante cose! Ma il cuor lo vuole,
quel pianto grande che poi riposa,
quel gran dolore che poi non duole;
sopra le nuove pene sue vere
vuol quei singulti senza ragione:
sul suo martòro, sul suo piacere,
vuol quelle antiche lagrime buone!
Cara, ti vorrei scrivere il mio amore;
cara, ti vorrei dire che sei come
un purissimo vaso che si incrina,
ma se tu vuoi riuscire
a guardarmi nel viso come Psiche
fece nel tempo andato con Amore
tu rimarrai delusa e poi ferita.
No, non volgerti indietro, la vestale
cammina adagio, lenta, a sé davanti
guardando sempre; no, non ritornare
su ciò che hai fatto, può essere morte:
te lo dice un'antica profetessa
che è una povera madre e ti vuol bene.
Ci vediamo in proiezione, ed ecco
la città, in una sua povera ora nuda,
terrificante come ogni nudità.
Terra incendiata il cui incendio
spento stasera o da millenni,
è una cerchia infinita di ruderi rosa,
carboni e ossa biancheggianti, impalcature
dilavate dall'acqua e poi bruciate
da nuovo sole. La radiosa Appia
che formicola di migliaia di insetti
- gli uomini d'oggi - i neorealistici
ossessi delle Cronache in volgare.
Poi compare Testaccio, in quella luce
di miele proiettata sulla terra
dall'oltretomba. Forse è scoppiata,
la Bomba, fuori dalla mia coscienza.
Anzi, è così certamente. E la fine
del Mondo è già accaduta: una cosa
muta, calata nel controluce del crepuscolo.
Ombra, chi opera in questa èra.
Ah, sacro Novecento, regione dell'anima
in cui l'Apocalisse è un vecchio evento!
Il Pontormo con un operatore
meticoloso, ha disposto cantoni
di case giallastre, a tagliare
questa luce friabile e molle,
che dal cielo giallo si fa marrone
impolverato d'oro sul mondo cittadino...
e come piante senza radice, case e uomini,
creano solo muti monumenti di luce
e d'ombra, in movimento: perché
la loro morte è nel loro moto.
Vanno, come senza alcuna colonna sonora,
automobili e camion, sotto gli archi,
sull 'asfalto, contro il gasometro,
nell'ora, d'oro, di Hiroshima,
dopo vent'anni, sempre più dentro
in quella loro morte gesticolante: e io
ritardatario sulla morte, in anticipo
sulla vita vera, bevo l'incubo
della luce come un vino smagliante.
Nazione senza speranze! L'Apocalisse
esploso fuori dalle coscienze
nella malinconia dell'Italia dei Manieristi,
ha ucciso tutti: guardateli - ombre
grondanti d'oro nell'oro dell'agonia.
Johnny Noiπ Jan 2018
Shawn mumbles in her sleep about cheerleaders and toilet slaves,
******* her wormhole at an ancient ambient wedding—
Edna in her seamed stockings disguised as a pinup,
Reciting short ****** prayers, her knickers down—
Exciting as ice cream there is only one flavor—
Shawn mumbling in her sleep & ******* her wormhole—
A mother’s ***** is sweeter than ice cream,
As exciting as ice cream, unforgettable as a perfect pearl
Her punctuated perspective; her ocean of body hair,
Her cat sculpted of ****** wood; her nurse’s degree,
My short radio fiction, Edna spanking Rabindraneth—
Lizzie and Marilyn walking in stilettos in the sand,
Her diamond encrusted bra straps,
Time traveling to the present January,
Ella eating out the blonde, not just any hippie
Her pearls glistening in the night, star struck in a world of wonder—showing herself to me and realizing my dreams in the vacuum of sleep her mother doing yoga with an *** the size of a watermelon as delicious as spring breezes off the brown river of her European charm, her restroom orthodox,
Plastic Japanese women listening to the Beatles,
It’s no crime that she’s heir to a philosophy that’s cool and calm—
Cheerleaders and toilet slaves know there is only one Paradise
But many Hells, one for each eye, her soul’s twin, Diana, and freedom—if you take one teenaged girl you have to take them all, teenage girls travel in sweeping swarms of Realism,
Old tongues aligned with their *******
Barbie’s Jewish roots wasted in Japan—
Swedish grandmothers weekend wives—
Tender Victorian feet of tomorrow thinking before they speak instinctively, the math subconscious, his ugly Lebanese sister’s boat my salvation—
Minimalism proving impractical in a Baroque Age—
We must choose our blue angels miraculously
Gorgeous Russian ****** in the underground—
Skinny blonde rednecks turned urban hipsters,
not just any blonde or infantile Japanese woman, a ******’s familiar face Russian rock and roll lover inevitably naked and insane Russian girls tasting like apples, Edna and Shawn partying on the beach with an Israeli girl;
Ella showing the Japanese girl to the toilet dreaming of crows,
Painting her four walls, showing ******’s sister strangled with her own pantyhose on film her deepest thoughts springing to hellish life—at the last minute she runs in and blows me a Cinderella kiss—
I live in the two worlds of her heart’s unknown origins,
Her secret gray mansion an Indian Jewish mother I know well,
His ugly Lebanese sister’s boat my salvation—
On that fine day when I kissed you I felt ten feet tall
But then couldn’t fit through the door
So I’m going to kiss you again so I can feel small enough
To walk in and kiss you again and burst through the ceiling like a jet through the atmosphere and once in the sky
I’ll write your name in letters twenty feet high—
Just to tell you I don’t think I could live another day
Without you and yet here it’s another day—
Where have I been in hell with Orpheus
And Satan’s handmaid but I want to get back to the airplane
With you in my arms soaring around the sun—
Dedalus has nothing on me, Apollo knows all I want to know is what the Delphic oracle said to you when u had me in your Egyptian bed
God the Father giving me head on his hands & knees
I will take ur your hand to wed—
I’m feeling lucky, I don’t even know why,
Could it be because I just saw a ghost dancing across the room
that comes as no surprise any day or any time—
The poet prays to Euclid’s golden cube,
Silver and magnetic, the mother of all elements
Spits them from her sphincter like her mother before her—
The minimalist chaos of complexity the future of our rhythms and reflections—petite mother of misty, golden gasses
Glassed into a baroque dialogue,
Moliere mystified, supple Byzantine flesh,
Botticelli and all things that start as ideas,
Art starting with things and turning them into ideas,
Stripping the flesh from her back,
Her mystical heritage seeing the world from inside a  
western missionary smoking dope from a mother’s ***,
My mother’s slippery genius no useless thing
Barbara’s *** smelling like musty pantyhose;
From arte povera to minimalism,
I would make love to her for money, a lot of money,
Her spindly southern feet bare in strappy flats—
Minimalism is not simple, my Anima is not an animal
Cara, ti vorrei scrivere il mio amore;
cara, ti vorrei dire che sei come
un purissimo vaso che si incrina,
ma se tu vuoi riuscire
a guardarmi nel viso come Psiche
fece nel tempo andato con Amore
tu rimarrai delusa e poi ferita.
No, non volgerti indietro, la vestale
cammina adagio, lenta, a sé davanti
guardando sempre; no, non ritornare
su ciò che hai fatto, può essere morte:
te lo dice un'antica profetessa
che è una povera madre e ti vuol bene.
Udii tra il sonno le ciaramelle,
** udito un suono di ninne nanne.
Ci sono in cielo tutte le stelle,
ci sono i lumi nelle capanne.
Sono venute dai monti oscuri
le ciaramelle senza dir niente;
hanno destata nè suoi tuguri
tutta la buona povera gente.
Ognuno è sorto dal suo giaciglio;
accende il lume sotto la trave;
sanno quei lumi d'ombra e sbadiglio,
di cauti passi, di voce grave.
Le pie lucerne brillano intorno,
là nella casa, qua su la siepe:
sembra la terra, prima di giorno,
un piccoletto grande presepe.
Nel cielo azzurro tutte le stelle
paion restare come in attesa;
ed ecco alzare le ciaramelle
il loro dolce suono di chiesa;
suono di chiesa, suono di chiostro,
suono di casa, suono di culla,
suono di mamma, suono del nostro
dolce e passato pianger di nulla.
O ciaramelle degli anni primi,
d'avanti il giorno, d'avanti il vero,
or che le stelle son là sublimi,
conscie del nostro breve mistero;
che non ancora si pensa al pane,
che non ancora s'accende il fuoco;
prima del grido delle campane
fateci dunque piangere un poco.
Non più di nulla, sì di qualcosa,
di tante cose! Ma il cuor lo vuole,
quel pianto grande che poi riposa,
quel gran dolore che poi non duole;
sopra le nuove pene sue vere
vuol quei singulti senza ragione:
sul suo martòro, sul suo piacere,
vuol quelle antiche lagrime buone!
Ci vediamo in proiezione, ed ecco
la città, in una sua povera ora nuda,
terrificante come ogni nudità.
Terra incendiata il cui incendio
spento stasera o da millenni,
è una cerchia infinita di ruderi rosa,
carboni e ossa biancheggianti, impalcature
dilavate dall'acqua e poi bruciate
da nuovo sole. La radiosa Appia
che formicola di migliaia di insetti
- gli uomini d'oggi - i neorealistici
ossessi delle Cronache in volgare.
Poi compare Testaccio, in quella luce
di miele proiettata sulla terra
dall'oltretomba. Forse è scoppiata,
la Bomba, fuori dalla mia coscienza.
Anzi, è così certamente. E la fine
del Mondo è già accaduta: una cosa
muta, calata nel controluce del crepuscolo.
Ombra, chi opera in questa èra.
Ah, sacro Novecento, regione dell'anima
in cui l'Apocalisse è un vecchio evento!
Il Pontormo con un operatore
meticoloso, ha disposto cantoni
di case giallastre, a tagliare
questa luce friabile e molle,
che dal cielo giallo si fa marrone
impolverato d'oro sul mondo cittadino...
e come piante senza radice, case e uomini,
creano solo muti monumenti di luce
e d'ombra, in movimento: perché
la loro morte è nel loro moto.
Vanno, come senza alcuna colonna sonora,
automobili e camion, sotto gli archi,
sull 'asfalto, contro il gasometro,
nell'ora, d'oro, di Hiroshima,
dopo vent'anni, sempre più dentro
in quella loro morte gesticolante: e io
ritardatario sulla morte, in anticipo
sulla vita vera, bevo l'incubo
della luce come un vino smagliante.
Nazione senza speranze! L'Apocalisse
esploso fuori dalle coscienze
nella malinconia dell'Italia dei Manieristi,
ha ucciso tutti: guardateli - ombre
grondanti d'oro nell'oro dell'agonia.
State a sentì, ve voglio dì na cosa,
ma nun m'aita chiammà po' scustumato;
chello ca v'aggia dì è na quaccosa
ca i' penso che vvuje ggià nn'ite parlato.
Sta cusarella è ccosa ca sta a cuore
a tuttequante nuje napulitane:
sentennela 'e struppià, ma che dulore,
p'arraggia 'e vvote me magnasse 'e mmane!

Ma nun è proprio chisto l'argomento,
si 'a 'nguaiano o no la povera canzone...
Sanno parlà sultanto 'e tradimento!
'A verità, stu fatto m'indispone.

Na vota se cantava " 'O sole mio ",
"Pusilleco... Surriento... Marechiaro",
" 'O Vommero nce stà na tratturia "...
"A purpe vanno a ppesca cu 'e llampare"...

Chelli parole 'e sti canzone antiche,
mettevano int' 'o core n'allerezza;
chesti pparole 'e mo?... Che ffà... V' 'o ddico?
Nun è pe criticà: sò na schifezza!

"Torna cu mme... nun 'mporta chi t'ha avuta"
" 'O ssaccio ca tu ggià staje 'mbraccio a n'ato"...
"Stongo chiagnenno 'a che te ne si gghiuta"...
"Che pozzo fà s'io songo 'nnammurato"...

Mettimmece na pezza, amici cari,
e nun cantammo cchiù: "Tu m'he traduto".
Sentenno sti ccanzone, a mme me pare,
'e sta' a sentì 'o lamiento d' 'e curnute!
State a sentì, ve voglio dì na cosa,
ma nun m'aita chiammà po' scustumato;
chello ca v'aggia dì è na quaccosa
ca i' penso che vvuje ggià nn'ite parlato.
Sta cusarella è ccosa ca sta a cuore
a tuttequante nuje napulitane:
sentennela 'e struppià, ma che dulore,
p'arraggia 'e vvote me magnasse 'e mmane!

Ma nun è proprio chisto l'argomento,
si 'a 'nguaiano o no la povera canzone...
Sanno parlà sultanto 'e tradimento!
'A verità, stu fatto m'indispone.

Na vota se cantava " 'O sole mio ",
"Pusilleco... Surriento... Marechiaro",
" 'O Vommero nce stà na tratturia "...
"A purpe vanno a ppesca cu 'e llampare"...

Chelli parole 'e sti canzone antiche,
mettevano int' 'o core n'allerezza;
chesti pparole 'e mo?... Che ffà... V' 'o ddico?
Nun è pe criticà: sò na schifezza!

"Torna cu mme... nun 'mporta chi t'ha avuta"
" 'O ssaccio ca tu ggià staje 'mbraccio a n'ato"...
"Stongo chiagnenno 'a che te ne si gghiuta"...
"Che pozzo fà s'io songo 'nnammurato"...

Mettimmece na pezza, amici cari,
e nun cantammo cchiù: "Tu m'he traduto".
Sentenno sti ccanzone, a mme me pare,
'e sta' a sentì 'o lamiento d' 'e curnute!
Per un attimo fui nel mio villaggio,
nella mia casa. Nulla era mutato.
Stanco tornavo, come da un viaggio;
stanco al mio padre, ai morti, ero tornato.
Sentivo una gran gioia, una gran pena;
una dolcezza ed un'angoscia muta.
- Mamma? - È là che ti scalda un po' di cena. -
Povera mamma! E lei, non l'** veduta.
Tengo na 'nnammurata
ca è tutt' 'a vita mia.
Mo tene sittant'anne, povera mamma mia!
Cu chella faccia 'e cera,
sotto 'e capille janche,
me pare na sant'Anna
cu ll'uocchie triste e stanche.
Me legge dint' 'o penziero,
me guarda e m'anduvina
si tengo nu dulore
si tengo quacche spina...
Per un attimo fui nel mio villaggio,
nella mia casa. Nulla era mutato.
Stanco tornavo, come da un viaggio;
stanco al mio padre, ai morti, ero tornato.
Sentivo una gran gioia, una gran pena;
una dolcezza ed un'angoscia muta.
- Mamma? - È là che ti scalda un po' di cena. -
Povera mamma! E lei, non l'** veduta.
Tengo na 'nnammurata
ca è tutt' 'a vita mia.
Mo tene sittant'anne, povera mamma mia!
Cu chella faccia 'e cera,
sotto 'e capille janche,
me pare na sant'Anna
cu ll'uocchie triste e stanche.
Me legge dint' 'o penziero,
me guarda e m'anduvina
si tengo nu dulore
si tengo quacche spina...
Jacob Waite Mar 16
In the cafe of Edinburgh’s gallery of modern art
I work hard to make a female infant smile  
Repeatedly hiding behind my hands and suddenly revealing who I really am.
Pram belt unclipped, the podgy, pink-white face stares at me with astonished seriousness
As I drink and eat: salad, soup and fresh bread, coffee and pecan pie.
‘It was all they had available’, I might say (but don’t) to give a reason why.
Her mother tells me the hard stare comes from her
Says ‘Thank you for trying!’
And, of this inheritance, lovingly confesses
‘I’m not sure if it’s a good thing!’
The baby starts crying
As her body is strapped back in,
But it’s just a clever ruse and when we least expect it
This little everything delights us with a gummy, toothless grin!
And in that moment’s synecdochic peekaboo,
I see…
What? Is it God? No, not God, surely…
What, in God’s name, is it then?

How can it be that I never spied it before now?
Or if I did only caught a glimpse
Out of the corner of my little eye
As I marched forward in time, metronomic,
Blindly impelled towards
The places I was trying to get to
Without knowing:
Freedom, wisdom, love?

How can it be that as I chased down
Abstract nouns that melted like clouds when they seemed close,
I hardly noticed, hardly felt my own breath,
Hardly even felt my feet touching the earth?
They were, admittedly, well-insulated by ideology, socks and branded shoes.

When I see and feel things now, the light is blinding, its heat burns.
Could any of it have been any different?  It’s taken so long to get here!
Did I have to be for so long deaf to the heart’s sweet, sweet love song?
Not completely deaf, of course, not always, don’t get me wrong…
There were snatches of a melody,
Always fleeting, carried on the breeze,
Unread messages,
Cassandras telling truths cursed never to be believed
Until almost too late.      

Is this how it is everywhere always for all of us? How it just must be?
Or am I, are we, among the luckier ones in the sense that everything that went before this point  
Puts us a little further down the track
Than is the case
For many others’ random points in time and space,  
Not because of anything we’ve done to deserve it
But in the sense that centuries of intergenerational trauma have played out in the way they had to –
An infinite number of just so stories, not one word out of place,  
And among them vast hordes of human beings, each one unique, each one an implicit universe, that try and try and try and never win a chubby smile,
Who for all their efforts receive just an impassive stare,
A blank look
As if they were not there?
And how much do we owe them for their hidden labours?
Are they, they are surely, the heroes of this song?  

It all seems so clear, so, so clear suddenly to me,
Or is that ‘all’ true?
Can one ever see everything in its entirety?
No, not ‘all’
‘Nearly all’ then, or just ‘clearer’, maybe less than that.
Let’s stop trying to quantify truth -  
This ‘all’ is a feeling of the heart,
Not a picture of the eye,
Not a sound of the mouth.
It is a beat skipped, a sudden delight.  
Peekaboo!
Surprise, surprise!
Why now?  Why?
It almost seems a cruel joke
Like the exhibition here of the art of Everlyn Nicodemus,
A Tanazanian woman, painter, writer, poet whom I did not know until today.
Before its ‘discovery’ by a London gallerist,
Her work sat patiently in storage for years
While she took everything she had to hand,
Everything she could afford,
Used it to create more Arte Povera
Binding things together with nothing but love:
Love for all those who went before her whom she had not known
Love for all those who are to come whom she will not know
Love for all those whom her hands and eyes had known, and whom her heart had also known.
When her husband, Kristian, died, she told an interviewer, ‘I was nearly giving up’
But her best friend, Jean, made her promise on his grave to carry on
And then Jean died too but still she kept the promise and carried on.
She kept going. She did not stop,
By night transforming junk into beauty without pecuniary reward,
By day working in a care-home to pay the bills.  
Why?  How? What was she on earth for?
She has no children but compares the labour of bringing forth art
To a mother’s unconditional love
Wonders if this not money is what saves us,
What heals us of our many wounds,
An energy that makes the infinite weight of a human life possible to bear.

What to do in the face of the implacable mystery,
The total lack of explanation
What to do in the face of the infant’s unrelenting stare
‘I am not sure if it’s a good thing’ the baby’s mother said.  
At 70, the artist’s joy at belated recognition is offset with sadness -
Ironic, the ones she loved most ‘are not here to see it’.  
I am not sure it’s a good thing either.    
When did certainty become so important? Who knows?  
God? The child? Everlyn Nicodemus?
Perhaps love is always a leap in the dark which we take
Fully knowing it will both complete and end us.
Saw this artist's work in Edinburgh while visiting a dear old friend and was captivated by her story as well as her art.  We have a tendency maybe to see things teleologically - i.e. the effort is worth it because in the end recognition comes - but maybe the outcome is actually less important, and true heroism consists in courageous acts of faith that we hope may shape the world but that no one ever sees and that are never rewarded.   As something of an applause ****** myself, this seems heroic to me.

— The End —